Cina
I Biden hanno guadagnato 31 milioni di dollari da individui con «legami diretti con gli apparati cinesi di spionaggio», sostiene un nuovo libro

La famiglia Biden avrebbe incassato 31 milioni di dollari da cinque accordi in Cina, tutti svolti con individui che hanno legami diretti con i più alti livelli dell’Intelligence cinese , afferma il consulente politico e scrittore americano Peter Schweizer nel suo nuovo libro, Red-Handed: How American Elites Get Rich Helping China Win («Mano rossa: come le élite americane si arricchiscono aiutando la Cina a vincere»).
Come riporta Breitbart, «più finanzieri con legami diretti con l’Intelligence cinese hanno collaborato con Hunter Biden durante e dopo il periodo di suo padre come vicepresidente – incluso l’ex capo del Ministero della sicurezza di Stato e il capo del reclutamento dell’Intelligence estera – e alcuni di quelle relazioni rimangono intatte », sostiene Schweizer.
Il libro delinea come Pechino abbia cercato una relazione finanziaria con i Biden come metodo di elite capture, «cattura dell’élite», che ha portato a incontri tra Hunter Biden e finanzieri cinesi di alto livello, nonché con il Partito Comunista Cinese (PCC), al fine di esercitare una leva sulla potente famiglia.
«Uno dei primi attori centrali negli accordi cinesi dei Biden è un magnate di nome Che Feng , o “il super-presidente”, come lo chiamavano Hunter ei suoi partner. Che, figlio di un soldato dell’Esercito di Liberazione del Popolo, è stato descritto dai media occidentali come “un investitore oscuro e discreto”, il cui suocero era il governatore della Banca popolare cinese e il cui partner commerciale era il vice ministro di Stato Sicurezza, un uomo di nome Ma Jian. Schweizer scrive che secondo quanto riferito, Ma era il direttore dell’Ufficio n. 8 del ministero, che supervisionava le operazioni nordamericane contro gli stranieri con il suo apparato di controspionaggio» scrive la testata americana Breitbart.
«Il rischio di un uomo d’affari cinese con stretti legami con i vertici dell’agenzia di spionaggio di Pechino che conduce transazioni finanziarie con il figlio del vicepresidente degli Stati Uniti non può essere sopravvalutato. È sorprendente come ciò non abbia innescato campanelli d’allarme per la sicurezza nazionale o l’etica a Washington di per sé», scrive Schweizer, aggiungendo che il ruolo del super-presidente era di «fondere la potenza finanziaria cinese con coloro che hanno accesso ai più alti livelli di potere nel mondo occidentale», che ha portato alla fondazione del Bohai Harvest Trust (BHR) – che è stato «finanziato dalle più grandi istituzioni finanziarie cinesi sostenute dal governo» con i Biden e i loro partner americani.
Il super-presidente ha anche presentato i Biden a Zhao Xuejun (alias Henry Zhao), un ex segretario generale del PCC presso l’Harvest Fund Management.
Zhao possedeva anche l’Harvest Global Investments, co-fondata con la nuora di un membro del Comitato permanente del Politburo dell’epoca, Jia Liqing. Suo padre, Jia Chunwang, è l’ex ministro della sicurezza dello Stato, «responsabile dei servizi segreti, dello spionaggio e del lavoro di intelligence nazionale e all’estero».
Secondo il libro di Schweizer, già autore del libro Clinton Cash sugli scandali finanziario-umanitari intorno a Bill e Hillary, Harvest Global Investments ha trasferito 5 milioni di dollari a un’altra attività di Hunter Biden chiamata Burnham.
«Non c’è nessuno più potente nel mondo dell’intelligence cinese», scrive Schweizer.
«L’affare seducente e redditizio che Hunter stava mettendo in atto, creando BHR, ha coinvolto due finanzieri con legami con i più alti livelli dell’intelligence cinese, un accordo di private equity da un miliardo di dollari (…) Quello che ora sappiamo è i ruoli interpretati dal “super-residente” collegato allo spionaggio e da Zhao».
«Secondo Michael Lin, un altro partner cinese, il ruolo di Hunter nell’impresa è stato piuttosto semplice: “apri quante più porte possibili nel mondo occidentale per questo famosissimo team di professionisti di Bohai”».
Vi sarebbe stata anche l’aspettativa che Hunter e i suoi partner «si sarebbero uniti ad alcuni degli incontri che organizzano a Hong Kong e in Cina» durante la comunicazione con possibili partner finanziari».
I rapporti tra i Biden e i cinesi, tenuti dal figlio drogato e depravato Hunter, sono un tema di cui si discute da prima delle elezioni 2020, ma che mai i media mainstream hanno voluto cogliere: basti pensare che, dopo le censure sui social riguardo alla storia del laptop di Hunter con ogni sorta di materiale scottante, l’unica volta che i media hanno parlato di Hunter è per la sua campagna di ripulitura, quando ha fatto uscire una sua autobiografia in cui dichiarava che droga, prostitute e squilibri vari sono alle spalle: degli affari con oligarchi ucraini e spie cinesi, ovviamente, nella biografia non si fa menzione. In Italia la pubblica un casa editrice del gruppo Corriere della Sera.
L’anno passato si era arrivati a parlare, addirittura, di legami più o meno diretti tra i Biden e il presidente Xi Jinping. Come questo possa influire sulla politica estera, rimane la grande domanda che ci poniamo: il muso duro mostrato da Washington a Pechino può essere tutto un teatrino?
Durante la campagna elettorale 2020, alcune testate della dissidenza cinese parlarono di Biden come «controllato al 100% dal Partito Comunista Cinese».
Come riportato da Renovatio 21, sono alla luce gli investimenti milionari del fondo private equity di Hunter Biden in centrlai nucleari cinesi sospettate di essere prossime alla catastrofe.
Nelle ultime settimane, con i disordini in Kazakistan, è emersa anche una foto che mostra il legame dei Biden, padre e figlio, con l’oligarchia kazaka, fra cui l’ex capo dei servizi del Paese, ora in prigione.
Nel dicembre 2020 vi fu quindi la strana, aperta ammissione da parte di un professore all’Università Renmin di Pechino durante una trasmissione TV.
Tra USA e Cina «aggiustavamo tutto in due mesi. Qual è la ragione? Dirò qualcosa di esplosivo: è perché abbiamo persone al vertice. Al vertice del nucleo delle cerchie più interiori del potere e dell’influenza in America, Noi abbiamo i nostri vecchi amici» diceva il professore Di Dongsheng, lamentando che questo saldo canale tra Pechino e gli USA si era interrotto con Trump.
«Trump ha detto che il figlio di Biden ha una sorta di fondazione globale. Lo avete sentito? Chi lo ha aiutato a mettere in piedi le fondazioni?»
Cina
La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Il ministero del Commercio cinese, ha annunciato il 9 ottobre che imporrà controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare per proteggere la sicurezza e gli interessi nazionali. Lo riporta il quotidiano del Partito Comunista Cinese in lingua inglese Global Times.
Questi controlli riguardano «l’estrazione, la fusione e la separazione delle terre rare, la produzione di materiali magnetici e il riciclaggio delle risorse secondarie delle terre rare». Le aziende potranno richiedere esenzioni per casi specifici. In assenza di esenzioni, il ministero della Repubblica Popolare obbligherà gli esportatori a ottenere licenze per prodotti a duplice uso non inclusi in queste categorie, qualora sappiano che i loro prodotti saranno utilizzati in attività connesse alle categorie elencate.
Il precedente tentativo del presidente statunitense Donald Trump di avviare una guerra tariffaria con la Cina si è rivelato un fallimento, principalmente a causa del dominio preponderante della Cina nell’estrazione e nella lavorazione dei minerali delle terre rare. Delle 390.000 tonnellate di ossidi di terre rare estratti nel 2024, la Cina ne ha prodotte circa 270.000, rispetto alle 45.000 tonnellate degli Stati Uniti, e detiene circa l’85% della capacità di raffinazione globale.
Sostieni Renovatio 21
La decisione odierna della Cina avrà certamente un impatto a Washington, soprattutto in vista dell’incontro tra i presidenti Donald Trump e Xi Jinping previsto per fine mese. Oggi si è registrata una corsa all’acquisto delle azioni di MP Materials, il principale concorrente statunitense della Cina nella produzione di terre rare.
All’inizio dell’anno, il dipartimento della Difesa statunitense aveva investito in MP Materials, dopo che Trump aveva evidenziato il divario tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, tale investimento è stato considerato insufficiente e tardivo.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 i dati mostravano che i profitti sulla vendita delle terre rare cinesi erano calati. È noto che Pechino sostiene l’estrazione anche illegale delle sostanze anche in Birmania.
Secondo alcune testate, tre anni fa vi erano sospetti sul fatto che il Partito Comunista Cinese stesse utilizzando attacchi informatici contro società di terre rare per mantenere la sua influenza nel settore.
Le terre rare, considerabili come sempre più necessarie nella corsa all’Intelligenza Artificiale, sono la centro anche del turbolento accordo tra l’amministrazione Trump e il regime di Kiev.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia
Cina
Trump: gli USA imporranno dazi del 100% alla Cina

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
Pechino: il presidente di Taiwan si «prostituisce»

Il presidente taiwanese Lai Ching-te starebbe cercando il sostegno di potenze straniere per promuovere il separatismo nell’isola autonoma. Lo sostengono i funzionari di Pechino per gli affari con Formosa.
In un’intervista rilasciata lunedì al programma radiofonico conservatore statunitense «The Clay Travis and Buck Sexton Show», Lai ha riaffermato che considera Taiwano un Paese indipendente e non parte della Cina, sottolineando che Pechino non ha il diritto di invadere l’isola, dichiarando inoltre che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump meriterebbe il Premio Nobel per la Pace se riuscisse a persuadere il presidente cinese Xi Jinping a rinunciare definitivamente all’uso della forza contro Taiwan.
In risposta, l’ufficio cinese per gli affari di Taiwan ha definito le affermazioni di Lai «sciocchezze» e lo ha accusato di «diffondere le fallacie separatiste dell’”indipendenza di Taiwan”».
«Si è impegnato in una condotta senza scrupoli nei confronti dell’estero e in una svendita senza limiti di Taiwan, sperperando la carne e il sangue del popolo, prostituendosi e schierandosi dalla parte delle forze straniere», si legge nella dichiarazione.
Negli ultimi mesi, diversi politici stranieri hanno proposto Trump per il Premio Nobel per la Pace, citando i suoi sforzi nella mediazione dei conflitti. Tuttavia, alcune di queste iniziative sono considerate gesti simbolici o tentativi di guadagnarsi il favore del presidente statunitense.
Taiwano acquista armi dagli Stati Uniti da anni per contrastare l’esercito cinese, e i media suggeriscono che Washington intenda approvare vendite di armi a Taipei a livelli superiori rispetto al primo mandato di Trump. La cooperazione tra Stati Uniti e Taiwan rappresenta un punto di attrito significativo per la Cina, che conduce regolarmente esercitazioni militari vicino all’isola.
La Cina considera Taiwano parte integrante del suo territorio sovrano. Xi Jinping ha dichiarato che la riunificazione con Taiwan è «inevitabile», aggiungendo che Pechino non esclude l’uso della forza per riportarla sotto il suo controllo.
Come riportato da Renovatio 21, durante il suo discorso per la celebrazione del centenario del Partito Comunista Cinese nel 2021 lo Xi, mostrandosi in un’inconfondibile camicia à la Mao, parlò della riunificazione con Taipei come fase di un «rinnovamento nazionale» e della prontezza della Cina a «schiacciare la testa» di chi proverà ad intimidirla.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mass Rapid Transit Bureau, Kaohsiung City Government via Wikimedia pubblicata su indicazioni.
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica