Spirito
Il cardinale Müller parla di «eresie materiali» di Bergoglio
L’8 novembre 2023 il sito conservatore cattolico americano LifeSiteNews ha pubblicato un’intervista al cardinale Gerhard Müller che sarebbe stata cancellata poche ore dopo, sostiene il sito tedesco katholisch.de. Questo sito, che è il portale informativo della Chiesa cattolica in Germania – in altri termini: il Cammino sinodale tedesco – afferma di aver consultato il testo e di averlo conservato integralmente.
Ciò ha dato luogo, per reazione, ad un caustico articolo pubblicato sul sito tedesco, firmato da Felix Neumann che conclude: «Müller non trova più eco se non nella bolla reazionaria degli oppositori del Papa, molto vicini all’estrema destra americana, e nella cerchia di altri vescovi allontanati come Viganò e il texano Joseph Strickland».
Ma dal 9 novembre è online l’intervista esclusiva rilasciata dal cardinale tedesco a LifeSiteNews. L’ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede (CDF) risponde alle domande del sito americano in seguito alla pubblicazione di un articolo, di cui è autore, sul sito First Things, il 23 ottobre 2023.
Sostieni Renovatio 21
Il cardinale Müller spiega che «sebbene papa Francesco abbia ora dato il “diritto di voto” ad alcuni laici nel sinodo sulla sinodalità, né loro né i vescovi possono “votare’ sulla fede”».
«In uno Stato impegnato unicamente nel bene comune temporale di tutti i suoi cittadini e retto da una costituzione democratica [e laica], dimenticando il principio “ogni potere viene da Dio” [(Rm 13,1). ndr], il popolo è giustamente [in questa prospettiva laica] chiamato il sovrano».
«Nella Chiesa, istituita da Dio per la salvezza eterna degli uomini, Dio stesso è sovrano». E prosegue precisando che «un insegnamento contrario alla fede apostolica priverebbe automaticamente il Papa della sua funzione».
Nell’intervista pubblicata da LifeSiteNews, il cardinale Müller afferma che «alcune dichiarazioni di papa Francesco sono formulate in modo tale che potrebbero ragionevolmente essere intese come eresie materiali, indipendentemente dal loro poco chiaro significato soggettivo». E distingue che l’eresia formale è questione di volontà personale, cioè il professare un’idea contraria alla fede, in piena coscienza e consapevolezza di contraddire la verità.
Il cardinale Müller continua «che incoraggiando e tollerando implicitamente le “benedizioni” delle coppie omosessuali e la Santa Comunione impartita ai divorziati e “risposati” civilmente, il Papa incoraggia un’eresia della pratica».
«Al Sinodo – dove molti si aspettano o temono che queste “benedizioni” vengano ora introdotte – scrivere una lettera pubblica a queste organizzazioni [LGBT], riceverle, farsi fotografare con loro… è un messaggio molto chiaro», ha dichiarato. «Questa è un’eresia in pratica». E sottolinea: «Perché il Papa non ha ricevuto in questa occasione un padre, una madre e i loro cinque figli? Non ci sono foto di questo!»
Il cardinale Müller osserva poi che i «cambiamenti moderni» perseguiti nella Chiesa sono sempre introdotti dal «percorso pastorale» piuttosto che dal puro e semplice insegnamento di un’eresia formale.
Il cardinale tedesco ricorda che un papa «non può abolire il carattere del peccato» e che «ogni peccato è in sé un male». Precisa anche che il Papa non può introdurre ufficialmente la «benedizione» delle coppie omosessuali o l’ordinazione delle donne, perché non ne ha l’autorità.
Se ciò accadesse, non sarebbe valido perché la «benedizione» [del peccato] sarebbe una bestemmia. Coloro che lo realizzassero o lo approvassero sarebbero gravemente colpevoli.
Aiuta Renovatio 21
– Queste righe scritte prima della pubblicazione della Dichiarazione Fiducia supplicans da parte del Dicastero per la Dottrina della Fede, sotto la firma del prefetto cardinale Victor Manuel Fernandez e con l’approvazione di papa Francesco, hanno ancora più forza.
Allo stesso modo, spiega, il Papa non può introdurre il diaconato femminile nel senso del sacramento dell’ordine perché non può introdurre nuovi sacramenti o nuove condizioni.
«Il diaconato, in quanto designa un livello all’interno dell’unico sacramento dell’ordine, non può essere [modificato] dal Papa», ha proseguito il cardinale Müller. «Questo va oltre la sua autorità. (…) Il diaconato è comunque legato all’ordinazione sacerdotale, nel senso che è un unico sacramento. Il Concilio di Trento dice che è unum ex septem sacramentis Ecclesiae (uno dei sette sacramenti della Chiesa); è un unico sacramento».
Alla domanda se fosse valida l’elezione del cardinale Bergoglio al soglio pontificio, ha chiarito: «È difficile giudicare, ma lui è stato eletto dalla maggioranza e non c’erano obiezioni che valide alla procedura. E anche se ci fossero delle carenze… esse verrebbero semplicemente corrette de facto dall’esercizio [della funzione]».
Il cardinale Müller sottolinea che contestare l’elezione del Papa farebbe più male che bene e insiste che bisogna tenere presente il bonum Ecclesiæ (il bene della Chiesa).
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Saint Joseph via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Spirito
Il vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
Dear Faithful Catholics-
These words came to me after awakening this morning. They are words I should have said to break the silence after my intervention at the USCCB meeting. I say them now to Pope Leo, to the bishops and to all who claim to be disciples of Jesus Christ. “How… pic.twitter.com/5zyW2g9YrR — Bishop Joseph Strickland @ Pillars of Faith (@BishStrick) November 14, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Quarto incontro tra la Curia romana e i vescovi tedeschi
Il 12 novembre 2025 si è tenuto a Roma un nuovo incontro tra la Conferenza episcopale tedesca (DBK) e la Curia, incentrato sull’attuazione del Cammino sinodale tedesco, in particolare sull’istituzione dell’organismo previsto dal Sinodo tedesco. Questo organismo includerebbe vescovi e laici per affrontare questioni dottrinali, pastorali e disciplinari.
Dalla visita ad limina dei vescovi tedeschi nel novembre 2022, le discussioni tra Roma e la DBK si sono incentrate sul «Consiglio sinodale» deciso dal Cammino sinodale il 10 settembre 2022, un concilio considerato a livello nazionale. Le discussioni si sono incentrate su questo concilio, poiché Roma aveva sottolineato l’impossibilità di affidare un ruolo magisteriale o disciplinare ai laici.
Si tratta della quarta volta che la Santa Sede e la DBK si incontrano su questo tema, dopo gli incontri del 26 luglio 2023, del 22 marzo 2024 e del 28 giugno dello stesso anno.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Rappresentanti qualificati
In rappresentanza della Curia Romana erano presenti: il Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin e i Cardinali Víctor Manuel Fernández (Dicastero per la Dottrina della Fede), Kurt Koch (Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani) e Arthur Roche (Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti). Era presente anche mons. Filippo Iannone O’Carm, nuovo Prefetto del Dicastero per i Vescovi.
Per la parte tedesca: mons. Georg Bätzing di Limburgo, Presidente della Conferenza Episcopale Tedesca (DBK), e i vescovi Stephan Ackermann di Treviri, Bertram Meier di Augusta e Franz-Josef Overbeck di Essen. Anche mons. Stefan Oster di Passau è stato invitato, nonostante la sua posizione decisamente critica nei confronti del cammino sinodale. Infine, erano presenti anche Beate Gilles, segretaria generale della DBK, e il portavoce Matthias Kopp.
Negoziati sul Consiglio Sinodale
La dichiarazione congiunta, pubblicata mercoledì 12, ha indicato che l’incontro è stato «ancora una volta caratterizzato da un’atmosfera onesta, aperta e costruttiva». I partecipanti hanno discusso vari punti riguardanti il futuro statuto di un organismo sinodale per la Chiesa in Germania. Va notato che questo organismo ora si chiama «Conferenza Sinodale».
Questa è almeno una piccola vittoria per la Curia, che, nella riunione del giugno 2024, aveva richiesto «un cambio di nome e diverse modifiche alla bozza esistente» del Consiglio Sinodale, come previsto dal Cammino Sinodale e discusso dal Comitato Sinodale istituito per attuare le decisioni prese al Sinodo. La discussione a Roma si è concentrata sulla «sua natura, composizione e poteri».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
I temi dibattuti riguardavano la natura giuridica della futura «Conferenza sinodale», la sua precisa composizione e il grado di partecipazione e diritto di voto dei laici, nonché i suoi effettivi poteri in relazione alle conferenze episcopali diocesane e al diritto universale della Chiesa.
Il Comitato sinodale, composto in egual misura da chierici e laici, incaricato di preparare la futura «Conferenza sinodale», si riunirà a Fulda nei prossimi giorni per discutere gli statuti di questo organismo. Tuttavia, il comunicato non rivela dettagli sostanziali sugli aspetti modificati rispetto alla bozza discussa a Roma nel giugno 2024.
Il tono altamente diplomatico del comunicato suggerisce che i negoziati siano in corso, ma non offre alcun chiarimento pubblico sui limiti che Roma è disposta ad accettare. Il Vaticano sembra voler evitare uno scontro frontale, sperando senza dubbio che negoziati prolungati portino a limitare o riformulare le richieste tedesche, impedendo così uno scisma.
Su quest’ultimo punto, la posizione di Roma è comprensibile, maè troppo tardi per evitare uno scisma. Il modo in cui viene portato avanti il Cammino Sinodale, con la partecipazione attiva dei laici che non vogliono rinunciare a quanto già deciso, produrrà un’inevitabile catastrofe: o perché alla fine otterranno ciò che desiderano, o perché il loro rifiuto porterà a una frattura irreparabile.
Infatti, come è stato ripetutamente affermato su questo sito – e altrove – la Chiesa in Germania è già in uno stato di scisma.
Articolo apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Martin Kraft via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Gender
5 attivisti transgender ceneranno con Papa Leone all’evento «Giubileo dei poveri» domenica
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Ambiente2 settimane faLe mucche danesi crollano dopo l’aggiunta al mangime del prodotto anti-peti al metano
-



Spirito5 giorni faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Senza categoria1 settimana faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Civiltà2 settimane faChiediamo l’abolizione degli assessorati al traffico
-



Salute1 settimana faI malori della 45ª settimana 2025
-



Fertilità2 settimane faUn ingrediente comune presente in shampoo e lozioni può compromettere la fertilità femminile per generazioni
-



Immigrazione2 settimane faAccoltellamento di massa in un treno inglese. Silenzio sulle origini immigrate dei massacratori
-



Animali2 settimane faLa malvagia lontra ladra di surf è tornata













