Geopolitica
Hersh ribadisce: l’attacco di Biden al Nord Stream era diretto alla Germania. Cioè all’Europa

L’attacco ai gasdotti Nord Stream commissionato dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden era mirato principalmente alla Germania piuttosto che alla Russia, ha affermato ancora una volta in un nuovo articolo il giornalista investigativo Seymour Hersh.
La decisione di distruggere gli oleodotti chiave è stata motivata dai timori degli Stati Uniti che Berlino potesse non seguire l’esempio di Washington nel conflitto in Ucraina, ha scritto venerdì Hersh in un nuovo pezzo sulla vicenda comparso sul suo blog Substack.
Il sabotaggio degli oleodotti è stato ordinato settimane prima dell’inizio del conflitto tra Russia e Ucraina nel febbraio 2022, ha scritto Hersh, aggiungendo che gli agenti americani ad esso assegnati credevano che fosse destinato a scoraggiare Mosca. L’attacco agli oleodotti era pronto alla fine di maggio, ma «il piano è stato annullato con breve preavviso da Biden», afferma il giornalista premio Pulitzer.
Invece, la squadra aveva il compito di piazzare esplosivi sulle condutture, che avrebbero potuto essere fatti esplodere a distanza in un secondo momento, ha detto. La tempistica dell’attacco, avvenuto alla fine di settembre 2022, sembrava mirata a Berlino piuttosto che a Mosca.
«Il tempismo di Biden sembrava mirato al Cancelliere Scholz. Alcuni nella CIA credevano che il timore del presidente fosse che Scholz, i cui elettori erano tiepidi nel sostenere l’Ucraina, potesse chiacchierare con l’arrivo dell’inverno e concludere che mantenere la sua gente al caldo e le sue industrie prospere fosse più importante che sostenere l’Ucraina contro la Russia» scrive l’Hersh.
La distruzione dei gasdotti sottomarini ha giocato un ruolo importante nelle difficoltà economiche della Germania: il Paese, che una volta «dominava i mercati mondiali con le sue auto di lusso e macchinari industriali… è ora in un processo di quella che alcuni hanno chiamato rapida deindustrializzazione», ha detto Hersh. Oltre a questo, la Germania ha registrato un’impennata della popolarità dei partiti di destra, tra cui Alternativa per la Germania (AfD), e i suoi problemi economici hanno contribuito a ciò.
Tuttavia, secondo il decano dei reporter statunitensi, il «fattore più controverso nei recenti tempi difficili della Germania» di Washington – il sabotaggio del Nord Stream – rimane ampiamente ignorato in Occidente.
«Nei dieci mesi trascorsi da quando ho pubblicato il mio primo resoconto del sabotaggio del Nord Stream, il governo e i media tedeschi, come negli Stati Uniti, hanno ignorato o fornito resoconti alternativi su come e perché gli oleodotti furono distrutti. L’idea che un presidente degli Stati Uniti in carica distrugga deliberatamente una fonte vitale di energia e di uno stretto alleato è stata, come direbbe Freud, un tabù», scrive.
Sostieni Renovatio 21
Il giornalista veterano ha fornito il suo primo resoconto dettagliato dell’attacco all’oleodotto l’8 febbraio 2023, pubblicando un lungo articolo basato su fonti anonime «con conoscenza diretta della pianificazione operativa». Le accuse hanno suscitato forti smentite da parte di Washington, con il portavoce della sicurezza nazionale americana John Kirby che all’epoca ha respinto il rapporto come una «storia completamente falsa».
L’exposé di Hersh è stato successivamente etichettato come «falsa informazione» da Facebook, con grotteschi tentativi di fact-checking da parte del sito di Mentana Open.
Varie altre versioni, che per coincidenza scagionano tutte gli USA, sono poi circolate sui grandi media, come quella del commando di sub ucraini in una imbarcazione da diporto. Un’indagine svedese, tuttavia, dimostrava che c’è uno Stato dietro agli attentati, anche se non si fa il suo nome.
Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato a marzo di essere «pienamente d’accordo» con le conclusioni di Hersh, suggerendo che l’attacco ha solo giovato a Washington per rafforzare la sua posizione di fornitore di gas concorrente per l’Europa. Putin ha altresì definito l’attacco al gasdotto come «terrorismo di Stato», e le teorie sui sub filoucraini come «complete assurdità».
Una mozione di AfD al Bundestag per un comitato investigativo sull’accaduto è stata subito bloccata. L’insabbiamento del Nord Stream è stato denunciato dalla Repubblica Popolare Cinese, che può iniziare a temere per le sue infrastrutture.
Hersh, che a più riprese ha spiegato che il Nord Stream è stato bombardato per tenere la Germania ancorata alla guerra ucraina, ha preconizzato che l’attacco al gasdotto segnerà la fine della NATO.
Nel frattempo «onde di pressione acustica sconosciute» scuotono un’isola danese nei dipressi del tratto di mare dove è stato distrutto il gasdotto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
Orban: Bruxelles vuole la guerra per imporre un debito comune e prendersi ancor più potere

Brussels wants war to impose a common debt and seize more power, stripping competences from the member states. The arms industry wants war for profit. Meanwhile, powerful lobbies want to exploit war to expand their influence. In the end, everyone is trying to cook their own meal… pic.twitter.com/9GPzyH5SCS
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) October 2, 2025
Sostieni Renovatio 21
Brussels has chosen a strategy of wearing Russia down through endless war. This means pouring billions into Ukraine, sacrificing Europe’s economy, and sending hundreds of thousands to die at the front.
❌ Hungary rejects this. Europe must negotiate for peace, not pursue endless… pic.twitter.com/iA5LmpuDLI — Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) October 2, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Il Venezuela segnala un volo «illegale» di un F-35 USA vicino ai suoi confini

Il Venezuela ha accusato gli Stati Uniti di aver effettuato voli «illegali» con caccia F-35 vicino ai suoi confini, in un contesto di crescenti tensioni nei Caraibi.
Il ministro degli Esteri Yvan Gil Pinto ha dichiarato che l’«incursione illegale» è stata rilevata giovedì a circa 75 chilometri dalla costa, vicino alla città di Maiquetia. Ha definito le manovre una «provocazione che minaccia la sovranità nazionale e viola il diritto internazionale».
Il ministro della Difesa Vladimir Padrino Lopez ha riferito che almeno cinque F-35 sono stati avvistati in volo a una velocità di 400 nodi e a un’altitudine di 35.000 piedi, sottolineando che si tratta della prima volta che aerei di questo tipo sono stati impiegati nella regione.
Le tensioni sono aumentate il mese scorso, quando gli Stati Uniti hanno intercettato quattro imbarcazioni venezuelane in acque internazionali, accusate di trasportare presunti trafficanti di droga.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha successivamente dispiegato una flotta navale nella regione, accusando Caracas di collaborare con cartelli «narco-terroristici» per colpire gli Stati Uniti. Il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha respinto le accuse, promettendo di difendere il suo Paese da qualsiasi aggressione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Lunedì, il New York Times ha riportato che i principali collaboratori di Trump lo hanno esortato a destituire Maduro. Il presidente statunitense ha negato piani per un cambio di regime, pur avendo imposto dure sanzioni al Venezuela durante il suo primo mandato.
La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Caracas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma, sebbene Maduro si sia mostrato pronto a dialogare con le delegazioni diplomatiche americane sulla questione.
Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno Maduro aveva dichiarato che Washington ha aperto il suo libretto degli assegni a una schiera di truffatori e bugiardi per destabilizzare il Venezuela, quando gli Stati Uniti si sono rifiutati di riconoscere le elezioni del 2024 in Venezuela.
Secondo Maduro, almeno 125 militanti provenienti da 25 Paesi sono stati arrestati dalle autorità venezuelane. Aveva poi accusato Elone Musk di aver speso un miliardo di dollari per un golpe in Venezuela. Negli stessi mesi si parlò di un piano di assassinio CIA di Maduro sventato.
Settimane fa il presidente venezuelano ha definito il premier britannico Keir Starmer come «pazzo diabolico». I rapporti sono tesi anche con Buenos Aires, con Milei a chiedere alla Corte Penale Internazionale l’arresto del Maduro.
Due settimane fa l’account di Maduro è stato rimosso da YouTube.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Jeffrey Sachs: USA «regime fantoccio» di Israele, Washington «governo del Mossad»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Morte cerebrale7 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Politica2 settimane fa
Condannato in primo grado il figlio di Grillo. Per il misfatto che corse con il fatale cambiamento di governo 2019