Connettiti con Renovato 21

Salute

I malori della 49ª settimana 2024

Pubblicato

il

Torino: «Atleta colto da un malore durante la Maratona, morto in ospedale. Inutili tutte le manovre per rianimarlo». Lo riporta TorinoToday.

 

Pune, India: «Giocatore di cricket muore in campo: dolori al braccio e al torace, poi collassa in arresto cardiaco». Lo riporta Fanpage.

 

Carlino, provincia di Udine: «Malore fatale sugli spalti, a 72 anni ci lascia uno dei dirigenti più apprezzati del Nord Italia». Lo riporta Il Resto del Carlino.

 

Giugliano in Campania, città metropolitana di Napoli: «Uomo muore colto da un malore al Parco Commerciale Grande Sud». Lo riporta Napoli ZON.

 

Jolanda di Savoia, provincia di Ferrara: «Malore mentre sta cacciando, settantenne si accascia e muore». Lo riporta Il Resto del Carlino.

 

Como: «Donna trovata morta in casa in centro: dramma della solitudine, stroncata da un malore a letto». Lo riporta Ciao Como.

 

Macerata: «Malore in casa, trovato morto un 58enne». Lo riporta Il Resto del Carlino.

Sostieni Renovatio 21

Resana, provincia di Treviso: «Il malore in casa e la corsa verso l’ospedale, papà 51enne muore sotto gli occhi della figlia». Lo riporta Il Dolomiti.

 

Ancona: «Malore improvviso alla guida, muore davanti ai familiari». Lo riporta Il Resto del Carlino.

 

Paderno di Pieve del Grappa, provincia di Treviso: «Camionista all’ospedale dopo l’uscita di strada. “Malore o ebbrezza”». Lo riporta Quotidiano del Piave news.

 

Ventimiglia, provincia di Imperia: «Migrante seguito dalla Caritas muore dopo un malore». Lo riporta Liguria Oggi.

 

Alatri, provincia di Frosinone: «Morta dopo aver mangiato la pizza con il marito, inutili i soccorsi: lascia due figli». Lo riporta Il Messaggero.

 

Roma: «Malore in diretta per la conduttrice meteo Rai, “Scusate, non mi sento bene”». Lo riporta Baritalia News.

 

Villadose, provincia di Rovigo: «Accusa un malore durante l’allenamento: muore a 47 anni. Il funerale sarà celebrato nel suo paese natale». Lo riporta Il Gazzettino.

 

Jungi di Scicli, provincia di Ragusa: «Tragedia a Jungi: muore una 47enne per un malore improvviso. Vani i tentativi di soccorso». Lo riporta Giornale Ibleo.

 

Serramanna, provincia di Sud Sardegna: «Si accascia mentre fa una passeggiata e muore». Lo riporta L’Unione Sarda.

 

Ancona: «L’amica non risponde, stroncata da un malore in casa». Lo riporta Corriere Adriatico.

 

Ceccano, provincia di Frosinone: «Malore al funerale del marito, morta a Ceccano. “Non ha retto al dolore”». Lo riporta Il Messaggero.

 

Petritoli, provincia di Fermo: «Malore fatale alla guida dell’auto, è morto il 60enne molto conosciuto in città». Lo riporta Il Resto del Carlino.

 

Livorno: «Malore alla guida, è morto l’automobilista rianimato sulla Fi-Pi-Li». Lo riporta LivornoToday.

 

Cornuda, provincia di Treviso: «Malore alla guida: si schianta contro il cantiere della nuova scuola». Lo riporta Il Quotidiano del Piave.

 

Solarussa, provincia di Oristano: «Malore improvviso in casa: morto il professore. Aveva 61 anni: è stato un apprezzato docente, architetto e scrittore». Lo riporta L’Unione Sarda.

 

Ferrara: «Malore in bagno: salvata dai pompieri». Lo riporta La Nuova Ferrara.

 

Castel d’Aiano, città metropolitana di Bologna: «Si ribalta con l’auto e muore: ferita la moglie che era con lui. Forse all’origine dell’incidente il malore dell’uomo di 77 anni alla guida». Lo riporta Il Resto del Carlino.

 

Nuova York: «Malore durante una partita di beneficenza, si accascia e muore a 17 anni: “È stato improvviso, siamo distrutti”». Lo riporta Leggo

 

Termoli, provincia di Campobasso: «Accusa un malore alla guida e finisce con l’auto contro due vetture in sosta». Lo riporta Termoli online.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Parete, provincia di Caserta: «Malore improvviso: muore professore casertano». Lo riporta CasertaCE.

 

Bajardo, provincia di Imperia: «Dramma a Bajardo: stroncato da un malore il consigliere comunale. Aveva 72 anni». lo riporta Imperia Post.

 

Viguzzolo, provincia di Alessandria: «75enne si ribalta con l’auto nei campi: inutili i soccorsi. Non si esclude che alla base ci sia un malore». Lo riporta Quotidiano Piemontese.

 

Campagna di Lonato del Garda, provincia di Brescia: «Il dramma dell’operaio morto nel sonno nel suo giorno di riposo. Aveva solo 39 anni, era papà di un bimbo». Lo riporta BresciaToday.

 

Bari: «Malore durante il pellegrinaggio a Bari: morto». Lo riporta ChietiToday.

 

Santa Croce di San Pellegrino Terme, provincia di Bergamo: «Colto da malore mentre va a curare le arnie: muore apicoltore di 69 anni». Lo riporta L’Eco di Bergamo.

 

Montegrotto Terme, provincia di Padova: «Morto in strada a 33 anni, il corpo trovato da un passante. Salma sotto sequestro per accertare le cause del decesso. L’ipotesi più accreditata è quella del malore fatale». Lo riporta Il Gazzettino.

 

Cecina, provincia di Livorno: «Malore improvviso. Muore militare di 49 anni». Lo riporta Il Tirreno.

 

Capistrano, provincia di Vibo Valentia: «Dramma in Calabria: stroncato da un malore mentre passeggiava». Lo riporta PillaMarò.

 

Treviso: «Trovato morto nel garage dove viveva da un mese, il 53enne stroncato da un malore». Lo riporta Prima Padova.

 

Arona, provincia di Novara: «Addio all’ortopedico. Il medico è morto improvvisamente per un malore». Lo riporta NovaraToday.

 

Chioggia, città metropolitana di Venezia: «Stroncato da un malore improvviso davanti alla famiglia: muore a 55 anni». Lo riporta VenetoToday.

 

Mascalucia, città metropolitana di Catania: «Incidente a Mascalucia: malore alla guida causa la morte di un uomo di 62 anni». Lo riporta 95047.

 

Formeniga di Vittorio Veneto, provincia di Treviso: «Vittorio Veneto, malore fatale mentre mangia alla sagra». Lo riporta Oggi Treviso.

 

Pignataro Maggiore, provincia di Caserta: «Dramma in campagna. 65enne stroncato da un malore improvviso mentre taglia la legna». Lo riporta Caserta CE.

 

Ponzano Veneto, provincia di Treviso: «Militare di 46 anni muore per un malore improvviso: comunità in lacrime». Lo riporta Il Mattino.

 

Castion Veronese di Costermano sul Garda, provincia di Verona: «Colto da un malore in mountain bike, 68enne perde la vita: inutile l’intervento del 118». Lo riporta Verona Sera.

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Pisa: «Colpito da malore, muore al Santa Chiara di Pisa». Lo riporta VTrend.

 

Osilo, provincia di Sassari: «Dramma a Osilo, malore fatale durante una battuta di caccia». Lo riporta Cagliaripad.

 

Ascoli: «Morto in casa a 53 anni: ucciso da un’emorragia ad Ascoli». Lo riporta Il Resto del Carlino.

 

Brescia: «Morte improvvisa, colpiti cinque bresciani ogni giorno». Lo riporta Brescia Oggi.

 

Bologna: «Morto per un malore all’età di 86 anni, una vita per la ricerca biomedica». Lo riporta l’agenzia ANSA.

 

Lignano, provincia di Udine: «Malore mentre cammina in strada: negoziante muore a 52 anni». Lo riporta Il Messaggero Veneto.

 

Bagnoli di sopra, provincia di Padova: «Muore a letto a 52 anni, stroncato da un malore. Lo ha trovato la madre». Lo riporta Il Gazzettino.

 

Torrita, provincia di Siena: «Malore, muore a 13 anni. Intero paese in lutto». Lo riporta La Nazione.

 

Cagliari: «Coppia di anziani trovata morta in casa, ipotesi malore». Lo riporta l’agenzia ANSA.

 

Lucca: «Lo trovarono morto in centro a Lucca: non era un malore ma ovuli di cocaina rotti nella pancia». Lo riporta il Corriere Fiorentino.

 

Brentino, provincia di Belluno: «Malore in mountain bike, ciclista muore mentre affronta una sterrata a Castion». Lo riporta MSN.

 

Roma: «Infermiera ha un malore durante il turno, morta d’infarto a 54 anni davanti ai colleghi». Lo riporta Leggo.

 

Frascati, città metropolitana di Roma: «Malore in Piazza Mazzini, muore un 76enne». Lo riporta Il Mamilio.

 

Adria, provincia di Rovigo: «malore in tribuna durante la partita: morto il direttore generale dell’Adriese». Lo riporta MSN.

 

Fuorigrotta, città metropolitana di Napoli: «22enne ha un malore, si accascia a terra e muore davanti ai passanti». Lo riporta Baritalia News.

 

Ferrara: «Accusa un malore in auto, 34enne muore di fianco alla fidanzata». Lo riporta Estense.com

Iscriviti al canale Telegram

Moliterno, provincia di Potenza: «Il tifoso si accascia in tribuna per un malore, l’arbitro interrompe la partita e gli salva la vita». Lo riporta MSN.

 

Merate, provincia di Lecco: «Malore a scuola, arriva l’ambulanza». Lo riporta Prima Merate.

 

Vicopisano, provincia di Pisa: «Giovane donna accusa un malore al lavoro». Lo riporta Vtrend.

 

Brescia: «Si sente male alla fermata della metro, giovane portato alla Poliambulanza». Lo riporta BresciaToday.

 

Legnano, città metropolitana di Uilano: «Colpito da un malore in casa, un 50enne salvato grazie alla rete di defibrillatori». Lo riporta Legnano News.

 

Ragusa: «Malore improvviso in via Cavour: soccorso un uomo, trasferito in ospedale». Lo riporta Virgilio.

 

Fiumicino, città metropolitana di Roma capitale: «Atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Fiumicino, malore a bordo di un volo». Lo riporta Fanpage.

 

Olgiate Molgora, provincia di Lecco: Malore in stazione, è gravissimo». Lo riporta Prima Merate.

 

San Piero a Sieve, città metropolitana di Firenze: «Malore all’asilo per un bimbo di tre anni». Lo riporta Il Filo.

 

Desenzano del Garda, provincia di Brescia: «Si accascia al suolo in via Marconi davanti ai passanti. Il 70enne è stato rianimato per oltre mezz’ora». Lo riporta Brescia Oggi.

 

Fasano, provincia di Brindisi: «Malore alla guida, statale chiusa al traffico per consentire i soccorsi». Lo riporta Go Fasano.

 

Monastir, Tunisia: «Tennis, paura per il turco: malore in campo per un’emorragia cerebrale». Lo riporta La Gazzetta dello Sport.

 

Calco, provincia di Lecco: «Accusa un malore per strada: è gravissimo». Lo riporta Prima Merate.

 

La Valletta Brianza, provincia di Lecco: «Malore alle scuole medie: soccorsa una donna». Lo riporta Prima Merate.

 

Nettuno, città metropolitana di Roma capitale: «Anziana scende dal bus a Nettuno e accusa un malore, soccorsa in ospedale». Lo riporta Il Clandestino.

 

Trieste: «Malore improvviso in via Battisti: traffico bloccato, intervengono Polizia Locale e ambulanza». Lo riporta Trieste Cafè.

 

Poggio Sorbiglione di Monte Santa Maria Tiberina, provincia di Perugia: «Colto da malore nei boschi: attivato l’elisoccorso». Lo riporta Saturno Notizie.

 

Castrette di Villorba, provincia di Treviso: «Dipendente ha un malore nello stabilimento Benetton a Castrette: interviene l’ambulanza e scatta il ricovero». Lo riporta Il Gazzettino.

 

Jesi, provincia di Ancona: «Bambino di 7 anni colto da malore a casa: la corsa disperata in ospedale e l’operazione. Ora è in prognosi riservata al Salesi». Lo riporta Corriere Adriatico.

 

Civitavecchia, città metropolitana di Roma: «Malore per il “maestro” titolare di uno dei più rinomati saloni di bellezza della città: è stato operato d’urgenza». Lo riporta Civonline.

 

Palo del Colle, città metropolitana di Bari. «96enne ha un malore sul balcone: salvata dal comandante della Polizia Locale». Lo riporta TeleBari.

 

Vizzolo Predabissi, città metropolitana di Milano: «Malore alla guida: 73enne perde il controllo e finisce contro i paletti pedonali». Lo riporta 7giorni.

Aiuta Renovatio 21

Pietragalla, provincia di Potenza: «Arbitro salva tifoso colto da malore durante partita di Promozione lucana». Lo riporta Sky Sport.

 

Porto Recanati, provincia di Macerata: «Malore in casa, anziano soccorso dai vigili del fuoco». Lo riporta Il Resto del Carlino.

 

Lecce: «Accusa un malore, cade in strada e perde i sensi. Anziano rianimato dal 118, è in ospedale». Lo riporta Il Quotidiano di Puglia.

 

Modica, provincia di Ragusa: «Una ha un malore, l’altra cade dalle scale. Così sono morte due sorelle in Sicilia». Lo riporta Tp24.

 

Roma: «Guillermo Mariotto lascia Ballando con le Stelle in diretta: “Nessuna fuga, c’era un’emergenza per un malore. Se Milly vuole, torno”». Lo riporta MSN.

 

Pietragalla, provincia di Potenza: «Un arbitro lucano salva tifoso in tribuna colto da malore». Lo riporta Tuttocampo.

 

Firenze: «Malore in Fiorentina-Inter: giocatori in lacrime, gara sospesa. L’ex centrocampista della Roma è crollato sul terreno di gioco al minuto 17 del primo tempo: la disperazione dei compagni». Lo riporta Corriere dello Sport.

 

Monastir, Tunisia: «Tennista turco come Edoardo Bove: malore in campo, emorragia cerebrale per Çelikbilek». Lo riporta MSN.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Salute

I malori della 41ª settimana 2025

Pubblicato

il

Da

L’Aquila: «Morto, per un improvviso malore, ex rettore dell’Università dell’Aquila». Lo riporta l’agenzia ANSA.   Desenzano del Garda, provincia di Brescia: «Colta da malore mentre lavora in albergo: muore a 55 anni tra le braccia di una collega». Lo riporta BresciaOggi.   Formia, provincia di Latina: «Malore mentre lavora, muore un operatore ecologico di 50 anni». Lo riporta LatinaToday.   Conselve, provincia di Padova: «Anziana viene scippata della borsetta mentre è seduta su una panchina di piazza Cesare Battisti, ha un malore e muore a 79 anni». Lo riporta Il Gazzettino.   Firenze: «Perché è morto il meteorologo di La7: cosa è successo. Un malore improvviso avrebbe colpito il popolare e noto meteorologo, che fino al giorno prima era andato regolarmente in onda». Lo riporta Leggo.   Oliena, provincia di Nuoro: «Malore durante l’immersione: chi era il sub-recordman morto a Su Gologone». Lo riporta La Nuova Sardegna.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Qualiano, città metropolitana di Napoli: «Addio al titolare del bar “Crescenzo”: fatale un malore mentre faceva jogging». Lo riporta NapoliToday.   San Donà di Piave, città metropolitana di Venezia: «Va a fare la spesa ma si accascia a terra nel parcheggio del supermercato: nonno vigile muore stroncato dal malore a 58 anni». Lo riporta Il Gazzettino.   Pozzuoli, città metropolitana di Napoli: «Lutto in comune, addio alla storica dipendente venuta a mancare all’età di 67 anni a seguito ad un malore che non le ha lasciato scampo». Lo riporta NapoliToday.   Trieste: «Colto da malore mentre è alla guida di un furgone: 52enne muore sul raccordo autostradale». Lo riporta Il Piccolo.   Aritzo, provincia di Nuoro: «Ucciso da un infarto a 46 anni. La scomparsa del commerciante deceduto ad Aritzo ha destato profondo cordoglio». Lo riporta CagliariToday.

Iscriviti al canale Telegram

Vigevano, provincia di Pavia: «Il basket cittadino piange l’improvvisa scomparsa, 65 anni, prima giocatore e poi allenatore. Vittima di un malore nella notte». Lo riporta L’informatore vigevanese.   Forio, città metropolitana di Napoli: «Tragedia in spiaggia a Ischia, muore un turista della Repubblica ceca in seguito ad un improvviso malore». Lo riporta NapoliToday.   Alezio, provincia di Lecce: «Tragedia nelle campagne di Alezio: muore 80enne colto da malore mentre bruciava sterpaglie». Lo riporta TeleRama news.   Piacenza: «Ultimo caffè prima del malore: 82enne trovato morto nella sua auto». Lo riporta Libertà.   San Giovanni Bianco, provincia di Bergamo: «Nel bosco in cerca di castagne, 81enne muore per malore». Lo riporta L’Eco di Bergamo.   Fontana Liri, provincia di Frosinone: «Malore fatale per operatore ecologico: muore a 59 anni durante il turno di lavoro». Lo riporta FrosinoneToday.   Pontirolo Nuovo, provincia di Bergamo: «Malore per strada, muore 81enne a Pontirolo. E’ stato trovato senza vita in un campo adiacente alla strada». Lo riporta Prima Treviglio.   Monte Nevoso, Slovenia: «Malore durante una passeggiata in Slovenia: ex poliziotto muore tra le braccia degli amici». Lo riporta Messaggero Veneto.   Villa d’Almè, provincia di Bergamo: «Malore in bicicletta davanti all’amico: muore a 56 anni». Lo riporta L’Eco di Bergamo.   Torino: «Tragedia in un cantiere a Torino Barriera di Milano: operaio edile colpo da malore su un ponteggio, morto». Lo riporta TorinoToday.   Castelvecchio Subequo, provincia di L’Aquila: «accusa malore durante il trasloco: muore sessantaduenne». Lo riporta Il Germe.

Sostieni Renovatio 21

Venezia: «Mestre, malore alla guida: muore novantenne. Il dramma in via Piave: l’uomo si è accostato prima di perdere conoscenza». Lo riporta La Piazza web.   San Giovanni Rotondo, provincia di Foggia: «Stroncato da un malore al santuario di Padre Pio. Era partito in pullman con un gruppo di pellegrini». Lo riporta Corriere Adriatico.   Pescia, provincia di Pistoia: «Malore improvviso. Muore ex assessore.». Lo riporta Il Cittadino Pescia.   Albenga, provincia di Savona: «Tragedia ad Albenga: accusa un malore mentre si trova in auto con la figlia, deceduta». Lo riporta IVG.   Roma: «Morto il farmacista dell’Esquilino: aveva 61 anni. Il malore mentre lavorava, i funerali oggi alle 11». Lo riporta Il Messaggero.   Pisa: «Esce fuori strada con la moto: muore in ospedale. Inutili i soccorsi, un malore tra le ipotesi. L’uomo, 58 anni, tedesco, era con altri centauri». Lo riporta La Nazione.   Castel Campagnano, provincia di Caserta: «Muore in casa dopo malore, città in lutto». Lo riporta Caserta CE.   Yellowknife, Canada: «Malore in volo, muore a 34 anni: l’aereo diretto in Europa atterra in Canada». Lo riporta Corriere di Maremma.   Amritsar, India: «Il bodybuilder vegetariano morto per infarto durante un intervento per una lesione del bicipite, aveva 42 anni». Lo riporta Il Giornale d’Italia.   Cortina d’Ampezzo, provincia di Belluno: «Si sente male lungo il sentiero attrezzato, 11enne trasportato in ospedale dall’elicottero di soccorso». Lo riporta Il Dolomiti.   Osimo, provincia di Ancona: «Malore mentre gioca a calcetto: 37enne in gravi condizioni». Lo riporta Il Resto del Carlino.   Senigallia, provincia di Ancona: «“Credo di avere un infarto”: lo spavento dello stilista, ha avvertito un malore mentre faceva colazione». Lo riporta Il Fatto Quotidiano.   Piacenza: «Malore in auto, anziano soccorso da una guardia. La moglie accanto a lui chiede aiuto». Lo riporta Libertà.   Piacenza: «Assigeco, coach si sente male e viene soccorso con il defibrillatore. Il tecnico si è accasciato al termine della gara del Palabanca vinta contro Desio, malore anche per uno spettatore». Lo riporta Libertà.   Marsala, libero Consorzio comunale di Trapani: «Mazara del Vallo, marittimo colto da malore salvato nella notte: operazione d’emergenza». Lo riporta TP24.   Castelfranco Veneto, provincia di Treviso: «Malore sul campo da golf, 70enne salvato in extremis dai presenti». Lo riporta TrevisoToday.

Aiuta Renovatio 21

Calvello, provincia di Potenza: «Malore per l’allenatore del Matera, sospesa la gara contro il Corleto». Lo riporta TGR Basilicata.   Locri, città metropolitana di Reggio Calabria: «Attimi di paura nel derby Siderno-Locri: malore per un calciatore, trasportato in ospedale». Lo riporta ReggioToday.   Roma: «malore dopo Lazio-Torino. Non si presenta in conferenza. L’allenatore della Lazio ha accusato un malore nel finale concitato della partita». Lo riporta Corriere della Sera.   Agordo, provincia di Belluno: «Malore in quota: intervento notturno del Soccorso alpino». Lo riporta News in quota.   Pennabilli, provincia di Rimini: «Malore durante la scampagnata per raccogliere i funghi, interviene il soccorso alpino». Lo riporta RiminiToday.   Porto Tolle, provincia di Rovigo: «Ha un malore sul peschereccio, soccorso dall’elicottero». Lo riporta l’agenzia ANSA.   Treviso: «Malore in via Barberia, anziano viene soccorso dai passanti: è grave». Lo riporta TrevisoToday.   Castrezzato, provincia di Brescia: «Bimba di 7 mesi muore in casa per un malore. Choc a Castrezzato». Lo riporta Il Giorno.   Spezzano Albanese, provincia di Cosenza: «Malore al seggio elettorale per il sindaco». Lo riporta Corriere della Calabria.   Napoli: «Malore sulla stazione di Gianturco: treni bloccati». Lo riporta Il Mediano.   San Nicolò di Rottofreno, provincia di Piacenza: «Ha un malore al volante e con il furgoncino finisce contro la caserma dei carabinieri. Il mezzo senza controllo ha centrato anche un paio di auto in sosta». Lo riporta Il Piacenza.   Valle di Maddaloni, provincia di Caserta: «Malore in casa: 70enne salvato dai carabinieri. A lanciare l’allarme è stato il figlio che da due giorni non riusciva a mettersi in contatto con il padre». Lo riporta Il Mattino.   Grignasco, provincia di Novara: «Malore in ascensore a Grignasco: donna soccorsa da un agente». Lo riporta Notizia Oggi.   Shanghai, Repubblica Popolare Cinese: «Paura per Comesana all’Atp Shanghai: accusa un malore, Musetti lo aiuta. VIDEO». Lo riporta Sky Sport.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Gravidanza

Anche piccole dosi di glifosato somministrate a topi gravidi hanno danneggiato la salute intestinale della prole

Pubblicato

il

Da

Un nuovo studio sui topi ha scoperto che anche dosi molto basse dell’erbicida glifosato – ben al di sotto degli attuali limiti di sicurezza – possono compromettere la salute intestinale, il metabolismo e il comportamento, con effetti trasmessi alla prole. La ricerca solleva preoccupazioni sul fatto che l’esposizione prenatale possa avere impatti multigenerazionali su immunità, ormoni e funzioni cerebrali.

 

Anche quantità estremamente piccole di erbicida glifosato possono danneggiare la salute intestinale, alterare il metabolismo e modificare il comportamento nei topi, affermano gli scienziati. Gli effetti non si limitano agli animali esposti, ma si trasmettono anche ai loro figli e nipoti.

 

La nuova ricerca, che sarà pubblicata il 1° novembre su Science of the Total Environment, suggerisce che l’esposizione prenatale al glifosato altera i batteri intestinali, gli ormoni e la segnalazione cerebrale nei topi.

 

Anche a dosi ben al di sotto delle attuali linee guida di sicurezza, l’erbicida è associato a infiammazione, problemi metabolici che coinvolgono l’appetito e la glicemia e segni di rischio neurologico.

 

«I nostri risultati dimostrano che l’esposizione prenatale al glifosato, a dosi coerenti con l’assunzione alimentare nella vita reale, può alterare molteplici sistemi fisiologici nel corso delle generazioni», affermano i ricercatori.

 

Il glifosato, meglio conosciuto come il principio attivo del Roundup, è l’erbicida più utilizzato al mondo, con oltre 160 milioni di chilogrammi applicati ogni anno nel Nord America.

 

Un tempo ritenuto sicuro perché agisce su un percorso specifico delle piante assente negli esseri umani, il glifosato può comunque danneggiare indirettamente le persone, alterando i microbi intestinali, le risposte immunitarie e i sistemi ormonali, soprattutto durante la gravidanza e la prima infanzia, secondo nuove prove.

 

Nonostante le resistenze dell’industria, l’esposizione al glifosato è stata collegata al cancro, a malattie epatiche e renali, a disturbi endocrini, a problemi di fertilità, a neurotossicità e ad altri problemi di salute.

 

All’inizio di quest’anno, una ricerca ha dimostrato che negli ultimi due decenni il glifosato ha danneggiato significativamente la salute dei bambini nelle comunità rurali degli Stati Uniti, in particolare di quelli già a rischio di scarsi esiti alla nascita.

 

Altri studi a lungo termine, come la coorte CHAMACOS, collegano l’esposizione precoce al glifosato a rischi più elevati di disturbi epatici e cardiometabolici entro i 18 anni.

 

Questo studio, condotto da ricercatori dell’Università della British Columbia e dell’Università dell’Alberta in Canada, dimostra che i topi esposti al glifosato prima della nascita erano complessivamente meno attivi, si muovevano per distanze più brevi e a velocità più basse e mostravano una memoria di lavoro (la capacità di immagazzinare ed elaborare informazioni) più debole.

 

I topi esploravano anche meno, il che suggerisce una ridotta curiosità o lievi difficoltà motorie.

 

L’esposizione prenatale ha causato un’infiammazione microscopica, simile a quella osservata nell’infiammazione del colon in fase iniziale (colite). Danni intestinali, perdita di muco protettivo e infiammazione cronica sono persistiti nei nipoti (generazione F2).

 

Altri risultati chiave includono:

 

  • Problemi metabolici: la prole aveva difficoltà a elaborare lo zucchero, manifestava resistenza all’insulina e produceva livelli più bassi di GLP-1, un ormone che regola lo zucchero nel sangue.

 

  • Alterazione del microbioma: l’esposizione prenatale al glifosato ha alterato i batteri intestinali e la loro funzione. Sono aumentati i batteri associati a depressione, morbo di Parkinson e malattie metaboliche, insieme a cambiamenti chimici, tra cui l’eccesso di acetato, che, a livelli elevati, può alterare il metabolismo e causare iperstimolazione del sistema nervoso.

 

  • Cambiamenti ormonali: gli ormoni dell’appetito erano sbilanciati. La grelina (che innesca la fame) era più bassa, mentre la leptina (che segnala la sazietà) era più alta, un andamento osservato nell’obesità e nelle barriere intestinali indebolite. Nei topi sani, l’esposizione al glifosato ha alterato la produzione di ormoni metabolici chiave, potenzialmente collegandola all’endotossiemia, una condizione potenzialmente pericolosa in cui le tossine dei batteri intestinali fuoriescono nel flusso sanguigno.

 

  • Segnali intestino-cervello: l’erbicida ha interrotto i normali legami tra batteri e sostanze chimiche chiave, come i metaboliti del GLP-1 e del triptofano, entrambi vitali per il controllo della glicemia, l’umore e l’immunità. Gli effetti più evidenti sono stati osservati nei nipoti. Nel complesso, una maggiore esposizione al glifosato è stata associata a livelli più bassi di GLP-1, suggerendo impatti duraturi sul metabolismo e sulla segnalazione intestino-cervello attraverso le generazioni.

 

  • Debolezza della barriera intestinale: nei topi sani, il glifosato ha ridotto le cellule produttrici di muco, assottigliando la barriera intestinale e facilitando l’ingresso dei batteri nei tessuti e l’attivazione del sistema immunitario. Questi effetti non sono stati osservati nei topi predisposti alla colite, la cui infiammazione preesistente potrebbe averli mascherati.

Al contrario, i topi già predisposti alla colite hanno mostrato meno effetti apparenti del glifosato, probabilmente perché la loro infiammazione preesistente li mascherava, affermano i ricercatori. Hanno tuttavia mostrato segni di infiammazione nervosa correlata all’intestino, come dimostra lo studio.

 

«Questi risultati dimostrano che, sebbene il microbioma intestinale rimanga in gran parte stabile, l’esposizione prenatale al glifosato lo riconfigura in modi che potrebbero favorire l’infiammazione, la disfunzione metabolica e la disgregazione neuroimmunitaria», affermano i ricercatori.

 

«La persistenza di questi cambiamenti attraverso le generazioni e la loro comparsa a dosi rilevanti per l’uomo evidenziano la loro potenziale importanza per la salute a lungo termine».

 

Per modellare le esposizioni nel mondo reale in questo studio, i ricercatori hanno fornito a topi gravidi, sia sani che predisposti alla colite, acqua potabile contenente glifosato a dosi basate sulla dieta media americana (0,01 mg/kg/giorno) o sull’attuale limite di sicurezza dell’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti (1,75 mg/kg/giorno).

 

Gli animali sono stati sottoposti a test comportamentali, test di tolleranza glicemica e insulinica, nonché ad analisi dettagliate del tessuto intestinale. I batteri intestinali sono stati esaminati tramite sequenziamento del DNA e campioni di sangue sono stati analizzati per rilevare la presenza di ormoni e metaboliti.

 

I ricercatori avvertono che non è ancora chiaro se i cambiamenti vengano trasmessi attraverso l’epigenetica (cambiamenti ereditari nella regolazione del DNA) o attraverso il microbioma intestinale.

 

Tuttavia, la comparsa di effetti nei nipoti suggerisce un impatto transgenerazionale. Alcuni risultati differivano anche tra maschi e femmine, suggerendo percorsi specifici per sesso.

 

Sebbene lo studio fosse esplorativo, la coerenza delle alterazioni a livello di metabolismo, comportamento e immunità evidenzia la necessità di studi più mirati, affermano i ricercatori. Topi ed esseri umani condividono molti geni, ma il modo in cui questi geni vengono espressi può differire.

 

Il fatto che gli effetti si siano manifestati a dosi molto basse suggerisce anche che il glifosato potrebbe non seguire il semplice schema «dose più alta equivale a danni maggiori».

 

Ciò potrebbe rendere più difficile per i tradizionali test di sicurezza ad alto dosaggio individuare i rischi reali, affermano i ricercatori, sollevando dubbi sul fatto che le attuali normative tutelino adeguatamente la salute pubblica.

 

«Questi risultati suggeriscono che l’esposizione prenatale al glifosato, anche al di sotto delle soglie normative, può alterare molteplici sistemi fisiologici nel corso delle generazioni, evidenziando la necessità di ulteriori ricerche e di potenziali considerazioni normative», affermano.

 

Pamela Ferdinand

 

Pubblicato originariamente da US Right to Know.

Ripubblicato da Children’s Health Defense.

Pamela Ferdinand è una giornalista pluripremiata ed ex borsista del Massachusetts Institute of Technology Knight Science Journalism, che si occupa dei determinanti commerciali della salute pubblica.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Salute

Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali

Pubblicato

il

Da

Un gruppo di ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze ha compiuto una svolta senza precedenti nel campo della biologia dell’invecchiamento, riuscendo a invertire alcuni dei principali segni dell’età in primati anziani.   Lo studio, pubblicato lo scorso mese sulla rivista Cell, apre scenari fino a poco tempo fa ritenuti fantascientifici: è possibile riportare un organismo anziano a uno stato biologicamente più giovane, almeno nei macachi.   Alla base della ricerca ci sono le cellule progenitrici mesenchimali (MPC), cellule staminali presenti nel midollo osseo e nei tessuti connettivi, con la capacità di rigenerare ossa, cartilagini, muscoli e grasso, oltre a secernere fattori riparativi. Tuttavia, con l’avanzare dell’età, anche queste cellule invecchiano e vanno incontro alla senescenza: smettono di dividersi e iniziano a produrre molecole tossiche e infiammatorie, contribuendo al degrado generale dell’organismo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Per contrastare questo processo, gli scienziati si sono concentrati su una proteina chiamata FoxO3, nota per essere un regolatore genetico della longevità. In organismi giovani, FoxO3 attiva la riparazione del DNA, le difese contro lo stress ossidativo e altri meccanismi protettivi. Ma con l’età, la sua attività diminuisce, rendendo le cellule più vulnerabili ai danni.   Gli scienziati cinesi hanno quindi modificato geneticamente le cellule MPC affinché FoxO3 restasse costantemente attivo nel nucleo, dando così vita a cellule resistenti alla senescenza (SRC), potenziate anche nei geni legati alla funzione mitocondriale e alla risposta allo stress.   Queste cellule sono state trapiantate in macachi anziani — l’equivalente di un essere umano di circa 60 o 70 anni. I risultati sono stati sorprendenti. Le scimmie hanno mostrato un rallentamento, e in alcuni casi una vera e propria inversione, del declino osseo. Dove normalmente si osserva una perdita di densità simile all’osteoporosi umana, gli animali trattati hanno mantenuto o addirittura migliorato la robustezza dello scheletro.   Anche a livello cognitivo, i miglioramenti sono stati notevoli: i test di memoria e apprendimento hanno evidenziato un netto vantaggio nei soggetti trattati, capaci di riconoscere oggetti e orientarsi nei labirinti con maggiore efficienza rispetto ai coetanei non trattati.   Gli esami del sangue hanno rilevato una forte riduzione dei marcatori infiammatori, un fenomeno significativo se si considera che l’infiammazione cronica (o inflammaging) è uno dei principali motori delle malattie legate all’età. Scansioni e biopsie, infine, hanno rivelato un generale ringiovanimento di numerosi organi, tra cui il cervello e gli apparati riproduttivi.   Secondo i ricercatori, questo effetto sistemico sarebbe mediato dagli esosomi, minuscole vescicole rilasciate dalle SRC che trasportano segnali molecolari capaci di stimolare la rigenerazione anche nelle cellule vicine. Come ha spiegato Si Wang, uno degli scienziati a capo del progetto, «vediamo prove evidenti di ringiovanimento».   Il valore della scoperta risiede anche nel modello animale scelto. Finora, molte delle terapie anti-invecchiamento testate, come la rapamicina o i mimetici del digiuno, avevano dato risultati convincenti solo nei roditori. I macachi, però, hanno una fisiologia molto più simile a quella umana e una vita più lunga, rendendo i risultati di questo studio particolarmente promettenti.   Secondo i ricercatori, l’invecchiamento non sarebbe solo una lenta usura, ma anche un processo in parte programmabile, quindi potenzialmente reversibile. Le MPC rappresentano in questo scenario l’hardware, mentre FoxO3 è il software aggiornato che le mantiene giovani.   Restano ancora molte incognite. Le cellule resistenti alla senescenza potrebbero comportarsi in modo imprevedibile nell’organismo umano. È ancora ignoto se i benefici osservati siano duraturi nel tempo, e non è chiaro se la produzione su larga scala di queste cellule sia possibile senza rischi di rigetto immunitario.   Inoltre, si aprono interrogativi etici tipici della questione transumanista: come verranno testate queste terapie sull’uomo? Chi potrà accedervi? Quali saranno le implicazioni sociali?

Iscriviti al canale Telegram

Un gerontologo indipendente ha commentato così la ricerca: «È una pietra miliare, ma non dobbiamo saltare subito ai titoli sull’immortalità. Il dato veramente rivoluzionario è che l’invecchiamento sistemico nei primati può essere modulato. E questo, di per sé, è un fatto straordinario».   Per ora, i macachi continuano a essere monitorati, i loro organismi raccontano con silenziosa eloquenza gli effetti del trattamento. Se in futuro approcci simili si rivelassero sicuri anche per l’uomo, la medicina potrebbe compiere un cambio di paradigma: non più curare le malattie una per una, ma agire alla radice comune dell’invecchiamento.   Una possibilità che, fino a ieri, sembrava solo un’ipotesi da narrativa sci-fi. Ma che oggi, per la prima volta, inizia a prendere la forma della realtà.   Le conseguenze sociali, e spirituali, di una tale evenienza non sono ancora state ponderate, se non, appunto in romanzi di fantascienza più o meno distopica.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di Daisuke tashiro via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Continua a leggere

Più popolari