Sorveglianza
Il governo USA ordina a Google di identificare chi ha guardato determinati video di YouTube
Le forze dell’ordine e i tribunali federali degli Stati Uniti hanno fatto un ulteriore passo avanti negli sforzi estremi che stanno compiendo per sorvegliare le attività delle persone online, anche sulle vaste piattaforme di Google. L’ultima di queste azioni di sorveglianza vedrebbe il gigante della tecnologia riceve l’ordine di identificare tutte le persone che guardano determinati video o live streaming su YouTube. Lo riporta Reclaim The Net.
Dopo aver censurato direttamente creatori e canali, fornendo dati di geolocalizzazione dei suoi utenti alle autorità in risposta ai controversi obblighi di geofencing (perimetro virtuale associato ad un’area geografica del mondo reale), ora si va direttamente a rilevare la consumazione di uno specifico contenuto come dato di rilevanza pubblica.
Smascherare chiunque abbia guardato un particolare video è simile al geofencing in quanto rende tutti sospettati – e questo, secondo alcuni esperti americani e gruppi per i diritti umani, è incostituzionale, cioè viola il Quarto Emendamento della Costituzione statunitense, quello che protegge da perquisizioni irragionevoli.
Forbes scrive di aver avuto accesso a diversi ordini che nominano alcuni video di YouTube, citando un caso non sigillato originario del Kentucky e che ha a che fare con persone che visualizzano contenuti pubblicati da un utente sospettato dalle forze dell’ordine di riciclaggio di denaro per aver venduto Bitcoin in contanti.
Gli agenti sotto copertura avevano contattato l’utente, inviando link a tutorial di mappatura via drone e tutorial di realtà aumentata, per poi rivolgersi a Google, chiedendo di sapere chi guardava i video.
Sostieni Renovatio 21
I video hanno avuto più di 30.000 visualizzazioni e un tribunale ha ordinato che qualsiasi utente che lo avesse fatto, tra il 1 e l’8 gennaio 2003, dovesse essere completamente smascherato.
L’ordine richiedeva nomi, indirizzi, numeri di telefono e attività dell’account di ciascun utente Google e indirizzi IP di tutti coloro che guardavano i video senza un account.
«È giusto aspettarsi che le forze dell’ordine non abbiano accesso a tali informazioni (personali sensibili) senza una ragione plausibile», ha commentato John Davisson dell’Electronic Privacy Information Center. «Questo ordine capovolge questa ipotesi».
Quando la polizia ha chiesto l’emissione dell’ordine, ha dichiarato: «c’è motivo di credere che questi documenti sarebbero rilevanti e materiali per un’indagine penale in corso».
Anche se Google ha rispettato la richiesta di tacere su tutto ciò fino a quando i documenti non sono stati aperti la scorsa settimana, secondo Forbes, «non mostrano se Google abbia fornito o meno i dati nel caso».
Un caso separato nel New Hampshire riguardava una minaccia di bomba in un luogo pubblico e persone che guardavano un live streaming della polizia che perquisiva la zona. Il livestream è stato possibile grazie a una telecamera situata nei locali commerciali vicini.
Successivamente, la polizia ha voluto sapere esattamente chi lo ha guardato, anche su un canale YouTube appartenente a Boston and Maine Live, che conta 130.000 iscritti.
Anche qui, non è dato sapere se Google abbia consegnato o meno i dati.
Come riportato da Renovatio 21, quattro anni fa era emerso che YouTube avrebbe rimosso commenti critici alla Repubblica Popolare Cinese.
Come sa il lettore, YouTube sta continuando a censurare video del canale di Renovatio 21, anche vecchi di quattro anni, anche privati.
In uno sviluppo interessante, YouTube aveva censurato l’omelia di Pasqua di Monsignor Carlo Maria Viganò pubblicata sul canale di Renovatio 21. In canali di altre sedicenti realtà della «controinformazione», tuttavia, notavamo che il video non era stato rimosso…
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Focal Foto via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic
Sorveglianza
Perquisita la casa di un professore tedesco per un tweet che criticava l’ideologia woke
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sorveglianza
Il nuovo presidente della Bolivia vuole la blockchain per combattere la corruzione
Il presidente eletto della Bolivia, Rodrigo Paz, punta a combattere la corruzione nel governo boliviano attraverso la tecnologia blockchain.
Paz ha sconfitto il rivale Jorge Quiroga con il 54,5% dei voti contro il 45,5% e assumerà la carica l’8 novembre. Con un messaggio centrista e favorevole al mercato, Paz ha vinto il ballottaggio di domenica, ereditando un’economia provata dalla carenza di carburante e dalla limitata disponibilità di dollari statunitensi, come riportato dall’AP. Per gli esperti del settore delle criptovalute, il programma di governo di Paz include due proposte specifiche legate alle risorse digitali e alla blockchain.
La prima proposta prevede l’uso della blockchain e degli smart contract negli appalti pubblici. Il programma ufficiale del Partido Demócrata Cristiano de Bolivia per il 2025 promette l’adozione di tecnologie blockchain e contratti intelligenti per eliminare la discrezionalità negli acquisti statali, con l’obiettivo di ridurre la corruzione automatizzando alcuni processi contrattuali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La seconda iniziativa consente ai cittadini di dichiarare le criptovalute in un nuovo fondo di stabilizzazione valutaria, sostenuto da un programma di regolarizzazione delle attività che include esplicitamente le criptovalute. Secondo il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, tali fondi servono a stabilizzare la valuta e a coprire importazioni essenziali in caso di scarsità di dollari. L’inclusione delle criptovalute permette al governo di tassarle o convertirle rapidamente in valuta forte, senza detenere token volatili.
Paz adotta un approccio pragmatico alle criptovalute, senza essere un sostenitore estremo del Bitcoin. La sua piattaforma considera la blockchain uno strumento anticorruzione e le criptovalute dichiarate come parte di un’iniziativa una tantum per capitalizzare un fondo di stabilizzazione valutaria. Non ci sono indicazioni di politiche per adottare il Bitcoin a livello nazionale, conservarlo nelle riserve o legalizzarne l’uso al dettaglio.
A giugno 2024, la Banca Centrale della Bolivia ha revocato il divieto sulle transazioni in criptovalute, autorizzando canali elettronici regolamentati e segnalando una modernizzazione dei pagamenti, scrive Cointelegraph. Nei mesi successivi, il volume medio mensile di scambi di asset digitali è raddoppiato rispetto alla media dei 18 mesi precedenti, secondo la banca.
Il cambiamento si è riflesso nell’economia reale. A ottobre 2024, Banco Bisa ha introdotto la custodia di USDT per le istituzioni, un primato tra le banche boliviane. A marzo, la compagnia petrolifera statale YPFB ha esplorato l’uso di criptovalute per le importazioni di energia, in un contesto di carenza di dollari. A settembre, i distributori locali di marchi automobilistici come Toyota, Yamaha e BYD hanno iniziato ad accettare USDT, segno di una crescente sperimentazione tra i commercianti.
Il 31 luglio, la banca centrale ha firmato un memorandum con El Salvador, definendo le criptovalute un’«alternativa valida e affidabile» alla valuta fiat e impegnandosi a collaborare su strumenti politici e di intelligence per modernizzare i pagamenti e promuovere l’inclusione finanziaria.
La banca ha riportato che i volumi mensili di scambio di criptovalute hanno raggiunto i 46,8 milioni di dollari al mese, con un totale di 294 milioni di dollari da inizio anno al 30 giugno.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Parallelepiped09 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Intelligenza Artificiale
Apple Siri accusata di intercettare gli utenti: indagine penale in Francia
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













