Guerra cibernetica
Gli USA vietano l’antivirus Kaspersky

Washington sta progettando di vietare alle imprese e agli individui statunitensi di utilizzare il software creato dalla società di sicurezza informatica russa Kaspersky Lab, ha riferito martedì la CNN, citando funzionari governativi anonimi che hanno familiarità con la questione. La mossa è considerata “senza precedenti”, poiché misure di questo tipo non hanno mai preso di mira aziende private e cittadini. Lo riporta il sito governativo russo RT.
Il divieto globale è attualmente in fase di definizione e potrebbe essere imposto già questo mese, hanno riferito le fonti alla rete di notizie. Il nuovo regolamento utilizzerebbe «autorità relativamente nuove del Dipartimento del Commercio basate su ordini esecutivi» dei presidenti Joe Biden e Donald Trump per vietare a Kaspersky Lab di fornire determinati prodotti e servizi nel Paese, hanno aggiunto.
Secondo le fonti, l’ordine mira a mitigare i rischi presumibilmente posti dal software Kaspersky alle infrastrutture critiche degli Stati Uniti.
Sostieni Renovatio 21
Nell’ambito dei lavori preparatori per l’iniziativa, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha preso una “determinazione iniziale” di vietare alcune transazioni tra la società di sicurezza informatica russa e i cittadini statunitensi, hanno aggiunto le fonti.
Non hanno tuttavia fornito dettagli sull’intera portata dell’ordine finale contro i prodotti Kaspersky, ma hanno affermato che si concentrerà sul software antivirus dell’azienda.
Nel 2022, la Federal Communications Commission ha inserito il fornitore di sicurezza Internet in un elenco di aziende ritenute una minaccia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti.
In seguito a tale sviluppo, Kaspersky ha affermato in un comunicato che la decisione è stata presa per «motivi politici» piuttosto che sulla base di «una valutazione completa dell’integrità dei prodotti e dei servizi di Kaspersky».
Nel 2017, le autorità di regolamentazione statunitensi hanno vietato l’uso del software Kaspersky da parte del governo federale. Allora, il Dipartimento per la Sicurezza Nazionale (DHS) ha citato i crescenti timori che l’azienda avesse legami con programmi di spionaggio sponsorizzati dallo stato come motivo principale del trasferimento.
Successivamente, la società ha intentato due azioni legali contro la decisione presa dall’amministrazione Trump, affermando che i divieti erano incostituzionali e che causavano danni ingiustificati a Kaspersky Lab, che nel 2020 ha fatturato circa 700 milioni di dollari dando lavoro a più di 4000 persone.
Nel 2018, il tribunale del Distretto di Columbia ha respinto entrambi i casi, confermando il divieto imposto da Washington.
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso settembre Kaspersky aveva rivelato che il sistema operativo Linux esposto ad un malware per anni senza che nessuno se ne accorgesse.
I sospetti su Kaspersky – sistema che ha saputo sostituire interamente i concorrenti statunitensi Norton antivirus e McAfee – vengono lanciati da anni, con vari che ricordano che il fondatore Evgenij Kasperskij sarebbe stato uno studente dell’Istituto di Crittografia, Telecomunicazioni e Scienza informatica, un organismo storicamente sovvenzionato dal Ministero della Difesa e dal KGB.
Kasperskij ha affermato che alla sua azienda non è mai stato chiesto di manomettere il suo software per lo spionaggio e ha definito le accuse «paranoia da guerra fredda».
Aiuta Renovatio 21
Il Kasperskij è influente tra i politici e gli esperti di sicurezza, che spesse volte ha messo in guardia rispetto alla possibilità di una guerra informatica che prende di mira le infrastrutture critiche. È conosciuto per conferenze dove si sostiene l’idea un trattato internazionale sulla guerra informatica,che vieterebbe gli attacchi informatici sponsorizzati dal governo.
Dopo l’attacco Stuxnet – un’operazione israelo-americana per sabotare il programma nucleare iraniano trasformatasi in una vera «epidemia informatica», con il virus che fugge ed infatti i sistemi di mezzo mondo – il Kasperskij aveva affermato che Internet necessitava di maggiore regolamentazione e controllo. Un’idea era quella di rendere anonime alcune parti di Internet, mentre le aree più sicure richiedevano l’identificazione dell’utente.
Secondo quanto sostiene il fondatore del colosso di cybersecurity, l’anonimato avvantaggia soprattutto i criminali informatici e gli hacker. Ad esempio, dice, l’accesso alla rete di una centrale nucleare potrebbe richiedere un’identità verificata tramite un passaporto digitale.
«A mio parere il World Wide Web dovrebbe essere suddiviso in tre zone» sostiene. «Una “zona rossa” all’interno della quale si collocano le operazioni più importanti per le quali l’utilizzo di un Internet ID dovrebbe essere obbligatorio. Segue una “zona gialla” per cui si richiede un’autorizzazione inferiore: ad esempio la verifica della maggiore età nel caso di un negozio online che vende alcolici o altri articoli per adulti. Infine una “zona verde” dove non è previsto alcun tipo di autorizzazione, ad esempio su blog e social network, dove la chiave di tutto è la libertà di espressione».
Kasperskij è uno dei tanti «oligarchi» russi menzionati nel Countering America’s Adversaries Through Sanctions Act (CAATSA), un insieme di sanzioni contro Iran, Nord Corea e Federazione russa convertito in legge dal presidente Donald Trump nel 2017.[
Come riportato da Renovatio 21, la Federazione russa sta specularmente legiferando in modo da disaccoppiare sempre più nettamente il contesto informatico russo dall’uso del sistema operativo americano Windows, dirigendosi quindi verso Linux.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Alexxsun via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International.
Guerra cibernetica
«Grandi palle», membro DOGE, picchiato in istrada di notte da giovinastri, ma ha salvato una ragazza

🚨🇺🇸 BIG BALLS LIVED UP TO HIS NAME FIGHTING DC CARJACKERS… NOW TRUMP’S FIGHTING BACK
Edward “Big Balls” Coristine didn’t get that nickname for nothing. Former @DOGE staffer tried to stop a carjacking and took a beating for it. Trump’s response? Enough is enough. “We… https://t.co/kUu6B9ZeTO pic.twitter.com/zfdDJJtswv — Mario Nawfal (@MarioNawfal) August 5, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Deputato russo denuncia: USA e britannici dietro l’attacco informatico ad Aeroflot

Un alto parlamentare russo ha affermato che i servizi segreti statunitensi e britannici sarebbero dietro al grave attacco informatico della scorsa settimana che ha interrotto le operazioni di Aeroflot e di altre aziende russe all’inizio di questa settimana.
Andrej Svintsov, vicepresidente del Comitato per la politica dell’informazione della Duma di Stato, ha affermato che l’attacco fa parte di una campagna coordinata delle potenze occidentali per danneggiare l’economia russa, dopo che non sono riuscite a raggiungere i loro obiettivi attraverso mezzi militari e sanzioni.
Aeroflot, la più grande compagnia aerea russa, è stata costretta a cancellare o ritardare decine di voli il 28 luglio dopo che gruppi di hacker filo-ucraini hanno affermato di aver paralizzato i sistemi informatici interni della compagnia aerea. L’attacco informatico ha interrotto anche le operazioni aeroportuali e ha colpito altre aziende, tra cui una catena nazionale di farmacie.
«Non si tratta di hacker isolati, ma di un’azione pianificata dalle agenzie di intelligence americane e britanniche», ha dichiarato Svintsov al quotidiano russo Abzats. Ha descritto la campagna come uno «sforzo sistematico condotto contro la Russia», suggerendo che sia un segno di disperazione da parte degli avversari del Paese.
Sostieni Renovatio 21
«Si tratta di un approccio sistematico da parte dei nostri nemici occidentali, che non sono riusciti a sconfiggere la Russia sul campo di battaglia. Stanno cercando di indebolire il potenziale economico, dato che le sanzioni non stanno aiutando», ha affermato Svintsov, avvertendo che il sabotaggio informatico potrebbe continuare fino a quando la Russia non otterrà la vittoria nel conflitto ucraino.
A maggio, il Segretario alla Difesa John Healey ha dichiarato che il Regno Unito avrebbe aumentato significativamente le operazioni informatiche contro Russia e Cina. Ha confermato la creazione di un nuovo Comando Cibernetico ed Elettromagnetico, aggiungendo che «la tastiera è ora un’arma di guerra».
Il Cremlino ha esortato le aziende russe a sostituire software e hardware di fabbricazione estera per ridurre l’esposizione alle minacce informatiche. Il mese scorso, il presidente Vladimir Putin ha incaricato il governo di accelerare la sostituzione delle importazioni.
I gruppi di hacker Silent Crow e Cyberpartisans BY hanno rivendicato la responsabilità dell’attacco di lunedì ad Aeroflot, scrive la stampa russa. Le due sigle avrebbero affermato di essere entrati nella rete aziendale della compagnia aerea per oltre un anno, rubando più di 20 terabyte di dati e distruggendo circa 7.000 server.
L’autorità di regolamentazione delle comunicazioni Roskomnadzor ha dichiarato che le fughe di dati non sono state confermate. La Procura generale russa ha confermato l’attacco informatico e ha aperto un procedimento penale.
Come riportato da Renovatio 21, nelle ore successive all’attacco contro la compagnia aerea di bandiera russa, il Roskomnadzor ha bloccato lo strumento di misurazione delle prestazioni di Internet Speedtest, gestito dalla società statunitense Ookla, citando minacce all’infrastruttura digitale nazionale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Microsoft toglie i servizi ad una raffineria indiana di proprietà russa. Il tribunale ordina di ripristinarli

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina