Geopolitica
Gli USA chiudono l’ambasciata di Haiti tra le «mitragliate» mentre bande armate si impadroniscono della capitale

Molte migliaia di haitiani hanno invaso le strade di Port-au-Prince questa settimana in protesta per la mancanza di sicurezza o qualsiasi stato di diritto nei quartieri dominati dalla criminalità in tutta la nazione caraibica impoverita.
Ieri tuttavia ha avuto luogo un’ulteriore escalation di violenza, quando sono esplosi rapidi colpi di arma da fuoco, provenienti dalla folla e nelle vicinanze, che hanno costretto gli Stati Uniti e altre ambasciate straniere a chiudere le operazioni.
«L’ambasciata è chiusa oggi. Tutto il personale è limitato ai complessi dell’ambasciata fino a nuovo avviso a causa di colpi di arma da fuoco nelle vicinanze dell’ambasciata. È vietato viaggiare tra i complessi», ha affermato l’ambasciata USA in una dichiarazione.
L’ambasciata degli Stati Uniti ha inoltre avvertito che chiunque cerchi di raggiungere o uscire dal complesso potrebbe avere la propria sicurezza nel percorso «compromessa a causa dei continui e rapidi colpi di arma da fuoco».
I media hanno descritto una situazione che va via via aggravandosi in cui «la violenza incessante per mano di bande» ha provocato folle inferocite che, al grido «vogliamo sicurezza», chiedevano una parvenza di controllo da parte di funzionari nazionali e internazionali.
Nelle folle in rivolta vi sono molti con i volti mascherati, tra pneumatici e veicoli in fiamme, gas lacrimogeni e devastazioni varie.
Secondo alcuni, è possibile stimare che le bande armate controllino fino all’80% della capitale e la polizia sia impotente a proteggere i residenti.
Tear gas, burning barricades, and heavy clashes were seen on the streets of Haiti's capital Port-au-Prince during protests against political instability as well as crime in the island nation. Armed gangs control a staggering 80% of the capital.
Armed street fighting between… pic.twitter.com/zOKhMg1oQm
— red. (@redstreamnet) August 8, 2023
Nel frattempo, per quanto riguarda le possibili soluzioni, le Nazioni Unite hanno discusso nell’ultimo anno una proposta per l’invio di una forza di polizia internazionale, ma resta che nessuna Nazione in particolare, compresi gli Stati Uniti recentemente accusati di cercare il golpe ad Haiti, vuole essere capofila in una situazione del genere.
Di recente, il Kenya ha proposto di inviare le proprie truppe, ma ancora una volta, pochi funzionari delle Nazioni Unite hanno la volontà politica di farcela, dato che ci sono così tante «incognite» e modi in cui potrebbe esacerbare una situazione già gravissima.
«Dopo che il primo ministro Ariel Henry ha esortato il mondo in ottobre a dispiegare una forza armata per combattere le bande, le Nazioni Unite hanno lottato per convincere una Nazione a guidare gli sforzi per ripristinare l’ordine nel paese caraibico, in parte a causa delle passate polemiche sulle missioni di mantenimento della pace» scrive AP. «Ci sarebbe poco appetito per una forza guidata dagli Stati Uniti o dall’ONU, e gli Stati Uniti hanno tentato senza successo di convincere il Canada a guidare una forza».
Con queste nuove violenze e spari, è molto probabile che l’ambasciata americana possa chiudere definitivamente, dato che alla fine del mese scorso è stato già dato un ordine di evacuazione per tutto il personale «non essenziale» dell’ambasciata e le loro famiglie. A tutti gli americani è stato inoltre consigliato di lasciare immediatamente Haiti.
Poco più di una settimana fa, due cittadini americani sono stati ritenuti rapiti. «Un’infermiera americana e sua figlia sono state rapite ad Haiti, nell’ultimo episodio di rapimento che ha attirato l’attenzione internazionale, mentre una recrudescenza della violenza attanaglia la capitale, Port-au-Prince», ha scritto il Washington Post.
«In una breve dichiarazione di sabato, El Roi Haiti, un’organizzazione umanitaria religiosa, ha identificato la donna come Alix Dorsainvil, l’infermiera della comunità del gruppo e la moglie del direttore del gruppo. Lei e suo figlio sono stati prelevati dal campus di El Roi vicino al capitale giovedì, secondo la dichiarazione», scrive il WaPo.
Human Rights Watch afferma che oltre 1.000 persone sono state rapite da bande criminali finora solo quest’anno – e questi sono solo i casi noti. Sappiamo che casi di rapimenti ed aggressioni riguardano anche preti e suore.
Come riportato da Renovatio 21, da mesi Haiti sta sprofondando nell’inferno della violenza indiscriminata: decapitazioni, linciaggi, roghi tra gang e vigilantes. Da tempo la violenza ad Haiti è arrivata a livelli definiti dall’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umana Michelle Bachelet come «inimmaginabili e intollerabili».
Il disastro avanza da anni in quello che era definito un feudo dei Clinton (e del loro malaffare umanitario, come scrive il libro Clinton Cash), che ivi avevano avuto una certa parentesi esoterica, partecipando ad un rito del «papa del vudù» Max Beauvoir (detto anche «il re degli zombie) durante il viaggio di nozze.
La Fondazione Clinton è ancora molto impegnata nell’isola. Nel tremendo terremoto dello scorso decennio, i Clinton arrivarono subito a farsi fotografare mentre passano casse di viveri. Guido Bertolaso, dominus della Protezione Civile italiana, vide ciò che stava facendo la Fondazione Clinton e ebbe a polemizzare, ricevendo la risposta piccata di Hillary.
Immagine screenshot da Twitter
Geopolitica
Il trattato di partenariato strategico globale Iran-Russia è ora in vigore

Il trattato di partenariato rafforzato tra la Federazione Russa e la Repubblica Islamica dell’Iran, siglato il 17 gennaio 2025, è ufficialmente entrato in vigore il 2 ottobre.
Il ministero degli Esteri russo ha sottolineato che «questo rappresenta una pietra miliare nella storia delle relazioni tra Russia e Iran, segnando l’inizio di una nuova fase di partenariato strategico globale. Il documento definisce obiettivi chiave a lungo termine per la cooperazione bilaterale in tutti i settori prioritari. Prevede un coordinamento più stretto sulla scena internazionale nel contesto di un mondo multipolare emergente, inclusa una stretta collaborazione all’interno delle principali organizzazioni multilaterali, sforzi congiunti per rafforzare la stabilità e la sicurezza nella regione e per contrastare minacce e sfide comuni».
Per scoraggiare eventuali azioni ostili da parte di Israele, Regno Unito o Stati Uniti contro l’Iran, l’annuncio precisa: «Il Trattato testimonia la scelta strategica della leadership politica di Russia e Iran di consolidare ulteriormente le nostre relazioni amichevoli e di buon vicinato, nell’interesse fondamentale dei nostri due popoli».
Teheran prosegue nella sua azione internazionale anche con la limitrofa Turchia.
Il ministro della Difesa iraniano, Generale di Brigata Aziz Nasirzadeh, e il suo omologo turco Yasar Guler si sono incontrati ad Ankara, in Turchia, per discutere dell’espansione della cooperazione militare e dell’intenzione di costruire un partenariato regionale più solido per la sicurezza.
Il Nasirzadeh ha dichiarato che la visita ha offerto un’opportunità per colloqui diretti sulla cooperazione bilaterale in materia di difesa e su questioni regionali più ampie, secondo quanto riportato da Tasnim.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Il vincitore delle elezioni ceche Babis: l’Ucraina non è pronta per l’UE

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump: Israele ha accettato la «linea di ritiro» a Gaza

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che Israele ha accettato di ritirare le sue forze militari sulla linea occupata prima dell’ampia offensiva lanciata su Gaza City il mese scorso.
Se confermata, questa concessione rientrerebbe in un accordo proposto con Hamas, che prevederebbe la liberazione di tutti gli ostaggi israeliani ancora detenuti.
«Quando Hamas darà la sua conferma, il cessate il fuoco avrà effetto IMMEDIATAMENTE, inizierà lo scambio di ostaggi e prigionieri e si creeranno le condizioni per la successiva fase di ritiro, che ci avvicinerà alla fine di questa CATASTROFE MILLENARIA. Grazie per l’attenzione a questa questione e, RIMANETE SINTONIZZATI!» ha scritto Trump sabato sulla sua piattaforma Truth Social.
La mappa condivisa da Trump mostra la linea di ritiro iniziale, che coincide approssimativamente con la linea di controllo dell’esercito israeliano prima dell’offensiva su Gaza City. Secondo il Times of Israel, all’epoca le Forze di Difesa Israeliane (IDF) controllavano circa il 70% dell’enclave.
L’IDF avevano precedentemente dichiarato che avrebbero limitato le loro operazioni a «manovre difensive», dato che sia Israele sia Hamas avevano provvisoriamente accettato il piano di Trump per uno scambio di prigionieri.
In un discorso televisivo sabato sera, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha espresso la speranza che gli ostaggi possano essere rilasciati nei prossimi giorni, mentre le IDF rimangono a Gaza.
Gaza si estende su 365 chilometri quadrati, circa le dimensioni di Detroit, nel Michigan, e prima del conflitto ospitava oltre 2 milioni di persone.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IDF Spokesperson’s Unit via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Morte cerebrale1 settimana fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo2 settimane fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Arte1 settimana fa
Quadro su San Simonino da Trento, chiesti sei mesi di carcere per il pittore Gasparro
-
Politica2 settimane fa
Condannato in primo grado il figlio di Grillo. Per il misfatto che corse con il fatale cambiamento di governo 2019
-
Occulto2 settimane fa
Charlie Kirk era stato oggetto di un maleficio pochi giorni prima di essere ucciso
-
Persecuzioni2 settimane fa
Cristianofobia e odio anticristiano in Europa
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
Il ministro AI albanese scatena il caos in Parlamento