Geopolitica
Hamas si dice pronto per la «fine completa della guerra»

Il gruppo militante palestinese Hamas si è detto pronto a raggiungere un accordo con Israele per porre fine alla guerra a Gaza. Lo riporta l’agenzia Associated Press (AP).
Il funzionario di Hamas, Taher al-Nunu, avrebbe affermato che il gruppo era «pronto ad accettare qualsiasi iniziativa che porti chiaramente alla fine completa della guerra». Tuttavia, non avrebbe ancora approvato il piano di cessate il fuoco di 60 giorni proposto da Washington.
La dichiarazione è arrivata dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva avvertito Hamas che respingere la proposta sostenuta dagli americani avrebbe peggiorato la sua posizione. Trump ha dichiarato martedì sulla sua piattaforma Truth Social che Israele «ha accettato» i termini necessari per finalizzare la tregua di 60 giorni, durante la quale tutte le parti si impegneranno per porre fine alla guerra.
Un funzionario israeliano ha dichiarato all’AP che il piano prevede un ritiro parziale da Gaza, un aumento degli aiuti umanitari e colloqui mediati volti a porre fine al conflitto. Tuttavia, Israele non si impegna formalmente a una completa cessazione delle ostilità nell’ambito dell’attuale proposta, ha affermato il funzionario.
Sostieni Renovatio 21
Hamas, in una breve dichiarazione rilasciata mercoledì, avrebbe confermato di aver ricevuto la proposta dai mediatori e di stare lavorando per «colmare le lacune» al fine di tornare al tavolo delle trattative. Una delegazione di Hamas dovrebbe incontrare i mediatori egiziani e qatarioti al Cairo, secondo quanto riferito da una fonte.
Il gruppo militante ha dichiarato di essere disposto a rilasciare i restanti 50 ostaggi – di cui si ritiene che meno della metà sia ancora viva – in cambio del ritiro completo di Israele e della fine definitiva della guerra. Israele ha respinto tali condizioni.
Il gruppo ha rilasciato una dichiarazione ufficiale in cui ha affermato di essere pronto «con tutta serietà» a riprendere i negoziati.
«Il movimento Hamas ha completato le sue consultazioni interne e le discussioni con le fazioni e le forze palestinesi in merito all’ultima proposta dei mediatori per porre fine all’aggressione contro il nostro popolo a Gaza», si legge nella dichiarazione.
Il movimento ha fornito la sua risposta ai mediatori fraterni, caratterizzata da uno spirito positivo. Hamas è pienamente pronta, con la massima serietà, ad avviare immediatamente un nuovo ciclo di negoziati sul meccanismo per l’attuazione di questo quadro.
Un funzionario palestinese ha dichiarato alla Reuters che gli aiuti umanitari sono motivo di preoccupazione, così come l’accesso a Gaza attraverso il valico di Rafah verso l’Egitto e la necessità di stabilire una tempistica per il ritiro delle forze israeliane da Gaza.
La dichiarazione di Hamas arriva pochi giorni dopo che il presidente Donald Trump ha annunciato una «proposta definitiva» per un cessate il fuoco di 60 giorni. Il presidente Trump ha affermato di volere una risposta rapida alla proposta, nell’intento di porre fine al conflitto.
«I miei rappresentanti hanno avuto oggi un lungo e produttivo incontro con gli israeliani su Gaza. Israele ha accettato le condizioni necessarie per finalizzare il CESSATE IL FUOCO di 60 giorni, durante il quale lavoreremo con tutte le parti per porre fine alla guerra», ha dichiarato Trump in un post su Truth Social.
«Qatariani ed egiziani, che hanno lavorato duramente per contribuire alla pace, presenteranno questa proposta finale. Spero, per il bene del Medio Oriente, che Hamas accetti questo accordo, perché la situazione non migliorerà, anzi, PEGGIORERÀ SOLO».
Aiuta Renovatio 21
Diversa la reazione di premier israeliano Benjamino Netanyahu, che lunedì vedrà a Washington Trump.
«Non ci sarà Hamas», ha dichiarato il Netanyahu in un discorso di mercoledì, insistendo sul fatto che il gruppo debba arrendersi, disarmarsi e lasciare Gaza, condizioni che Hamas rifiuta di accettare.
La guerra, giunta al suo 22° mese, ha devastato Gaza. Secondo il ministero della Salute guidato da Hamas, il bilancio delle vittime nell’enclave ha superato i 57.000 mercoledì, con l’intensificarsi degli attacchi israeliani durante i colloqui per il cessate il fuoco.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jaber Jehad Badwan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Banca francese dichiarata complice di genocidio

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Kushner: Hamas sta agendo in buona fede, Gaza sembra «nuclearizzata», Trump crede che Israele sia «fuori controllo»

Hamas sembra agire in buona fede e cercare di onorare l’accordo di Gaza con Israele, mediato dagli Stati Uniti, ha affermato Jared Kushner, genero del presidente Donald Trump.
Kushner, una delle figure chiave dietro l’accordo di cessate il fuoco, ha rilasciato queste dichiarazioni in un’intervista al programma 60 Minutes della CBS andato in onda domenica. Alla domanda se ritenesse che il gruppo militante palestinese «avesse agito in buona fede» e «stesse seriamente cercando i corpi» degli ostaggi israeliani che aveva accettato di restituire, Kushner ha risposto affermativamente.
«Per quanto abbiamo visto da quanto ci è stato comunicato dai mediatori, sono ancora lontani. Potrebbero crollare da un momento all’altro, ma al momento li abbiamo visti cercare di onorare l’accordo», ha detto.
Quando gli è stato chiesto come Trump avesse reagito dopo aver appreso del tentato assassinio israeliano il mese scorso, Kushner ha risposto: «Trump aveva la sensazione che gli israeliani stessero perdendo un po’ il controllo».
Nell’intervista con 60 Minutes Witkoff ha dichiarato che Trump non era a conoscenza del fatto che Israele stesse pianificando di tentare di uccidere i leader di Hamas. Tuttavia, i funzionari israeliani hanno contestato questa versione, sostenendo che Trump era stato informato almeno ore prima dell’attacco e non aveva spinto Israele a sospendere l’operazione.
Exclusive: Jared Kushner, President Trump’s son-in-law, and special envoy Steve Witkoff give a behind-the-scenes look at the tense moments leading up to the ceasefire and hostage deal after an Israeli bombing threatened to derail the agreement.
“[Trump] felt like the Israelis… pic.twitter.com/WtZpJcYHTG
— 60 Minutes (@60Minutes) October 17, 2025
Sostieni Renovatio 21
Hamas non è riuscita a restituire tutti gli ostaggi deceduti a Israele, sostenendo di non essere in grado di localizzarli a causa della distruzione generalizzata inflitta a Gaza dalle operazioni israeliane. Israele ha affermato che il gruppo sta deliberatamente prolungando il processo di scambio.
Washington ha lavorato attivamente per accelerare lo scambio e «spingere entrambe le parti ad essere proattive… invece di incolparsi a vicenda per i guasti», ha affermato Kushner.
Kushner e un’altra figura chiave nel processo di mediazione, l’inviato speciale di Trump Steve Witkoff, sono arrivati in Israele lunedì per discutere la fase successiva dell’attuazione dell’accordo di cessate il fuoco a Gaza. I due erano sul palco ad una cerimonia di piazza per il ritorno degli ostaggi quando la folla ha fischiato Netanyahu e inneggiato al presidente USA cantando «Thank You Trump».
Domenica, Israele ha accusato Hamas di aver violato il cessate il fuoco nella città di Rafah, nel Sud di Gaza, effettuando numerosi attacchi aerei su quelli che ha definito «obiettivi terroristici» e uccidendo più di 40 persone in tutta Gaza, secondo le autorità sanitarie locali. Hamas ha negato di aver violato il cessate il fuoco, mentre i media hanno indicato che l’incidente di Rafah è stato causato dall’impatto di un veicolo del genio israeliano con una munizione inesplosa.
Dopo gli attacchi, Israele ha dichiarato di essere tornato a «far rispettare il cessate il fuoco» nell’enclave palestinese.
Come riportato da Renovatio 21, lunedì, il ministro della Sicurezza Nazionale israeliano Itamar Ben-Gvir ha chiesto la rottura della tregua, sostenendo che il ritorno di tutti gli ostaggi sopravvissuti fosse sufficiente. «Ora dobbiamo tornare in guerra, dobbiamo agire immediatamente contro Hamas», ha dichiarato il ministro in un discorso televisivo.
Kushner, che in passato aveva parlato del valore immobiliare della riviera di Gaza, durante l’intervista alla TV americana ha comparato l’attuale condizione di Gaza al sito di esplosione di una bomba atomica.
Iscriviti al canale Telegram
«Sembra come se una bomba nucleare sia stata fatta esplodere in quell’area» ha detto il genero di Trump. «Ho visto queste persone tornare, e ho chiesto all’esercito israeliano “dove stanno andando”? Guardando in giro sono tutte rovine. “Stanno tornando nella zona dove era la loro casa, dove metteranno su una tenda».
«È triste perché dici a te stesso: non hanno nessun’altro posto in cui andare».
A domanda precisa, Kushner ha comunque risposto che non si è trattato di genocidio. Anche lo Witkoff ha negato: «assolutamente no. C’era una guerra che veniva combattuta».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
La Svezia invita i cittadini ad adottare la «modalità guerra»

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Cancro2 settimane fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Pensiero2 giorni fa
Ci risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Autismo1 settimana fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?