Salute
I malori della 16ª settimana 2024
Campi Bisenzio, città metropolitana di Firenze: «Malore in campo allo stadio comunale, il calciatore 26enne è morto in ospedale». Lo riporta RaiNews.
Caselle Torinese, città metropolitana di Torino: «Malore in volo, l’aereo torna a Caselle: muore a 33 anni, giallo sull’ambulanza del 118». Lo riporta La Stampa.
Chioggia, città metropolitana di Venezia: «Allenatore di volley muore a 54 anni per un malore improvviso». Lo riporta il Corriere del Veneto.
Buonabitacolo, provincia di Salerno: «Passeggia con i cani e viene colto da malore: morto un anziano». Lo riporta Virgilio.
Brogliano, provincia di Vicenza: «Dimesso dall’ospedale dopo frattura al piede ha un malore e muore dopo una settimana». Lo riporta Fanpage.
Sostieni Renovatio 21
Gozzano, provincia di Novara: «Seminarista 35enne di Viverone stroncato da un malore nel sonno». Lo riporta La Stampa.
Vicenza: «Mamma di due bimbi muore a soli 36 anni». Lo riporta VicenzaToday.
Caorle, città metropolitana di Venezia: «prima il malore, poi la corsa in ospedale. Muore a 29 anni». Lo riporta La Nuova Venezia.
Nova Gorica, Slovenia: «Malore mentre è al pub a Nova Gorica con gli amici, dipendente della Danieli muore a 45 anni». Lo riporta il Messaggero Veneto – Udine.
Gela, libero consorzio comunale di Caltanissetta: «medico anestesista trovato morto in ospedale: probabile un malore». Lo riporta Meridionews.
Mantova: «Malore al Martelli durante la partita, muore l’ex bancario». Lo riporta Mantovauno.it.
Shandong, Cina: «Malore in trasferta per lavoro in Cina, la disperazione dei familiari». Lo riporta Il Gazzettino.
Rieti: «Scomparso per un malore il tenente dei vigili urbani». Lo riporta Il Messaggero.
Brescia: «Malore improvviso in albergo, muore donna di 52 anni». Lo riporta BresciaToday.
Treviso: «Malore al ristorante: morto». Lo riporta Il Gazzettino.
Casalmoro, provincia di Brescia: «Morto per un malore improvviso a 45 anni». Lo riporta BresciaToday.
Tortona, provincia di Alessandria: «Malore alla guida, deceduto il conducente». Lo riporta Il Piccolo – Alessandria.
Cremona: «Infermiere 59enne trovato morto in Lungo Po Europa, malore fatale». Lo riporta Cremonaoggi.
Nuova York, Stati Uniti d’America: «Morto a New York per un malore: era un manager della ristorazione abruzzese». Lo riporta Il Messaggero.
Cordenons, provincia di Udine: «Malore in bicicletta, muore agente di commercio». Lo riporta il Messaggero Veneto.
Porto Valtravaglia, provincia di Varese: «Malore per strada, 78enne muore a vicino all’imbarcadero». Lo riporta VareseNews.
Quarrata, provincia di Pistoia: «Malore in campagna, muore un pensionato a Quarrata». Lo riporta La Nazione.
Lecce: «Malore nel suo studio: improvvisa scomparsa del medico e amministratore comunale». Lo riporta La Gazzetta del Mezzogiorno.
Farraga di Soligo, provincia di Treviso: «Malore al volante, si schianta e muore. Stava tornando a casa dopo la partita di calcio dei nipoti». Lo riporta Il Gazzettino.
Selva di Trissino, provincia di Vicenza: «Malore improvviso in cantiere. Muore un artigiano». Lo riporta Il Giornale di Vicenza.
Chiari, provincia di Brescia: «Stroncato da un malore, 45enne trovato morto in strada». Lo riporta BresciaToday.
Borca di Cadore, provincia di Belluno: «Accusa un malore all’altezza dell’Happy Park, muore un 78enne». Lo riporta il Dolomiti.
Alba Adriatica, provincia di Teramo: «Addio ad Angelo Casale gigante del basket: un malore improvviso lo ha colto nel sonno». Lo riporta Il Corriere Adriatico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Clusone, provincia di Bergamo: «Festa al rifugio, colto da malore: muore Alpino di Cerete». Lo riporta L’Eco di Bergamo.
Venafro, provincia di Isernia: «malore per un automobilista alle porte della città. Muore un 70enne del posto.». Lo riporta News Della Valle.
Lonato, provincia di Brescia: «malore alla guida: autotrasportatore di 56 anni finisce fuori strada e muore». Lo riporta Il Giorno.
Altare, provincia di Savona: «malore improvviso, muore dodicenne». Lo riporta Telenord.
Pistis, provincia del Sud della Sardegna: «malore fatale durante l’immersione: muore un sub». Lo riporta L’Unione Sarda.
Fontanelle, provincia di Treviso: «Muore per un malore nei boschi». Lo riporta La Guida.
Caserta: «Tragedia in città, 26enne muore per un malore improvviso: fissati i funerali». Lo riporta ECASERTA.
Camposampiero, provincia di Padova: «Colto da malore scivola in una canaletta e muore annegato». Lo riporta PadovaOggi.
Ascoli: «Ascoli, giornalismo in lutto: stroncato nella notte da un malore». Lo riporta il Corriere Adriatico.
Napoli: «Infermiera 64enne morta all’Ospedale Cardarelli: malore durante il turno». Lo riporta Il Mattino.
Manerba del Garda, provincia di Brescia: «Manerba: deceduta a 79 anni a causa di un malore presso la sua gioielleria». Lo riporta GardaToday.
Alba, provincia di Cuneo: «Malore in quota, dipendente Ferrero muore a 34 anni: sarebbe presto diventato padre». Lo riporta Lavocedialba.
Bassano del Grappa, provincia di Vicenza: «Morta a 36 anni per un malore improvviso». Lo riporta Il Corriere del Veneto.
Lecce: «Malore in strada, muore 61enne». Lo riporta Il Capoluogo.
Pesaro: «Lutto per il ciclismo, malore mentre pedala». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Valmadrera, provincia di Lecco: «Socio della Sev stroncato da un malore a 55 anni». Lo riporta Prima Lecco.
Castellazzo, città metropolitana di Torino: «60enne ha un malore in auto e muore». Lo riporta Telecity News 24.
Chivasso, città metropolitana di Torino: «L’addio a Michele, stroncato da un malore lungo il viale». Lo riporta Prima Chivasso.
Milano: «Gli consegnano un’ordinanza di carcerazione: ha un malore e muore poco dopo». Lo riporta Prima Milano Ovest.
Gallese, provincia di Viterbo: «Comandante della polizia locale accusa un malore in servizio e muore». Lo riporta Viterbo News 24.
Rimini: «Malore in moto, morto l’infermiere». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Aiuta Renovatio 21
Colonia, Germania: «Bodybuilder morto a 46 anni: si definiva “l’uomo più pompato del mondo”, malore fatale». Lo riporta il Corriere Adriatico.
Atripalda, provincia di Avellino: «Muore a 28 anni stroncato da un malore». Lo riporta Ottopagine.
Napoli: «Tragedia a San Gregorio Armeno artigiano muore per un malore, ambulanze bloccate dai tavolini dei bar». Lo riporta Cronache della Campania.
Brescia: «Corpo senza vita ritrovato in via Rose a Brescia. Ipotesi malore». Lo riporta ÈliveBresciaTV.
Roma: «Dramma in piazza: donna muore su una panchina». Lo riporta RomaToday.
Udine: «Morto a 25 anni per un malore in casa: l’Università di Udine conferisce la laurea alla memoria». Lo riporta il Messaggero Veneto – Udine.
Souffelweyersheim, Francia: «Alunne accoltellate in Francia, studentessa di 14 anni ha un malore e muore: inutile il soccorso degli insegnanti». Lo riporta Orizzonte Scuola Notizie.
Palermo: «Malore in casa, a Palermo piazza Don Bosco chiusa per un’ora: traffico bloccato». Lo riporta il Giornale di Sicilia.
Treviso: «Malore al termine del turno di pattuglia, poliziotto in condizioni disperate». Lo riporta TrevisoToday.
Cidate di Piano, provincia di Bergamo: «Malore negli spogliatoi dopo la partita, giocatore rianimato con il defibrillatore». Lo riporta L’Eco di Bergamo.
Napoli: «Rider ha un malore, secondino gli salva la vita». Lo riporta RaiNews.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Isernia: «Malore nel Parco del ulivi, soccorso un settantenne». Lo riporta RaiNews.
Elba, provincia di Livorno: «Accusa un malore durante la gara: portato in ospedale con l’elisoccorso». Lo riporta Il Telegrafo.
San Martino di Lupari, provincia di Padova: «Malore in aula, non riesce a testimoniare». Lo riporta Rete Veneta.
Carpenedolo, provincia di Brescia: «Malore in casa, ragazzo soccorso dall’eliambulanza». Lo riporta BresciaToday.
Loiano, città metropolitana di Bologna: «Accusa un malore lungo il sentiero escursionistico: salvato dai soccorsi». Lo riporta BolognaToday.
Pisogne, provincia di Brescia: «Malore durante i lavori di ristrutturazione di un ex albergo, grave 37enne». Lo riporta BresciaToday.
Porto Santo Stefano, provincia di Grosseto: «Malore sulla nave da crociera, gravissimo 72enne». Lo riporta MaremmaOggi.
Livorno: «Paura per un uomo: malore mentre gioca a tennis». Lo riporta Il Telegrafo.
Colle Umberto, provincia di Treviso: «Commessa sviene in fin di vita: si ipotizza un malore». Lo riporta Salute plus.
Coli, provincia di Piacenza: «Signora colta da malore su un sentiero sopra Coli». Lo riporta PiacenzaOnline.
Cassino, provincia di Frosinone: «Accusa un malore: pensionato salvato dai vigili del fuoco». Lo riporta Ciociaria Oggi.
Civitanova, provincia di Macerata: «Malore in tribuna al Polisportivo, un 73enne trasportato in ospedale». Lo riporta Cronache Maceratesi.
Rozzano, città metropolitana di Milano: «Incidente sulla Tangenziale Ovest Milano, 66enne accusa un malore al volante». Lo riporta Legnanonews.
Maiori, provincia di Salerno: «Recuperati in elicottero due turisti tedeschi colti da malore sul sentiero degli Dei». Lo riporta Il Mattino.
Zugliano, provincia di Vicenza: «Malore alla guida, perde il controllo dell’auto e si schianta su un albero». Lo riporta VicenzaToday.
Sostieni Renovatio 21
Pavia: «Accusa i sintomi di un malore a scuola, 19enne trasportata al San Matteo». Lo riporta Prima Pavia.
Corridonia, provincia di Macerata: «Schianto contro i cartelli a causa di un malore, rianimato automobilista». Lo riporta Il Resto del Carlino.
Bisceglie, provincia di Barletta-Andria-Trani: «Cassiere salva un cliente colto da malore al supermercato. Il sindaco lo ringrazia». Lo riporta L’Edicola del Sud.
Marsala, libero consorzio comunale di Trapani: «Un uomo ha un malore e si accascia in piazza del Popolo». Lo riporta TP24.it.
San Benedetto del Tronto, provincia di Ascoli Piceno: «San Benedetto, accusa un malore e si ferma l’auto in mezzo alla Statale. Soccorso dal 118». Lo riporta La Nuova Riviera.
Aosta: «Femminicidio, il sospettato in ospedale per malore». Lo riporta l’agenzia ANSA.
Napoli: «Chiama il 118 per un malore, non è d’accordo con la diagnosi e picchia medico e infermiera». Lo riporta Fanpage.
Udine: «Malore Ndicka in Udinese-Roma, escluso l’infarto per il giallorosso». Lo riporta Sky TG24.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
5G
Studio collega l’aumento dei problemi di memoria nei bambini all’esposizione alle radiazioni wireless
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gli autori collegano i problemi di memoria alle radiazioni wireless
Nel loro rapporto gli autori sostengono che le radiazioni wireless sono una delle principali cause del declino della memoria nei bambini. Hanno citato numerosi studi epidemiologici e sperimentali che dimostrano che livelli molto bassi di radiazioni RF possono avere effetti negativi sul cervello, in particolare sull’ippocampo , che svolge un ruolo centrale nella memoria e nell’apprendimento. «Esistono numerose prove [risalenti a] diversi decenni fa, sia sugli animali che sugli esseri umani, che le radiazioni RF compromettono la memoria», ha affermato Nilsson. «Le tendenze che stiamo osservando coincidono strettamente con il forte aumento dell’esposizione di bambini e adolescenti alle radiazioni RF». L’esposizione alla tecnologia wireless è aumentata negli ultimi dieci anni a causa del crescente utilizzo di cellulari, cuffie wireless, Wi-Fi e 5G, ha affermato Hardell. «Naturalmente, non si possono escludere altri fattori contribuenti», ha affermato. «Tuttavia, devono essere definiti e non basati su discussioni ipotetiche».Iscriviti al canale Telegram ![]()
Una nuova indagine prende di mira il rapporto europeo «di parte» sulle radiazioni RF
Il nuovo studio coincide con l’indagine del Mediatore europeo sul modo in cui la Commissione Europea ha gestito un rapporto chiave che non ha trovato prove «moderate o forti» che collegassero gli effetti negativi sulla salute all’esposizione cronica o acuta alle radiazioni RF delle tecnologie wireless esistenti. Il Mediatore europeo, che «indaga sui reclami relativi a cattiva amministrazione da parte delle istituzioni e degli organi dell’UE [Unione Europea]», interrogherà la Commissione europea su come ha scelto gli esperti per redigere il rapporto, ha affermato Sophie Pelletier, presidente di PRIARTEM/Electrosensibles de France , in un comunicato stampa del 22 ottobre. Il rapporto, denominato Parere SCHEER , è stato adottato nell’aprile 2023 dal Comitato scientifico per la salute, l’ambiente e i rischi emergenti (SCHEER) della Commissione Europea. Secondo una critica pubblicata nell’ottobre 2023 dal Consiglio per la sicurezza delle telecomunicazioni in Danimarca e dalla Fondazione svedese per la protezione dalle radiazioni, il parere dello SCHEER era «chiaramente di parte». L’indagine nasce da una denuncia presentata da diverse organizzazioni non profit europee, tra cui la Swedish Radiation Protection Foundation, che sostengono che gli autori del parere SCHEER avessero conflitti di interesse dovuti a legami con l’industria o a ricerche finanziate dall’industria. Le organizzazioni non profit hanno inoltre affermato che la Commissione europea ha escluso dal gruppo di lavoro del rapporto gli esperti critici sui possibili effetti sulla salute delle radiazioni wireless e che gli autori del rapporto hanno ignorato gli studi sottoposti a revisione paritaria che dimostrano gli effetti nocivi dell’esposizione al di sotto dei limiti attuali. Negli Stati Uniti, la Federal Communications Commission (FCC) non ha aggiornato i limiti di esposizione alle radiazioni RF dal 1996 e li basa in gran parte su alcuni piccoli studi campione condotti negli anni Settanta e Ottanta. La FCC non ha ancora ottemperato all’obbligo imposto dal tribunale nel 2021 di spiegare in che modo ha stabilito che le sue attuali linee guida proteggono adeguatamente gli esseri umani e l’ambiente dagli effetti nocivi dell’esposizione alle radiazioni RF. Suzanne Burdick Ph.D. © 23 ottobre, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD. Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Salute
Trump celebra i «meravigliosi» bambini con sindrome di Down: «siete fantastici»
Giovedì scorso il presidente Donald Trump ha celebrato il mese della consapevolezza sulla sindrome di Down con un post sui social media in cui elogia i bambini affetti da questa condizione.
«A tutti i meravigliosi bambini con sindrome di Down del nostro Paese e ai loro genitori, che li amano così tanto: siete MERAVIGLIOSI! Che Dio vi benedica», ha detto Trump su Truth Social.
“This month is Down Syndrome Awareness Month. To all of the wonderful Down Syndrome children in our Country, and their parents, who love them so much — You are AMAZING! May God bless you.” – President Trump pic.twitter.com/VVrTKvE8Jl
— The White House (@WhiteHouse) October 23, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Secondo uno studio del 2013, quasi il 99% delle persone con sindrome di Down dichiara di essere felice della propria vita. Il 96% apprezza il proprio aspetto e il 97% apprezza la propria identità. Ma nel 2017, la sindrome di Down è «quasi scomparsa» in Islanda grazie al feticidio legalizzato. Nel 2019, nel Paese sono nati solo 18 bambini con sindrome di Down.
Anche altri Paesi hanno sperimentato questa tendenza. In Norvegia, all’inizio di quest’anno, i genitori si sono espressi contro le pressioni esercitate dai medici affinché abortissero i bambini con sindrome di Down.
Un rapporto del 2025 ha indicato che anche la Scozia ha assistito a «un drammatico aumento degli aborti con diagnosi di sindrome di Down, con dati governativi che mostrano un aumento dell’82% dal 2021». Nel 2024, nel Paese sono stati abortiti 60 bambini non ancora nati con sindrome di Down, mentre nel 2021 il numero era di 33.
La ragione di queste tendenze è che i progressi della medicina, uniti a leggi sull’aborto meno rigide, alla copertura mediatica progressista e a professionisti medici ostili, lavorano in sinergia per spingere i genitori ad abortire se il loro bambino è affetto da sindrome di Down, ritenendo tale omicidio come un rivoltante «atto di misericordia».
Anche in altre parti del mondo, i bambini con sindrome di Down sono oggetto di attenzioni. Nel Regno Unito, l’aborto è illegale dopo le 24 settimane, a meno che al bambino non venga diagnosticata la sindrome di Down. Secondo un rapporto del Wilberforce Project , un’organizzazione pro-life, le donne che vivono in Alberta, in Canada, sono regolarmente incoraggiate a sottoporsi a screening per la sindrome di Down, solo per essere poi costrette dalla comunità medica ad abortire.
Come riportato da Renovatio 21, in l’Irlanda, che ha da pochi anni legalizzato l’aborto, vede ora il 95% delle donne abortire in presenza di una diagnosi di sindrome di down per il feto.
In Italia il genocidio dei down passa per l’espansione dei NIPT (Test Non-Invasivi Prenatali), i test che permettono di capire se un bambino quando è ancora nel grembo della madre, è down o no. I NIPT sono offerti in certe regioni dalla sanità pubblica, come sempre complice nel massacro del suo stesso popolo.
Trump ha rilasciato una dichiarazione, pubblicata sul sito web della Casa Bianca il 10 ottobre, per celebrare il mese della consapevolezza sulla sindrome di Down.
«Ogni anno, negli Stati Uniti, circa 5.000 bambini – 1 su 775 – nascono con la sindrome di Down. Questa condizione altera il corso dello sviluppo del bambino e causa ritardi cognitivi che generano incertezza e paura nelle famiglie colpite», ha affermato il presidente americano. «Fortunatamente, i progressi nella ricerca, nello screening, nei protocolli di cura, nelle terapie di intervento e nei trattamenti hanno prolungato la qualità e l’aspettativa di vita dei bambini e degli adulti affetti dalla sindrome di Down».
«Ora ci sono più opportunità che mai per l’indipendenza, un impiego significativo e l’integrazione nelle aule e nelle comunità, affinché tutte le persone con sindrome di Down possano godere di piena partecipazione alla vita americana», ha affermato Trump.
Watch the moment pro-life Secretary of Transportation’s baby with Down syndrome, Valentina, visits Trump in the Oval Office.
67–90% of babies with the condition are aborted in the US.
This child is worthy of life. pic.twitter.com/kS11K8Y6Im
— Anna Lulis (@annamlulis) October 24, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
«Questo mese, rinnovo il mio impegno a proteggere la salute e il benessere di tutti gli uomini, le donne e i bambini che vivono con la sindrome di Down e ci impegniamo nuovamente a forgiare una cultura, un governo e una nazione che sostenga la dignità della vita e rispetti la scintilla divina impressa in ogni anima umana», ha continuato.
La bambina immortalata nella foto pubblicata da Trump sui social media è Valentina Duffy, figlia della conduttrice di Fox News Rachel Campos-Duffy e dell’attuale Segretario ai Trasporti Sean Duffy, che in precedenza ha prestato servizio al Congresso come membro della Camera dei Rappresentanti del Wisconsin. Campos-Duffy ha espresso la sua gratitudine a Trump in un post di X.
Thank you, Mr. President!
We are so honored & grateful for the love you have shown Valentina.
90% of babies w/Down Syndrome are aborted. You told America’s children: “God made you perfectly”.
Thank you for recognizing the humanity of these beautiful children & defending LIFE. pic.twitter.com/LyEolOwruG— Rachel Campos-Duffy (@RCamposDuffy) October 24, 2025
«Grazie, signor Presidente! Siamo così onorati e grati per l’amore che ha dimostrato a Valentina. Il 90% dei bambini con sindrome di Down viene abortito. Ha detto ai bambini americani: ‘Dio vi ha creati perfetti’. Grazie per aver riconosciuto l’umanità di questi splendidi bambini e per aver difeso la VITA», ha dichiarato.
La Campos-Duffy, madre cattolica di nove figli, ha spesso parlato dell’amore che prova per la figlia con sindrome di Down. Valentina è «adorabile, preziosa e gioiosa come qualsiasi altra bambina», ha osservato Campos-Duffy nel 2024. «Hanno qualche piccolo problema, a volte di natura medica: alcuni sono inclini a problemi cardiaci, forse alla tiroide», ha detto dei bambini con sindrome di Down, prima di aggiungere che i problemi di salute che affrontano sono «curabili».
Immagine da Twitter
Salute
I malori della 43ª settimana 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura7 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale









