Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Il piano distruttivo dietro l’agenda di Biden per la Russia

Pubblicato

il

 

 

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.

 

 

La nuova amministrazione Biden ha chiarito fin dal primo giorno che adotterà una politica ostile e aggressiva contro la Federazione Russa di Vladimir Putin. La politica alla base di questa posizione non ha nulla a che fare con le azioni oscene che la Russia di Putin può o non può aver commesso contro l’Occidente. Non ha nulla a che fare con le assurde accuse secondo cui Putin avrebbe avvelenato il dissidente filo-statunitense Alexei Navalny con il micidiale agente nervino Novichok. Ha a che fare con un’agenda molto più profonda dei poteri globalisti costituiti. Quell’agenda è ciò che viene avanzato ora.

 

 

 

Le scelte di gabinetto di Joe Biden rivelano molto. Le sue scelte chiave in politica estera: Tony Blinken come Segretario di Stato e Victoria Nuland come Sottosegretario di Stato per gli affari politici; Bill Burns come capo della CIA; Jake Sullivan come consigliere per la sicurezza nazionale; Avril Haines come direttore dell’intelligence nazionale — tutti provengono dall’amministrazione Obama-Biden e tutti hanno lavorato a stretto contatto.

 

Inoltre, tutti vedono la Russia, non la Cina, come la principale minaccia alla sicurezza per l’egemonia globale degli Stati Uniti.

 

L’attenzione con l’amministrazione Biden, indipendentemente da quanto sia in forma lo stesso Biden, si sposterà dalle minacce della Cina a quella della Russia di Putin

Come candidato, Joe Biden lo ha affermato spesso. Le sue principali scelte di politica estera sottolineano che l’attenzione con l’amministrazione Biden, indipendentemente da quanto sia in forma lo stesso Biden, si sposterà dalle minacce della Cina a quella della Russia di Putin.

 

Il capo della CIA di Biden, Bill Burns, è un ex ambasciatore a Mosca ed è stato vice segretario di Stato durante il colpo di stato della CIA di Obama in Ucraina nel 2014. In particolare, quando Burns ha lasciato il Dipartimento di Stato nel novembre 2014 è stato sostituito da Tony Blinken, ora Segretario di Stato.

 

Secondo quanto riferito, Blinken ha formulato la risposta del Dipartimento di Stato americano all’annessione della Crimea da parte della Russia.

Tutte le scelte di Biden sono uniformemente chiare nell’accusare la Russia di Putin per qualsiasi cosa

 

 

La Nuland è la chiave

Tutte le scelte di Biden sono uniformemente chiare nell’accusare la Russia di Putin per qualsiasi cosa, dall’interferenza elettorale degli Stati Uniti nel 2016 al recente attacco informatico del governo degli Stati Uniti di SolarWinds, a ogni altra affermazione contro la Russia negli ultimi anni, provata o meno.

 

Nel tentativo di determinare ciò che la nuova amministrazione Biden e le agenzie di intelligence statunitensi hanno in serbo nei confronti di Putin e della Russia, tuttavia, l’indicazione migliore è il ruolo di primo piano dato a Victoria Nuland, la persona, insieme all’allora vicepresidente Joe Biden, che ha diretto il lato politico del colpo di stato statunitense in Ucraina nel 2013-14.

 

La Nuland è stata intercettata in una telefonata all’ambasciatore degli Stati Uniti a Kiev durante le proteste di Piazza Maidan 2013-14, mentre diceva all’ambasciatore Geoffrey Pyatt, riguardo alle scelte dell’UE per un nuovo regime ucraino, «Fanc*lo la UE»

Come noto, la Nuland è stata intercettata in una telefonata all’ambasciatore degli Stati Uniti a Kiev durante le proteste di Piazza Maidan 2013-14, mentre diceva all’ambasciatore Geoffrey Pyatt, riguardo alle scelte dell’UE per un nuovo regime ucraino, «Fanc*lo la UE». Suo marito, Robert Kagan è un famoso neocon di Washington.

 

Dopo aver lasciato il governo per l’elezione di Trump nel 2016, la Nuland è diventata un consigliere senior presso il gruppo Albright Stonebridge, guidato dall’ex segretario di stato di Clinton Madeline Albright, che è anche presidente della filiale del National Endowment for Democracy (NED) National Democratic Institute.

 

La Nuland è anche entrata a far parte del consiglio di amministrazione del NED, dopo il 2016, mantenendosi in stretto contatto con le operazioni di cambio di regime della NED. È un’esperta di Russia, parla fluentemente il russo ed è specialista nel rovesciamento dei regimi.

 

Come vice segretario di Stato Obama per gli affari euroasiatici ed europei nel 2013, Nuland ha lavorato a stretto contatto con il vicepresidente Joe Biden per mettere al potere con un colpo di stato ucraino Arseniy Yatsenyuk , amico degli Stati Uniti e ostile alla Russia. Ha incoraggiato mesi di protesta contro il regime del presidente eletto dell’Ucraina, Victor Yanukovich, per forzarne la cacciata dopo la sua decisione di aderire all’Unione Economica Eurasiatica russa. Il fondatore del gruppo di intelligence privata Stratfor, George Friedman, in un’intervista subito dopo il colpo di stato del febbraio 2014 a Kiev, lo ha definito «il colpo di stato più sfacciato nella storia (degli Stati Uniti)».

Il fondatore del gruppo di intelligence privata Stratfor, George Friedman, in un’intervista subito dopo il colpo di stato del febbraio 2014 a Kiev, lo ha definito «il colpo di stato più sfacciato nella storia (degli Stati Uniti)»

 

 

Nuove iniziative

In un importante articolo nell’agosto 2020 su Foreing Affairs, rivista del New York Council on Foreign Relations (CFR), la Nuland delinea quella che molto probabilmente sarà la strategia degli Stati Uniti per minare la Russia nei prossimi mesi.

 

Si lamenta del fatto che «la rassegnazione ha preso piede riguardo lo stato delle relazioni USA-Russia e gli americani hanno perso fiducia nella propria capacità di cambiare il gioco». In altre parole, si tratta di «cambiare il gioco» con Putin. Accusa che negli ultimi 12 anni «la Russia ha violato i trattati sul controllo degli armamenti; ha messo in campo nuove armi destabilizzanti; minacciato la sovranità della Georgia; sequestrato Crimea e gran parte del Donbass; e ha sostenuto i despoti in Libia, Siria e Venezuela. Ha usato armi cibernetiche contro banche straniere, reti elettriche e sistemi governativi; ha interferito nelle elezioni democratiche straniere; e ha assassinato i suoi nemici sul suolo europeo».

 

Continua dicendo che le ripetute sanzioni economiche degli Stati Uniti contro banche e società russe selezionate, nonché i sostenitori di Putin, hanno fatto poco per cambiare la politica russa, sostenendo che «le sanzioni statunitensi e alleate, sebbene inizialmente dolorose, sono diventate deboli o impotenti con un uso eccessivo e non impressionano più il Cremlino.».

La Nuland accusa che negli ultimi 12 anni «la Russia ha violato i trattati sul controllo degli armamenti; ha messo in campo nuove armi destabilizzanti; minacciato la sovranità della Georgia; sequestrato Crimea e gran parte del Donbass; e ha sostenuto i despoti in Libia, Siria e Venezuela. Ha usato armi cibernetiche contro banche straniere, reti elettriche e sistemi governativi; ha interferito nelle elezioni democratiche straniere; e ha assassinato i suoi nemici sul suolo europeo»

 

Ma Nuland suggerisce che la Russia di Putin oggi è vulnerabile come mai negli ultimi 20 anni: «l’unica cosa che dovrebbe preoccupare il presidente russo: l’umore all’interno della Russia. Nonostante il potere di Putin si trasferisca all’estero, 20 anni di mancato investimento nella modernizzazione della Russia potrebbero averlo raggiunto. Nel 2019, la crescita del PIL della Russia è stata di un anemico 1,3%. Quest’anno, la pandemia di coronavirus e la caduta libera dei prezzi del petrolio potrebbero provocare una significativa contrazione economic … Le strade, i binari, le scuole e gli ospedali russi si stanno sgretolando. I suoi cittadini sono diventati irrequieti poiché la spesa per le infrastrutture promessa non appare mai e le loro tasse e l’età pensionabile stanno aumentando. La corruzione rimane dilagante e il potere d’acquisto dei russi continua a diminuire».

 

Nel suo articolo sul CFR, Nuland sostiene l’uso di «Facebook, YouTube e altre piattaforme digitali… non c’è motivo per cui Washington e i suoi alleati non dovrebbero essere più disposti a dare a Putin una dose della sua stessa medicina all’interno della Russia, pur mantenendo la stessa negabilità».

 

Aggiunge che, poiché i russi utilizzano ampiamente Internet ed è ampiamente aperto, «Nonostante i migliori sforzi di Putin, la Russia di oggi è più permeabile. È molto più probabile che i giovani russi consumino informazioni e notizie tramite Internet che attraverso la TV sponsorizzata dallo stato o la carta stampata. Washington dovrebbe cercare di raggiungerne di più dove si trovano: sui social network Odnoklassniki e VKontakte; su Facebook, Telegram e YouTube; e sulle numerose nuove piattaforme digitali in lingua russa che stanno nascendo».

 

 

Navalny

Nel periodo in cui Nuland ha presentato il suo articolo sugli affari esteri di luglio-agosto, il perenne oppositore di Putin, Alexey Navalny era a Berlino, apparentemente riprendendosi da quello che sostiene fosse un tentativo dell’intelligence di Putin di ucciderlo con un agente nervino altamente tossico, Novichok.

 

Nel suo articolo sul CFR, Nuland sostiene l’uso di «Facebook, YouTube e altre piattaforme digitali»

Navalny, una figura dell’opposizione istruita negli Stati Uniti che era un borsista dell’Università di Yale nel 2010, ha cercato di ottenere un forte seguito per ben oltre un decennio; è stato documentato che riceve denaro dal National Endowment for Democracy della Nuland, il cui fondatore negli anni ’90 descriveva quel che faceva come «quello che faceva la CIA, ma in privato».

 

Nel 2018 secondo NPR negli Stati Uniti, Navalny aveva più di sei milioni di abbonati YouTube e più di due milioni di follower su Twitter. Non si sa quanti bot siano pagati dall’intelligence americana. Ora, cinque mesi dopo l’esilio a Berlino, Navalny fa un coraggioso ritorno dove sapeva di dover affrontare una probabile prigione per accuse passate. Era ovviamente un chiaro calcolo da parte dei suoi sponsor occidentali.

 

L’ONG del governo degli Stati Uniti per il cambio di regime della Rivoluzione colorata, il NED, in un pezzo pubblicato il 25 gennaio fa eco all’appello di Nuland per una destabilizzazione di Putin guidata dai social media.

 

Scrivendo dell’arresto di Navalny da parte di Mosca appena tre giorni prima dell’inaugurazione di Biden, il NED afferma che «Creando un modello di guerriglia politica per l’era digitale, Navalny ha messo in luce la totale mancanza di immaginazione e incapacità del regime».

Navalny, una figura dell’opposizione istruita negli Stati Uniti che era un borsista dell’Università di Yale nel 2010, ha cercato di ottenere un forte seguito per ben oltre un decennio; è stato documentato che riceve denaro dal National Endowment for Democracy della Nuland

 

Essi aggiungono, «Putin è in un Comma 22: Se Putin uccide Navalny, potrebbe attirare più attenzione al problema e disordini esacerbare. Se Putin lascia vivere Navalny, allora Navalny rimane al centro della resistenza, che sia in prigione o no … Navalny ha sconfitto Putin in ogni turno dall’avvelenamento. Sta diventando un po ‘umiliante per lui».

 

Dal momento che il suo presunto avvelenamento fallito ad agosto nell’Estremo Oriente russo, Navalny è stato autorizzato dal governo russo a volare a Berlino per cure, un atto strano se davvero Putin e l’intelligence russa lo avessero davvero voluto morto. Ciò che è chiaramente accaduto nei cinque mesi trascorsi in esilio suggerisce che il ritorno di Navalny è stato preparato professionalmente da anonimi specialisti del cambio di regime dei servizi segreti occidentali. Il Cremlino ha rivendicato l’Intelligence che mostra che Navalny veniva istruito direttamente mentre era in esilio da specialisti della CIA.

 

All’arresto di Navalny a Mosca il 17 gennaio, la sua ONG anti-corruzione ha pubblicato un sofisticato documentario su YouTube sul canale di Navalny, che pretendeva di mostrare un vasto palazzo che si presume appartenga a Putin sul Mar Nero, filmato con l’uso di un drone, cosa non da poco. Nel video Navalny invita i russi a marciare contro il presunto «Palazzo Putin» da un miliardo di dollari per protestare contro la corruzione.

 

Dal momento che il suo presunto avvelenamento fallito ad agosto nell’Estremo Oriente russo, Navalny è stato autorizzato dal governo russo a volare a Berlino per cure, un atto strano se davvero Putin e l’intelligence russa lo avessero davvero voluto morto

A Navalny, che chiaramente è sostenuto da sofisticati specialisti della guerra informatica degli Stati Uniti e da gruppi come il NED, verrà probabilmente detto di costruire un movimento per sfidare i candidati del partito Russia Unita alle elezioni della Duma di settembre in cui Putin non è un candidato. Gli è stata persino data una nuova tattica, che chiama una strategia di «voto intelligente», una tattica tipica del NED.

 

Stephen Sestanovich, esperto del Consiglio per le relazioni estere in Russia di New York ed ex membro del consiglio della NED, ha suggerito il probabile piano di gioco del nuovo team Biden.

 

Il 25 gennaio Sestanovich ha scritto nel blog del CFR: «Il regime di Putin rimane forte, ma le proteste a sostegno di Alexei Navalny sono la sfida più seria da anni. Il leader dell’opposizione Alexei Navalny sta mostrando una creatività politica e abilità tattiche che Putin non ha mai affrontato in precedenza. Se le proteste continuano, potrebbero rivelare vulnerabilità nella sua decennale tenuta al potere». Questo è stato due giorni dopo le proteste in tutta la Russia che chiedevano il rilascio di Navalny dalla prigione.

 

«Con la sua coraggiosa decisione di tornare a Mosca e il rilascio di un video ampiamente visto che pretende di denunciare la corruzione del regime, Navalny ha dimostrato di essere una figura politica capace e fantasiosa, anche dal carcere, forse l’avversario più formidabile che Putin abbia affrontato » ha scritto.

 

«La raffinatezza strategica del team di Navalny è sottolineata sia dal video uscita e, prima ancora, dalla sua denuncia del personale dei servizi di sicurezza federale (FSB) che lo ha avvelenato per scorsa estate».

 

Il Cremlino ha rivendicato l’Intelligence che mostra che Navalny veniva istruito direttamente mentre era in esilio da specialisti della CIA

La chiara decisione del team di Biden di nominare un ex ambasciatore di Mosca a capo della CIA e Victoria Nuland alla posizione n. 3 presso il Dipartimento di Stato, insieme alle sue altre scelte di intelligence, indicano che la destabilizzazione della Russia sarà un obiettivo principale di Washington in futuro.

 

Come ha detto allegramente il NED, «L’arresto di Navalny, tre giorni prima dell’insediamento di Biden, afferma l’ex ambasciatore degli Stati Uniti in Russia Michael McFaul, ha tutte le carte in regola per la prima crisi di politica estera di Biden. Qualunque cosa ci fosse nei loro documenti di transizione , questo è ora in primo piano e al centro per loro».

 

Il motivo, tuttavia, non è dovuto alla corruzione interna della cerchia ristretta di Putin, vero o no. A Biden potrebbe importare di meno. Piuttosto è l’esistenza stessa della Russia sotto Putin come nazione sovrana indipendente che cerca di difendere quell’identità nazionale, sia in difesa militare che in difesa di una cultura russa tradizionalmente conservatrice.

Il motivo, tuttavia, non è dovuto alla corruzione interna della cerchia ristretta di Putin, vero o no. A Biden potrebbe importare di meno. Piuttosto è l’esistenza stessa della Russia sotto Putin come nazione sovrana indipendente che cerca di difendere quell’identità nazionale, sia in difesa militare che in difesa di una cultura russa tradizionalmente conservatrice

 

Sin dalla destabilizzazione dell’Unione Sovietica sostenuta dagli Stati Uniti nel 1990 durante l’amministrazione Bush, è stata la politica della NATO e quella degli influenti interessi finanziari dietro la NATO dividere la Russia in molte parti, smantellare lo stato e saccheggiare ciò che ne resta enormi risorse di materie prime.

 

Il Grande Reset globalista Great Reset non ha spazio per stati nazionali indipendenti come la Russia: ecco il messaggio che il nuovo team di Biden trasmetterà chiaramente ora.
 

 

William F. Engdahl

 

 

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

 

Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.

 

 

Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º.  Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

PER APPROFONDIRE

Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Mosca critica Israele per l’attacco al Qatar

Pubblicato

il

Da

La Russia ha condannato l’attacco israeliano alla capitale del Qatar, Doha, definendolo una palese violazione del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite, affermando che l’attacco mina gli sforzi per raggiungere un accordo pacifico tra Israele e Hamas, ha affermato mercoledì il Ministero degli Esteri di Mosca.

 

Martedì Israele ha colpito un edificio residenziale a Doha in un’operazione che ha coinvolto circa 15 aerei da guerra e almeno dieci missili. Il raid, che avrebbe causato la morte di diversi membri di Hamas, tra cui il figlio dell’alto funzionario Khalil al-Hayya, aveva come obiettivo quello di eliminare l’ala politica del gruppo, secondo le IDF.

 

Hamas ha affermato che i suoi vertici sono sopravvissuti a quello che ha definito un tentativo di assassinio dei negoziatori coinvolti nei colloqui per un accordo.

 

Il ministero degli Esteri russo ha affermato che l’attacco al Qatar, «un Paese che svolge un ruolo chiave di mediazione nei colloqui indiretti tra Hamas e Israele per porre fine alla guerra di Gaza, che dura da quasi due anni, e garantire il rilascio degli ostaggi», non può che essere visto come un tentativo di indebolire gli sforzi di pace internazionali. Mosca ha esortato tutte le parti ad agire responsabilmente e ad astenersi da azioni che potrebbero aggravare ulteriormente il conflitto.

Sostieni Renovatio 21

Mosca ha ribadito la sua posizione, chiedendo un «cessate il fuoco immediato a Gaza» e sollecitando una risoluzione globale della questione palestinese. Il Ministero degli Esteri russo ha affermato che «tali metodi di lotta contro coloro che Israele considera suoi nemici e oppositori meritano la più ferma condanna».

 

Il Qatar, che ospita funzionari di Hamas nell’ambito dei suoi sforzi di mediazione, ha affermato che tra le sei persone uccise nell’attacco c’era anche un agente di sicurezza locale.

 

Il primo ministro del Qatar, lo sceicco Mohammed bin Abdulrahman al-Thani, ha condannato l’attacco definendolo un atto di «terrorismo di Stato» e ha avvertito che il suo Paese si riserva il diritto di rispondere. Ha accusato il suo omologo israeliano Benjamin Netanyahu di minare la stabilità regionale e ha affermato che l’incidente ha vanificato gli sforzi di mediazione promossi dagli Stati Uniti.

 

Israele, che incolpa Hamas per il mortale attacco dell’ottobre 2023 nel sud di Israele, ha promesso di dare la caccia ai leader del gruppo «ovunque si trovino».

 

Le autorità di Gaza affermano che gli attacchi sferrati da Israele dal 7 ottobre 2023 hanno causato la morte di almeno 64.000 persone. Gli osservatori per i diritti umani hanno accusato Israele di aver commesso un genocidio rendendo l’enclave inabitabile e peggiorando le condizioni di carestia attraverso restrizioni agli aiuti.

 

Il rapporto tra Russia e Qatar, nato negli anni ’90 da interessi energetici condivisi, è un’alleanza pragmatica tra giganti del gas, con Mosca che vede Doha come partner contro la dominanza USA nel mercato globale. Collaborano in forum come OPEC+ e BRICS+, con scambi per miliardi in LNG e armamenti.

 

Il 29 novembre 2011, l’ambasciatore russo in Qatar, Vladimir Titorenko, sarebbe stato aggredito dagli ufficiali di sicurezza e doganali dell’aeroporto del Qatar quando si è rifiutato di sottoporsi alla scansione della sua valigia in aeroporto.

 

Le relazioni si inasprirono il 7 febbraio 2012, quando, secondo quanto riferito, dopo che un diplomatico del Qatar aveva avvertito la Russia di perdere il sostegno della Lega Araba in merito all’imminente risoluzione sulla rivolta siriana, a cui Russia e Cina avevano poi posto il veto, la risposta arrivò dura dall’ambasciatore russo all’ONU Vitaly Churkin, che affermò: “Se mi parli in questo modo, oggi non ci sarà nessun Qatar” e si vantò della superiorità militare russa sul Qatar. In seguito, la Russia negò tutte queste accuse.

 

 

Il culmine si era avuto nel 2004: l’autobomba che uccise Zelimkhan Yandarbiyev, ex presidente ceceno in esilio a Doha. La Russia negò coinvolgimento, ma due agenti FSB furono arrestati; uno morì in custodia, l’altro estradato. Il Qatar condannò l’attentato come «terrorismo di Stato», sospendendo legami per mesi, ma pragmatismo prevalse: accordi energetici ripresero presto.

 

Oggi, nonostante frizioni, il sodalizio resiste, bilanciato da interessi economici.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Geopolitica

«Li prenderemo la prossima volta» Israele non esclude un altro attacco al Qatar

Pubblicato

il

Da

Israele è determinato a uccidere i leader di Hamas ovunque risiedano e continuerà i suoi sforzi finché non saranno tutti morti, ha dichiarato martedì a Fox News l’ambasciatore israeliano negli Stati Uniti Yechiel Leiter.   In precedenza, attacchi aerei israeliani hanno colpito un edificio residenziale a Doha, in Qatar, prendendo di mira alti esponenti dell’ala politica di Hamas. Il gruppo ha affermato che i suoi funzionari sono sopravvissuti, mentre l’attacco è stato criticato dalla Casa Bianca e condannato dal Qatar.   «Se non li abbiamo presi questa volta, li prenderemo la prossima volta», ha detto il Leiter.   L’ambasciatore ha descritto Hamas come «nemico della civiltà occidentale» e ha sostenuto che le azioni di Israele stavano rimodellando il Medio Oriente in modi che gli Stati «moderati» comprendevano e apprezzavano. «In questo momento, potremmo essere oggetto di qualche critica. Se ne faranno una ragione», ha detto riferendosi ai Paesi arabi.

Sostieni Renovatio 21

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che, sebbene smantellare Hamas sia un obiettivo legittimo, colpire un alleato degli Stati Uniti mina gli interessi sia americani che israeliani.   Leiter ha osservato che Israele «non ha mai avuto un amico migliore alla Casa Bianca» e che Washington e lo Stato Ebraico sono rimaste unite nel perseguire la distruzione del gruppo militante.   Il Qatar, che ospita funzionari di Hamas nell’ambito del suo ruolo di mediatore, ha dichiarato che tra le sei persone uccise nell’attacco israeliano c’era anche un agente di sicurezza del Qatar.   L’emiro del Qatar, lo sceicco Tamim bin Hamad al-Thani, ha denunciato l’attacco come un «crimine atroce» e un «atto di aggressione», mentre il ministero degli Esteri di Doha ha accusato Israele di «terrorismo di Stato».   Israele ha promesso di dare la caccia ai leader di Hamas, ritenuti responsabili del mortale attacco dell’ottobre 2023, lanciato da Gaza verso il sud di Israele. L’ambasciatore ha giurato che i responsabili «non sopravviveranno», ovunque si trovino.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia  
Continua a leggere

Geopolitica

Attacco israeliano in Qatar. La condanna di Trump

Pubblicato

il

Da

Israele ha condotto un «attacco di precisione» contro «i vertici di Hamas», hanno annunciato martedì le Forze di difesa israeliane (IDF), poco dopo che numerose esplosioni hanno scosso il quartier generale del gruppo militante palestinese a Doha, in Qatar.

 

Da parte delle forze dello Stato Ebraico, si tratta di una violazione territoriale inedita, perché – a differenza di casi analoghi in Libano e Iran – condotta in uno Stato «alleato» di Washington e dell’Occidente, cui fornisce capitale e gas. L’attacco pare essere stato diretto ai negoziatori di Hamas, i quali avevano ricevuto dal presidente americano Trump un invito al tavolo della pace poco prima.

 

L’esercito israeliano ha dichiarato di aver condotto l’operazione in coordinamento con l’agenzia di sicurezza Shin Bet (ISA). Le IDF non hanno indicato il luogo esatto preso di mira dall’attacco.

 

«L’IDF e l’ISA hanno condotto un attacco mirato contro i vertici dell’organizzazione terroristica Hamas», ha dichiarato l’IDF in una nota. «Prima dell’attacco, sono state adottate misure per mitigare i danni ai civili, tra cui l’uso di munizioni di precisione e di intelligence aggiuntiva».

 

L’annuncio è arrivato dopo che almeno dieci esplosioni avrebbero scosso il quartier generale di Hamas a Doha. I filmati che circolano online mostrano che l’edificio è stato gravemente danneggiato. Secondo diversi resoconti dei media che citano fonti di Hamas, l’attacco ha preso di mira il team negoziale del gruppo, che stava discutendo l’ultima proposta statunitense sulla cessazione delle ostilità con Israele.

 

Il Qatar ha condannato il «vile attacco israeliano», descrivendo il luogo interessato dall’attacco come «edifici residenziali che ospitano diversi membri dell’ufficio politico del movimento Hamas».

 

 

Sostieni Renovatio 21

 

L’attacco israeliano a Doha è stato un «momento cruciale» per l’intera regione, ha affermato il primo ministro del Qatar, lo sceicco Mohammed bin Abdulrahman al-Thani, condannando l’attacco come «terrorismo di Stato».

 

L’attacco a sorpresa non sarà «ignorato» e il Qatar «si riserva il diritto di rispondere a questo attacco palese», ha dichiarato il primo ministro in una conferenza stampa. «Oggi abbiamo raggiunto un punto di svolta affinché l’intera regione dia una risposta a una condotta così barbara».

 

Iscriviti al canale Telegram

Al-Thani ha attaccato duramente il suo omologo israeliano, Benjamin Netanyahu, accusandolo di compromettere la stabilità regionale in nome di «deliri narcisistici» e interessi personali. Il Qatar continuerà il suo impegno di mediazione per risolvere le persistenti ostilità con Hamas, ha affermato.

 

Il primo ministro quatarino ha ammesso che lo spazio per la diplomazia è ormai diventato molto ristretto e che l’attacco ha probabilmente fatto deragliare il ciclo di negoziati dedicato all’ultima proposta avanzata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

 

«Per quanto riguarda i colloqui in corso, non credo che ci sia nulla di valido dopo aver assistito a un attacco del genere», ha affermato.

 

L’attacco israeliano è avvenuto due giorni dopo che il presidente degli Stati Uniti aveva lanciato un altro «ultimo avvertimento» ad Hamas, sostenendo che Israele aveva già accettato termini non specificati di un accordo da lui proposto e chiedendo al gruppo di rilasciare gli ostaggi israeliani ancora detenuti a Gaza. Poco dopo, anche il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha dato al gruppo un “ultimo avvertimento”, minacciando Hamas di annientamento e intimando ai militanti di deporre le armi. In seguito alle minacce, Hamas aveva dichiarato di essere pronta a «sedersi immediatamente al tavolo delle trattative» dopo aver ascoltato quelle che ha descritto come «alcune idee da parte americana volte a raggiungere un accordo di cessate il fuoco».

 

Tuttavia nelle ultime ore è emersa la condanna del presidente statunitense contro l’attacco israeliano. In una dichiarazione pubblicata martedì su Truth Social, Trump ha criticato l’attacco aereo di Israele contro un complesso di Hamas a Doha, sottolineando che la decisione di portare a termine l’operazione all’interno del Qatar è stata presa unilateralmente dal primo ministro Benjamin Netanyahu e non da Washington.

 

Nel suo post Trump ha affermato che il bombardamento israeliano all’interno di «una nazione sovrana e stretto alleato degli Stati Uniti» non ha «favorito gli obiettivi di Israele o dell’America».

 

«Considero il Qatar un forte alleato e amico degli Stati Uniti e mi dispiace molto per il luogo dell’attacco», ha scritto, sottolineando che l’attacco è stato «una decisione presa dal primo ministro Netanyahu, non una decisione presa da me».

 

Trump ha affermato che, non appena informato dell’operazione, ha incaricato l’inviato speciale statunitense Steve Witkoff di avvertire i funzionari del Qatar, ma ha osservato che l’allerta è arrivata «troppo tardi per fermare l’attacco». Il presidente ha affermato che eliminare Hamas era un «obiettivo degno», ma ha espresso la speranza che «questo sfortunato incidente possa servire come un’opportunità per la PACE».

 

Da allora Trump ha parlato con Netanyahu, che gli ha detto di voler fare la pace, e con i leader del Qatar, che ha ringraziato per il loro sostegno e ha assicurato che «una cosa del genere non accadrà più sul loro territorio».

 

La Casa Bianca ha definito l’attacco un incidente «sfortunato». Trump ha dichiarato di aver incaricato il Segretario di Stato Marco Rubio di finalizzare un accordo di cooperazione per la difesa con il Qatar, designato come «importante alleato non NATO».

 

Aiuta Renovatio 21

 

Nell’operazione circa 15 aerei da guerra israeliani hanno sparato almeno dieci munizioni durante l’operazione di martedì, uccidendo diversi membri di Hamas, tra cui il figlio dell’alto funzionario Khalil al-Hayya. Hamas ha affermato che i suoi vertici sono sopravvissuti all’attacco, descritto come un tentativo di assassinare i negoziatori impegnati a raggiungere un possibile accordo.

L’ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha insistito sul fatto che l’attacco ad Hamas in Qatar è stato un’azione unilaterale e che nessun altro paese è stato coinvolto nell’operazione.

 

«L’azione odierna contro i principali capi terroristi di Hamas è stata un’operazione israeliana del tutto indipendente. Israele l’ha avviata, Israele l’ha condotta e Israele si assume la piena responsabilità», si legge in una nota.

 

Il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha condannato l’attacco israeliano definendolo una «flagrante violazione della sovranità e dell’integrità territoriale del Qatar». «Tutte le parti devono impegnarsi per raggiungere un cessate il fuoco permanente, non per distruggerlo», ha detto ai giornalisti.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine da Twitter

 

Continua a leggere

Più popolari