Geopolitica
Il neocon John Bolton ammette di aver pianificato colpi di stato all’estero

In una scioccante ammissione televisiva urbi et orbi, l’ex consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti John Bolton si è preso il merito di aver tentato di estromettere i leader stranieri, sostenendo di aver svolto un ruolo negli sforzi di cambio di regime all’estero.
Tale confessione si è consumata in una intervista con Jake Tapper della CNN dopo l’audizione del Congresso di martedì sulla rivolta del Campidoglio del 6 gennaio.
Al contempo, Bolton ha suggerito che l’ex presidente Donald Trump non avesse la lungimiranza per compiere un proprio golpe in casa insistendo sul fatto che l’allora ex comandante in capo non avrebbe potuto mettere a segno un «colpo di stato accuratamente pianificato», poiché «non è così che Donald Trump fa le cose».
Quando il conduttore televisivo ha affermato che «non è necessario essere brillanti per tentare un colpo di stato», Bolton ha mantenuto la sua posizione, dicendo di aver preso parte personalmente alla cacciata di governi stranieri e che tali progetti richiedono una pianificazione significativa.
«Non sono d’accordo con questo. Da persona che ha aiutato a pianificare un colpo di stato – non qui ma, si sa, in altri posti – ci vuole molto lavoro», ha proseguito l’ex funzionario dello Stato americano. «E non è quello che ha fatto [Trump]. Stava solo inciampando da un’idea all’altra».
Stunning statement from former National Security Advisor John Bolton on CNN just now:
“As someone who has helped plan coup d’état — not here but, you know, other places — it takes a lot of work.” pic.twitter.com/3rsSX355ND
— The Recount (@therecount) July 12, 2022
Quando Tapper ha chiesto dettagli, Bolton ha rifiutato di elaborare, ma ha continuato menzionando il Venezuela, dove le figure dell’opposizione sostenuta dagli Stati Uniti hanno tentato di rovesciare il presidente Nicolas Maduro nel 2019 ma non sono riuscite a ispirare defezioni di massa dalle forze di sicurezza.
Gli sforzi in Venezuela «si sono rivelati senza successo», ha detto, aggiungendo: «Non che abbiamo avuto molto a che fare con questo, ma ho visto cosa ci voleva perché un’opposizione cercasse di rovesciare un presidente eletto illegalmente e loro fallito».
Lavorando come consigliere per la sicurezza nazionale di Trump, Bolton ha sostenuto pubblicamente il leader dell’opposizione Juan Guaido durante il tentativo di colpo di Stato, anche rivolgendo post sui social media ad alti funzionari venezuelani, esortandoli a unirsi allo sforzo. All’epoca, tuttavia, aveva affermato che «questo chiaramente non è un colpo di Stato», sostenendo che il Guaido era il leader «legittimo» del Venezuela .
Mentre il conduttore della CNN insisteva ulteriormente su Bolton sui suoi commenti sul colpo di stato, dicendo «Sento che ci sono altre cose che non mi sta dicendo», il baffuto guerrafondaio ha risposto: «Sono sicuro che ci siano» e non ha offerto altri dettagli.
Bolton ha ricoperto posizioni di vertice per diverse amministrazioni dagli anni ’80, lavorando come assistente procuratore generale dell’ex presidente Ronald Reagan, funzionario del Dipartimento di Stato sotto l’Bush padre e successivamente come ambasciatore delle Nazioni Unite per Bush figlio.ì
Il suo incarico nell’amministrazione Trump è stato interrotto a causa di disaccordi con il comandante in capo, che alla fine si è dimesso nel mezzo di un’accesa controversia pubblica con il presidente Donald.
Secondo quanto raccontato, noto falco, spingeva per lo scontro con l’Iran, e ad un certo punto sarebbe pure riuscito ad ottenerlo: dei caccia bombardieri erano in volo sul Golfo Persico per «punire» Teheran relativamente ad una controversia.
L’allora comandante in capo Donald Trump, preso dai dubbi, telefonò al giornalista TV Tucker Carlson, che gli disse, parafrasando, «Presidente, questo non è ciò per cui il popolo americano l’ha eletta».
Trump richiamò i caccia che erano in volo a pochissimi minuti dagli obiettivi. Lo scorno di Bolton fu immane, tanto da essere canzonato anche dal sito satirico The Onion.
Bleeding John Bolton Stumbles Into Capitol Building Claiming That Iran Shot Him https://t.co/FodHlv7aZN pic.twitter.com/pTscfruFZH
— The Onion (@TheOnion) June 13, 2019
Bolton è considerato un neocon, una cricca (una setta, forse) di allievi, per lo più ebrei, del filosofo Leo Strauss, che sopravvive in ogni partito e in ogni amministrazione, e che chiede la guerra sempre e comunque contro la Russia ed altri Paesi non controllati completamente dal globalismo americano.
Erano neocon tutti coloro che trascinarono Washington nella guerra contro l’Iraq.
È neocon, e sposata con un nome importante di una famiglia neocon, Robert Kagan, l’attuale sottogretario al Dipartimento di Stato Victoria Nuland, considerata l’architetto di questo decennio di catastrofe ucraina che ha portato alla guerra.
Come riportato da Renovatio 21, la follia neocon ora sta consapevolmente portando il mondo alla guerra termonucleare.
È da notare come quasi tutti i neocon provengano da famiglie ebraiche scappate per lo più dalla Russia dello Zar, conservando un odio viscerale per Mosca, sia essa zarista, sovietica o putiniana.
Geopolitica
La Von der Leyen lancia un ultimatum alla Serbia

La Serbia non potrà entrare nell’UE senza un pieno allineamento alla politica estera del blocco, incluse tutte le sanzioni contro la Russia, ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.
La Serbia, che ha richiesto l’adesione all’UE nel 2009 e ha ottenuto lo status di paese candidato nel 2012, è tra i pochi stati europei a non aver imposto restrizioni a Mosca. Belgrado ha sottolineato i suoi storici legami con la Russia e la dipendenza dalle sue forniture energetiche.
Mercoledì, durante una conferenza stampa a Belgrado accanto al presidente serbo Aleksandar Vucic, von der Leyen ha ribadito che la Serbia deve compiere «passi concreti» verso l’adesione e mostrare un «maggiore allineamento» con le posizioni dell’UE, incluse le sanzioni, evidenziando che l’attuale livello di conformità della Serbia alla politica estera dell’UE è del 61%, ma ha insistito che «serve fare di più», sottolineando il desiderio di Bruxelles di vedere Belgrado come un «partner affidabile».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Vucic ha più volte dichiarato che la Serbia non imporrà sanzioni alla Russia, definendo la sua posizione «indipendente e sovrana». Tuttavia, il rifiuto di Belgrado ha attirato crescenti pressioni da parte di Bruxelles e Washington.
La settimana scorsa, gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni alla Petroleum Industry of Serbia (NIS), parzialmente controllata dalla russa Gazprom Neft, spingendo la Croazia a interrompere le forniture di greggio. Vucic ha avvertito che tali misure potrebbero portare alla chiusura dell’unica raffineria petrolifera serba entro novembre, mettendo a rischio l’approvvigionamento di benzina e carburante per aerei.
Come riportato da Renovatio 21, proteste sempre più violente si susseguono nel Paese, che Belgrado attribuisce a influenze occidentali volte a destabilizzare il governo.
Le proteste hanno già portato alle dimissioni del primo ministro Milos Vucevic e all’arresto di diversi funzionari, tra cui un ex ministro del Commercio, con l’accusa di corruzione.
Il presidente Aleksandar Vucic ha affermato che i disordini sono stati fomentati dall’estero e ha denunciato quella che ha definito «violenza mascherata da attivismo»: «mancano pochi giorni prima che inizino a uccidere per le strade» aveva detto lo scorso agosto davanti all’ennesima ondata di proteste violente.
Come riportato da Renovatio 21, le grandi manifestazioni contro Vucic di marzo erano seguite la visita pubblica del figlio del presidente USA Don Trump jr. al premier di Belgrado.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso mese il servizio di Intelligence estero russo (SVR) ha sostenuto che l’UE starebbe cercando di orchestrare un «Maidan serbo» per insediare un governo filo-Bruxelles. Belgrado nel dicembre 2023 produsse evidenti segni di «maidanizzazione» in corso. Già allora presidente serbo accusò le potenze occidentali di tentare di «ricattare» la Serbia affinché sostenga le sanzioni e di tentare di orchestrare una «rivoluzione colorata» – una sorta di Maidan belgradese –contro il suo governo a dicembre.
Vucic giorni fa ha accusato le potenze occidentali di aver cercato di orchestrare il suo rovesciamento. In un’intervista su Pink TV trasmessa lunedì, il presidente serbo aveva affermato che le «potenze straniere» hanno speso circa 3 miliardi di euro nell’ultimo decennio nel tentativo di estrometterlo dal potere.
Come riportato da Renovatio 21, il ministro degli Esteri Pietro Szijjarto ha dichiarato che l’Unione Europea sta tentando di rovesciare i governi di Ungheria, Slovacchia e Serbia perché danno priorità agli interessi nazionali rispetto all’allineamento con Bruxelles.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 2025 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Geopolitica
Pakistan e Afghanistan concordano il cessate il fuoco

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Israele accusa Hamas di aver restituito il corpo sbagliato

Uno dei corpi restituiti martedì da Hamas non appartiene a nessuno degli ostaggi tenuti prigionieri dal gruppo armato palestinese a Gaza, hanno affermato le Forze di difesa israeliane (IDF).
Lunedì Hamas ha liberato gli ultimi 20 ostaggi israeliani ancora in vita in cambio del rilascio di quasi 2.000 prigionieri palestinesi, nell’ambito di un accordo mediato da Stati Uniti, Qatar, Egitto e Turchia. Martedì, il gruppo ha iniziato a consegnare i cadaveri dei prigionieri deceduti a Israele, restituendone sette in due lotti tramite la Croce Rossa.
Tuttavia, le IDF hanno dichiarato mercoledì in una dichiarazione su X che un esame presso l’istituto forense Abu Kabir ha rivelato che uno dei quattro corpi del secondo lotto «non appartiene a nessuno degli ostaggi». Si ritiene che i resti appartengano a un palestinese, hanno aggiunto.
🟡Following the completion of examinations at the National Institute of Forensic Medicine, the fourth body handed over to Israel by Hamas does not match any of the hostages.
Hamas is required to make all necessary efforts to return the deceased hostages.
— Israel Defense Forces (@IDF) October 15, 2025
Gli altri tre corpi sono stati confermati come appartenenti ai prigionieri. Sono stati identificati come il sergente maggiore Tamir Nimrodi, 18 anni, Uriel Baruch, 35 anni, ed Eitan Levy, 53 anni, si legge nel comunicato.
Il capo di stato maggiore delle IDF, tenente generale Eyal Zamir, ha dichiarato in precedenza che Israele «non avrà pace finché non restituiremo tutti [gli ostaggi]. Questo è il nostro dovere morale, nazionale ed ebraico». Hamas detiene ancora i corpi di 21 prigionieri deceduti.
Questa settimana, rifugiati palestinesi e combattenti di Hamas sono tornati a Gaza City e in altre aree dell’enclave, dopo il ritiro parziale delle forze dell’IDF, in linea con l’accordo. A Gaza sono stati segnalati scontri sporadici tra Hamas e fazioni rivali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Chenspec via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri3 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini