Geopolitica
Gli Stati Uniti hanno costretto l’Ucraina a rifiutare la pace con la Russia
L’ex cancelliere tedesco Gerhard Schroeder ha sostenuto in un’intervista a un giornale che il governo degli Stati Uniti non ha «consentito» alcun compromesso che avrebbe potuto porre fine al conflitto Russia-Ucraina poche settimane dopo l’inizio dell’offensiva militare di Mosca nel febbraio 2022.
In un’intervista pubblicata la scorsa settimana dal quotidiano tedesco Berliner Zeitung, Schroeder ha affermato che gli è stato chiesto di aiutare a mediare i negoziati di pace del marzo 2022 tra funzionari ucraini e russi a Istanbul, raccontando che sebbene i rappresentanti del presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj siano aperti a fare concessioni su questioni chiave come la rinuncia agli sforzi per aderire alla NATO, «gli ucraini non hanno accettato la pace perché non gli è stato permesso di farlo. Prima dovevano chiedere agli americani tutto ciò di cui avevano discusso».
Funzionari russi hanno ripetutamente affermato che gli Stati Uniti e altri sostenitori occidentali dell’Ucraina hanno scoraggiato il governo di Zelens’kyj dall’accettare un accordo di pace. Schroeder, che ha difeso la sua continua amicizia con il presidente russo Vladimir Putin, ha sostanzialmente confermato questa accusa nell’intervista al Berliner Zeitung.
«La mia impressione: non poteva succedere nulla perché tutto il resto è stato deciso a Washington», ha detto.
L’ex cancelliere ha descritto la strategia di Washington come «fatale», affermando che ha portato a legami più stretti tra Russia e Cina. «Gli americani credono di poter tenere sotto controllo i russi», ha detto Schroeder. «Ora è il caso che due attori, Cina e Russia, che sono limitati dagli Stati Uniti, uniscono le forze. Gli americani credono di essere abbastanza forti da tenere sotto controllo entrambe le parti. A mio modesto parere questo è un errore. Guarda quanto è lacerata la parte americana adesso. Guarda il caos al Congresso».
Sostieni Renovatio 21
Gli alleati di Washington in Europa occidentale «non sono riusciti» a cogliere l’opportunità di spingere per la pace nel marzo 2022, ha affermato Schroeder. All’epoca, ha aggiunto, Zelens’kyj era aperto al compromesso sulla Crimea e sui territori separatisti nella regione del Donbass. Da allora, centinaia di migliaia di soldati ucraini sono stati uccisi mentre gli aiuti militari occidentali prolungavano il conflitto. Putin ha stimato all’inizio di questo mese che Kiev ha perso oltre 90.000 soldati nella fallita controffensiva iniziata a giugno.
«Le consegne di armi non sono una soluzione per l’eternità, ma nessuno vuole parlare», ha detto Schroeder. «Tutti sono seduti in trincea. Quante altre persone dovranno morire? È un po’ come il Medio Oriente. Chi sono le vittime da una parte e dall’altra? Povera gente che perde i propri figli».
Schroeder ha sostenuto che solo il presidente francese Emmanuel Macron e il cancelliere tedesco Olaf Scholz possono rilanciare i colloqui di pace nell’Europa orientale. «Scholz e Macron dovrebbero effettivamente sostenere un processo di pace in Ucraina perché non è solo una questione americana, ma soprattutto una questione europea». Ha aggiunto: «perché Scholz e Macron non hanno combinato le consegne di armi con un’offerta per parlare? Macron e Scholz sono gli unici che possono parlare con Putin».
I leader russi sono stati minacciati dalla spinta degli Stati Uniti a portare la NATO al confine occidentale di Mosca aggiungendo l’Ucraina all’alleanza militare occidentale, ha detto Schroeder. Tuttavia, ha affermato che una delle giustificazioni per armare l’Ucraina – il presunto espansionismo russo – non ha alcun fondamento nella realtà.
«Questa paura dell’arrivo dei russi è assurda», ha detto Schroeder. “Come dovrebbero sconfiggere la NATO, per non parlare di occupare l’Europa occidentale?” Ha aggiunto: «Ecco perché nessuno in Polonia, nei Paesi Baltici e certamente non in Germania – tutti i membri della NATO, tra l’altro – deve credere di essere in pericolo».
D’altro canto, ha insistito Schroeder, i leader occidentali devono capire che, indipendentemente da chi sia al potere a Mosca, la Russia non permetterà che né l’Ucraina né la Georgia vengano assorbite dalla NATO. «Questa analisi della minaccia può essere emotiva, ma è reale in Russia», ha detto. «L’Occidente deve capirlo e accettare i compromessi di conseguenza. Altrimenti la pace sarà difficile da raggiungere».
Vi è era stata, già l’anno scorso, la rivelazione del fatto che la guerra, che è costata centinaia di migliaia di morti, era stata sabotata dall’Occidente, in particolare dai britannici.
Gerhard Schroeder, ex cancelliere passato a fare il dirigente delle società russo-tedesche che controllano i gasdotti Nord Stream, è stato dapprima emarginato nel suo partito, l’SPD, e poi ignorato anche quando sembrava essere portatore di analisi lucide sulla situazione o perfino latore del ramoscello d’ulivo da parte di Mosca, come nel caso di un’intervista uscita in Spagna ad inizio anno, quando dichiarò che «il Cremlino vuole una situazione negoziata».
Come riportato da Renovatio 21, ad aprile 2022, a pochi giorni dallo scoppio del conflitto, Johnson volò a Kiev e fece saltare un accordo di pace tra Russia e Ucraina. Al G7 di un anno fa, ancora premier, insisteva forsennatamente per la fornitura di armi a Kiev e per il boicottaggio petrolifero antirusso. Lo scorso maggio è stata data notizia che Johnson ha incontrato l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump e ha cercato di convincerlo della «vitale importanza della vittoria ucraina»
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Trump annulla l’incontro a Budapest con Putin
Economia
Il governo olandese sequestra il produttore di chip cinese Nexperia, la Cina risponde con un divieto di esportazione
Il governo dei Paesi Bassi ha preso il controllo di Nexperia, un’azienda di semiconduttori di proprietà cinese con sede in Olanda, in risposta alle pressioni degli Stati Uniti, segnando un’importante escalation nella competizione occidentale con Pechino per il controllo delle catene di approvvigionamento tecnologiche avanzate.
Nexperia, specializzata nella produzione di semiconduttori di vecchia generazione per automobili ed elettronica di consumo, dà lavoro a migliaia di persone in Europa, Stati Uniti e Asia ed è stata acquisita da Wingtech nel 2013. Il 30 settembre, le autorità olandesi hanno comunicato che le decisioni su Nexperia sarebbero passate sotto l’autorità del ministro dell’Economia Vincent Karremans.
Questa mossa è seguita all’inasprimento delle restrizioni commerciali da parte di Washington contro Wingtech, la casa madre di Nexperia, già inclusa nella lista nera commerciale statunitense. Documenti giudiziari hanno rivelato che a giugno funzionari americani avevano ammonito il governo olandese sul rischio di ulteriori sanzioni se Nexperia non avesse sostituito il suo amministratore delegato cinese, Zhang Xuezheng.
In risposta, il ministero del Commercio cinese ha vietato l’esportazione di alcuni prodotti dalle filiali cinesi di Nexperia. Pechino ha condannato l’intervento olandese, attribuendolo alle pressioni USA. Un editoriale del quotidiano il lingua inglese del Partito Comunista Cinese Global Times ha dichiarato: «Questo non è l’agire di una nazione che rispetta lo stato di diritto, ma di un governo che usa la legge come uno strumento da applicare o scartare in base a convenienze politiche».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«La Cina non chiede ai Paesi Bassi di prendere parte a una competizione geopolitica, ma di rispettare i valori che dichiarano di sostenere: stato di diritto, concorrenza equa e protezione della proprietà legalmente acquisita» ha aggiunto l’house organ anglofono del PCC.
L’anno scorso era emerso che le fabbriche di semiconduttori con tecnologia avanzata olandese presenti a Taiwan potrebbero essere spente da remoto nel caso di invasione dell’isola da parte di Pechino. In particolare si tratterebbe delle fabbriche del colosso Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), che impiega tecnologie ultraviolette di estrema precisione (chiamate in gergo EUV) fornite da un’azienda olandese, la ASML. Tali macchine, grandi come un autobus e dal costo di circa 217 milioni di dollari cadauna. utilizzano onde luminose ad alta frequenza per stampare i chip più avanzati al mondo.
Secondo quando riportato da Bloomberg, in caso di invasione da parte della Repubblica Popolare Cinese, gli EUV di ASML nelle fabbriche TSMC potrebbero essere resi inutilizzabili.
Come riportato da Renovatio 21, un anno fa l’Intelligence olandese accusa la Cina di cyber spionaggio dopo che fu segnalata la compromissione di 20.000 sistemi di sicurezza informatica Fortinet Fortigate in tutto il mondo.
Immagine di Raimond Spekking via Wikimedia pubblicata su licenza CC BY-SA 4.0
Geopolitica
Banca francese dichiarata complice di genocidio
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero4 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Cancro2 settimane faProteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-



Vaccini2 settimane fa«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Salute2 settimane faI malori della 41ª settimana 2025
-



Sanità6 giorni faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Autismo1 settimana faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?














