Salute
I malori della 3ª settimana 2025

Scafati, provincia di Salerno: «Malore fatale in strada, a Scafati: muore un uomo». Lo riporta SalernoToday.
Valdidentro, provincia di Sondrio: «Valdidentro, malore fatale al volante: muore 68enne». Lo riporta SondrioToday.
Toscolano-Maderno, provincia di Brescia: «Malore improvviso, crolla a terra mentre lavora in cantiere: morto artigiano. Aveva 54 anni. Inutili i soccorsi». Lo riporta BresciaToday.
Bussoleno, città metropolitana di Torino: «Valsusa, uomo trovato morto in casa: probabile malore». Lo riporta Valsusa Oggi.
Gela, provincia di Caltanissetta: «Caposoprano, stroncato da un malore in casa: deceduto un sessantenne». Lo riporta Quotidiano di Gela.
Peschiera del Garda, provincia di Verona: «Trovato cadavere in un fossato lungo la strada a Peschiera del Garda: la vittima è una donna 49enne. Si ipotizza morte per un malore». Lo riporta Fanpage.
San Nazzaro di Monticelli d’Ongina, provincia di Piacenza: «Malore improvviso, addio ad “Ambro”: aveva 57 anni». Lo riporta La Provincia.
Medole, provincia di Mantova: «Tragedia a Medole: muore a 58 anni mentre legge il giornale al bar». Lo riporta Gazzetta di Mantova.
Salsomaggiore Terme, provincia di Parma: «Tragico malore: 61enne salsese trovato morto nella sua casa». Lo riporta La Gazzetta di Parma.
Vercelli: «Vercelli dice addio allo psichiatra e psicoterapeuta. Stroncato da un malore improvviso nella sua casa, aveva 71 anni». Lo riporta La Stampa.
Piano Battaglia di Petralia Sottana, città metropolitana di Palermo: «Incidenti sulla neve a Piano Battaglia: slittini, malori e sciatori spericolati causano 15 feriti«. Lo riporta Giornale di Sicilia.
Cervino, provincia di Caserta: «Ha la febbre alta e accusa un malore in casa: muore 53enne. Il dramma si è consumato davanti alla figlia«. Lo riporta E’Caserta.
San Nicola la Strada, provincia di Caserta: «Chiama i soccorsi dopo malore: i vigili sfondano la porta e lo trovano senza vita«. Lo riporta Edizione Caserta
Ferrara: «Tragedia nel negozio del centro storico, si accascia per un malore e muore«. Lo riporta FerraraToday.
Volturara Irpina, provincia di Avellino: «Malore durante la passeggiata: pensionato ritrovato morto sotto la neve nell’Avellinese. L’uomo aveva 77 anni.». Lo riporta La Repubblica.
Messina: «muore sul bus dell’ATM: improvviso malore non lascia scampo a un 77enne». Lo riporta Gazzetta del Sud online.
Thailandia: «Malore mentre è in vacanza: lutto a Gallicano per la morte dell’ ex professore e calciatore, è scomparso a 69 anni». Lo riporta Lucca in Diretta.
Sostieni Renovatio 21
Trevi, provincia di Perugia: «Muore d’infarto a 56 anni, il ristoratore si sarebbe sposato tra una settimana. Choc a Perugia». Lo riporta Il Messaggero.
Bologna: «I familiari non la sentono, 24enne trovata morta in bagno. Era nel suo appartamento universitario a Bologna, dove studiava Medicina». Lo riporta PordenoneToday.
Bottanuco, provincia di Bergamo: «Muore per malore il giorno dopo il compleanno. Colpito da un malore a 88 anni«. Lo riporta L’Eco di Bergamo.
Scala, provincia di Salerno: «Dramma in Costiera: malore fatale per una bimba che muore a 6 mesi. Sotto choc l’intera comunità». Lo riporta SalernoToday.
Sicignano degli Alburni, provincia di Salerno: «Malore fatale: donna muore in strada a Sicignano degli Alburni. La vittima si è accasciata al suolo ed è deceduta». Lo riporta SalernoToday.
Perdifumo, provincia di Salerno: «Pensionato trovato privo di vita in un casolare a Perdifumo. Tragedia legata a un malore improvviso: inutili i soccorsi«. Lo riporta SalernoToday.
Felizzano, provincia di Alessandria: «Malore per un anziano a Felizzano: pompieri sul posto per un pentolino rimasto sul fuoco«. Lo riporta Radio Gold.
San Donà di Piave, città metropolitana di Venezia: «Tamponato, va in assicurazione ma prima di entrare ha un malore improvviso: muore sul marciapiede». Lo riporta Il Gazzettino.
Barano d’Ischia, città metropolitana di Napoli: «Colto da malore in auto, ritrovato senza vita». Lo riporta TeleIschia.
Montata Carra di di Porto Mantovano, provincia di Mantova: «Cade dalla bici per un malore, travolto e ucciso da un’auto. Il 58enne ha sbattuto la testa sull’asfalto e subito dopo è stato travolto dalla vettura». Lo riporta Alto Adige.
Somaglia, provincia di Lodi: «Camionista stroncato da un malore in cabina: sesto caso in pochi mesi». Lo riporta Il Giorno.
Cattolica, provincia di Rimini: «Gradara, muore stroncato da un malore alla stazione di servizio: stava andando ad un controllo sanitario«. Lo riporta il Corriere Adriatico.
Mandello del Lario, provincia di Lecco: «Incidente a Mandello, camion sfonda il guard rail e si ribalta sulla Statale 36: morto l’autista. Il conducente ha perso il controllo del veicolo, forse per un malore o un colpo di sonno«. Lo riporta Il Giorno.
Costabissara, provincia di Vicenza: «35enne muore lungo la provinciale mentre porta a passeggio il cane: probabile malore». Lo riporta L’Eco Vicentino.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Castel Morrone, provincia di Caserta: «Malore improvviso, trovata morta in casa. La donna aveva 56 anni: la scoperta agghiacciante del compagno«. Lo riporta CasertaToday.
Castel Volturno, provincia di Caserta: «Tragedia a Castel Volturno, uomo trovato morto in un hotel: aveva 67 anni, ipotesi malore». Lo riporta L’Occhio di Caserta.
Bussolengo, provincia di Verona: «Colto da un malore al mercato, anziano viene soccorso con il defibrillatore ma muore in ospedale». Lo riporta VeronaSera.
Torri di Quartesolo, provincia di Vicenza: «Si accascia mentre gioca a padel. Inutile ogni tentativo di rianimarlo». Lo riporta Il Giornale di Vicenza.
Carità di Villorba, provincia di Treviso: «Malore fatale in casa, perde la vita a 56 anni». Lo riporta TrevisoToday.
Guardiagrele, provincia di Chieti: «Stroncato da un malore a 58 anni, Addio all’imprenditore». Lo riporta Il Centro.
Sulmona, provincia di L’Aquila: «Tragedia a Sulmona: va a vedere la partita all’Inter Club e muore per un malore». Lo riporta Il Centro.
Orta Nova, provincia di Foggia: «Clochard trovato morto nel Foggiano: si ipotizza un malore per il freddo». Lo riporta TGcom24.
Salerno: «Colto da malore mentre lavora: muore operaio a Salerno«. Lo riporta SalernoToday.
Mirano, città metropolitana di Venezia: «Stroncato dalla malattia a 46 anni: tre mesi fa era morta la moglie, colpita da malore improvviso. La coppia lascia 3 figli». Lo riporta il Corriere Adriatico.
Torre del Lago Puccini, provincia di Lucca: «Stroncato da un malore il titolare del negozio. Lutto a Torre del Lago». Lo riporta Il Tirreno
Maddaloni, provincia di Caserta: «Shock a Maddaloni, stroncato da un malore improvviso sul lavoro: aveva 47 anni». Lo riporta MinformoTV.
Napoli: «Napoli, ha un malore mentre è alla guida: 35enne ricoverato in ospedale. L’uomo si è sentito male mentre circolava in corso Vittorio Emanuele». Lo riporta Il Mattino.
Piacenza: «Malore in un bar per un anziano di 82 anni, lo salva una ragazza del Colombini». Lo riporta la Libertà.
Loro Piceno, provincia di Macerata: «Perde i sensi dopo aver accusato un malore, paura per un anziano caduto da un muretto a Loro Piceno». Lo riporta Corriere Adriatico.
Castel San Giovanni, provincia di Piacenza: «Pallavolista di 14 anni colta da un malore mentre si allena a Castelsangiovanni». Lo riporta la Libertà.
Imbersago, provincia di Lecco: «Imbersago, 67enne colto da grave malore: soccorso dai passanti e poi trasferito in PS». Lo riporta Merate online
Gromo, provincia di Bergamo: «Malore in quota agli Spiazzi di Gromo, sul posto l’elisoccorso. 28enne colto da un malore nei pressi del rifugio Vodala». Lo riporta Valseriana News.
Oltre il Colle, provincia di Bergamo: «Malore per un escursionista di 66 anni alla Conca dell’Alben: elicottero in codice rosso». Lo riporta L’Eco di Bergamo.
Barletta, provincia di Barletta-Andria-Trani: «Barletta: malore per un marinaio al porto, trasportato in codice rosso in ospedale. Due giorni fa un altro intervento». Lo riporta Barletta News24.
Garlate, provincia di Lecco: «Bambina di 7 anni colta da malore: elitrasportata in ospedale». Lo riporta Prima Merate.
Sanremo, provincia di Imperia: «Malore durante la messa, uomo portato in ospedale«. Lo riporta Prima La Riviera.
Carvico, provincia di Bergamo: «Malore in ditta, soccorso un lavoratore». Lo riporta Prima Merate.
Ariano Irpino, provincia di Avellino: «Colto da malore mentre porta i bimbi in ospedale: rianimato miracolosamente». Lo riporta Ottopagine Avellino.
Monticello Brianza, provincia di Lecco: «Malore per strada, soccorsa una ragazza, una 20enne». Lo riporta Prima Merate.
Saronno, provincia di Varese: «Saronno, doppio intervento dell’ambulanza in centro: intossicazione etilica e malore in stazione». Lo riporta Il Saronno.
Bardonecchia, provincia di Torino: «Valsusa, uomo ha malore improvviso in auto: interviene l’elisoccorso». Lo riporta Valsusa Oggi.
San Felice a Cancello, provincia di Caserta: «Grave malore in piazza: trasportato in ospedale«. Lo riporta Edizione Caserta.
Palermo: «paura sul treno: 31enne si sente male e collassa, ritardi sul traffico ferroviario». Lo riporta Quotidiano di Sicilia.
Merate, provincia di Lecco: «Malore alla Conad, soccorsi in azione. La donna avrebbe accusato un malore». Lo riporta Prima Merate.
Zandobbio, provincia di Bergamo: «Zandobbio, incidente sul lavoro: muore un uomo di 56 anni«. Lo riporta Il Giorno.
Ferrara: «L’ex vicesindaco di Ferrara colpito da ictus: ricoverato. Il malore domenica mattina poi la corsa al pronto soccorso». Lo riporta FerraraToday.
Napoli: «Senza fissa dimora con un cane, colto da malore in strada: salvati entrambi». Lo riporta Ottopagine.
Verderio, provincia di Lecco: «Infortunio in azienda, cinquantenne finisce in ospedale». Lo riporta Prima Merate.
Napoli: «Il detenuto accusa un malore, salvato in extremis da agenti e infermiere eroi a Poggioreale». Lo riporta Internapoli.it.
Sestriere, città metropolitana di Torino: «Turista colto da infarto a Sestriere: malore improvviso tra le Alpi». Lo riporta il Giornale la Voce.
Nogara, provincia di Verona: «Si sente male e viene portata in ambulatorio: salvata con il DAE e portata in ospedale». Lo riporta VeronaSera.
Vigevano, provincia di Pavia: «Accusa un malore per strada, 65enne soccorso con l’ECMO portatile». Lo riporta Prima Pavia.
Santarcangelo di Romagna, provincia di Rimini: «Malore alla guida dell’auto. Si schianta contro l’albero: 36enne rianimato dal personale sanitario». Lo riporta il Resto del Carlino.
Iscriviti al canale Telegram
Grosseto: «Malore prima di entrare a scuola. Due ragazzine finiscono in ospedale«. Lo riporta Il Giunco.
Ancona: «Malore improvviso in strada, 50enne trasportato in ospedale». Lo riporta Vivere Ancona
Budapest, Ungheria: «Colto da malore, il campione di scacchi è ricoverato in gravi condizioni a Budapest. A quanto si apprende i medici ungheresi avrebbero effettuato un intervento ma è in coma». Lo riporta Il Gazzettino.
Milano: «Malore sulla metro M3: sospesa per quasi un’ora la circolazione. Una donna di 49 anni è stata soccorsa». Lo riporta MilanoToday.
Eboli, provincia di Salerno: «Malore in auto, ad Eboli: i caschi bianchi scortano l’ambulanza fino all’ospedale. Con il malcapitato, c’erano moglie e figlio«. Lo riporta SalernoToday.
Adelaide, Australia: «Anna Kalinskaya si ritira dagli Australian Open, secondo malore in poco tempo: gira una strana voce». Lo riporta Libero Quotidiano.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
I malori della 41ª settimana 2025

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gravidanza
Anche piccole dosi di glifosato somministrate a topi gravidi hanno danneggiato la salute intestinale della prole

Un nuovo studio sui topi ha scoperto che anche dosi molto basse dell’erbicida glifosato – ben al di sotto degli attuali limiti di sicurezza – possono compromettere la salute intestinale, il metabolismo e il comportamento, con effetti trasmessi alla prole. La ricerca solleva preoccupazioni sul fatto che l’esposizione prenatale possa avere impatti multigenerazionali su immunità, ormoni e funzioni cerebrali.
Anche quantità estremamente piccole di erbicida glifosato possono danneggiare la salute intestinale, alterare il metabolismo e modificare il comportamento nei topi, affermano gli scienziati. Gli effetti non si limitano agli animali esposti, ma si trasmettono anche ai loro figli e nipoti.
La nuova ricerca, che sarà pubblicata il 1° novembre su Science of the Total Environment, suggerisce che l’esposizione prenatale al glifosato altera i batteri intestinali, gli ormoni e la segnalazione cerebrale nei topi.
Anche a dosi ben al di sotto delle attuali linee guida di sicurezza, l’erbicida è associato a infiammazione, problemi metabolici che coinvolgono l’appetito e la glicemia e segni di rischio neurologico.
«I nostri risultati dimostrano che l’esposizione prenatale al glifosato, a dosi coerenti con l’assunzione alimentare nella vita reale, può alterare molteplici sistemi fisiologici nel corso delle generazioni», affermano i ricercatori.
Il glifosato, meglio conosciuto come il principio attivo del Roundup, è l’erbicida più utilizzato al mondo, con oltre 160 milioni di chilogrammi applicati ogni anno nel Nord America.
Un tempo ritenuto sicuro perché agisce su un percorso specifico delle piante assente negli esseri umani, il glifosato può comunque danneggiare indirettamente le persone, alterando i microbi intestinali, le risposte immunitarie e i sistemi ormonali, soprattutto durante la gravidanza e la prima infanzia, secondo nuove prove.
Nonostante le resistenze dell’industria, l’esposizione al glifosato è stata collegata al cancro, a malattie epatiche e renali, a disturbi endocrini, a problemi di fertilità, a neurotossicità e ad altri problemi di salute.
All’inizio di quest’anno, una ricerca ha dimostrato che negli ultimi due decenni il glifosato ha danneggiato significativamente la salute dei bambini nelle comunità rurali degli Stati Uniti, in particolare di quelli già a rischio di scarsi esiti alla nascita.
Altri studi a lungo termine, come la coorte CHAMACOS, collegano l’esposizione precoce al glifosato a rischi più elevati di disturbi epatici e cardiometabolici entro i 18 anni.
Questo studio, condotto da ricercatori dell’Università della British Columbia e dell’Università dell’Alberta in Canada, dimostra che i topi esposti al glifosato prima della nascita erano complessivamente meno attivi, si muovevano per distanze più brevi e a velocità più basse e mostravano una memoria di lavoro (la capacità di immagazzinare ed elaborare informazioni) più debole.
I topi esploravano anche meno, il che suggerisce una ridotta curiosità o lievi difficoltà motorie.
L’esposizione prenatale ha causato un’infiammazione microscopica, simile a quella osservata nell’infiammazione del colon in fase iniziale (colite). Danni intestinali, perdita di muco protettivo e infiammazione cronica sono persistiti nei nipoti (generazione F2).
Altri risultati chiave includono:
- Problemi metabolici: la prole aveva difficoltà a elaborare lo zucchero, manifestava resistenza all’insulina e produceva livelli più bassi di GLP-1, un ormone che regola lo zucchero nel sangue.
- Alterazione del microbioma: l’esposizione prenatale al glifosato ha alterato i batteri intestinali e la loro funzione. Sono aumentati i batteri associati a depressione, morbo di Parkinson e malattie metaboliche, insieme a cambiamenti chimici, tra cui l’eccesso di acetato, che, a livelli elevati, può alterare il metabolismo e causare iperstimolazione del sistema nervoso.
- Cambiamenti ormonali: gli ormoni dell’appetito erano sbilanciati. La grelina (che innesca la fame) era più bassa, mentre la leptina (che segnala la sazietà) era più alta, un andamento osservato nell’obesità e nelle barriere intestinali indebolite. Nei topi sani, l’esposizione al glifosato ha alterato la produzione di ormoni metabolici chiave, potenzialmente collegandola all’endotossiemia, una condizione potenzialmente pericolosa in cui le tossine dei batteri intestinali fuoriescono nel flusso sanguigno.
- Segnali intestino-cervello: l’erbicida ha interrotto i normali legami tra batteri e sostanze chimiche chiave, come i metaboliti del GLP-1 e del triptofano, entrambi vitali per il controllo della glicemia, l’umore e l’immunità. Gli effetti più evidenti sono stati osservati nei nipoti. Nel complesso, una maggiore esposizione al glifosato è stata associata a livelli più bassi di GLP-1, suggerendo impatti duraturi sul metabolismo e sulla segnalazione intestino-cervello attraverso le generazioni.
- Debolezza della barriera intestinale: nei topi sani, il glifosato ha ridotto le cellule produttrici di muco, assottigliando la barriera intestinale e facilitando l’ingresso dei batteri nei tessuti e l’attivazione del sistema immunitario. Questi effetti non sono stati osservati nei topi predisposti alla colite, la cui infiammazione preesistente potrebbe averli mascherati.
Al contrario, i topi già predisposti alla colite hanno mostrato meno effetti apparenti del glifosato, probabilmente perché la loro infiammazione preesistente li mascherava, affermano i ricercatori. Hanno tuttavia mostrato segni di infiammazione nervosa correlata all’intestino, come dimostra lo studio.
«Questi risultati dimostrano che, sebbene il microbioma intestinale rimanga in gran parte stabile, l’esposizione prenatale al glifosato lo riconfigura in modi che potrebbero favorire l’infiammazione, la disfunzione metabolica e la disgregazione neuroimmunitaria», affermano i ricercatori.
«La persistenza di questi cambiamenti attraverso le generazioni e la loro comparsa a dosi rilevanti per l’uomo evidenziano la loro potenziale importanza per la salute a lungo termine».
Per modellare le esposizioni nel mondo reale in questo studio, i ricercatori hanno fornito a topi gravidi, sia sani che predisposti alla colite, acqua potabile contenente glifosato a dosi basate sulla dieta media americana (0,01 mg/kg/giorno) o sull’attuale limite di sicurezza dell’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti (1,75 mg/kg/giorno).
Gli animali sono stati sottoposti a test comportamentali, test di tolleranza glicemica e insulinica, nonché ad analisi dettagliate del tessuto intestinale. I batteri intestinali sono stati esaminati tramite sequenziamento del DNA e campioni di sangue sono stati analizzati per rilevare la presenza di ormoni e metaboliti.
I ricercatori avvertono che non è ancora chiaro se i cambiamenti vengano trasmessi attraverso l’epigenetica (cambiamenti ereditari nella regolazione del DNA) o attraverso il microbioma intestinale.
Tuttavia, la comparsa di effetti nei nipoti suggerisce un impatto transgenerazionale. Alcuni risultati differivano anche tra maschi e femmine, suggerendo percorsi specifici per sesso.
Sebbene lo studio fosse esplorativo, la coerenza delle alterazioni a livello di metabolismo, comportamento e immunità evidenzia la necessità di studi più mirati, affermano i ricercatori. Topi ed esseri umani condividono molti geni, ma il modo in cui questi geni vengono espressi può differire.
Il fatto che gli effetti si siano manifestati a dosi molto basse suggerisce anche che il glifosato potrebbe non seguire il semplice schema «dose più alta equivale a danni maggiori».
Ciò potrebbe rendere più difficile per i tradizionali test di sicurezza ad alto dosaggio individuare i rischi reali, affermano i ricercatori, sollevando dubbi sul fatto che le attuali normative tutelino adeguatamente la salute pubblica.
«Questi risultati suggeriscono che l’esposizione prenatale al glifosato, anche al di sotto delle soglie normative, può alterare molteplici sistemi fisiologici nel corso delle generazioni, evidenziando la necessità di ulteriori ricerche e di potenziali considerazioni normative», affermano.
Pamela Ferdinand
Pubblicato originariamente da US Right to Know.
Ripubblicato da Children’s Health Defense.
Pamela Ferdinand è una giornalista pluripremiata ed ex borsista del Massachusetts Institute of Technology Knight Science Journalism, che si occupa dei determinanti commerciali della salute pubblica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Salute
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale2 settimane fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Arte2 settimane fa
Mons. Viganò offre la sua preghiera per il pittore Gasparro