Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
I malori della 46ª settimana 2025
Torino: «ATP Finals, due anziani muoiono dopo un malore nell’Inalpi Arena a Torino». Lo riporta RaiNews.
Vicenza: «Malore fatale mentre lavorano: doppia tragedia a Isola e Malo». Lo riporta Il Giornale di Vicenza.
Mantova: «Malore al volante, muore 57enne in A22. La 36enne morta ieri era al nono mese». Lo riporta Voce di Mantova.
Valdinievole, provincia di Pistoia: «muore a 24 anni: il malore improvviso davanti al fidanzato durante l’escursione». Lo riporta La Nazione.
Mantova: «Malore in autostrada, camionista muore alla guida tra Mantova nord e Nogarole Rocca». Lo riporta la Gazzetta di Mantova.
Aiuta Renovatio 21
San Vittore Olona, provincia di Varese: «morto per un malore contradaiolo di Sant’Ambrogio dall’animo gentile». Lo riporta LegnanoNews.
Nervi, città metropolitana di Genova: «Malore fatale in moto d’acqua, addio all’imprenditore nerviese ». Lo riporta Il Secolo XIX.
Valdagno, provincia di Vicenza: «Operaio di 39 anni muore per un malore». Lo riporta Il Giornale di Vicenza.
Pietrasanta, provincia di Lucca: «Stroncata da un malore a 49 anni, disperazione per la morte di Arianna». Lo riporta La Nazione.
Ceva, provincia di Cuneo: «donna colta da malore in auto nel parcheggio del cimitero: vani i tentativi di rianimarla». Lo riporta Cuneocronaca.
Gubbio, provincia di Perugia: «Eugubina 62enne deceduta per malore in via del Cavarello mentre camminava. Sul posto 118 e Carabinieri». Lo riporta Cronaca Eugubina.
Legnano, provincia di Milano: «Malore improvviso: morto in casa a 38 anni». Lo riporta Sempione News.
Jesi, provincia di Ancona: «Malore choc, muore dopo un mese: addio a Davide, Oss e super tifoso». Lo riporta il Corriere Adriatico.
Isola d’Elba, provincia di Livorno: «Malore dopo un’immersione, muore ». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Treviso, provincia di Treviso: «Malore fatale in piazza Rinaldi, morto avvocato 66enne». Lo riporta TrevisoToday.
Calvisano, provincia di Brescia: «Malore fatale alla stazione di Calvisano, muore un 64enne». Lo riporta Bresciaoggi.
Ponte Buggianese, provincia di Pistoia: «Donna di 79 anni cade mentre va in bici e muore poco dopo: malore o pirata della strada?». Lo riporta La Nazione.
Aiuta Renovatio 21
Cassino, provincia di Frosinone: «Malore improvviso in classe, muore professore di Storia e Filosofia nel Frusinate». Lo riporta l’agenzia Adnkronos.
Marghera, città metropolitana di Venezia: «Malore fatale a bordo: Muore il comandante della Sea Bridle». Lo riporta Chioggia Notizie.
Bassano del Grappa, provincia di Vicenza: «ha un malore in casa, lo trovano morto dopo tre settimane. A dare l’allarme i vicini preoccupati perché non vedevano l’83enne da giorni». Lo riporta Il Gazzettino.
Castrignago de’ Greci, provincia di Lecce: «Malore mentre era al lavoro nella sua paninoteca, morto: paese del Salento sotto shock». Lo riporta Virgilio.
Monterubbiano, provincia di Fermo: «Malore choc mentre va a lavorare: mamma muore a 43 anni, preghiere e lacrime all’ultimo saluto». Lo riporta il Corriere Adriatico.
Anagni, provincia di Frosinone: «36enne di origine pakistana muore stroncato da un malore». Lo riporta Il Messaggero.
Borgosatollo, provincia di Brescia: «Malore alla guida, poi lo schianto: è morto in ospedale». Lo riporta BresciaToday.
Ostuni, provincia di Brindisi: «Ostuni, malore in auto: morto». Lo riporta Virgilio.
Firenze, provincia di Firenze: «Il malore e la morte improvvisa. Chi era “Orso”: gigante buono del Calcio storico». Lo riporta La Nazione.
Favara, libero consorzio comunale di Agrigento: «Accusa un malore e chiama il 118, ma al loro arrivo era già morto». Lo riporta QdS.it.
Sassello, provincia di Savona: «morto in casa dopo un malore a 59 anni, era stato senatore col PdL e sindaco di Albisola Superiore». Lo riporta Virgilio.
Carpi, provincia di Modena: «Morto di malore fuori da scuola». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Noventa Vicentina, provincia di Vicenza: «Morto l’imprenditore: malore fatale a 54 anni. Prima di lui scomparsi due fratelli». Lo riporta Il Giornale di Vicenza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Parona di Valpolicella, provincia di Verona: «”Autista colpito da un malore”: archiviato l’incidente del bus in cui morì una donna». Lo riporta L’Arena.
Rimini: «Tragedia sulla battigia, malore improvviso mentre raccoglie le vongole». Lo riporta RiminiToday.
Sirmione, provincia di Brescia: «anziana muore improvvisamente per un malore». Lo riporta QuiBrescia.
Ostuni, provincia di Brindisi: «Malore alla guida, muore un automobilista. Inutili i soccorsi». Lo riporta Taranto Buonasera.
Garessio, provincia di Cuneo: «Morto macellaio Poggiolo Garessio». Lo riporta La Stampa.
L’Aquila: «accusa malore e tenta di raggiungere l’ospedale, donna di 68 anni muore a San Gregorio». Lo riporta AbruzzoWeb.
San Casciano Val di Pesa, provincia di Firenze: «Malore fatale, muore uno dei vigili del fuoco che salvò gli sposi coreani nel naufragio della Concordia». Lo riporta La Nazione.
Canzo, provincia di Como: «Malore ai Corni di Canzo: escursionista soccorso in elicottero». Lo riporta QuiComo.
Cambiago, città metropolitana di di Milano: «Incidente nel Milanese, auto si schianta contro un muro: gravissimo un uomo». Lo riporta MilanoToday.
Potenza Picena, provincia di Macerata: «bracciante stroncato da malore dopo una giornata di lavoro nei campi». Lo riporta il Corriere Adriatico.
Pradalunga, provincia di Bergamo: «Malore nel capanno, Sant’Omobono piange: a dare l’allarme la nipotina». Lo riporta La Voce delle Valli.
Poggiomarino, provincia di Napoli: «Malore improvviso: muore Maresciallo capo dei Carabinieri, aveva 44 anni». Lo riporta Virgilio.
Ginevra, Confederazione Elvetica: «professore universitario trovato morto in hotel a Ginevra: malore improvviso». Lo riporta Il Messaggero.
Monte Procinto, provincia di Lucca: «24enne colta da malore sulla Ferrata: tratta in salvo dal Soccorso Alpino e da Pegaso». Lo riporta La Nazione.
Monte Piolsa, provincia di Pordenone: «Paura in montagna, escursionista colta da malore sul sentiero: in azione i soccorsi, 50enne elitrasportata in ospedale». Lo riporta Il Dolomiti.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Pompei, città metropolitana di Napoli: «Anziano si sente male alla guida: finisce con l’auto in un esercizio commerciale». Lo riporta NapoliToday.
Orsara di Puglia, provincia di Foggia: «Ha un malore grave: intervento provvidenziale dell’equipaggio Victor, salvato in extremis orsarese». Lo riporta FoggiaToday.
Seregno, provincia di Monza e della Brianza: «Seregno, malore in strada in zona Vignoli: 60enne in ospedale con l’elisoccorso». Lo riporta Il Cittadino di Monza e Brianza.
Siena, provincia di Siena: «Accusa un malore durante il lavoro. Soccorsa e salvata dalle colleghe». Lo riporta La Nazione.
Pian del Cansiglio, provincia di Treviso: «Malore in Cansiglio per un 35enne trevigiano: sul posto ambulanza ed elisoccorso». Lo riporta TrevisoToday.
Orbetello, provincia di Grosseto: «75enne ha un malore e si schianta contro un pulmino: trasportato alle Scotte in condizioni gravissime». Lo riporta Siena News.
Lanuvio, città metropolitana di Roma capitale: «Anziana colta da malore cade sul balcone: salvata dalla Polizia Locale». Lo riporta VelletriLife.
Monteviasco, provincia di Varese: «Soccorsi a Monteviasco per una 57enne colpita da malore». Lo riporta Virgilio.
Pollenza, provincia di Macerata: «Malore in campo durante la partita di calcio Prima Categoria a Pollenza, 22enne ricoverato in Cardiologia». Lo riporta il Corriere Adriatico.
Civitanova, provincia di Macerata: «Accusa un malore alla pineta: corsa all’ospedale di Civitanova per una donna di 46 anni». Lo riporta il Corriere Adriatico.
Trieste: «Fugge all’alt, si schianta e ha un malore: grave scooterista». Lo riporta TriestePrima.
Portoferraio, provincia di Livorno: «Accusa un malore mentre accompagna il figlio a scuola: grave 44enne». Lo riporta LivornoToday.
Monte Pasubio, provincia di Vicenza: «Malore sul Pasubio: escursionista 34enne salvata dall’elisoccorso». Lo riporta Vicenza Report.
Monte Marenzo, provincia di Lecco: «Malore in una azienda in frazione Levata, soccorsi al lavoro». Lo riporta Virgilio.
Sciacca, provincia di Agrigento: «Incidente sulla statale 115, viene colto da malore e finisce contro guardrail: elisoccorso in azione». Lo riporta AgrigentoNotizie.
Catania: «Furto alla sala bingo a Catania finisce male, ladro stramazza al suolo durante la fuga: malore improvviso». Lo riporta Virgilio.
Porto Recanati, provincia di Macerata: «malore nella pineta: 46enne soccorsa e trasferita in ospedale». Lo riporta Picchio News.
Mantova: «Malore all’uscita dallo stadio: grave 71enne». Lo riporta la Voce di Mantova.
Vieste, provincia di Foggia: «Malore durante l’assemblea per “La Sanità Negata”: a Vieste arriva un’ambulanza senza medico e infermiere». Lo riporta L’Attacco.
Roma: «Dopo il malore, il deputato Tabacci rientra in aula tra gli applausi». Lo riporta la Gazzetta di Mantova.
Pisciotta, provincia di Salerno: «Pisciotta, malore anziano salvato dai soccorsi». Lo riporta Il Mattino.
Claut, provincia di Pordenone: «Malore improvviso durante un’escursione: soccorsa una 50enne». Lo riporta PordenoneToday.
Aiuta Renovatio 21
Monte Argentario, provincia di Grosseto: «Ha un malore, si scontra con il furgoncino di una società sportiva: 7 giovani atlete ferite». Lo riporta La Nazione.
Pompei, provincia di Napoli: «Paura a Pompei, anziano colto da un malore si schianta con l’auto in un negozio». Lo riporta Virgilio.
Massa, provincia di Massa-Carrara: «Malore improvviso per un ciclista: trasportato all’Opa in codice rosso». Lo riporta La Voce Apuana.
Cantù, provincia di Como: «Tenta uno stupro, poi finge un malore: arrestato». Lo riporta La Provincia di Como.
Campobasso: «Samb, malore per Tourè: la situazione». Lo riporta Youtvrs.
San Paolo, Brasile: «Oscar in ospedale per complicazioni cardiache, l’ex Chelsea ha un malore durante l’allenamento». Lo riporta il Corriere della Sera.
Osimo, provincia di Ancona: «La sorella muore a 40 anni per un malore, col cuore spezzato Charly Metonyekpon sale sul ring e vince l’IBF internazionale». Lo riporta Virgilio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
I pesticidi «neonicotinoidi» collegati al collasso delle colonie di api potrebbero danneggiare anche la fertilità maschile
- Funzione genetica alterata e sviluppo precoce dell’embrione interrotto.
- Disfunzione ormonale, stress ossidativo (uno squilibrio chimico che danneggia le cellule), disfunzione dei mitocondri (le parti delle cellule che producono energia) e lesioni al tessuto testicolare.
- Problemi riproduttivi che possono essere trasmessi alla prole.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
- L’imidacloprid , il neonicotinoide più studiato, ha causato danni diffusi ai testicoli, riduzione del numero di spermatozoi, scarsa motilità, forme anomale e diminuzione del testosterone. Diversi studi hanno riscontrato danni al DNA e degenerazione delle cellule che producono spermatozoi.
- L’acetamiprid ha compromesso la qualità dello sperma e la regolazione ormonale, riducendo l’attività genica necessaria per la produzione di testosterone.
- La clotianidina ha danneggiato la qualità dello sperma, ha causato il restringimento degli organi riproduttivi e ha indebolito le difese naturali dell’organismo contro i danni cellulari (antiossidanti). Ha inoltre causato una maggiore quantità di spermatozoi anomali e, a dosi elevate, una minore concentrazione di spermatozoi e un aumento della morte delle cellule testicolari. Lo stress ha aggravato il danno.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
L’acido folico sintetico aggiunto agli alimenti può scatenare reazioni autoimmuni in alcuni bambini
Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
In un’intervista con il Dott. John Campbell, i medici Dott. Tim Kelly e Dott.ssa Clare Craig hanno sostenuto che l’uso di acido folico sintetico in pane, pasta e altri alimenti può comportare rischi gravi e poco riconosciuti. Hanno chiesto ulteriori ricerche e raccomandato di affidarsi a fonti naturali di folato, piuttosto che ad additivi sintetici.
Secondo il dott. Tim Kelly e la dott.ssa Clare Craig, l’acido folico sintetico, un integratore e additivo alimentare ampiamente celebrato, può causare danni neurologici e immunologici indesiderati, soprattutto negli individui geneticamente predisposti.
In un’intervista con il commentatore medico John Campbell, Ph.D., i medici Kelly e Craig hanno affermato che non ci sono prove concrete che l’acido folico, un composto ossidato prodotto in laboratorio, spesso etichettato come vitamina B9, possa sostituire i livelli di folato presenti nell’organismo, naturalmente presenti nelle proteine, nella frutta e nella verdura.
L’acido folico è essenziale per la sintesi e la metilazione del DNA e dell’RNA, un processo biochimico vitale. La carenza di acido folico in gravidanza aumenta il rischio di difetti del tubo neurale, ovvero malformazioni congenite del cervello, della colonna vertebrale o del midollo spinale.
I funzionari della sanità pubblica promuovono da tempo l’aggiunta di acido folico sintetico agli alimenti e agli integratori per la salute materna per mantenerne livelli sani.
Tuttavia, secondo Kelly e Craig, il corpo non elabora il folato sintetico nello stesso modo in cui elabora i folati naturali.
Il cervello in via di sviluppo dipende dal passaggio del folato attraverso la placenta e dal suo ingresso nel liquido cerebrospinale attraverso il recettore alfa del folato (FRα). L’acido folico si lega al FRα più saldamente rispetto ai folati naturali, quindi può «incollare» il recettore e impedire al folato naturale di raggiungere il cervello fetale o infantile, anche quando il sangue materno mostra alti livelli di acido folico, hanno affermato Kelly e Craig.
I neonati possono anche accumulare nel loro organismo livelli elevati di acido folico non elaborato, che può innescare la creazione di autoanticorpi, cellule immunitarie malfunzionanti che attaccano le cellule sane.
«Quando si hanno sostanze estranee nel corpo, il sistema immunitario può confondersi e portare a un attacco autoimmune», ha detto Craig. E con «qualcosa di sintetico come l’acido folico, questo potrebbe assolutamente accadere».
Sostieni Renovatio 21
Autoanticorpi riscontrati in molti bambini con autismo
Citando studi che hanno rilevato autoanticorpi FRα in molti bambini affetti da autismo, hanno ipotizzato che il legame prolungato dell’acido folico sintetico al recettore potrebbe innescare reazioni autoimmuni che interrompono il trasporto di folato al cervello.
Kelly ha osservato che la genetica gioca un ruolo nel modo in cui le persone metabolizzano il folato, quindi persone diverse hanno capacità diverse di elaborarlo. «Ma gli interventi di sanità pubblica sono uniformi», ha affermato.
Nei neonati e nei bambini che per fattori genetici non sono in grado di elaborare efficacemente l’acido folico, le politiche che li espongono a dosi elevate di acido folico possono ridurre drasticamente la quantità di acido folico disponibile per il loro cervello.
Kelly ha affermato che la discussione è delicata perché la ricerca ha dimostrato che l’acido folico previene i difetti del tubo neurale. Tuttavia, Kelly e Craig hanno sostenuto che tali studi erano limitati e non hanno esaminato i danni legati all’acido folico, tra cui la morte fetale e l’aumentata probabilità di nascite gemellari.
Le prime valutazioni sulla sicurezza e l’efficacia dell’acido folico si basavano sui dati di uno studio sui ratti e di una sperimentazione umana imperfetta che trascurava i fattori confondenti e segnalava tassi più elevati di eventi avversi nel gruppo trattato con acido folico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La dose raccomandata di acido folico è aumentata negli anni ’90, dopo uno studio dell’industria alimentare
Secondo Craig, gli Stati Uniti hanno iniziato ad aggiungere acido folico alla farina nel 1998.
Lo ha descritto come un «nutraceutico», una terapia biologica prodotta dall’industria farmaceutica e aggiunta agli alimenti. I produttori lo includono in pane, farine, pasta, riso e cereali arricchiti, esponendo le persone a livelli di acido folico ben oltre la dose giornaliera raccomandata, ha affermato.
Kelly e Craig si sono chiesti se l’integrazione di folati fosse davvero necessaria.
Craig ha affermato che è possibile ottenere facilmente la quantità necessaria di folati mangiando frutta, verdura e proteine. «Una tazza di succo d’arancia ne fornirà abbastanza per compensare le perdite giornaliere di folati», ha aggiunto.
Kelly ha affermato che i produttori aggiungono acido folico agli alimenti anche perché ha una lunga durata di conservazione, mentre i folati naturali sono più fragili.
Le agenzie sanitarie statunitensi hanno aumentato la dose giornaliera raccomandata di folato alla fine degli anni ’90 sulla base di uno studio sponsorizzato dall’industria alimentare, ha affermato Craig.
Ma ora, dati osservazionali, come il plateau nel calo della mortalità infantile dopo che gli Stati Uniti hanno iniziato ad arricchire il grano con acido folico e l’aumento di patologie come eczema, asma e infezioni dell’orecchio medio, sollevano serie preoccupazioni sull’integrazione che meritano un nuovo esame.
«Stiamo somministrando dosi massicce di acido folico praticamente a tutta la popolazione basandoci essenzialmente su nessuna prova e pensando: “Oh, probabilmente va bene. Probabilmente fa bene”», ha detto Campbell. «Sembra semplicemente arrogante. Sembra presuntuoso. Sembra che l’onere della prova… dovrebbe ricadere sulla persona che esegue l’intervento».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Gli enti regolatori devono «rivedere seriamente l’integrazione di acido folico»
Kelly e Craig hanno recentemente pubblicato un articolo preliminare sulla loro ricerca e stanno lavorando ad altri studi. Hanno affermato che i ricercatori hanno precedentemente accettato senza riserve questo intervento di salute pubblica, ma che necessita urgentemente di ulteriori approfondimenti.
«Quindi, in sostanza, cosa chiediamo? Chiediamo alle autorità di regolamentazione di tutto il mondo di rivedere seriamente l’integrazione di acido folico», ha detto Campbell.
I ricercatori hanno chiesto studi trasversali e longitudinali per esaminare gli effetti degli autoanticorpi in più condizioni e hanno sottolineato la necessità di test diagnostici migliori per determinare quando è necessaria l’integrazione di folati, consentendo un approccio più personalizzato.
Hanno anche affermato che, quando è necessaria l’integrazione, l’uso di forme alimentari o naturali sarebbe probabilmente più efficace della somministrazione di acido folico all’intera popolazione.
Brenda Baletti
Ph.D.
© 28 ottobre 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
L’EPA dà il via libera al primo pesticida PFAS nonostante gli avvertimenti sui rischi duraturi per la salute
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
-



Ambiente1 settimana faLe mucche danesi crollano dopo l’aggiunta al mangime del prodotto anti-peti al metano
-



Fertilità2 settimane faI leggings stanno facendo diventare le donne sterili?
-



Senza categoria1 settimana faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Civiltà2 settimane faChiediamo l’abolizione degli assessorati al traffico
-



Spirito4 giorni faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Fertilità1 settimana faUn ingrediente comune presente in shampoo e lozioni può compromettere la fertilità femminile per generazioni
-



Salute6 giorni faI malori della 45ª settimana 2025
-



Spirito2 settimane faIl cardinale Cupich definisce la messa in latino uno «spettacolo»









