Geopolitica
Gli USA si preparano ad evacuare le basi dei droni in Niger
Gli Stati Uniti stanno per evacuare due basi di droni in Niger come precauzione contro possibili problemi con il nuovo governo militare, ha detto ai giornalisti il 18 agosto a Washington il generale dell’aeronautica James Hecker.
Il Pentagono sta esplorando le regioni del Sahel e del Sahara dell’Africa settentrionale alla ricerca di alleati «con cui potremmo forse collaborare e quindi spostare lì le nostre risorse», ha rivelato Hecker, rifiutandosi di nominare Paesi specifici.
Il generale dice di sapere «dove vorremmo che fosse la base, ma questa diventerà una questione diplomatica».
Il generale Hecker ha quindi chiarito che Washington non ha preso una decisione definitiva sull’opportunità di classificare come un colpo di Stato il rovesciamento del presidente Mohamed Bazoum da parte della guardia di palazzo nigerina, una decisione che richiederebbe di recidere la maggior parte dei legami militari e di sicurezza tra le due Nazioni.
Gli USA dispongono sul territorio della Niger Air Base 201 (noto anche in alcune fonti come «Nigerien Air Base 201») è una base aerea di droni americani a cinque chilometri da Agadez. La base è di proprietà dell’esercito nigerino ma è stata costruita e pagata dalle forze armate statunitensi che la gestiscono come base di velivoli senza pilota (UAV). A partire da febbraio 2018, il sito è costituito da una pista, ancora in costruzione, un hangar e numerosi edifici più piccoli in cui il personale può lavorare e vivere
Per le operazioni UAV gli USA utilizzano dal 2014 l’aeroporto internazionale di Mano Dayak di Agadez così come l’aeroporto internazionale Diori Hamani di Niamey.
L’aviazione americana dispone di basi per drone in tutto il mondo, dal Qatar alla Somalia, alle Filippine, alla Tunisia, Turchia, Arabia Saudita, Emirati Arabi, Chad, Burkina Faso, Uzbekistan, Seychelles, Germania e anche in Italia (presso Sigonella, ma solo fino al 2019).
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso 19 agosto una riunione dell’ECOWAS in Ghana ha rilasciato una dichiarazione in cui affermava di aver concordato un non specificato «D-Day» per l’azione militare contro il Niger, qualora la giunta militare golpista non si dimette. Ultimatum precedenti erano scaduti senza reazioni.
Abdel-Fatau Musah, il commissario per gli affari politici, la pace e la sicurezza dell’ECOWAS, ha affermato che 11 paesi su 15 avevano accettato di inviare truppe per una simile invasione militare.
Il leader della giunta del Niger, il generale Abdoulrahmane Tchiani, ha detto che il Paese tornerà al governo civile, ma che potrebbero volerci tre anni.
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Ebrei VIP chiedono sanzioni contro Israele
Centinaia di eminenti figure ebraiche a livello globale hanno sollecitato le Nazioni Unite e i leader mondiali a imporre sanzioni a Israele per azioni definite «sconsiderate» a Gaza, che, secondo loro, equivalgono a un genocidio.
Una lettera aperta, che invita i governi a ritenere Israele responsabile per presunte violazioni del diritto internazionale a Gaza, in Cisgiordania e a Gerusalemme Est, ha raccolto oltre 450 firme VIP, tra cui ex funzionari, intellettuali e artisti israeliani. L’iniziativa coincide con notizie secondo cui i leader dell’UE potrebbero rinunciare a sanzioni contro Israele durante un vertice a Bruxelles giovedì.
«Non dimentichiamo che molte leggi, statuti e convenzioni per proteggere la vita umana sono nate in risposta all’Olocausto», hanno scritto i firmatari. «Israele ha ripetutamente violato queste garanzie».
Tra i firmatari ci sono l’ex presidente della Knesset Avraham Burg, il negoziatore di pace Daniel Levy, gli scrittori Michael Rosen e Naomi Klein, il regista premio Oscar Jonathan Glazer, gli attori Wallace Shawn e Ilana Glazer e il filosofo Omri Boehm. Il gruppo ha chiesto di far rispettare le decisioni della Corte Internazionale di Giustizia e della Corte Penale Internazionale, di interrompere le vendite di armi e di applicare sanzioni mirate a funzionari ed entità israeliane coinvolte in presunti crimini.
Aiuta Renovatio 21
La petizione riflette un’evoluzione dell’opinione pubblica tra gli ebrei americani e gli elettori in generale. Un recente sondaggio del Washington Post ha mostrato che il 61% degli ebrei americani ritiene che Israele abbia commesso crimini di guerra a Gaza, e il 39% lo accusa di genocidio. Un sondaggio Quinnipiac di agosto ha rilevato che la metà degli elettori statunitensi condivide questa visione.
La situazione è ben diversa per l’opinione pubblica israeliana.
Come riportato da Renovatio 21, un sondaggio pubblicato dall’Università Ebraica di Gerusalemme all’inizio di giugno rivela che circa il 75% degli ebrei israeliani concorda con l’affermazione secondo cui «non ci sono innocenti a Gaza».
Non si trattava del primo dato di questo tipo. Un sondaggio dell’Università di Tel Aviv di fine ottobre 2023 ha rilevato che il 58% degli ebrei israeliani ha affermato che l’esercito stava usando troppo poca potenza di fuoco nel suo assalto a Gaza e meno del 2 percento ha affermato che era troppa.
Un altro sondaggio condotto nel dicembre 2023 chiedeva: «In che misura Israele dovrebbe tenere in considerazione le sofferenze della popolazione civile a Gaza quando pianifica la continuazione dei combattimenti?». Oltre l’80% degli ebrei israeliani ha risposto «in misura molto limitata» o «in misura piuttosto limitata» (rispettivamente il 40% e il 41%).
Nel gennaio 2024, un sondaggio del canale israeliano Channel 12 ha rilevato che il 72% degli israeliani ritiene che gli aiuti umanitari ai 2 milioni di civili di Gaza, tra cui 1 milione di bambini, «debbano essere interrotti finché i prigionieri israeliani non saranno rilasciati» da Hamas.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jaber Jehad Badwan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Putin: la risposta della Russia agli attacchi Tomahawk sarebbe «schiacciante»
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump annulla l’incontro a Budapest con Putin
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha cancellato il vertice previsto con il presidente russo Vladimir Putin a Budapest, dichiarando che i colloqui, in questa fase, non avrebbero probabilmente prodotto i risultati sperati. Mosca non ha ancora commentato la decisione.
L’annuncio è stato fatto mercoledì durante un incontro alla Casa Bianca con il Segretario generale della NATO Mark Rutte, dove Trump ha spiegato che il vertice in Ungheria «non sembrava appropriato».
«Non pareva che avremmo raggiunto gli obiettivi necessari, quindi ho deciso di annullare il viaggio», ha affermato.
Tuttavia, Trump ha lasciato aperta la possibilità di futuri colloqui con Mosca. «Lo faremo in futuro», ha aggiunto, senza precisare quando o dove potrebbe avvenire.
Le dichiarazioni di Trump giungono dopo che il dipartimento del Tesoro statunitense ha imposto nuove sanzioni alla Russia, motivate dalla sua presunta «mancanza di impegno serio verso un processo di pace». Le misure hanno colpito due grandi compagnie petrolifere russe, Rosneft e Lukoil, e le loro filiali.
Trump ha comunque ammesso di non essere certo che le sanzioni possano modificare la posizione della Russia sul conflitto ucraino. «Spero che lui [Putin] diventi ragionevole, e spero che lo sia anche [Volodymyr Zelens’kyj]», ha detto. «Ci vogliono due persone per ballare il tango» ha dichiarato, usando un noto proverbio anglofono.
I piani per un vertice tra Putin e Trump erano stati annunciati la settimana precedente, dopo una telefonata tra i due leader, sebbene non fosse stata fissata una data precisa.
Il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov aveva dichiarato in precedenza che un incontro tra Russia e Stati Uniti richiede «preparativi seri», sottolineando che un vertice tra i due leader «non dovrebbe essere sprecato», poiché entrambi i presidenti «sono abituati a lavorare per ottenere risultati concreti».
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero4 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Cancro2 settimane faProteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Salute2 settimane faI malori della 41ª settimana 2025
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Autismo1 settimana faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Salute6 giorni faI malori della 42ª settimana 2025














