Economia
I banchieri europei hanno un «club segreto»
Da oltre settant’anni un’organizzazione segreta e molto influente riunisce due volte l’anno i capi delle più grandi banche europee in hotel di lusso e palazzi reali in tutto il continente per discutere, tra le altre questioni, delle politiche globali. Lo riporta un articolo del Financial Times pubblicato a inizio settimana.
Il pezzo della rivista economica internazionale sottolinea che l’esistenza dell’Institut International d’Etudes Bancaires (IIEB) è appena conosciuta al di fuori dei suoi membri, mentre il gruppo non ha un sito web e gli ordini del giorno delle sue riunioni non sono resi pubblici.
Secondo quanto riferito, i membri sono scoraggiati dal condividere i dettagli delle discussioni. «Non è come Davos, dove chiunque può entrare», ha detto al FT un membro di lunga data a condizione di anonimato. «Questo è davvero esclusivo».
Sostieni Renovatio 21
Alcuni membri si sono lamentati della mancanza di trasparenza all’interno del gruppo, che è stato istituito per incoraggiare legami più stretti tra le banche in un momento di tensioni geopolitiche e sfide alla stabilità finanziaria in tutta Europa. «Siamo stati membri per decenni, quando l’organizzazione aveva lo scopo di avvicinare le banche europee», ha detto al FT Par Boman, presidente della banca svedese Handelsbanken. «Ma dopo la crisi finanziaria abbiamo ritenuto che la sua stravaganza e la mancanza di trasparenza non si adattassero ai nostri valori».
Secondo l’articolo, l’IIEB è stato fondato a Parigi nel 1950 dai capi di quattro istituti di credito di tutto il continente: Crédit Industriel et Commercial, Union Bank of Switzerland, Société Générale de Belgique e Amsterdamsche Bank. L’obiettivo era quello di tenere regolarmente discussioni ad alto livello sugli sviluppi nel settore bancario, nonché sull’economia e sul sistema monetario.
Gli argomenti in discussione, scrive FT, rifletterebbero le preoccupazioni dei banchieri europei in determinati periodi di tempo. Negli anni ’50, ad esempio, si trattava della creazione di filiali nelle ex colonie, mentre negli anni ’60 l’attenzione si era spostata sul ruolo globale del dollaro USA, sui problemi con il sistema di tassi di cambio fissi di Bretton Woods e sulla minaccia di acquisizione da parte degli USA delle banche europee.
Verso la fine del secolo, le discussioni dell’IIEB riguardavano maggiormente l’impatto dell’euro, il crescente mercato dei derivati e le operazioni di fusione e aquisizione tra le grandi banche, scrive la rivista.
«Mentre i creditori europei sono sotto pressione per migliorare le loro valutazioni poco brillanti – essendo rimasti molto indietro rispetto ai loro rivali statunitensi in termini di redditività negli ultimi anni – e con il continente che si prepara ad un’ondata di accordi transfrontalieri da tempo annunciata, l’IIEB sta entrando in una delle sue periodi più importanti da quando è stato fondato all’indomani della Seconda Guerra Mondiale», scrive il giornale.
Aiuta Renovatio 21
Oltre ad essere un forum in cui i migliori finanziatori europei possono scambiarsi idee, l’IIEB funge da club sociale d’élite dove, per tre giorni, i coniugi dei banchieri possono godersi cene di gala, tour privati di monumenti storici e shopping di lusso.
Il rapporto rileva che non c’è stata quasi nessuna copertura mediatica delle attività dell’IIEB durante i suoi oltre settant’anni di esistenza, nonostante l’importanza degli argomenti in discussione.
La storia ricorda da vicino quella della Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI), un ente bancario transnazionale creato nel dopoguerra a Basilea, in Svizzera) dove confluivano i banchieri centrali del pianeta – in pratica, una sorta di Banca Centrale delle Banche Centrali, di cui nessuno ha mai sentito parlare prima per davvero.
Sull’argomento della BRI esiste libro che ne descrive esistenza e proporzioni, Tower of Basel: The Shadowy History of the Secret Bank that Runs the World (2014)
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Aumento del traffico merci sul Canale di Suez
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Trump continua la corsa alle terre rare con gli accordi in Asia centrale
Il presidente statunitense Donald Trump ha rivelato una serie di intese commerciali e di investimento incentrate sui minerali di terre rare con i leader degli Stati dell’Asia centrale. L’iniziativa si inserisce nell’obiettivo di Washington di ampliare il proprio coinvolgimento nella regione ricca di risorse naturali, in un contesto di tensioni commerciali con Pechino.
Le intese sono state siglate giovedì al termine del vertice alla Casa Bianca tra Trump e i presidenti di Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan.
L’incontro ha posto l’accento su minerali critici, collaborazione energetica e diversificazione degli scambi, con Trump che ha evidenziato come l’Asia centrale sia «una regione immensamente ricca» di depositi di uranio, rame, oro e terre rare. Ha precisato che la sua amministrazione sta forgiando nuove alleanze per variare le filiere di approvvigionamento e garantire agli USA un maggiore accesso a questi materiali strategici.
L’evento ha generato vari patti su commercio e risorse, tra cui 17,2 miliardi di dollari in nuovi contratti tra il Kazakistan e imprese americane, oltre a un’intesa da 1,1 miliardi di dollari con Astana per lo sfruttamento di uno dei maggiori giacimenti di tungsteno inesplorati al mondo. Inoltre, Tagikistan, Kazakistan e Uzbekistan hanno concordato l’acquisto di 37 aerei Boeing. Trump ha annunciato pure che l’Uzbekistan conta di investire oltre 100 miliardi di dollari nel prossimo decennio in comparti USA come l’aerospaziale, i ricambi auto e i minerali critici.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
La banca d’affari Goldman Sachs ha avvertito che l’Occidente potrebbe impiegare fino a un decennio per contrastare il dominio cinese nel settore delle terre rare. Questi minerali, indispensabili per la maggior parte delle tecnologie contemporanee, restano al centro di una controversia commerciale tra Washington, l’UE e Pechino.
Il vertice è avvenuto una settimana dopo l’incontro tra Trump e il presidente cinese Xi Jinping in Corea del Sud, mirato a dirimere la «guerra commerciale» tra Washington e Pechino. In esito a quel colloquio, la Cina ha sospeso per un anno i nuovi vincoli sulle esportazioni di terre rare, mentre gli USA hanno posticipato l’introduzione di dazi del 100% sui beni cinesi.
Ciononostante, Washington ha intensificato gli sforzi per reperire fonti alternative di materiali strategici, dato che Pechino domina circa il 90% della raffinazione globale delle terre rare. Oltre ai vicini asiatici della Cina, gli Stati Uniti hanno di recente stipulato accordi per forniture di terre rare anche con Giappone e Ucraina.
Come riportato da Renovatio 21, in questi giorni Trump ha raggiunto accordi sulle terre rare con l’Australia.
Il ministero del Commercio cinese ha annunciato il 9 ottobre che imporrà controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare per proteggere la sicurezza e gli interessi nazionali.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 i dati mostravano che i profitti sulla vendita delle terre rare cinesi erano calati. È noto che Pechino sostiene l’estrazione anche illegale delle sostanze anche in Birmania.
Secondo alcune testate, tre anni fa vi erano sospetti sul fatto che il Partito Comunista Cinese stesse utilizzando attacchi informatici contro società di terre rare per mantenere la sua influenza nel settore.
Le terre rare, considerabili come sempre più necessarie nella corsa all’Intelligenza Artificiale, sono la centro anche del turbolento accordo tra l’amministrazione Trump e il regime di Kiev.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Economia
Il capo di Ryanair: La Gran Bretagna è «condannata al declino» dal partito laburista, i ricchi si affrettano a «andarsene da Londra»
Aiuta Renovatio 21
-



Pensiero2 settimane faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Autismo1 settimana faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Vaccini1 settimana faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Misteri1 settimana faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
-



Spirito2 settimane faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Necrocultura2 settimane faLa generazione perduta nel suo egoismo
-



Salute1 settimana faI malori della 44ª settimana 2025
-



Alimentazione2 settimane faZecche manipolate per indurre allergie alla carne negli esseri umani: la Florida si oppone












