Geopolitica
Il ministro spagnolo: l’UE potrebbe diventare complice di «genocidio»
Il ministro spagnolo per i diritti sociali Ione Belarra ha esortato i leader europei a intraprendere azioni immediate contro Israele, tra cui la rottura dei rapporti diplomatici e l’imposizione di sanzioni economiche, nel contesto dei bombardamenti intensificati e delle operazioni di terra ampliate contro i militanti di Hamas nell’enclave palestinese assediata.
La Belarra ha anche chiesto che il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu venga perseguito per i presunti crimini di guerra commessi contro i civili a Gaza.
«Dopo questa notte infernale a Gaza, ho un messaggio molto semplice ma molto importante per i leader europei. Non renderci complici del genocidio. Atto. Non nel nostro nome», ha detto il ministro Belarra sabato in un appassionato videomessaggio su Twitter.
After this hellish night in Gaza I have a very simple but very important message for European leaders. Do not make us complicit in genocide. Act. Not in our name. pic.twitter.com/6YxdxaLDW9
— Ione Belarra (@ionebelarra) October 28, 2023
Sostieni Renovatio 21
Secondo gli ultimi dati del Ministero della Sanità di Gaza, più di 8.000 palestinesi, tra cui 3.342 bambini, sarebbero stati uccisi a Gaza dall’inizio della campagna aerea israeliana. Secondo le Forze di Difesa Israeliane (IDF), il raid senza precedenti di Hamas in Israele, così come centinaia di lanci di razzi sul territorio israeliano all’inizio di questo mese, hanno provocato la morte di circa 1.400 persone, mentre 230 israeliani e stranieri sono stati presi in ostaggio.
Affrontando la gravità dell’attuale situazione a Gaza e la sproporzionata ritorsione di Israele, il ministro ha sottolineato la sospensione dei servizi internet e telefonici nella Striscia, sostenendo che la mossa «ha un obiettivo molto chiaro» di garantire che «Israele commetta crimini contro l’umanità senza conseguenze».
«La nostra inazione ci sta trasformando in complici», ha sottolineato il ministro iberico, sostenendo che «Israele ritiene che le sue alleanze internazionali garantiscano la sua impunità».
«Dobbiamo agire adesso, domani sarà troppo tardi», ha continuato nel suo messaggio ai leader UE: «tagliate le relazioni diplomatiche con lo Stato di Israele. Applicare sanzioni economiche esemplari contro i responsabili di questo genocidio. E senza dubbio portiamo Netanyahu davanti alla Corte penale internazionale, in modo che possa essere processato per quello che è, un criminale di guerra».
Belarra ha infine lanciato un appello ai cittadini dell’UE affinché scendano in piazza e alzino la voce affinché «questo genocidio» finisca.
Si tratta probabilmente della condanna più dura uscita da un membro di gabinetto di un Paese occidentale. Ione Belarra Urteaga, di Pamplona, classe 1987, è segretaria generale del partito goscista Podemos. Nel 2020, dopo la partenza della coalizione tra il suo partito e il PSOE (il PD degli spagnoli), la Belarra è stata nominata «Segretaria di Stato per l’Agenda 2030», ossia per la realizzazione degli «obiettivi di sviluppo sostenibile» imposti dall’ONU entro la fine del decennio.
Come riportato da Renovatio 21, dopo il massacro del 7 ottobre la UE si è prodotta in un vero un balletto sugli aiuti alla Palestina, prima dicendo che li avrebbe levàti, poi, per bocca del rappresentante alle relazioni esterne Josep Borrell, assicurando che invece i milioni di euro elargiti da Bruxelles palestinesi rimangono attivi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Emiliano García-Page Sánchez via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.
Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.
Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».
Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».
«Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.
Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.
Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».
«La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.
Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













