Geopolitica
Gli USA stanno sabotando gli sforzi dell’Egitto per portare la pace in Sudan?

Gli Stati Uniti sembrano aver lanciato uno sforzo per sabotare lo sforzo del presidente egiziano Abdel-Fattah el-Sisi di portare la pace in Sudan organizzando un vertice dei leader dei paesi confinanti con il Sudan.
Questo vertice, che si terrà il 13 luglio, includerà Egitto, Sud Sudan, Sudan, Etiopia, Repubblica Centrafricana, Libia e, si spera, Eritrea. Tutti questi Paesi sono stati colpiti da decine di migliaia di rifugiati sudanesi in fuga dai combattimenti tra l’esercito sudanese e le forze di supporto rapido.
Il 10 e 11 luglio l’Assistente Segretario di Stato per gli affari africani Molly Phee e l’Ambasciatore degli Stati Uniti in Sudan John Godfrey si sono presentati ad Addis Abeba, in Etiopia, dove sono stati coinvolti in due incontri relativi alla mediazione di un accordo di pace in Sudan.
Il primo è stato un incontro del Quartetto di mediatori del gruppo regionale Autorità intergovernativa per lo sviluppo (IGAD) composto da leader di Kenya, Sud Sudan, Gibuti ed Etiopia, dove è stato proposto di inviare una forza militare panafricana in Sudan e un no -fly zone presumibilmente per proteggere i civili.
L’esercito sudanese e il Transitional Sovereignty Council, che rappresentano il governo del Sudan, si sono rifiutati di partecipare alla riunione del quartetto IGAD accusando il presidente del Quartetto, il presidente keniota William Ruto, di sostenere le forze di supporto rapido, sebbene l’RSF abbia inviato un rappresentante.
Il ministero degli Esteri sudanese ha rilasciato una dichiarazione in cui denuncia la proposta del Quartetto di esplorare la possibilità di dispiegare in Sudan l’East Africa Standby Force (EASF) dell’Unione Africana, protestando quindi contro una dichiarazione del primo ministro etiope Abiy Ahmed su un vuoto di potere in Sudan e sulla necessità di imporre una no-fly zone in Sudan, aggiungendo che qualsiasi dispiegamento di truppe straniere sarebbe considerato un «atto di aggressione».
Il secondo incontro è stato di delegazioni civili delle Forze per la Libertà e il Cambiamento, a cui non hanno partecipato né l’Esercito sudanese né le Forze di sicurezza rapida. Sia l’assistente del segretario di Stato Molly Phee che l’ambasciatore degli Stati Uniti in Sudan John Godfrey erano presenti e intorno a questi incontri, esprimendo la politica degli Stati Uniti. Nessuno dei due ha menzionato l’iniziativa egiziana.
In una dichiarazione Phee ha invitato entrambe le parti a «porre immediatamente fine ai combattimenti». La Phee ha anche tenuto un incontro con l’ex primo ministro sudanese Abdallah Hamdok, che era stato rimosso dal potere dal presidente del Sovereignty Council e dal capo dell’esercito sudanese Abdel Fattah al-Burhan. Hamdok è ritenuto il beniamino della «comunità internazionale occidentale».
Il tentativo degli Stati Uniti di mediare un cessate il fuoco durante i negoziati a Jeddah, in Arabia Saudita, è totalmente fallito ed è stato sospeso. A differenza di questi due sforzi, l’iniziativa egiziana sta tentando di portare tutte le parti, vale a dire i paesi vicini e le due fazioni in guerra, in un processo che, si spera, porrà fine ai combattimenti e stabilizzerà il Paese.
Citando fonti diplomatiche, il quotidiano semi-ufficiale egiziano Al Ahram, il Sudan sarà in cima all’agenda del vertice Russia-Africa che sarà inaugurato dal presidente russo Vladimir Putin il 27-28 luglio a San Pietroburgo. Parteciperà il presidente del Transitional Sovereignty Council del Sudan e capo di stato maggiore dell’esercito sudanese, il generale Abdel Fattah al-Burhan.
Nel conflitto, il Cairo è ritenuto un sostenitore del governo centrale sudanese.
Come riportato da Renovatio 21, l’OMS poche settimane fa ha emesso un avviso sull’attacco di un biolaboratorio in Sudan che parlava di un «enorme rischio biologico».
Negli scontri un mese fa è stata attaccata anche l’ambasciata dell’Arabia Saudita.
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
La Colombia accusa gli Stati Uniti di aver iniziato una «guerra»

Il presidente colombiano Gustavo Petro ha accusato gli Stati Uniti di cercare di provocare una guerra nei Caraibi usando come pretesto una campagna antidroga, sottolineando che cittadini colombiani sono stati uccisi nei recenti attacchi al largo delle coste del Venezuela.
In un post sui social media di mercoledì, Petro ha sostenuto che la campagna non ha come obiettivo il narcotraffico, ma piuttosto il controllo delle risorse della regione. La Casa Bianca ha definito l’accusa «infondata», secondo Reuters.
Gli Stati Uniti hanno effettuato attacchi aerei contro presunte imbarcazioni coinvolte nel traffico di droga vicino al Venezuela, descrivendoli come un tentativo di contrastare il traffico di stupefacenti nei Caraibi. Washington accusa da tempo il presidente venezuelano Nicolas Maduro di legami con i cartelli della droga. Maduro ha smentito le accuse, sostenendo che gli attacchi siano parte di un piano per destituirlo.
Nelle ultime settimane, gli Stati Uniti hanno distrutto almeno quattro imbarcazioni che, a loro dire, trasportavano stupefacenti al largo delle coste del Venezuela, causando la morte di oltre 20 persone. Come riportato da Renovatio 21, Trump ha definito gli attacchi alle barche della droga come un «atto di gentilezza».
Sostieni Renovatio 21
«Le prove dimostrano che l’ultima imbarcazione bombardata era colombiana, con cittadini colombiani a bordo», ha scritto Petro.
Il presidente colombiano ha ribadito che la campagna statunitense non riguarda la lotta alla droga, ma il controllo delle risorse naturali. «Non c’è una guerra contro il contrabbando; c’è una guerra per il petrolio», ha dichiarato, definendo gli attacchi «un’aggressione contro tutta l’America Latina e i Caraibi».
Per anni, la Colombia è stata considerata il principale alleato di Washington in Sud America. Attraverso il Plan Colombia, un’iniziativa di aiuti multimiliardaria avviata dagli Stati Uniti nel 2000, i governi colombiani successivi hanno concesso alle forze armate statunitensi l’accesso alle basi locali e hanno appoggiato gli sforzi guidati dagli Stati Uniti per isolare il Venezuela. Questa politica è cambiata con l’elezione di Petro nel 2022, che ha lavorato per ristabilire le relazioni diplomatiche con Caracas e ha promosso una politica estera più indipendente e una maggiore cooperazione regionale.
Come riportato da Renovatio 21, la scorsa estate il Petro aveva dichiarato che la Colombia deve interrompere i legami con la NATO perché i leader del blocco atlantico sostengono il genocidio dei palestinesi. Bogotà la settimana scorsa ha espulso tutti i diplomatici israeliani, dopo aver rotto i rapporti con lo Stato Ebraico un anno fa e chiesto alla Corte Penale Internazionale di emettere un mandato di arresto per Netanyahu.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Svelato il profilo dell’accordo tra Israele e Hamas

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Il Cremlino: i colloqui Russia-USA sull’Ucraina sono in «seria pausa». Nessun incontro Trump-Putin in agenda

Il dialogo tra Russia e Stati Uniti per risolvere il conflitto in Ucraina si trova in una «seria pausa», ha dichiarato ai giornalisti il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov.
Le sue parole seguono l’affermazione del viceministro degli Esteri Sergey Rjabkov, secondo cui lo slancio generato dal vertice in Alaska tra i presidenti Vladimir Putin e Donald Trump si è esaurito.
Giovedì Peskov ha ribadito la posizione di Rjabkov, sottolineando l’assenza di progressi verso una soluzione pacifica del conflitto con Kiev.
Le delegazioni russa e ucraina si sono incontrate più volte all’inizio dell’anno. Nell’ultimo incontro a Istanbul a luglio, le parti hanno deciso di creare tre gruppi di lavoro per sviluppare un piano di risoluzione che affronti questioni politiche, militari e umanitarie.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Tuttavia, Peskov ha dichiarato che «non si sta muovendo nulla», suggerendo che Kiev non sia propensa a perseguire un processo di pace, aggrappandosi a false speranze di poter ribaltare la situazione sul campo di battaglia, una convinzione che ha definito irrealistica.
Peskov ha osservato che la posizione di Kiev è sostenuta dai suoi alleati europei. In precedenza, aveva notato che l’Occidente continua a spingere l’Ucraina a rifiutare il dialogo, alimentando una «isteria militarista» che ostacola gli sforzi di pace.
Rjabkov ha affermato all’inizio della settimana che i «sostenitori di una “guerra all’ultimo ucraino”, soprattutto tra gli europei», sono responsabili dell’esaurimento del «potente impulso» per trovare una soluzione al conflitto, generato durante il vertice di Anchorage ad agosto.
Poco dopo l’incontro tra Trump e Putin, diversi leader dell’UE hanno visitato Washington insieme al presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj, cercando di persuadere il presidente americano ad allinearsi alla posizione europea sul conflitto.
Mosca ha ribadito la sua disponibilità a un accordo di pace, sottolineando però che qualsiasi intesa dovrà rispettare gli interessi di sicurezza nazionale della Russia e le attuali realtà territoriali sul campo.
Attualmente non è previsto un ulteriore incontro tra Putin e Trump, ha dichiarato ai giornalisti Peskov.
I due leader si sono incontrati l’ultima volta a metà agosto in Alaska, dove le discussioni si sono concentrate sugli sforzi di Washington per mediare la fine del conflitto in Ucraina. Tuttavia, Peskov ha sottolineato che un nuovo vertice «semplicemente non è all’ordine del giorno in questo momento».
Il portavoce del Cremlino ha affermato che il processo diplomatico è in stallo, accusando Kiev di aver abbandonato gli sforzi di pace per perseguire obiettivi militari.
Iscriviti al canale Telegram
«Credono che qualcosa potrebbe cambiare in prima linea e che la situazione potrebbe volgere a loro favore», ha dichiarato Peskov, citato dai media russi. «Ma la realtà indica il contrario».
Il blocco diplomatico segue un cambiamento nella retorica di Trump, che il mese scorso ha dichiarato che, con sufficienti finanziamenti europei, l’Ucraina potrebbe riconquistare tutti i territori rivendicati, una posizione che Mosca ha definito irrealistica.
Zelens’kyj ha rinnovato le richieste per i missili Tomahawk a lungo raggio di fabbricazione statunitense. Putin ha avvertito che la consegna di armi con capacità nucleare rappresenterebbe una «grave escalation».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Animali2 settimane fa
Il racconto di un uomo attaccato dalle orche di Gibilterra