Guerra cibernetica
I dati personali di 815 milioni di indiani in vendita sul Dark Web

I dati personali di 815 milioni di indiani sono stati recentemente messi in vendita su un forum del Dark Web. Lo riportano i giornali indiani.
La fuga di dati è stata rivelata dalla società di sicurezza informatica Resecurity con sede negli Stati Uniti, che ha segnalato la violazione all’inizio di questo mese.
Secondo la società, i dati rubati includono Aadhaar (numeri di identificazione individuale che servono come prova di identità in India) e dettagli del passaporto, nomi, numeri di telefono e indirizzi sia temporanei che permanenti di milioni di cittadini indiani.
I dati sono stati messi in vendita da un hacker in un thread sul sito Breach Forums, offrendo accesso a 815 milioni di voci di «Indian Citizen Aadhaar & Passport» il 9 ottobre, ha detto Resecurity. L’unità investigativa dell’azienda, HUNTER, ha contattato il venditore, che secondo quanto riferito ha affermato che avrebbe venduto l’intero set di dati per 80.000 dollari.
Mentre il rapporto della società di sicurezza informatica rileva che l’hacker ha rifiutato di specificare come ha ottenuto i dati, senza i quali «qualsiasi sforzo per diagnosticare la causa della fuga di dati sarà speculazione», un rapporto di News18 afferma che i dati compromessi potrebbero provenire dal database penetrato.
Sostieni Renovatio 21
Il rapporto rileva inoltre che «alti funzionari» di diverse agenzie e ministeri sono stati allertati della delicata questione. Il Central Bureau of Investigation (CBI) indiano probabilmente avvierà un’indagine.
Martedì, il Times of India ha riferito che il governo indiano sta indagando sulle fughe di dati e non ha escluso una «indagine dettagliata» se trovasse «prove sufficienti» nelle affermazioni. Secondo il giornale, l’ICMR (Indian Council of Medical Research, il principale organismo del Paese per la formulazione, il coordinamento e la promozione della ricerca biomedica) e il Ministero della Sanità indiano si sono rifiutati di confermare o smentire la violazione.
Questa non sarebbe la prima volta che i criminali informatici prendono di mira l’ICMR. Secondo News18, solo lo scorso anno gli hacker hanno tentato di entrare nei server dell’ICMR 6.000 volte. La testata, citando fonti vicine alla questione, ha affermato che le agenzie indiane avevano precedentemente esortato l’ICMR ad adottare misure precauzionali per evitare potenziali fughe di dati.
Come riportato da Renovatio 21, il sistema identificativo biometrico indiano Adhaar rappresenta un primo grande esperimento di ID digitale inflitto a più di un miliardo di individui. Nel 2018 la Corte Suprema Indiana aveva emesso regole per limitarne la portata, tuttavia il progetto ha continuato ad avanzare.
Non troppo differentemente da ciò che accade in Cina (e che è accaduto e sta per accadere in Europa con green pass ed euro digitale) si tratta di un sistema di sorveglianza elettronica che potrebbe aprire «una strada digitale verso l’inferno».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Aeroporti nordamericani hackerati con messaggi pro-Hamas

Dear @realDonaldTrump,
Canada’s Kelowna airport had a serious security breach. Hacked with Hаmаs propaganda. Mark Carney won’t stand up to the Muslim Brotherhood, but will stand up for them. 🇨🇦 is a security threat to the world. Thank you for your attention to this matter. pic.twitter.com/hm0DyMd3Nx — dahlia kurtz ✡︎ דליה קורץ (@DahliaKurtz) October 15, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Importanti fughe di dati del governo britannico emergono sul dark web

Una grave violazione della sicurezza informatica del governo britannico ha compromesso centinaia di password, sollevando preoccupazioni su vulnerabilità più profonde. Lo riporta The Independent. Gli esperti di sicurezza informatica hanno avvertito che tali fughe di dati potrebbero rappresentare una seria minaccia per la sicurezza pubblica e le infrastrutture critiche.
Il rapporto di NordStellar, piattaforma di gestione delle minacce che monitora il dark web, rivela che nell’ultimo anno oltre 700 indirizzi e-mail con relative password, appartenenti a nove domini governativi, sono stati esposti sul dark web.
Tra i dipartimenti più colpiti figurano il ministero della Giustizia, il dipartimento del Lavoro e delle Pensioni e il Ministero della Difesa. Inoltre, il rapporto segnala nove tentativi di vendita di documenti classificati legati alle operazioni militari del Regno Unito e della NATO.
Nell’ultimo anno, sono stati compromessi anche dati di accesso di altri enti, tra cui il ministero degli Interni, il ministero degli Esteri, del Commonwealth e dello Sviluppo, il Dipartimento dei Trasporti, il Parlamento del Regno Unito, il Dipartimento della Salute e dell’Assistenza Sociale e l’HM Revenue and Customs.
Aiuta Renovatio 21
Vakaris Noreika, responsabile di prodotto di NordStellar, ha dichiarato al giornale che queste fughe potrebbero consentire agli hacker di accedere a sistemi sensibili, come registri di polizia, reti infrastrutturali e database con informazioni personali dei cittadini. L’esperto ha chiesto un intervento urgente per colmare le gravi lacune nella sicurezza informatica.
Gareth Mott, analista del Royal United Services Institute, ha sottolineato che i dati trapelati potrebbero avere un impatto significativo sulla sicurezza nazionale, sulla fiducia pubblica e sull’economia, a seconda della loro natura e del modo in cui vengono sfruttati.
«Basta che un singolo account sia ancora attivo per diventare un punto di ingresso per un attacco», ha affermato Mott.
Negli ultimi anni, il Regno Unito ha subito un aumento di attacchi informatici di alto profilo. All’inizio di quest’anno, la Legal Aid Agency è stata violata, esponendo anni di dati personali. A giugno, l’HMRC ha rivelato che 47 milioni di sterline (54,12 milioni di euro) sono stati sottratti tramite attacchi di phishing ai conti dei contribuenti. Anche grandi aziende private come M&S, Jaguar Land Rover e Co-op hanno subito violazioni rivendicate da gruppi ransomware attivi sul dark web.
A gennaio, l’Ufficio nazionale di revisione contabile ha lanciato l’allarme, sottolineando che i dipartimenti governativi sono in ritardo sulla sicurezza informatica, definendo la minaccia nazionale «grave e in rapida evoluzione».
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa un rapporto parlamentare ha stabilito che la Gran Bretagna rischia un attacco informatico «catastrofico» «in qualsiasi momento».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Un’ondata di minacce informatiche di massa colpisce uno stato africano

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo