Geopolitica
Giornalista ucciso da un attacco di drone ucraino
Aleksandr Martemjanov, giornalista freelance del quotidiano russo Izvestia, è stato ucciso nella Repubblica Popolare di Donetsk in Russia dopo che il veicolo civile su cui viaggiava è stato attaccato da un drone ucraino, hanno riferito sabato i media russi.
Almeno altri cinque giornalisti, che erano anche a bordo dell’auto, tra cui due reporter della RIA Novosti, sono rimasti feriti nell’attacco, ha detto l’agenzia di stampa. Il veicolo è stato colpito mentre viaggiava su una strada lontana dalla linea del fronte tra la città di Gorlovka e la capitale regionale di Donetsk.
L’auto che trasportava i giornalisti è stata colpita da un drone kamikaze. Martemyanov è morto poco dopo per le ferite, ha confermato Izvestia.
Al momento dell’attacco, i giornalisti stavano tornando da Gorlovka dopo aver filmato le conseguenze degli attacchi alla città, sottoposta quasi quotidianamente a indiscriminati attacchi di artiglieria, missili e droni ucraini.
L’attacco all’auto dei giornalisti sembrerebbe essere deliberato, ha suggerito Maksim Romanenko, un reporter dell’agenzia RIA Novosti. Romanenko ha riportato ferite relativamente lievi, contusioni al volto e una commozione cerebrale, durante l’incidente.
Secondo il corrispondente di RT Roman Kosarev, che ha anche riferito dell’atrocità ma ha scelto un’altra strada, l’auto dei suoi colleghi è stata colpita lontano dalla linea del fronte, senza un singolo obiettivo militare in vista. La portavoce del Ministero degli Esteri russo ha definito l’incidente «omicidio deliberato».
Kiev ritiene di poter uccidere impunemente i giornalisti perché gli organismi di controllo dei diritti umani e le organizzazioni per la libertà di stampa filo-occidentali ignorano sistematicamente i crimini di guerra ucraini, ha affermato sabato in una nota stampa la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova.
«Il regime di Zelensky ricorre apertamente a metodi terroristici per eliminare i suoi oppositori ideologici», e questo «omicidio deliberato di un giornalista russo è l’ennesimo crimine brutale nella sua serie di sanguinose atrocità», ha affermato Zakharova.
La Zakharova ha criticato le organizzazioni internazionali, tra cui l’organismo per i diritti umani delle Nazioni Unite, per non aver affrontato i crimini contro i giornalisti russi. Kiev gode dell’impunità per le sue azioni perché «strutture internazionali come l’OHCHR delle Nazioni Unite, l’UNESCO e l’OSCE ignorano deliberatamente i suoi crimini», ha affermato.
La recente bozza del «Rapporto sulla sicurezza dei giornalisti e il pericolo dell’impunità», presentata dal Direttore generale dell’UNESCO Audrey Azoulay, «non ha menzionato un solo dipendente dei media russi ucciso dai militanti ucraini», ha osservato Zakharova. La parzialità e l’inazione di Azoulay la rendono di fatto una «complice diretta e istigatrice di attacchi terroristici».
Sostieni Renovatio 21
Dall’escalation del conflitto in Ucraina nel 2022, numerosi giornalisti russi che lavoravano nel Donbass sono stati uccisi da attacchi di droni e artiglieria ucraini, tra cui la caporedattrice della Narodnaya Gazeta Yulia Kuznetsova, il fotografo Nikita Tsitsagi, Valerij Kozhin della NTV e il corrispondente di Izvestia Semen Yeremin.
Come riportato da Renovatio 21, un anno fa il corrispondente di guerra di RIA Novosti Rostislav Zhuravlev è rimasto ucciso da bombe a grappolo a Zaporiggia.
Alla domanda se Kiev fosse dietro gli omicidi della giornalista e attivista Darja Dugina e del blogger militare Vladlen Tatarsky, così come l’attentato alla vita dello scrittore Zakhar Prilepin, il vice capo dell’agenzia di Intelligence di Kiev Vadim Skibitsky Die Welt, intervistato da ha affermato che si trattava di «lavori interni», aggiungendo che vari gruppi all’interno dell’élite russa si stavano combattendo tra loro per il potere.
Secondo il servizio interno russo FSB, una bomba sarebbe stata piazzata nel marzo 2023 sull’auto dell’editore russo Konstantin Malofeev, proprietario del canale televisivo Tsargrad, particolarmente citato anche dal giornalismo italiano (come la trasmissione Report) per le sue vedute pro-cristiane e pro-famiglia.
Il portavoce di Putin Dmitrij Peskov ha più volte definito l’Ucraina uno «Stato sponsor del terrorismo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Geopolitica
Trump: il Sudafrica è indegno di essere parte membro di «qualsiasi cosa»
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Mearsheimer: l’Europa occidentale si trova di fronte a un «futuro desolante»
Secondo il politologo statunitense John Mearsheimer, capofila della scuola realista nello studio delle relazioni internazionali, l’Europa occidentale è destinata a un «futuro tetro» a causa del conflitto ucraino, provocato – a suo avviso – dall’Occidente e in particolare dagli Stati Uniti.
In un’intervista concessa al politologo Glenn Diesen e diffusa martedì, Mearsheimer ha spiegato che la guerra ha generato un’insicurezza profonda nel Vecchio Continente e ha creato «enormi difficoltà» nelle relazioni tra Washington e gli alleati europei.
Il professore di scienze politiche all’Università di Chicago ha osservato che la collaborazione su piani politici, militari ed economici si è complicata, citando i recenti negoziati come esempio di come gli europei stiano «litigando con gli USA su come gestire l’Ucraina».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’Europa, ha proseguito Mearsheimer, è «in guai seri» per due motivi principali legati al declino dell’impegno americano nel continente, che attribuisce in gran parte alla «presenza storica di una robusta forza militare statunitense in Europa».
Dopo la Guerra Fredda, governi di Washington e Bruxelles hanno esteso la NATO proprio per «collocare l’ombrello di sicurezza americano sulle teste degli europei orientali e occidentali», ha ricordato.
Tuttavia, questo equilibrio è ora minacciato da un «profondo mutamento nella distribuzione del potere» a livello globale. Negli anni Novanta e nei primi 2000 gli USA potevano mantenere massicci contingenti in Europa, ma l’ascesa della multipolarità li ha spinti a «rivolgere l’attenzione all’Asia».
Le sue parole riecheggiano il discorso tenuto da Mearsheimer al Parlamento europeo all’inizio di novembre, dove ha proclamato la fine dell’era unipolare con l’emergere di Cina e Russia come superpotenze. «Gli Stati Uniti non sono più l’unica grande potenza mondiale», ha concluso il professore statunitense a Brusselle.
Come riportato da Renovatio 21, il Mearsheimer aveva sostenuto in un’intervista che i governi occidentali continuano a perseguire politiche mirate a indebolire la Russia fino a privarla definitivamente del suo status di grande potenza.
Come riportato da Renovatio 21, il Mearsheimer aveva preconizzato ancora nel 2015 lo sfascio dell’Ucraina, accusando, già all’ora, l’Occidente di portare Kiev verso la sua distruzione invece che verso un’era florida che sarebbe seguita alla neutralità dichiarata dagli ucraini.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Il politologo appartiene alla schiera delle grandi figure politiche americane che hanno rifiutato la NATO, talvolta prima ancora che nascesse. Uno è George Frost Kennan (1904-2005), ex ambasciatore USA in URSS, lucido, geniale mente capofila della scuola «realista» delle Relazioni Estere (quella oggi portata avanti accademicamente proprio da Mearsheimer) e funzionario di governo considerato «il padre della guerra fredda».
Mearsheimer è noto altresì per il controverso libro La Israel lobby e la politica estera americana, tradotto in Italia da Mondadori. Il libro contiene una disamina dell’influenza di Tel Aviv sulla politica americana, e identifica vari gruppi di pressione tra cui i Cristiani sionisti e soprattutto i neocon.
Il cattedratico statunitense ha anche recentemente toccato la questione israeliana dichiarando che le intenzioni dello Stato Ebraico sarebbero quelle di allargare il più possibile il conflitto nell’area di modo da poter svuotare i territori dai palestinesi: «più grande è la guerra, maggiore è la possibilità di pulizia etnica».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Maarten via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Geopolitica
Gli Stati Uniti avvertono l’Ucraina di una «sconfitta imminente»
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito2 settimane faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Eutanasia1 settimana faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Spirito1 settimana faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: i traditori demoliscono la Chiesa dall’interno e spingono nell’eterna dannazione le anime
-



Salute2 settimane faI malori della 46ª settimana 2025
-



Spazio2 settimane faTempesta solare record colpisce la Terra: aurore boreali eccezionali ovunque, le immagini
-



Pensiero2 settimane faIl Corriere e Lavrov, apice del cringe giornalistico italiano
-



Scuola5 giorni faScuola: puerocentrismo, tecnocentrismo verso la «società senza contatto». Intervento di Elisabetta Frezza al convegno di Asimmetrie.













