Cina
Il Pentagono ha condotto una campagna segreta di disinformazione contro il vaccino COVID cinese

L’esercito americano ha organizzato una campagna sotto copertura sui social media al culmine della pandemia per diffamare il vaccino COVID cinese. Lo riporta Reuters.
La campagna del Pentagono per denigrare il vaccino cinese si è svolta tra la primavera del 2020 e la metà del 2021, concentrandosi sulle Filippine prima di diffondersi in altre parti dell’Asia e del Medio Oriente, ha affermato l’agenzia in un articolo venerdì.
L’operazione di disinformazione sarebbe stata basata su falsi account di social media che impersonificavano utenti filippini per diffondere affermazioni secondo cui il vaccino cinese Sinovac, così come i kit di test e le mascherine prodotte dal Paese, erano di scarsa qualità.
Sinovac, che ha iniziato ad essere lanciato nel marzo 2021, è diventato il primo vaccino disponibile per le Filippine durante la pandemia.
Iscriviti al canale Telegram
«Il COVID è arrivato dalla Cina e anche il VACCINO è arrivato dalla Cina, non fidatevi della Cina!» un tipico post della campagna incentrata sullo slogan #ChinaAngVirus (La Cina è il virus), letto secondo Reuters. Un altro post comunemente riscontrato affermava: «Dalla Cina – DPI, maschera facciale, vaccino: FALSO. Ma il coronavirus è reale».
Inoltre, il Pentagono ha cercato di far capire agli utenti musulmani in Asia e nel Medio Oriente che, poiché i vaccini a volte contengono gelatina di maiale, il vaccino cinese dovrebbe essere vietato dalla legge islamica, si legge nel rapporto.
Come riportato da Renovatio 21, a quel tempo le Filippine erano sotto il tallone dell’obbligo pandemico imposto da Rodrigo Duterte, che minacciò il carcere per chiunque rifiutasse il siero.
Reuters ha affermato che la sua indagine ha trovato almeno 300 account su Twitter che corrispondevano alle descrizioni fornite dagli ex ufficiali militari statunitensi che hanno raccontato ai giornalisti della campagna.
L’agenzia ha affermato di aver contattato X in merito agli account e che la piattaforma di proprietà di Elon Musk aveva stabilito – sulla base di modelli di attività e dati interni – che i profili in questione facevano parte di una campagna bot coordinata. Gli account sono stati cancellati, ha aggiunto.
Un alto funzionario del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha confermato a Reuters che ha avuto luogo una campagna clandestina sui social media contro Sinovac, ma ha rifiutato di rivelare ulteriori dettagli.
Un portavoce del Pentagono ha detto all’agenzia che l’esercito americano «utilizza una varietà di piattaforme, compresi i social media, per contrastare quegli attacchi di influenza maligna rivolti agli Stati Uniti, ai loro alleati e ai partner». È stata Pechino ad avviare una «campagna di disinformazione per incolpare falsamente gli Stati Uniti per la diffusione del COVID-19», ha affermato.
Il ministero degli Esteri cinese ha sottolineato in una risposta via e-mail che Pechino sostiene da tempo che il governo degli Stati Uniti manipola i social media e diffonde disinformazione.
La Cina comunista era stata colta a raccontare menzogne sul COVID, compresa l’invenzione di sana pianta della figura di un biologo svizzero, le cui dichiarazioni sulla presunta pressione degli Stati Uniti sui ricercatori durante la pandemia erano finite sulla stampa cinese. L’ambasciata svizzera chiese pubblicamente su Twitter di incontrare tale Wilson Edwards, sospettando che si trattasse di fake news. Il biologo elvetico, di fatto, non venne mai trovato.
Ad inizio 2021, i media statali cinesi ripetevano che Alexander Kekulé, direttore dell’Istituto per la ricerca sulla biosicurezza di Halle in Germania, aveva svolto una ricerca che indicava l’Italia, non la Cina, come origine della pandemia. Come riportato dal New York Times, il dottor Kekulé, che ha ripetutamente affermato di ritenere che il virus sia emerso per la prima volta in Cina, è rimasto sorpreso. «Questa è pura propaganda», ha detto in un’intervista al quotidiano americano.
Le autorità cinesi hanno altre volte tentato di rilanciare l’origine della pandemia come extra-cinese dando pubblica eco alle teorie che esso potrebbe essere arrivato con il pesce congelato o la carne importati dal Sud America o perfino con il gelato. Si tratta del temibile gelato gusto Coviddo, di cui Renovatio 21, al tempo, ha scritto in dettaglio.
Aiuta Renovatio 21
Il Sinovac, che si tratta di un vaccino non-mRNA con virus attenuato, fu dichiarato da ricercatori brasiliani come efficace solo al 50,4%. Brasilia, che ne aveva preso in quantità tramite accordi fatti dal governo Bolsonaro che riguardavano anche il 5G, in seguito ne sospese l’uso. In Argentina, Cile e in Perù si parlo del medesimo fiasco. Dubbi sul vaccino cinese emersero anche in Birmania ed Indonesia.
Come riportato da Renovatio 21, il vaccino cinese fu tuttavia lodato da Bill Gates, che si complimentò con Pechino per tutta la sua risposta COVID. La Nord Corea, invece, rifiutò tre milioni di dosi. Alla fine, perfino gli scienziati cinesi ammisero la scarsa efficacia del siero, che tuttavia aveva reso Pechino prima nell’export di un vaccino anti-COVID.
La Cina, pur in assenza di un vero obbligo, ha vaccinato la popolazione dai tre anni in su, arrivando a dichiarare di aver inoculato 3,157 miliardi di dosi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Governo do Estado de São Paulo via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Cina
Pechino dichiara guerra al fumo

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Il ministero del Commercio cinese, ha annunciato il 9 ottobre che imporrà controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare per proteggere la sicurezza e gli interessi nazionali. Lo riporta il quotidiano del Partito Comunista Cinese in lingua inglese Global Times.
Questi controlli riguardano «l’estrazione, la fusione e la separazione delle terre rare, la produzione di materiali magnetici e il riciclaggio delle risorse secondarie delle terre rare». Le aziende potranno richiedere esenzioni per casi specifici. In assenza di esenzioni, il ministero della Repubblica Popolare obbligherà gli esportatori a ottenere licenze per prodotti a duplice uso non inclusi in queste categorie, qualora sappiano che i loro prodotti saranno utilizzati in attività connesse alle categorie elencate.
Il precedente tentativo del presidente statunitense Donald Trump di avviare una guerra tariffaria con la Cina si è rivelato un fallimento, principalmente a causa del dominio preponderante della Cina nell’estrazione e nella lavorazione dei minerali delle terre rare. Delle 390.000 tonnellate di ossidi di terre rare estratti nel 2024, la Cina ne ha prodotte circa 270.000, rispetto alle 45.000 tonnellate degli Stati Uniti, e detiene circa l’85% della capacità di raffinazione globale.
Sostieni Renovatio 21
La decisione odierna della Cina avrà certamente un impatto a Washington, soprattutto in vista dell’incontro tra i presidenti Donald Trump e Xi Jinping previsto per fine mese. Oggi si è registrata una corsa all’acquisto delle azioni di MP Materials, il principale concorrente statunitense della Cina nella produzione di terre rare.
All’inizio dell’anno, il dipartimento della Difesa statunitense aveva investito in MP Materials, dopo che Trump aveva evidenziato il divario tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, tale investimento è stato considerato insufficiente e tardivo.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 i dati mostravano che i profitti sulla vendita delle terre rare cinesi erano calati. È noto che Pechino sostiene l’estrazione anche illegale delle sostanze anche in Birmania.
Secondo alcune testate, tre anni fa vi erano sospetti sul fatto che il Partito Comunista Cinese stesse utilizzando attacchi informatici contro società di terre rare per mantenere la sua influenza nel settore.
Le terre rare, considerabili come sempre più necessarie nella corsa all’Intelligenza Artificiale, sono la centro anche del turbolento accordo tra l’amministrazione Trump e il regime di Kiev.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia
Cina
Trump: gli USA imporranno dazi del 100% alla Cina

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Misteri4 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini