Geopolitica
Fico: la fine del potere di veto dei singoli Stati significherebbe la fine dell’UE

Un presunto piano dell’UE per abolire il potere di veto degli stati membri in materia di politica estera segnerebbe la fine del blocco e potrebbe diventare «il precursore di un enorme conflitto militare», ha avvertito il primo ministro slovacco Robert Fico.
La Slovacchia e il suo vicino centroeuropeo, l’Ungheria, si oppongono da tempo all’approccio dell’UE al conflitto ucraino, criticando gli aiuti militari a Kiev e le sanzioni alla Russia. Entrambi i governi hanno ripetutamente minacciato di usare il loro potere di veto per bloccare le azioni dell’UE che ritengono dannose per gli interessi nazionali.
Per aggirare il dissenso, Bruxelles starebbe valutando l’ipotesi di passare dal voto all’unanimità, principio fondante della politica estera dell’UE, al voto a maggioranza qualificata (QMV), sostenendo che ciò semplificherebbe il processo decisionale e impedirebbe ai singoli Stati di paralizzare le azioni congiunte.
Sostieni Renovatio 21
Fico, tuttavia, ha condannato la proposta giovedì durante la Conferenza di azione politica conservatrice (CPAC) in Ungheria.
«L’imposizione di un’opinione politica obbligatoria, l’abolizione del veto, la punizione del sovrano e dei coraggiosi, la nuova cortina di ferro, la preferenza per la guerra alla pace. Questa è la fine del progetto europeo comune. Questo è un allontanamento dalla democrazia. Questo è il preludio di un enorme conflitto militare», ha affermato.
Le sanzioni dell’UE contro la Russia richiedono attualmente un rinnovo unanime ogni sei mesi, e il termine attuale scadrà alla fine di luglio. Bruxelles sta inoltre preparando un 18° pacchetto di sanzioni volto a inasprire le restrizioni al settore energetico e alle istituzioni finanziarie russe.
All’inizio di questo mese, durante una visita a Mosca per le commemorazioni del Giorno della Vittoria (la parata militare che festeggia la fine della «Grande Guerra Patriottica» russa, cioè la Seconda Guerra Mondiale, Fico ha assicurato al presidente russo Vladimir Putin che la Slovacchia avrebbe posto il veto a qualsiasi tentativo a livello di UE di vietare le importazioni di petrolio o gas russo.
Il premier ungherese Vittoria Orban ha assunto una posizione analoga. Sebbene l’Ungheria non abbia formalmente bloccato un pacchetto di sanzioni, ne ha rinviate diverse fasi per ottenere concessioni.
Orban ha anche avvertito che la rimozione del veto priverebbe le nazioni più piccole della loro sovranità.
«Vogliamo che Bruxelles ci dimostri, come tutti gli altri paesi membri, lo stesso rispetto, non solo simbolicamente, ma anche tenendo conto dei nostri interessi», ha affermato il mese scorso.
Sia la Slovacchia che l’Ungheria si sono opposte a un aumento del sostegno militare a Kiev, con Budapest che ha bloccato diverse decisioni chiave citando preoccupazioni per gli interessi nazionali e il rischio di un’escalation. Fico ha sottolineato la necessità di negoziati di pace anziché proseguire l’impegno militare.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, Fico in settimana aveva dichiarato che la Slovacchia non si lascerà intimidire per cambiare la sua politica estera definendo le minacce tedesche di tagliare i finanziamenti all’UE a causa della sua posizione sulla Russia «aggressive e inaccettabili». Le dichiarazioni di Fico sono arrivate in risposta al cancelliere tedesco Friedrich Merz, il quale ha affermato che gli Stati membri che si oppongono alle politiche dell’UE nei confronti della Russia potrebbero dover affrontare conseguenze finanziarie.
La Slovacchia mesi fa si era offerta di ospitare i colloqui Russia-Ucraina. L’anno passato, tuttavia, Bratislava aveva accusato Kiev di ricatto. Mesi fa Fico aveva inoltre avvertito, che nell’ambito del «grande conflitto» con Kiev, Zelens’kyj aveva provato a corromperlo.
Fico ha più volte esternato l’idea per cui gli Stati occidentali vogliono che il conflitto ucraino continui, criticando aspramente la posizione UE sul gas russo come «irrazionale». La sua opinione è che, comunque, alla fine l’Occidente tradirà l’Ucraina.
Il premier slovacco mesi fa ha dichiarato di credere in un crollo imminente dell’UE.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Geopolitica
L’incontro Trump-Zelensky è stato «pessimo». Accenni al tunnel eurasiatico-americano

Reporter: Are you interested in a Putin-Trump tunnel to connect Russia and Alaska? Trump: Just heard about that one. Interesting idea — we’ll think about it. What do you think, Mr. President? Zelensky: I’m not happy about this pic.twitter.com/FeMgAliQLx
— Alice Williams (@afreegirlll) October 18, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump e Putin si telefonano: «può portare alla pace»

Giovedì il presidente russo Vladimir Putin ha avuto una conversazione telefonica con il presidente statunitense Donald Trump, come confermato dal portavoce del Cremlino Demetrio Peskov.
Circa 40 minuti prima della conferma russa, Trump aveva annunciato sulla sua piattaforma Truth Social di essere impegnato in una chiamata «in corso» e «prolungata» con Putin.
Il colloquio tra i due leader si è tenuto in un contesto di crescenti tensioni tra Mosca e Washington, a seguito della proposta di Trump di fornire all’Ucraina missili Tomahawk a lungo raggio, in grado di colpire in profondità il territorio russo, in vista del suo incontro programmato con Volodymyr Zelens’kyj per venerdì.
Mosca ha criticato duramente questa possibile decisione, avvertendo che annullerebbe la fiducia diplomatica costruita tra Russia e Stati Uniti senza alterare la situazione sul campo.
Fornire tali armi a Kiev spingerebbe Mosca ad adottare contromisure necessarie, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Peskov.
La telefonata rappresenta il primo contatto tra Putin e Trump dal loro incontro di persona ad Anchorage, in Alaska, a metà agosto. Mosca ha riferito che, dopo il vertice, le comunicazioni con Washington si sono notevolmente ridotte. Tuttavia, i funzionari russi hanno sottolineato che il processo avviato in Alaska «non è terminato» e che lo «spirito di Anchorage» rimane «vivo».
Iscriviti al canale Telegram
Trump ha dichiarato che il colloquio con Putin potrebbe condurre a un accordo di pace per il conflitto ucraino. Le tensioni tra Stati Uniti e Russia si sono intensificate a causa delle possibili forniture di missili Tomahawk all’Ucraina, e i negoziati di pace sono rimasti in stallo. Trump ha descritto la conversazione, durata due ore e mezza, come «molto produttiva», suggerendo che un accordo di pace potrebbe essere imminente.
«Ho trovato che fosse una chiamata eccellente, molto produttiva… Pensiamo di poter fermare [il conflitto]», ha detto. «Questa potrebbe essere una chiamata così fruttuosa che alla fine… vogliamo raggiungere la pace».
In precedenza, Trump aveva scritto su Truth Social che durante la telefonata erano stati compiuti «grandi progressi» e aveva annunciato che lui e Putin avevano concordato di organizzare un vertice bilaterale a Budapest, in Ungheria.
Il presidente USA ha riferito ai giornalisti che l’incontro si terrà probabilmente entro due settimane, dopo i colloqui tra il Segretario di Stato americano Marco Rubio e il ministro degli Esteri russo Sergio Lavrov, oltre all’incontro di Trump con il leader ucraino Volodymyr Zelens’kyj a Washington, previsto per venerdì. L’ultimo vertice Putin-Trump, svoltosi ad Anchorage, in Alaska, ad agosto, non aveva prodotto risultati concreti, ma giovedì Trump ha dichiarato di aver «posto le basi» per un processo di pace più ampio.
Riguardo alle possibili consegne di missili Tomahawk a Kiev, Trump non ha né confermato né smentito i piani, sottolineando però che, pur disponendo di «molti» missili, gli Stati Uniti ne hanno bisogno per la propria sicurezza e «non possono esaurire» il loro arsenale.
Secondo Yury Ushakov, consigliere di Putin per la politica estera, durante la telefonata il presidente russo ha avvertito Trump che l’invio di Tomahawk a Kiev non cambierebbe l’andamento del conflitto, ma potrebbe «compromettere gravemente le prospettive di una soluzione pacifica» e danneggiare le relazioni tra Russia e Stati Uniti.
Ushakov ha sottolineato che Putin ha riaffermato l’impegno di Mosca per una «risoluzione politico-diplomatica pacifica», descrivendo la discussione come «molto concreta ed estremamente franca», aggiungendo che i preparativi per il prossimo vertice Putin-Trump inizieranno immediatamente, con Budapest in fase di valutazione come sede.
Il primo ministro ungherese Vittorio Orban ha poi scritto su X di aver discusso con Trump, confermando che i preparativi sono già in corso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Budapest si prepara ad ospitare il vertice Putin-Trump

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri6 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito6 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»