Economia
Honda e Nissan esplorano la fusione per contrastare la forza dei veicoli elettrici della Cina
I colossi automobilistici giapponesi Nissan e Honda sono impegnati in trattative esplorative che potrebbero portare a una fusione tra i due, hanno confermato le aziende in una nota.
La possibile unione delle due aziende giapponesi arriva in un momento in cui le case automobilistiche tradizionali devono fare i conti con la forte concorrenza dei produttori cinesi di veicoli elettrici e con una domanda globale di veicoli elettrici più lenta del previsto.
La notizia che le due società hanno in corso dei colloqui preliminari su una fusione è stata diffusa per la prima volta dal Nikkei martedì sera.
Honda e Nissan hanno risposto alle segnalazioni con dichiarazioni identiche, senza fornire dettagli o tempistiche per la conclusione dell’accordo.
«Come annunciato a marzo di quest’anno, Honda e Nissan stanno esplorando varie possibilità per una futura collaborazione, sfruttando i rispettivi punti di forza», hanno affermato le aziende in una dichiarazione martedì. «Se ci saranno aggiornamenti, informeremo i nostri stakeholder al momento opportuno».
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Tra le opzioni, Honda sta valutando una fusione, un accorpamento di capitali o una nuova holding sotto la quale opererebbero le attività combinate, ha affermato mercoledì il suo vicepresidente esecutivo Shinji Aoyama, secondo quanto riportato dal quotidiano nipponico di lingua inglese Japan Times.
Negli ultimi anni, Nissan, un tempo pioniera nella tecnologia dei veicoli elettrici, è rimasta indietro dopo che marchi cinesi come BYD l’hanno superata in termini di tecnologia e hanno prodotto auto più economiche.
Anche Honda è stata sotto pressione dopo aver annunciato i piani di vendere solo auto a zero emissioni nei principali mercati come l’UE e gli Stati Uniti entro il 2040. Tuttavia, la debole domanda di veicoli elettrici tra prezzi del carburante relativamente bassi e una mancanza di infrastrutture di ricarica ha ostacolato la transizione dai veicoli a benzina e diesel a quelli elettrici.
Secondo gli esperti, se venisse creata, l’entità combinata avrebbe le dimensioni necessarie per effettuare investimenti in grado di competere con Tesla e BYD.
«Entrambi i player hanno da guadagnare da questa fusione», ha detto mercoledì a Bloomberg Vivek Vaidya, vicepresidente senior della mobilità presso Frost & Sullivan. «L’entità combinata sarà una casa automobilistica completa».
Secondo quanto riportato, l’alleanza potrebbe includere anche Mitsubishi Motors. Il terzo produttore di automobili giapponese ha già legami di capitale con Nissan e, a quanto si dice, sta prendendo parte a colloqui preliminari.
Lo sviluppo avviene mentre molti marchi stanno affrontando la concorrenza della fiorente produzione di veicoli elettrici in Cina, il più grande mercato automobilistico al mondo. I consumatori cinesi si sono ampiamente spostati dai marchi stranieri a quelli nazionali, che hanno una migliore percezione nel paese.
Il governo ha anche fornito incentivi per incrementare l’adozione di veicoli elettrici e ibridi plug-in.
La Nissan ha alle spalle l’oscura storia del suo amministratore delegato franco-libanese-brasiliano Carlos Ghosn, arrestato, incarcerato per mesi e poi rocambolescamente fuggito dal Paese.
Il Ghosn, che era anche CEO di Renault e presidente di Mitsubishi Motors, fu tra coloro che con il modello Nissan leaf iniziò la produzione di auto integralmente elettriche in Giappone, dove sull’elettrico vi era la Toyota (allora primo gruppo automotive mondiale) però concentrata più che altro sull’ibrido, mantenendo un grande scetticismo sull’auto completamente priva di motore endotermico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Kakidai via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Economia
Crolla il Bitcoin, 400 miliardi di dollari cancellati dalle criptovalute
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Orban: il conflitto in Ucraina sta uccidendo l’economia dell’UE
L’Unione Europea deve perseguire una via diplomatica per risolvere il conflitto ucraino, poiché il protrarsi degli stanziamenti a Kiev sta erodendo l’economia del blocco, ha dichiarato il premier ungherese Viktor Orban.
È «semplicemente assurdo» destinare ulteriori risorse all’Ucraina dopo che l’UE ha già «sperperato» 185 miliardi di euro per sorreggere l’esecutivo di Volodymyr Zelens’kyj dall’acutizzazione dello scontro tra Mosca e Kiev nel febbraio 2022, ha affermato Orban al giornalista tedesco Mathias Döpfner nel suo podcast MDMEETS domenica.
«Il nocciolo della questione è che questa guerra sta strangolando economicamente l’UE… Stiamo sovvenzionando un Paese [l’Ucraina, ndr] privo di chance di prevalere nel conflitto, mentre imperversa un elevato tasso di corruzione e non disponiamo di fondi per rivitalizzare l’economia dell’UE, che patisce gravemente la scarsa competitività», ha proseguito.
I vertici delle nazioni del blocco «si ingannano del tutto» persistendo nel conflitto nella vana aspettativa che «le dinamiche al fronte migliorino e si creino condizioni più propizie per i colloqui», ha insistito il capo del governo. «Le circostanze e il timing favoriscono i russi più di noi», ha chiosato.
Sostieni Renovatio 21
Orban, il cui esecutivo è tra i pochi nell’UE ad aver negato aiuti militari a Kiev, ha rinnovato l’invito al blocco a intraprendere un dialogo con la Russia.
Una pace potrebbe essere «a portata di mano» se Bruxelles si allineasse agli sforzi del presidente statunitense Donald Trump per interrompere le ostilità tra Mosca e Kiev, ha ipotizzato.
«Apriamo un canale di dialogo autonomo con la Russia… Consentiamo agli americani di trattare con i russi, quindi anche gli europei dovrebbero negoziare con Mosca e verificare se possiamo armonizzare le posizioni americana ed europea», ha suggerito l’Orban.
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso Orban ha dichiarato che Bruxelles vuole la guerra per imporre un debito comune e prendersi ancor più potere.
«Bruxelles vuole la guerra per imporre un debito comune e acquisire più potere, privando di competenze gli Stati membri» ha scritto il premier magiaro su X. «L’industria bellica vuole la guerra per profitto. Nel frattempo, potenti lobby vogliono sfruttare la guerra per espandere la propria influenza. Alla fine, ognuno cerca di cucinare il proprio pasto su questo fuoco».
Brussels wants war to impose a common debt and seize more power, stripping competences from the member states. The arms industry wants war for profit. Meanwhile, powerful lobbies want to exploit war to expand their influence. In the end, everyone is trying to cook their own meal… pic.twitter.com/9GPzyH5SCS
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) October 2, 2025
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, Orban in questi mesi sta aumentando i suoi allarmi. Poche ore fa aveva parlato dei leader UE «che vogliono andare in guerra» contro Mosca, promettendo di combattere i «burocrati guerrafondai» di Bruxelles.
Orban crede altresì che l’Europa potrebbe essere diretta verso il collasso, schiacciata dal piano di bilancio UE.
Il ministro degli Esteri magiaro Pietro Szijjarto ha dichiarato ad agosto che l’Unione Europea sta tentando di rovesciare i governi di Ungheria, Slovacchia e Serbia perché danno priorità agli interessi nazionali rispetto all’allineamento con Bruxelles.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia pubblicata secondo indicazioni
Economia
Funzionari americani al lavoro per monopolizzare il mercato energetico dell’UE
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito2 settimane faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Eutanasia1 settimana faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Spirito1 settimana faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: i traditori demoliscono la Chiesa dall’interno e spingono nell’eterna dannazione le anime
-



Salute2 settimane faI malori della 46ª settimana 2025
-



Spazio2 settimane faTempesta solare record colpisce la Terra: aurore boreali eccezionali ovunque, le immagini
-



Scuola6 giorni faScuola: puerocentrismo, tecnocentrismo verso la «società senza contatto». Intervento di Elisabetta Frezza al convegno di Asimmetrie.
-



Pensiero2 settimane faIl Corriere e Lavrov, apice del cringe giornalistico italiano












