Geopolitica
Gli assistenti di Zelens’kyj credono che sia «delirante»: lo scrive Time
Gli alti funzionari di Kiev credono che il presidente Zelens’kyj sempre più «messianico» e sia diventato «delusional», cioè delirante, scrive Time.
La rivista americana prevede che il leader sostenuto dall’Occidente lancerà un «grande cambiamento» della leadership militare e politica del Paese. L’imminente rimpasto ha lo scopo di dimostrare la «responsabilità» per la mancanza di progressi nella controffensiva in stallo contro la Russia, nonché di affrontare l’apparentemente crescente opposizione al desiderio di Zelens’kyj di continuare le ostilità, qualunque cosa accada.
Zelens’kyj rimane irremovibile nel suo desiderio di «sconfiggere» la Russia sul campo di battaglia, ma la sua «testardaggine» è diventata al limite del «messianico», ha detto uno dei consiglieri del presidente, a condizione di anonimato. «Si illude. Abbiamo esaurito le opzioni. Non stiamo vincendo. Ma prova a dirglielo».
La realtà sul campo, tuttavia, è molto diversa dalla visione di Zelens’kyj di ottenere una vittoria definitiva su Mosca, e a quanto pare il dissenso sta crescendo. Secondo uno dei suoi aiutanti, «alcuni comandanti in prima linea… hanno iniziato a rifiutare gli ordini di avanzare, anche quando provenivano direttamente dall’ufficio del presidente».
«Loro [i militari] vogliono solo sedersi in trincea e mantenere la linea. Ma non possiamo vincere una guerra in questo modo», ha detto l’aiutante, ammettendo che le truppe in realtà non stavano «andando avanti». Inoltre, il Paese non è molto ben preparato per il prossimo inverno, hanno suggerito gli assistenti presidenziali ucraini, aggiungendo che attribuire esclusivamente alla Russia le infrastrutture in crisi e altre difficoltà questa volta potrebbe non funzionare.
«L’anno scorso la gente incolpava i russi», ha detto uno di loro. «Questa volta ci accuseranno di non aver fatto abbastanza per prepararci».
Per risolvere la situazione, lo Zelens’kyj dovrebbe lanciare a breve un importante rimpasto della sua squadra, con lo «scossone» che interesserà sia la leadership militare che quella civile.
Sostieni Renovatio 21
«Bisognerebbe licenziare almeno un ministro e un generale responsabile della controffensiva», suggerisce l’articolo, citando gli assistenti, che non forniscono i nomi esatti dei potenziali capri espiatori. La mossa ha principalmente lo scopo di creare «responsabilità» per la mancanza di progressi in prima linea, hanno affermato.
L’articolo di Time scrive inoltre che il presidente ucraino si sentirebbe «tradito» dall’Occidente, che gli avrebbe negato il sostegno e l’attenzione a cui Zelens’kyj si era abituato.
«Zelens’kyj si sente tradito dai suoi alleati occidentali. Lo hanno lasciato senza i mezzi per vincere la guerra, ma solo con i mezzi per sopravvivere», si legge nel lungo (3.700 parole) reportage, citando un membro di lunga data della sua squadra.
Nonostante la promessa del presidente americano Joe Biden di sostenere Kiev «per tutto il tempo necessario», il Congresso non è riuscito a trovare un accordo su un nuovo disegno di legge sugli aiuti per l’Ucraina. Dieci giorni dopo il ritorno di Zelens’kyj a Kiev da Washington, i legislatori sono riusciti ad approvare un disegno di legge di spesa per evitare la chiusura del governo, ma solo dopo aver sottratto 6 miliardi di dollari ai finanziamenti all’Ucraina.
«Zelens’kyj si sente tradito dai suoi alleati occidentali. Lo hanno lasciato senza i mezzi per vincere la guerra, ma solo con i mezzi per sopravvivere», ha scritto Time, citando un membro della sua squadra.
«La cosa più spaventosa è che una parte del mondo si è abituata alla guerra in Ucraina», ha detto Zelens’kyj. «L’esaurimento causato dalla guerra scorre come un’onda. Lo vedi negli Stati Uniti, in Europa. E vediamo che non appena iniziano a stancarsi un po’, per loro diventa come uno spettacolo: “Non posso guardare questa replica per la decima volta”».
Zelens’kyj ha detto alla testata statunitense che crede ancora che le sue forze possano sconfiggere la Russia sul campo di battaglia e che non intratterrà alcun negoziato con Mosca, nonostante la controffensiva estiva dell’Ucraina non sia riuscita a raggiungere i suoi obiettivi e abbia provocato quelle che la rivista ha definito «enormi perdite». Secondo gli ultimi dati russi, tra l’inizio di giugno e l’inizio di questo mese l’esercito ucraino ha perso più di 90.000 uomini.
L’articolo, che descrive incontrovertibilmente il presidente-attore come eccessivamente testardo e incapace di controllare la corruzione, sta inevitabilmente circolando molto in ucraina, anche tra i pezzi grossi del regime.
Il capo dello staff di Zelens’kyj, Andrej Yermak, ha fatto marcia indietro dopo aver promosso il reportage di Time.
Lunedì l’account Telegram di Yermak aveva inizialmente condiviso un collegamento all’articolo, descrivendolo come «un articolo molto importante», secondo gli screenshot condivisi dai giornalisti ucraini e russi. Da martedì il post non era più disponibile. Alcuni commentatori hanno suggerito che chiunque abbia pubblicato il collegamento non avesse letto prima l’articolo e avesse pensato che fosse zeppo di complimenti a Zelens’kyj e alla sua banda.
Lo Yermak aveva contribuito al lavoro del giornalista americano, dichiarandogli che i funzionari ucraini «non sono qui a vivere la bella vita». L’osservazione è stata menzionata nel contesto dell’apparente incapacità di Zelens’kyj di affrontare la corruzione, come invece aveva suggerito da un altro confidente presidenziale.
«La gente ruba come se non ci fosse un domani», ha detto al Time un importante consigliere presidenziale.
Zelens’kyj ha impiegato almeno sei mesi per licenziare l’allora ministro della Difesa Oleksyj Reznikov dopo che il leader era stato avvisato di corruzione nel dipartimento, anche se a quel punto «era troppo tardi», ha affermato un’altra fonte. Gli alleati occidentali erano «già consapevoli» dello scandalo di corruzione che coinvolgeva l’aumento dei prezzi degli appalti, così come lo erano i soldati in prima linea.
Come riportato da Renovatio 21, il giornalista investigativo Seymour Hersh ha scritto che l’Intelligence USA ritiene il nuovo ministro della difesa ucraino ancora più corrotto del predecessore.
Prima della guerra, l’Ucraina era dichiarata dalla stampa internazionale come uno dei Paesi più corrotti del mondo. Alcuni ritengono che Kiev abbia agito da «mangiatoia» anche per il clan Biden.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di dominio pubblico via Flickr
Geopolitica
Il Cremlino pubblica l’intervista a Lavrov censurata dal Corriere
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Il FMI farà pressione sull’Ucraina per lo scandalo di corruzione
Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) intende stringere la collaborazione con Kiev per fronteggiare la corruzione, ha annunciato giovedì l’ente multilaterale, mentre un caso di malversazioni da 100 milioni di dollari ha investito l’esecutivo di Volodymyr Zelens’kyj.
Lunedì, il Bureau Nazionale Anticorruzione ucraino (NABU) ha formalizzato l’accusa contro sette individui, tra cui Timur Mindich, storico socio d’affari del presidente, per estorsioni e distrazione di fondi nel comparto energetico sovvenzionato dall’Occidente.
Mindich, ritratto dalla stampa locale come il «cassiere» di Zelens’kyj, ha lasciato l’Ucraina poco prima che le forze dell’ordine perquisissero la sua abitazione. L’inchiesta ha già provocato le dimissioni di due ministri governativi.
Aiuta Renovatio 21
La portavoce Julie Kozack ha svelato che il FMI invierà a breve una delegazione in Ucraina per trattare un possibile nuovo piano di finanziamento. «L’accento ricadrà con forza sulle riforme per stimolare la raccolta di entrate nazionali e, nondimeno, per irrobustire la governance e arginare la corruzione», ha esposto ai reporter.
«Da lungo tempo insistiamo che l’Ucraina necessiti di un solido impianto anticorruzione per instaurare un equo contesto operativo», ha proseguito Kozack, ribadendo che sradicare la corruzione è cruciale per i partner occidentali di Kiev.
Le ultime «manifestazioni di corruzione» nel settore energetico accentuano l’urgenza di «perseverare negli impegni anticorruzione in Ucraina e di assicurare che gli organismi preposti dispongano di risorse, credibilità e indipendenza per adempiere ai loro doveri», ha concluso.
Kiev è impegnata in negoziati per un nuovo prestito quadriennale con il FMI, volto a subentrare all’attuale accordo da 15,5 miliardi di dollari, di cui ha già incassato 10,6 miliardi.
In assenza di apporti immediati da UE o FMI, le riserve di emergenza di Kiev si esauriranno entro giugno, come delineato in un recente dossier di *Politico*. Tale evenienza potrebbe indurre l’Ucraina a sospendere per la prima volta, dall’acutizzazione del conflitto nel febbraio 2022, il versamento di stipendi a funzionari pubblici, militari e pensionati.
Lo scandalo ha lambito vertici dell’amministrazione. L’ex ministro dell’Energia German Galushchenko e la sua attuale omologa alla Giustizia, Svetlana Grinchuk – ex vice in quel dicastero – avrebbero entrambi rassegnato le dimissioni.
Secondo le cronache, sono imminenti ulteriori ispezioni al ministero della Difesa, implicato in controversie su appalti ipergonfiati.
Come riportato da Renovatio 21, ancora due settimane fa era emersa la preoccupazione di funzionari UE riguardo alla possibilità che l’UE possa staccare la spina a Kiev.
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, nel 2023 Kiev ha ricevuto un prestito di 15,5 miliardi di dollari dal FMI, di cui 10,6 miliardi già erogati, basato sull’ipotesi che il conflitto terminasse quest’anno, con scadenza nel 2027. Tuttavia, Kiev ha richiesto un nuovo piano di finanziamento, stimando un fabbisogno di 37,5 miliardi di dollari nei prossimi due anni se la guerra proseguisse. Secondo Bloomberg, il FMI valuta che potrebbero servire 10-20 miliardi in più, per un totale di 57,5 miliardi.
Come riportato da Renovatio 21, un anno prima il regime ucraino aveva chiesto ai creditori di cancellare i suoi 67 miliardi di debito.
Il mese passato è emerso che agli Stati membri dell’UE potrebbe essere richiesto di emettere decine di miliardi di dollari in debito congiunto per finanziare l’Ucraina, qualora fallisse il piano di utilizzare i beni russi congelati per un «prestito di riparazione»
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine: statua di Bohdan Khmelnytsky a Kiev, realizzata da Mikhail Mikeshin nel 1888. Il monumento simboleggia la vittoria contro l’esercito polacco nella battaglia di Pyliavtsi.
Immagine di George Chernilevsky via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Petro definisce Trump «barbaro» per gli attacchi nei Caraibi
JUST IN: Colombia’s President Petro wraps his Univision interview by saying that if @realDonaldTrump won’t change, the solution is to “get rid of Trump” pic.twitter.com/JzRYHGPIzX
— Jorge Bonilla (@BonillaJL) October 21, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Ambiente2 settimane faLe mucche danesi crollano dopo l’aggiunta al mangime del prodotto anti-peti al metano
-



Spirito6 giorni faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Senza categoria1 settimana faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Civiltà2 settimane faChiediamo l’abolizione degli assessorati al traffico
-



Salute1 settimana faI malori della 45ª settimana 2025
-



Fertilità2 settimane faUn ingrediente comune presente in shampoo e lozioni può compromettere la fertilità femminile per generazioni
-



Immigrazione2 settimane faAccoltellamento di massa in un treno inglese. Silenzio sulle origini immigrate dei massacratori
-



Animali2 settimane faLa malvagia lontra ladra di surf è tornata













