Economia
Erdogan caduto in una trappola mortale?

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
La recente vittoria elettorale di Recep Tayyip Erdoğan per un nuovo mandato quinquennale come Presidente della Turchia, sembra rapidamente una vittoria di Pirro, che vedrà quella nazione fondamentale letteralmente distrutta dai suoi cosiddetti alleati della NATO, soprattutto da Washington e la City di Londra.
Stanno già emergendo i contorni di quella distruzione. L’obiettivo è l’economia turca. Mentre conduceva una feroce campagna contro un’opposizione unificata a sei partiti che è stata tranquillamente sostenuta dall’amministrazione Biden, Erdogan ha ora nominato un gabinetto che, lungi dal salvare la Turchia dall’aumento dell’inflazione, assicurerà il collasso a breve termine dell’economia turca e con esso, del potere di Erdogan di svolgere un ruolo geopolitico globale. Con Erdogan che cerca di unirsi ai paesi BRICS e il suo rifiuto di opporsi apertamente alla Russia in Ucraina, è chiaro perché gli attori anglo-americani cercano di neutralizzare finalmente l’astuto presidente. È semplicemente una grossa mina vagante sul ponte della NATO.
Chi controlla l’economia di Erdogan?
I due nominati più importanti del nuovo governo al potere di Erdogan sono il suo nuovo ministro delle finanze e il suo nuovo capo della Banca centrale. Qui sta la trappola. Per diversi anni Wall Street e la City di Londra hanno condotto pesanti attacchi speculativi alla lira turca. Hanno preso di mira i ministri delle finanze e i capi delle banche centrali scelti da Erdogan che avevano adottato la politica non ortodossa di bassi tassi di interesse di Erdogan. Un risultato è stato un tasso di inflazione alla fine del 2022 superiore all’80%. Solo attraverso prestiti straordinari a breve termine da Emirati Arabi Uniti, Russia e Cina, Erdogan è stato in grado di stabilizzare la situazione un po’ prima delle elezioni al 39%.
Dopo la sua vittoria al ballottaggio elettorale alla fine di maggio, Erdogan ha annunciato la nomina di Mehmet Simsek a Ministro del Tesoro e delle Finanze. Simsek, un membro dell’AKP di Erdogan, è stato nominato ministro delle finanze in precedenza nel 2009-2015. Quindi, su insistenza segnalata di Simsek, Erdogan ha nominato a capo il banchiere turco-americano di 41 anni ed ex direttore di Wall Street Goldman Sachs, Hafize Gaye Erkan la banca centrale della Turchia.
Simsek, che ha studiato economia a Exeter nel Regno Unito e detiene la doppia cittadinanza britannica e turca, è un ex alto dirigente della banca d’investimenti americana di Wall Street Merrill Lynch a Londra.
Erkan, la prima donna a dirigere la banca centrale turca, ha la doppia cittadinanza statunitense e turca e ha conseguito il dottorato in finanza a Princeton nel 2006, dove ha studiato ricerca operativa e ingegneria finanziaria. Nello stesso periodo è entrata a far parte di Goldman Sachs, dove ha lavorato per nove anni. È diventata amministratore delegato di Goldman Sachs nel 2011.
Tre anni dopo, nel 2014, Erkan ha lasciato il suo incarico di alto livello presso Goldman’s per diventare un dirigente di una giovane e aggressiva banca di San Francisco, la First Republic Bank, come responsabile degli investimenti. Sì, quella First Republic Bank. Lì ha aumentato di dieci volte il patrimonio gestito per la banca di alto livello, guadagnandosi entro il 2021 il titolo di co-CEO di First Republic.
Ora è chiaro che la First Republic sotto la guida di Erkan era una banca molto oscura che si occupava dei big della Silicon Valley e di altri individui con un patrimonio netto elevato. In altre parole, è stata chiaramente uno dei principali artefici del modello di rischio profondamente imperfetto che ha portato al fallimento della banca nel maggio 2023.
Secondo quanto riferito, ha lasciato la banca First Republic alcuni mesi prima del suo fallimento, forse intuendo il disastro che ha creato. Il 1° maggio First Republic è stata rilevata dalla più grande banca degli Stati Uniti, la corrotta JP Morgan Chase, con il sostegno della tranquilla amministrazione Biden.
Erkan è ora citata in giudizio in un’azione legale collettiva per il suo ruolo nella debacle.
Credenziali dubbie
Ma tutto ciò viene ignorato poiché, su richiesta del ministro delle finanze Simsek, Erkan deciderà il futuro dei tassi di interesse turchi. Secondo informazioni privilegiate, ha accettato di aumentare l’attuale tasso di base dell’8,5% al 25% nei prossimi mesi. Una terapia d’urto del genere renderebbe Paul Volcker un tenero moderato al confronto.
Nel suo primo atto in carica, il 22 giugno, Erkan ha alzato il tasso chiave della banca centrale turca del 6,5%, un enorme aumento rispetto agli standard normali, portandolo al 15%, quasi il doppio. Ha promesso che era solo l’inizio del grande capovolgimento dell’era dei tassi bassi di Erdogan.
I «mercati» non erano soddisfatti. Si erano «aspettati» un balzo al 25% in quella riunione. Vogliono il sangue. La lira è scesa dopo le notizie sui tassi e la scena è ora pronta per la distruzione dell’economia reale turca nell’interesse dell’«ortodossia» monetaria.
Finora quest’anno la lira turca è scesa di oltre il 20% rispetto al dollaro USA. Dal 2013 è sceso del 90%. Gli speculatori finanziari globali come Goldman Sachs o JP Morgan Chase ora controllano l’economia turca.
Erdogan ha chiaramente fatto un patto faustiano per assicurarsi la sua rielezione. JP Morgan «predice» un tasso di interesse della banca centrale del 30% entro la fine dell’anno. Con Simsek ed Erkan al fermo controllo dell’economia e del credito turchi, Erdogan non sarà in grado di perseguire una strategia di crescita economica, o anche di perseguire un ambizioso programma di sviluppo di petrolio e gas che gli darebbe più libertà d’azione.
Come avrebbe detto anni fa il vecchio Henry Kissinger, «chi controlla il denaro, controlla il mondo…»
Per il momento sembra che Wall Street e i banchieri della City di Londra controllino la Turchia di Erdogan.
Questo è un momento molto critico per lui e per il futuro ruolo geopolitico della Turchia.
William F. Engdahl
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
PER APPROFONDIRE
Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl
Immagine di pubblico dominio CCO via Flickr
Cina
Trump: gli USA imporranno dazi del 100% alla Cina

Il presidente Donald Trump ha dichiarato che, a partire dal 1° novembre 2025, gli Stati Uniti applicheranno dazi del 100% sui prodotti cinesi, in reazione a quelle che ha definito restrizioni commerciali «straordinariamente aggressive» introdotte da Pechino.
Giovedì, la Cina ha reso noti nuovi controlli sulle esportazioni di minerali strategici con applicazioni militari, giustificando la misura come necessaria per tutelare la sicurezza nazionale e adempiere agli obblighi internazionali, inclusi quelli legati alla non proliferazione.
In un messaggio pubblicato venerdì su Truth Social, Trump ha accusato la Cina di aver assunto «una posizione estremamente ostile in materia di commercio», annunciando l’intenzione di imporre «controlli su larga scala sulle esportazioni di quasi tutti i prodotti che producono, inclusi alcuni non realizzati da loro», secondo una comunicazione inviata a livello globale. Tali misure, ha sottolineato il presidente, avrebbero impatto su tutti i paesi «senza eccezioni».
Aiuta Renovatio 21
«In risposta a questa posizione senza precedenti della Cina, gli Stati Uniti imporranno un dazio del 100% sui prodotti cinesi, in aggiunta a qualsiasi tariffa attualmente in vigore», ha scritto Trump, specificando che, dalla stessa data, saranno introdotti controlli sulle esportazioni di «qualsiasi software critico».
Ad agosto, Stati Uniti e Cina avevano concordato una tregua tariffaria di 90 giorni, che ha ridotto i dazi americani sui prodotti cinesi dal 145% al 30% e quelli cinesi sui prodotti americani dal 125% al 10%. Questa tregua scadrà a novembre. Trump ha definito la mossa di Pechino «assolutamente inaudita nel commercio internazionale» e «una vergogna morale nei rapporti con altre nazioni», precisando di parlare esclusivamente a nome degli Stati Uniti, non di altre nazioni similmente minacciate.
L’annuncio ha provocato un forte impatto sui mercati globali, con un crollo delle borse statunitensi nella giornata di venerdì. Come visibile nella finance card sopra, l’indice S&P 500 ha registrato un calo del 2,7%, segnando la peggiore perdita giornaliera da aprile, mentre il Dow Jones Industrial Average è sceso di circa 900 punti, pari all’1,9%.
Il NASDAQ, fortemente legato al settore tecnologico, ha subito un ribasso del 3,6%, con gli investitori che hanno venduto titoli ad alta crescita, particolarmente vulnerabili alle interruzioni nelle catene di approvvigionamento cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Economia
L’AI potrebbe spazzare via 100 milioni di posti di lavoro nei soli USA

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
L’Ucraina ha perso il 60% della produzione di gas

Gli attacchi russi hanno distrutto oltre la metà della capacità produttiva di gas dell’Ucraina, spingendo Kiev a cercare oltre 2 miliardi di dollari per importazioni di emergenza al fine di scongiurare una crisi energetica durante l’inverno. Lo riporta Bloomberg.
Questa settimana, Kiev ha informato i suoi alleati occidentali che un attacco missilistico russo del 3 ottobre, nelle regioni di Kharkov e Poltava, ha devastato circa il 60% della produzione di gas del Paese, secondo fonti anonime citate dall’agenzia di stampa.
Il ministero della Difesa russo aveva precedentemente annunciato che nella notte del 3 ottobre le sue forze hanno condotto «un massiccio attacco» contro il complesso militare-industriale ucraino e le infrastrutture energetiche che ne supportano le operazioni.
Mosca sostiene che i suoi attacchi siano una risposta alle offensive ucraine contro infrastrutture energetiche e aree residenziali in Russia, mirando esclusivamente a siti legati alle infrastrutture militari ucraine.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Secondo Bloomberg, l’Ucraina prevede di dover acquistare circa 4,4 miliardi di metri cubi di gas, per un valore di 1,9 miliardi di euro, pari a quasi il 20% del suo consumo annuo, per affrontare l’inverno. Kiev sta cercando supporto finanziario per coprire tali costi, ha aggiunto l’agenzia.
La compagnia ucraina Naftogaz ha dichiarato che i recenti prestiti, tra cui 500 milioni di euro dalla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ad agosto e 300 milioni di euro dalla Banca europea per gli investimenti questo mese, non sono sufficienti.
L’Ucraina ha richiesto al G7 attrezzature per riparare le infrastrutture energetiche e ha rinnovato le sue richieste di sistemi di difesa aerea.
Bloomberg ha osservato che un aumento delle forniture di gas dall’UE all’Ucraina potrebbe mettere sotto pressione il mercato europeo, con preoccupazioni che hanno già spinto i prezzi al rialzo all’inizio della settimana. Con scorte inferiori ai livelli storici, l’UE rimane vulnerabile a shock di approvvigionamento. Un inverno rigido potrebbe rapidamente esaurire le riserve e causare nuovi picchi di prezzo, aumentando il carico sui consumatori.
La Russia ha iniziato a colpire la rete energetica e i siti di produzione di gas dell’Ucraina dopo l’attacco ucraino al ponte di Crimea nell’ottobre 2022, che ha causato quattro morti. Il presidente russo Vladimir Putin ha promesso che la Russia avrebbe risposto agli attacchi ucraini contro le infrastrutture energetiche, che si sono intensificati nell’ultimo anno.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa Kiev disse che le forniture di gasdotto dalla Russia all’UE attraverso l’Ucraina potevano essere interrotte.
Un mese fa Zelens’kyj ha detto ai giornalisti dopo un incontro con il primo ministro slovacco Robert Fico che l’Ucraina non fornirà petrolio e gas alla Slovacchia se provengono dalla Russia. Il mese precedente, l’esercito ucraino ha ripetutamente colpito con droni l’oleodotto Druzhba, un condotto chiave che trasporta greggio russo e kazako verso Slovacchia e Ungheria. Entrambe le nazioni dell’UE che dipendono dalle forniture energetiche russe hanno da allora accusato Kiev di minacciare la loro sicurezza energetica.
Già nel 2023 uno scoop del Washington Post faceva emergere che il presidente ucraino aveva proposto durante un incontro con il vice primo ministro Yulia Svridenko a febbraio di «far saltare in aria» il Druzhba («amicizia», in russo), che trasporta il petrolio russo in Ungheria.
Come riportato da Renovatio 21, quattro settimane fa l’Ungheria aveva annunciato progressi nella costruzione di un nuovo oleodotto con la Serbia per il trasporto di petrolio russo. Durante un’intervista a Tucker Carlson nell’agosto 2023, il premier ungherese Vittorio Orban aveva dichiarato significativamente che Ungheria e Serbia erano pronte ad entrare in guerra contro chiunque facesse saltare il loro gasdotto.
Iscriviti al canale Telegram
A marzo funzionari russi avevano accusato le forze ucraine di aver distrutto la stazione di misurazione del gas di Sudzha fa parte del gasdotto Urengoy-Pomary-Uzhgorod, che attraversa la regione russa di Kursk, fino all’Ucraina e più avanti in Europa. Per decenni, il gasdotto ha trasportato gas dalla Russia all’UE e il flusso non si è fermato nemmeno dopo che le forze di Kiev hanno catturato la stazione ad agosto. Le consegne sono state interrotte solo all’inizio di quest’anno dopo che l’Ucraina si è rifiutata di rinnovare il contratto con l’operatore russo Gazprom.
Come riportato da Renovatio 21, ad aprile era emerso che l’amministrazione del presidente statunitense Donald Trump vorrebbe che Kiev cedesse a Washington il controllo del gasdotto attraverso il quale il gas russo raggiunge l’UE.
Due settimane fa il segretario all’Energia americano Chris Wright ha dichiarato che gli USA sono «pronti a sostituire» tutto il gas e il petrolio russo nell’UE.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Le Commissaire via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Animali2 settimane fa
Il racconto di un uomo attaccato dalle orche di Gibilterra