Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Il vero motivo della caduta dell’Afghanistan: lo Stato parallelo delle ONG e del Pentagono

Pubblicato

il

 

Tucker Carlson, giornalista anchorman di Fox News, ha la trasmissione più seguita di tutta la TV via cavo americana. Il suo programma Tucker Carlson Tonight, in questi mesi è divenuto la voce della ragione per tantissimi che riconoscono la follia delle politiche del Partito Democratico e di molto Partito Repubblicano.

 

La trasmissione dell’altra sera è stata particolarmente rivelatrice. Carlson ha condotto una profondissima riflessione sull’Afghanistan, la storia americana, la politica imperiale, e – sia pur senza nominarla – il primato della legge naturale su ogni esperimento di ingegneria sociale, come ad esempio quello che le grandi menti americane, in quel limbo sanguinario dove si incontrano università, ONG e Pentagono, ha voluto condurre sull’Afghanistan per renderlo «democratico» e politicamente corretto.

 

Le accuse mosse da Carlson contro il cuore stesso dell’Impero americano sono lucide e spaventose.

 

 

L’Afghanistan non è il primo paese che i nostri leader hanno lasciato peggio di come l’hanno trovato, l’elenco di quei paesi è lungo e purtroppo sta crescendo.

 

Parte del motivo è che per decenni gli accademici di sinistra negli Stati Uniti hanno usato il mondo in via di sviluppo come laboratorio per testare le loro teorie su come le società dovrebbero essere ordinate, ma non lo sono.

Per decenni gli accademici di sinistra negli Stati Uniti hanno usato il mondo in via di sviluppo come laboratorio per testare le loro teorie su come le società dovrebbero essere ordinate, ma non lo sono

 

Nel tempo, hanno costruito un governo parallelo di ONG che lavorano a fianco del nostro Pentagono e del nostro Dipartimento di Stato, nonché con le Nazioni Unite per imporre progetti radicali di ingegneria sociale sulle persone più povere del mondo che non hanno voce in capitolo. 

 

Negli ultimi 20 anni, ad esempio, il Congresso ha stanziato quasi un miliardo di dollari per esportare il femminismo accademico in Afghanistan. Dove sono finiti quei soldi? Bene, è andato a programmi come un Master di due anni in studi gender e donne offerti all’Università di Kabul, qualcosa che a quanto pare gli afgani non sapevano di aver bisogno. 

 

Un altro sforzo del governo degli Stati Uniti nel frattempo ha finanziato una citazione, «attività che educano e coinvolgono uomini e ragazzi afgani per sfidare gli stereotipi di genere»… E, naturalmente, sempre e ovunque, i nostri leader hanno imposto la più americana di tutte le esportazioni culturali, l’affirmative action.

 

Consulenti di genere finanziati dagli americani hanno chiesto che le donne costituissero almeno il 10% dell’esercito nazionale afghano e una proporzione ancora maggiore della leadership politica di quel paese.

 

Grazie alle quote di genere imposte dagli americani, alla fine decine di donne sono state insediate come rappresentanti nel Parlamento afghano.

 

Hanno costruito un governo parallelo di ONG che lavorano a fianco del nostro Pentagono e del nostro Dipartimento di Stato, nonché con le Nazioni Unite per imporre progetti radicali di ingegneria sociale sulle persone più povere del mondo che non hanno voce in capitolo

Come funzionava? Beh, l’intera faccenda era una farsa, come sempre.

 

In effetti, molte di queste nuove deputate non erano mai state nelle province che sostenevano di rappresentare. Quasi nessuno in Afghanistan ha gradito tutto questo, tra l’altro, e perché avrebbero dovuto?

 

Come ha ammesso un funzionario dell’USAID in una citazione di un rapporto riservato: «concentrarsi sul gender ha reso le cose più instabili perché ha causato rivolte».

 

Un altro sforzo del governo degli Stati Uniti nel frattempo ha finanziato una citazione, «attività che educano e coinvolgono uomini e ragazzi afgani per sfidare gli stereotipi di genere»

Ha causato rivolte?

 

Ma i funzionari hanno continuato a farlo, hanno continuato a spingere comunque una politica gender radicale perché potevano, perché erano responsabili di queste persone dell’età della pietra che avrebbero educato.

 

Questo è il volto del tardo impero americano, seminari di studi eseguiti con la pistola alla tempia.

 

Questo non è come gli altri imperi. A differenza di altri imperi, il nostro non opera a nostro vantaggio. L’America ha rovesciato Saddam, ma non ha preso petrolio.

 

Invece, l’intero senso del nostro progetto imperiale è dare un senso alle vite vuote dei burocrati neoliberisti che lo amministrano, e poi arricchire gli appaltatori che lavorano per loro. 

 

Che ruolo il resto, cioè noi, in tutto questo? Nessuno. Lo paghiamo e basta. 

Invece, l’intero senso del nostro progetto imperiale è dare un senso alle vite vuote dei burocrati neoliberisti che lo amministrano, e poi arricchire gli appaltatori che lavorano per loro.

 

(…)

 

C’è molto tempo da perdere mentre gli americani muoiono di overdose di fentanyl, poiché milioni di cittadini stranieri di cui non possiamo confermare l’identità si trasferiscono qui, ma quando si tratta di portare gli afgani nel nostro paese, non c’è tempo da perdere, e Liz Cheney è fermamente d’accordo con questo, così come il suo amico, Bill Kristol e Nancy Pelosi e Victoria Nuland al Dipartimento di Stato, e tanti altri, tanti altri proprio come loro. 

 

Questi sono gli architetti del disastro che stiamo osservando svolgersi televisione. Dovrebbero strisciare per il nostro perdono, ma non lo fanno. Come mai? Perché la contrizione richiede decenza. 

 

Quindi, lo stiamo capendo, e se la storia è una guida, ed è sempre una guida, vedremo molti rifugiati dall’Afghanistan reinsediarsi nel nostro paese nei prossimi mesi, probabilmente nel vostro quartiere. E nel prossimo decennio quel numero potrebbe aumentare fino a raggiungere i milioni.

 

Quindi prima invadiamo e poi siamo invasi. È sempre lo stesso.

 

Trascorreremo molto più tempo su questo argomento nelle prossime settimane perché è importante, ma prima, poiché Kabul è appena caduta, potrebbe valere la pena porre la domanda più ovvia di tutte. Perché i talebani hanno vinto? Come ha trionfato il VI secolo sul XXI secolo?

 

Quindi ora stanno recuperando tutto. Quindi forse è possibile che abbiamo fallito in Afghanistan perché l’intero programma neoliberista è grottesco. È uno scherzo. È contrario alla natura umana. Non risponde a nessuno dei nostri desideri umani più profondi. Non migliora la vostra vita.

Ci sono indicazioni che il governo più infame e oltraggioso al mondo, fatto di primitivi famosi per la loro brutalità, rigidità e mancanza di umorismo, siano più popolari in alcune parti dell’Afghanistan di quanto lo fossero quando abbiamo espulso i mullah da Kandahar 20 anni fa. Non sembrano essere meno popolari, quindi come è successo? Qual è la risposta?

 

Dovremmo fermarci a pensarci. 

 

Bene, i Paesi sono molto complicati, tutti, quindi probabilmente ci sono molte risposte, ma una di queste risposte potrebbe essere che la popolazione dell’Afghanistan ha fermamente rifiutato ciò che i nostri leader gli stavano vendendo in 20 anni.

 

Si scopre che la gente dell’Afghanistan in realtà non vuole simposi di studi sul gender. In realtà non credevano all’idea che gli uomini potessero rimanere incinta, pensavano che fosse ridicolo. Non odiano la propria mascolinità. Non pensano che sia tossico, a loro piace il patriarcato. Piace anche ad alcune delle loro donne.

 

Quindi ora stanno recuperando tutto. Quindi forse è possibile che abbiamo fallito in Afghanistan perché l’intero programma neoliberista è grottesco. È uno scherzo. È contrario alla natura umana. Non risponde a nessuno dei nostri desideri umani più profondi. È semplicemente una performance messa in scena per l’esecutore. Non migliora la vostra vita.

 

È ridicolo, ed esiste solo se uomini armati vi tengono sotto tiro. Nel momento in cui queste idee non sono più obbligatorie, nel momento in cui le truppe si ritirano, infatti, le persone tendono a tornare alle vite che preferiscono vivere.

 

 

 

 

 

 

Immagine di MilitaryPhotos via DeviantArt pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)

Geopolitica

La Von der Leyen lancia un ultimatum alla Serbia

Pubblicato

il

Da

La Serbia non potrà entrare nell’UE senza un pieno allineamento alla politica estera del blocco, incluse tutte le sanzioni contro la Russia, ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

 

La Serbia, che ha richiesto l’adesione all’UE nel 2009 e ha ottenuto lo status di paese candidato nel 2012, è tra i pochi stati europei a non aver imposto restrizioni a Mosca. Belgrado ha sottolineato i suoi storici legami con la Russia e la dipendenza dalle sue forniture energetiche.

 

Mercoledì, durante una conferenza stampa a Belgrado accanto al presidente serbo Aleksandar Vucic, von der Leyen ha ribadito che la Serbia deve compiere «passi concreti» verso l’adesione e mostrare un «maggiore allineamento» con le posizioni dell’UE, incluse le sanzioni, evidenziando che l’attuale livello di conformità della Serbia alla politica estera dell’UE è del 61%, ma ha insistito che «serve fare di più», sottolineando il desiderio di Bruxelles di vedere Belgrado come un «partner affidabile».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Vucic ha più volte dichiarato che la Serbia non imporrà sanzioni alla Russia, definendo la sua posizione «indipendente e sovrana». Tuttavia, il rifiuto di Belgrado ha attirato crescenti pressioni da parte di Bruxelles e Washington.

 

La settimana scorsa, gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni alla Petroleum Industry of Serbia (NIS), parzialmente controllata dalla russa Gazprom Neft, spingendo la Croazia a interrompere le forniture di greggio. Vucic ha avvertito che tali misure potrebbero portare alla chiusura dell’unica raffineria petrolifera serba entro novembre, mettendo a rischio l’approvvigionamento di benzina e carburante per aerei.

 

Come riportato da Renovatio 21proteste sempre più violente si susseguono nel Paese, che Belgrado attribuisce a influenze occidentali volte a destabilizzare il governo.

 

Le proteste hanno già portato alle dimissioni del primo ministro Milos Vucevic e all’arresto di diversi funzionari, tra cui un ex ministro del Commercio, con l’accusa di corruzione.

 

Il presidente Aleksandar Vucic ha affermato che i disordini sono stati fomentati dall’estero e ha denunciato quella che ha definito «violenza mascherata da attivismo»: «mancano pochi giorni prima che inizino a uccidere per le strade» aveva detto lo scorso agosto davanti all’ennesima ondata di proteste violente.

 

Come riportato da Renovatio 21, le grandi manifestazioni contro Vucic di marzo erano seguite la visita pubblica del figlio del presidente USA Don Trump jr. al premier di Belgrado.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, lo scorso mese il servizio di Intelligence estero russo (SVR) ha sostenuto che l’UE starebbe cercando di orchestrare un «Maidan serbo» per insediare un governo filo-Bruxelles. Belgrado nel dicembre 2023 produsse evidenti segni di «maidanizzazione» in corso. Già allora presidente serbo accusò le potenze occidentali di tentare di «ricattare» la Serbia affinché sostenga le sanzioni e di tentare di orchestrare una «rivoluzione colorata» – una sorta di Maidan belgradese –contro il suo governo a dicembre.

 

Vucic giorni fa ha accusato le potenze occidentali di aver cercato di orchestrare il suo rovesciamento. In un’intervista su Pink TV trasmessa lunedì, il presidente serbo aveva affermato che le «potenze straniere» hanno speso circa 3 miliardi di euro nell’ultimo decennio nel tentativo di estrometterlo dal potere.

 

Come riportato da Renovatio 21, il ministro degli Esteri Pietro Szijjarto ha dichiarato che l’Unione Europea sta tentando di rovesciare i governi di Ungheria, Slovacchia e Serbia perché danno priorità agli interessi nazionali rispetto all’allineamento con Bruxelles.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21

 


 

Immagine di © European Union, 2025 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Continua a leggere

Geopolitica

Pakistan e Afghanistan concordano il cessate il fuoco

Pubblicato

il

Da

Afghanistan e Pakistan hanno dichiarato un cessate il fuoco temporaneo, mettendo fine agli scontri iniziati mercoledì mattina tra le loro forze. Più di una dozzina di civili sono stati uccisi nell’ultimo conflitto armato tra i due paesi vicini.   Il ministero degli Esteri pakistano ha comunicato, alcune ore dopo lo scontro, che Kabul e Islamabad hanno concordato una tregua di 48 ore, con inizio alle 18:00 ora locale di mercoledì.   Nella sua nota, il ministero ha sottolineato che entrambe le parti «si impegneranno sinceramente attraverso il dialogo per trovare una soluzione positiva ai loro problemi complessi ma risolvibili».   In precedenza, il portavoce dei talebani afghani Zabihullah Mujahid aveva scritto su X che le forze pakistane avevano avviato un attacco, utilizzando «armi leggere e pesanti», causando la morte di 12 civili e il ferimento di oltre 100 persone.

Aiuta Renovatio 21

Il portavoce aggiunto che le forze afghane hanno risposto al fuoco, uccidendo un «gran numero» di soldati, confiscando armi e carri armati pakistani e distruggendo installazioni militari.   Ali Mohammad Haqmal, portavoce del distretto di Spin Boldak, in Afghanistan, luogo dello scontro, ha stimato che le vittime civili siano state 15. Secondo l’AFP, un funzionario dell’ospedale locale ha riferito che tra i feriti ci sarebbero 80 donne e bambini.   Islamabad ha definito le accuse «oltraggiose» e «palesi menzogne», sostenendo che i talebani afghani abbiano iniziato le ostilità attaccando una postazione militare pakistana e altre aree vicino al confine. L’esercito pakistano ha dichiarato di aver respinto l’assalto, uccidendo 37 combattenti talebani in due operazioni distinte.   Secondo l’agenzia Reuters, che cita fonti di sicurezza anonime, lo scontro sarebbe durato circa cinque ore.   Il conflitto segue un’escalation di scontri avvenuta nel fine settimana, durante la quale Afghanistan e Pakistan si sono accusati a vicenda per le vittime. I talebani hanno affermato di aver ucciso 58 soldati pakistani, mentre Islamabad ha dichiarato di aver conquistato 19 posti di frontiera afghani.   Le tensioni transfrontaliere tra Afghanistan e Pakistan sono aumentate negli ultimi anni, con entrambe le parti che si accusano ripetutamente di ospitare militanti.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21   Immagine di Raza0007 at the English Wikipedia via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported  
 
Continua a leggere

Geopolitica

Israele accusa Hamas di aver restituito il corpo sbagliato

Pubblicato

il

Da

Uno dei corpi restituiti martedì da Hamas non appartiene a nessuno degli ostaggi tenuti prigionieri dal gruppo armato palestinese a Gaza, hanno affermato le Forze di difesa israeliane (IDF).

 

Lunedì Hamas ha liberato gli ultimi 20 ostaggi israeliani ancora in vita in cambio del rilascio di quasi 2.000 prigionieri palestinesi, nell’ambito di un accordo mediato da Stati Uniti, Qatar, Egitto e Turchia. Martedì, il gruppo ha iniziato a consegnare i cadaveri dei prigionieri deceduti a Israele, restituendone sette in due lotti tramite la Croce Rossa.

 

Tuttavia, le IDF hanno dichiarato mercoledì in una dichiarazione su X che un esame presso l’istituto forense Abu Kabir ha rivelato che uno dei quattro corpi del secondo lotto «non appartiene a nessuno degli ostaggi». Si ritiene che i resti appartengano a un palestinese, hanno aggiunto.

 

 

Gli altri tre corpi sono stati confermati come appartenenti ai prigionieri. Sono stati identificati come il sergente maggiore Tamir Nimrodi, 18 anni, Uriel Baruch, 35 anni, ed Eitan Levy, 53 anni, si legge nel comunicato.

 

Il capo di stato maggiore delle IDF, tenente generale Eyal Zamir, ha dichiarato in precedenza che Israele «non avrà pace finché non restituiremo tutti [gli ostaggi]. Questo è il nostro dovere morale, nazionale ed ebraico». Hamas detiene ancora i corpi di 21 prigionieri deceduti.

 

Questa settimana, rifugiati palestinesi e combattenti di Hamas sono tornati a Gaza City e in altre aree dell’enclave, dopo il ritiro parziale delle forze dell’IDF, in linea con l’accordo. A Gaza sono stati segnalati scontri sporadici tra Hamas e fazioni rivali.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21

 

 


Immagine di Chenspec via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Più popolari