Connettiti con Renovato 21

Politica

Il primo ministro omosessuale irlandese Leo Varadkar annuncia le dimissioni

Pubblicato

il

Il primo ministro irlandese omosessuale Leo Varadkar, ha annunciato oggi le sue dimissioni dalla carica e da capo del partito Fine Gael.

 

Mentre i media irlandesi avevano previsto l’annuncio mercoledì mattina presto, il Varadkar ha annunciato durante una conferenza stampa di mezzogiorno non pianificata che si sarebbe dimesso immediatamente dalla carica di capo del partito Fine Gael.

 

Le sue dimissioni da Taoiseach (parola gaelica con cui si definisce il premier di Dublino) avranno effetto ad aprile, dopo Pasqua, quando i membri del partito eleggeranno un nuovo leader.

Sostieni Renovatio 21

Varadkar, un gay dichiarato di origine indiana (il padre è di Bombay), ha affermato che le sue ragioni «sono personali e politiche, ma soprattutto politiche», minimizzando la «speculazione» su altre cause dell’annuncio, aggiungendo che «i politici sono esseri umani. Abbiamo i nostri limiti. Diamo tutto finché non ce la facciamo più e poi dobbiamo andare avanti».

 

L’annuncio arriva meno di due settimane dopo che gli elettori irlandesi hanno respinto in maniera schiacciante la proposta di emendamento del governo alla costituzione della nazione che avrebbe ridefinito il matrimonio, la maternità e la famiglia.

 

L’8 marzo, gli elettori hanno respinto con una maggioranza del 67,7% il referendum sulla Famiglia, che proponeva di ampliare la definizione di famiglia per includere le relazioni extraconiugali «durevoli», e il referendum sulla Cura, che proponeva di riscrivere parte della Costituzione nazionale in termini neutrali rispetto al genere. lingua, del 73,9%.

 

Il doppio smacco è stato visto come un colpo inaspettato e devastante per il governo, e in seguito sono stati lanciati appelli al governo affinché «smettesse di fare giochi ideologici». Il senatore indipendente Rónán Mullen ha rimproverato il governo per aver dirottato «l’apparato e le risorse dello Stato per portare avanti la propria agenda ideologica».

 

Il Varadkar non ha fatto menzione del referendum nella sua dichiarazione di ieri. Al contrario, ha proprio elogiato il suo lavoro nel promuovere l’ideologia LGBT e l’aborto: «Sono orgoglioso di aver reso il Paese un luogo più equo e moderno per quanto riguarda i diritti dei bambini, della comunità LGBT, dell’uguaglianza per le donne e della loro autonomia corporea» ha dichiarato il politico omosessuale di origine indiana. «Più recentemente, abbiamo guidato il Paese attraverso una crisi dell’inflazione e del costo della vita, la peggiore delle quali è ormai alle nostre spalle».

 

Come riportato da Renovatio 21, non paghi delle batoste ricevute, i politici irlandesi hanno iniziato per l’Irlanda la marcia verso l’eutanasia di Stato.

 

Varadkar è stato Taoiseach dal giugno 2017 al 2020, poi di nuovo dal dicembre 2022. Insieme al partito Fianna Fáil, il Fine Gael forma l’attuale governo di coalizione nel paese. Il leader del Fianna Fáil, Taianiste Micheál Martin, ha condiviso il ruolo di Taoiseach con Varadkar da quando è stato formato il governo di coalizione nel giugno 2020.

 

Il Varadkar, il più giovane Taoiseach dopo la sua elezione nel 2017, ha fatto scalpore per la sua retorica anticattolica (in un Paese un tempo considerato bastione del cattolicesimo romano), la sua promozione dell’ideologia LGBT e dell’aborto e per aver gettato le basi per una legge draconiana sull’incitamento all’odio del Paese.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Sotto il mandato di Varadkar e in seguito alla sua attiva campagna, l’Irlanda, un tempo prevalentemente cattolica, ha fatto la storia quando gli elettori hanno abrogato l’ottavo emendamento, che prevedeva il diritto costituzionale alla vita per i nascituri. L’Irlanda ora ha una delle leggi sull’aborto più permissive al mondo, poiché l’aborto è legale per qualsiasi motivo fino a 12 settimane. Dopodiché è legale fino alla «vitalità» se esiste il rischio di un grave danno per la madre, una disposizione che rappresenta la maggior parte degli aborti nella vicina Inghilterra, scrive LifeSiteNews.

 

L’aborto fino alla nascita è consentito anche in «emergenza» o se si ritiene che il bambino muoia 28 giorni dopo la nascita.

 

Già nel maggio 2015, un referendum aveva inaugurato la legalizzazione del «matrimonio» omosessuale nel Paese, con un voto schiacciante del 62-38%. I sostenitori della misura furono sostenuti dagli attivisti LGBT americani e dai loro potenti finanziatori, ma Varadkar giocò un ruolo chiave nella mossa, annunciando la sua vita omosessuale nel gennaio di quell’anno per condurre una campagna più efficace.

 

Le dimissioni di Varadkar non porteranno alle elezioni nazionali, anche se un voto si terrà l’anno prossimo.

 

Peadar Tóibín, leader del partito irlandese pro-vita Aontú, recentemente costituito, ha chiesto un’elezione alla luce delle dimissioni di Varadkar, che sono state accolte con favore dai cattolici e dagli attivisti irlandesi pro-vita, con la testata Catholic Arena che ad evidenziare i risultati di Varadkar sulle questioni sociali.

 

«Leo Varadkar è stato eletto come candidato pro-vita e non solo ha supervisionato la legalizzazione dell’aborto, ma la completa distruzione del nostro tessuto sociale, al punto da vedere Dublino sprofondare in rivolte e anarchia lo scorso novembre», ha detto Catholic Arena a LifeSiteNews.

Aiuta Renovatio 21

«Varadkar ha lasciato che la sua carriera politica portasse a un calo dei tassi di natalità, a un calo dei matrimoni e a un aumento del sentimento anticristiano. Il suo mandato è stato recentemente giudicato con il rifiuto degli emendamenti anti-donna e anti-famiglia proposti nei recenti referendum. Si spera che l’Irlanda possa ora iniziare un processo di guarigione dopo anni in cui è stata condotta nella direzione sbagliata, anche se molti ritengono che il danno fatto potrebbe non essere mai riparato».

 

Il giornalista Dr. Eoin Lenihan ha commentato che Varadkar «lascia nell’infamia, la sua agenda globalista completamente respinta dal popolo irlandese».

 

Come riportato da Renovatio 21, il governo di Dublino è sotto pressione anche per la questione dell’immigrazione, con una rivolta di popolo che ha incendiato la capitale quattro mesi fa quando un nordafricano aveva accoltellato per strada una donna e dei bambini.

 

Il campione internazionale di arti marziali miste Conor McGregor aveva protestato pubblicamente, ottenendone in cambio dalle autorità un’indagine per hate speech. Alcuni hanno speculato che lo stesso campione di MMA possa voler correre per la carica di prossimo Taoiseach.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr; immagine rielaborata

Continua a leggere

Politica

Video di violenza anale su detenuto palestinese, Netanyahu si esprime sul «più grave attacco di PR» subito da Israele

Pubblicato

il

Da

La fuga di notizie con il video che mostra presumibilmente soldati israeliani intenti ad abusare sessualmente di un prigioniero palestinese rappresenta «il più grave attacco di pubbliche relazioni contro Israele», ha affermato il primo ministro dello Stato Giudaico Benjamin Netanyahu. Lo riporta il Times of Israel.   Il filmato, registrato nella base di Sde Teiman, vicino al confine con Gaza, ritraeva i soldati che trascinavano via un detenuto bendato e lo circondavano con scudi antisommossa mentre presumibilmente perpetravano l’abuso. Trapelato sul canale israeliano 12, il video di violenza anale militare fu trasmesso nell’agosto 2024 e provocò un’ampia indignazione.   Il detenuto fu in seguito ricoverato per perforazione intestinale, gravi lesioni anali e polmonari e costole fratturate. Cinque riservisti furono inizialmente indagati per stupro, ma le accuse a loro carico vennero poi declassate a «grave abuso», stando a un atto d’accusa di febbraio. Tutti hanno respinto le imputazioni e il processo è ancora in corso.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Lo scandalo è riesploso venerdì dopo che la principale avvocata militare delle Forze di difesa israeliane (IDF), la maggiore generale Yifat Tomer-Yerushalmi, ha ammesso di aver autorizzato la diffusione del video e ha rassegnato le dimissioni dall’incarico.   Nel corso di una riunione di gabinetto svoltasi domenica, Netanyahu ha condannato lo scandalo, sostenendo che la fuga di notizie «ha causato un enorme danno alla reputazione di Israele, delle IDF e dei nostri soldati».   «Si tratta forse dell’attacco alle pubbliche relazioni più grave che Israele abbia mai subito dalla sua fondazione: non ricordo nulla di così concentrato e intenso», ha dichiarato Netanyahu, scrive il Times of Israel, invocando «un’inchiesta indipendente e imparziale».   La fuga di notizie è seguita all’arresto dei riservisti accusati di abusi, che aveva scatenato sommosse tra i militanti di destra che ne reclamavano il rilascio. Nella lettera di dimissioni, la Tomer-Yerushalmi ha spiegato di aver diffuso il video a fronte di pressioni volte a ostacolare le indagini sull’episodio, ribadendo che il suo dovere era intervenire in presenza di «ragionevole sospetto di violenza contro un detenuto».   Nelle scorse ore la Tomer-Yerushalmi è stata arrestata, hanno riportato testate di tutto il mondo.   Diversi esponenti politici di destra, tra cui il ministro della Difesa Israel Katz, hanno in seguito sostenuto che la divulgazione dei filmati delle telecamere di sicurezza equivalesse a una «accusa del sangue» nei confronti dei soldati accusati ingiustamente, nonostante le incriminazioni a loro carico. La scorsa settimana è stata aperta un’indagine penale sulla fuga di notizie.   Il caso ha suscitato dure critiche da parte di una commissione ONU che indaga sul trattamento riservato da Israele ai palestinesi, la quale ha affermato che esso «rappresentava la punta dell’iceberg». La commissione ha constatato che i detenuti di Sde Teiman e di altri centri di detenzione israeliani venivano sistematicamente ammanettati, picchiati e sottoposti ad atti di natura sessuale. Queste e altre conclusioni emerse all’inizio di quest’anno hanno indotto l’ONU ad accusare Israele di genocidio contro i palestinesi.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, alcuni politici israeliani si sono sentiti di difendere lo stupro anale del prigioniero palestinese, con conseguente scandalo generale anche presso la stessa opinione pubblica dello Stato Ebraico.   Come riportato da Renovatio 21, mesi fa lo stesso esercito israeliano ha iniziato delle indagini riguardante il video che ritrae soldati dello Stato Ebraico che gettano cadaveri di palestinesi dai tetti.   Come riportato da Renovatio 21abusi da parte dei militari israeliani sono diffusi sui social, come ad esempio il canale Telegram «72 vergini – senza censura», dove vengono caricati dagli stessi militari video ed immagini di quella che si può definire «pornografia bellica». Vantando «contenuti esclusivi dalla Striscia di Gaza», il canale 72 Virgins – Uncensored ha più di 5.000 follower e pubblica video e foto che mostrano le uccisioni e le catture di militanti di Hamas, nonché immagini dei morti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CCo via Flickr
 
Continua a leggere

Politica

Scontri tra manifestanti e sostenitori del governo nelle strade di Belgrado

Pubblicato

il

Da

Sostenitori e oppositori del presidente serbo Aleksandar Vucic e del suo partito di governo SNS si sono scontrati domenica nelle strade di Belgrado, in occasione del primo anniversario del crollo della pensilina di una stazione ferroviaria, che causò la morte di 16 persone e innescò proteste in tutto il Paese.

 

I manifestanti, molti dei quali studenti universitari, esigono che venga accertata la responsabilità della tragedia di Novi Sad, avvenuta il 1° novembre 2024, e accusano il governo di corruzione e cattiva gestione.

 

Una folla guidata da Dijana Hrkalovic, il cui figlio è deceduto nel crollo, si è riunita davanti al palazzo del parlamento serbo.

 

Nel frattempo, i sostenitori del governo e gli studenti contrari alle tattiche dei manifestanti di bloccare le università si sono radunati nel parco Pionirski, dove sono accampati da marzo.

 


Iscriviti al canale Telegram

Scontri sporadici sono esplosi tra i gruppi rivali, nonostante gli sforzi della polizia per tenerli separati.

Il ministero dell’Interno serbo ha attribuito la responsabilità delle violenze a «un gruppo organizzato» all’interno dei manifestanti antigovernativi, sostenendo che una tenda nel Parco Pionirski era stata data alle fiamme. I sostenitori del movimento studentesco di blocco hanno affermato che gli attivisti pro-SNS hanno scagliato per primi i proiettili.

 

Vucic, che ha ripetutamente sostenuto che le proteste erano state istigate dall’estero, ha respinto le accuse secondo cui i suoi sostenitori sarebbero responsabili degli scontri. «I difensori del blocco non possono tollerare la democrazia od opinioni divergenti», ha dichiarato domenica a Informer TV. Il presidente ha osservato che diversi uffici dell’SNS sono stati incendiati dal 2024.

 

Gli scontri vanno oramai avanti da mesi.

 

Come riportato da Renovatio 21, Belgrado nel dicembre 2023 produsse evidenti segni di «maidanizzazione» in corso. Già allora presidente serbo accusò le potenze occidentali di tentare di «ricattare» la Serbia affinché sostenga le sanzioni e di tentare di orchestrare una «rivoluzione colorata» – una sorta di Maidan belgradese –contro il suo governo a dicembre.

 

All’epoca il governo serbo in quel caso aveva ringraziato pubblicamente i servizi segreti russi per il loro aiuto, come confermato in seguito dal Vucic.

 

Vucic, che lo scorso 9 maggio era unico leader europeo con lo slovacco Fico a partecipare alla parata di Mosca per la Vittoria sulla Seconda Guerra Mondiale, mesi fa ha dichiarato che l’Occidente ha speso miliardi per tentare di rovesciarlo.

 

Come riportato da Renovatio 2, negli scorsi giorni Belgrado è stata scossa da quello che il presidente ha descritto come un «terribile attacco terroristico». Un uomo di 70 anni avrebbe aperto il fuoco nella capitale serba e dato fuoco a una tenda.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

Continua a leggere

Politica

La vincitrice del premio Nobel per la pace chiede un attacco militare al suo Paese

Pubblicato

il

Da

Il rafforzamento militare statunitense al largo delle coste venezuelane potrebbe contribuire a un cambio di regime, ha affermato la figura dell’opposizione Maria Corina Machado.   La vincitrice del Premio Nobel per la Pace di quest’anno ha dichiarato che accoglierebbe con favore gli attacchi statunitensi sul Paese se contribuissero a rimuovere il presidente Nicolas Maduro.   Washington ha accusato Maduro di avere legami con i cartelli della droga, definendolo un «narcoterrorista». All’inizio di quest’anno, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha schierato una flotta navale nei Caraibi occidentali e, da settembre, le forze statunitensi hanno attaccato presunte navi dedite al traffico di droga al largo delle coste venezuelane.   I media riportano che Washington sta espandendo la sua presenza navale, con analisti che suggeriscono che la missione potrebbe estendersi oltre la lotta al narcotraffico. Trump ha negato di pianificare attacchi diretti in Venezuela, ma avrebbe esaminato un elenco di potenziali obiettivi.

Sostieni Renovatio 21

Alla domanda se appoggiasse l’azione militare statunitense nel programma The Mishal Husain Show di Bloomberg, Machado ha risposto: «Credo che l’escalation in atto sia l’unico modo per costringere Maduro a capire che è ora di andarsene».   La premio Nobel ha affermato che Maduro ha preso il potere «illegalmente» nelle elezioni dello scorso anno, dalle quali le è stato impedito di partecipare. Machado ha anche affermato che il candidato dell’opposizione Edmundo Gonzalez Urrutia ha vinto le elezioni. Destituire Maduro, ha affermato, non sarebbe un «cambio di regime nel senso convenzionale», poiché «non è il presidente legittimo», ma «il capo di una struttura narcoterroristica».   «Questo non è un cambio di regime, è l’imposizione della volontà del popolo venezuelano», ha sottolineato.   Maduro ha accusato Machado di aver canalizzato fondi statunitensi verso gruppi antigovernativi «fascisti», definendola una copertura per l’ingerenza di Washington negli affari venezuelani. Machado ha avuto stretti contatti con il governo degli Stati Uniti per decenni. Nel 2005, l’allora presidente George W. Bush la ricevette nello Studio Ovale.   Alla domanda se la forza militare statunitense sia l’unico modo per rimuovere Maduro, Machado ha affermato che la sola minaccia potrebbe essere sufficiente: «era assolutamente indispensabile avere una minaccia credibile». La Machado ha aggiunto che l’opposizione venezuelana è «pronta a prendere il controllo del governo», sostenuta dall’esercito e dalla polizia, sostenendo che «oltre l’80% di loro si sta unendo e farà parte di questa transizione ordinata non appena inizierà».   Maduro ha negato le accuse di traffico di droga mosse dagli Stati Uniti, accusando Trump di «aver inventato una nuova guerra». Secondo uno scoop del New York Times, Maduro avrebbe offerto grandi concessioni economiche agli USA, che epperò sarebbero irremovibili sulla sua detronizzazione.   Come riportato da Renovatio 21, Caracas ha definito le operazioni statunitensi una violazione della sovranità e un tentativo di colpo di Stato, e avrebbe chiesto aiuto a Russia, Cina e Iran per rafforzare le proprie difese.   Come riportato da Renovatio 21, sarebbero 16.000 i soldati USA schierati al largo delle coste venezuelane. Trump due settimane fa ha ammesso pubblicamente di aver dato l’autorizzazione alle operazioni della CIA in Venezuela.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di World Economic Forum via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic
Continua a leggere

Più popolari