Persecuzioni
Due chiese profanate a Parigi in tre giorni
La Francia sta assistendo a un allarmante aumento di atti di disprezzo per il sacro e la fede cattolica. Diversi eventi recenti evidenziano questa preoccupante tendenza: l’interruzione di una messa nella chiesa della Madeleine da parte di attivisti filo-palestinesi il 26 luglio 2025, e due incendi in due giorni nella chiesa di Notre-Dame-des-Champ, sempre nella capitale, il 23 e 24 luglio 2025.
Le Figaro classifica la vicenda nella sezione «Varie»: desiderio di minimizzare la vicenda o semplice ignoranza? L’interruzione della messa di sabato 26 luglio 2025 è più una questione sociale: alle 18:50, cinque attivisti filo-palestinesi hanno fatto irruzione nella chiesa della Madeleine (VIII arrondissement) durante la comunione.
Gli attivisti hanno brandito kefiah e immagini di vittime di Gaza, hanno scandito slogan come “Lunga vita alla Palestina” e hanno letto ad alta voce un testo che chiedeva la fine delle ostilità a Gaza.
Questo gesto ha suscitato giusta indignazione tra i fedeli presenti, alcuni dei quali hanno gridato «Fuori, fuori!» per esprimere la loro rabbia per quella che costituiva la profanazione di un luogo di culto cattolico. Il parroco, monsignor Patrick Chauvet, è intervenuto per far evacuare gli attivisti, ma l’ incidente ha lasciato un segno profondo. Perché interrompere una Messa, momento centrale della vita liturgica, denota un atto di disprezzo per i credenti e una bestemmia contro la presenza reale di Cristo nel Santissimo Sacramento.
🚨🇫🇷 𝗔𝗟𝗘𝗥𝗧𝗘 𝗜𝗡𝗙𝗢 — Provocations de militants pro-palestiniens venus PERTURBER UNE MESSE à l’Église de la Madeleine à Paris. Certains fidèles se sont ensuite énervés contre eux : “Dégagez, cassez-vous !” pic.twitter.com/RISFG3Ofzq
— Bastion (@BastionMediaFR) July 27, 2025
🔴🇫🇷 | PROFANATION > Après les synagogues, les églises. Des militants pro-palestiniens ont sciemment interrompu la messe à l’église de la Madeleine à Paris. L’association Capjpo-Europalestine serait derrière cette action choquante, affirme le compte @Brigadejuive
◾️Selon… pic.twitter.com/hLYfWkqcnu
— 🎗️(((SIMON WEINBERG))) (@SlMONWEINBERG) July 29, 2025
Sostieni Renovatio 21
Un altro incidente, altrettanto inquietante, si è verificato nel VI arrondissement di Parigi, presso la chiesa di Notre-Dame-des-Champs. Secondo Ouest-France, due incendi sono scoppiati nell’arco di 24 ore, il 23 e il 24 luglio 2025. Mentre il primo incendio non è stato ancora completamente indagato, è stato stabilito che il secondo, divampato nel tardo pomeriggio, è stato effettivamente di origine piromane.
Un sospettato, già noto per atti simili, è stato arrestato e posto in custodia. Questi atti, avvenuti in un luogo di culto emblematico, hanno sconvolto la comunità parrocchiale e riacceso i timori di un’ondata di attacchi mirati contro le chiese.
Questi episodi ricordano altri recenti attacchi a luoghi di culto in Francia, come l’ incendio della cattedrale di Nantes nel 2020 o i molteplici episodi di vandalismo contro le chiese segnalati negli ultimi mesi. Secondo un rapporto del Ministero dell’Interno , nel 2023 in Francia sono stati registrati più di 800 atti anticristiani, una statistica che, raramente riportata dai media, contestualizza questo aumento dell’ostilità.
Questi due eventi non possono essere dissociati da un contesto sociale più ampio, in cui il cattolicesimo, un tempo matrice dell’identità francese, ha ampiamente perso il suo posto nella sfera pubblica. Il laicismo alla francese, spesso interpretato come un’aggressiva neutralità nei confronti della religione, ha contribuito a marginalizzare la fede cristiana.
Non sorprende quindi che le chiese, luoghi un tempo considerati sacri da tutti, siano oggi percepite da alcuni come spazi aperti a tutti gli usi, sia politici, come alla Madeleine, sia distruttivi, come a Notre-Dame-des-Champs.
Questa desacralizzazione si esprime anche nella cultura popolare e nei media, dove il cristianesimo viene spesso deriso o ridotto a una caricatura. I cattolici conservatori deplorano l’uso di simboli sacri per scopi secolari, come durante determinati eventi artistici o politici.
L’ incidente di Madeleine è stato quindi ripreso sui social network, dove commenti virulenti hanno denunciato la mancanza di rispetto degli attivisti, ma hanno anche rivelato una divisione: alcuni internauti, anche non credenti, hanno ritenuto l’ azione inappropriata, mentre altri l’ hanno difesa in nome della libertà di espressione. Questa polarizzazione illustra una società in cui il sacro non è più un linguaggio comune, ma un terreno di conflitto.
Di fronte a questa crescente ostilità verso la propria religione, la risposta cattolica è, inizialmente, spirituale, attraverso la preghiera e la riparazione. Ma è poi necessario riaffermare, in ogni occasione opportuna e non opportuna, il carattere sacro del cattolicesimo nella società. Ciò richiede, in particolare, un’educazione alla fede, soprattutto attraverso una liturgia e un insegnamento degni di questo nome.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Persecuzioni
Cisgiordania, la difficile sopravvivenza dell’ultimo villaggio cristiano
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Palestinesi in lockdown
Fouad Muaddi, trentatré anni, di origini palestinesi e colombiane, ha studiato all’Università di Bordeaux. Assistente dell’ambasciatore ecuadoriano, viaggia quotidianamente da Taybeh a Ramallah, una distanza di 18 chilometri. Ai posti di blocco dell’esercito israeliano, le attese sono interminabili e il passaggio incerto. A tutto questo si aggiunge un vero e proprio apartheid stradale : strade fatiscenti intersecate da tunnel bui per i veicoli palestinesi e strade aperte e ben tenute per gli israeliani. L’enclave in cui vive Fouad comprende sei villaggi. È stata istituita dopo l’attacco del 7 ottobre 2023. In questi territori isolati, i palestinesi devono costantemente giustificare la propria identità se vogliono spostarsi. È impossibile per loro avere una vita sociale, trascorrere una serata con amici lontani o visitare i parenti. Per costringere le famiglie a rientrare in queste enclave, i coloni attaccano le case situate all’esterno, espellendo le famiglie che vi abitano.Appropriazione di terreni
Nella chiesa latina di Cristo Redentore a Taybeh, padre Fawadleh’ Bashar, 38 anni, parroco, testimonia che «da giugno 2024 gli attacchi sono aumentati considerevolmente». «Ora, il terreno a est del villaggio è sotto costante attacco», spiega. Infatti, ogni mattina i coloni vengono a pascolare lì le loro mandrie di mucche, impedendo di fatto ai proprietari terrieri di accedere alle loro terre e di coltivarle. «I coloni, spesso armati, non danneggiano i familiari, ma la loro presenza danneggia gli ulivi», con conseguenze significative per l’economia locale, basata in gran parte sulla produzione di olio d’oliva, un prodotto di una certa reputazione. Il sacerdote teme il peggio per il raccolto di quest’anno. Le mucche sono diventate un «nuovo strumento di colonizzazione in un numero crescente» di villaggi in Cisgiordania, spiega la rivista Custody of the Holy Land Magazine. E di recente è emerso un altro tipo di aggressione: i coloni hanno appiccato il fuoco ai terreni dei residenti, proprio accanto alle loro finestre. Un incendio è scoppiato anche dietro la storica chiesa di San Giorgio el-Khader , risalente al V secolo, la chiesa più antica di Taybeh.Aiuta Renovatio 21
Combattere l’inesorabile esilio
Per evitare il peggio – di fronte agli attacchi diffusi e diurni dei coloni – alcuni leader della comunità non hanno altra scelta che suggerire un esodo di massa. «Quest’anno, su una popolazione di circa 1.500 persone, una decina di famiglie sono fuggite. È una vera piaga», lamenta padre Bashar. Per mitigare questo fenomeno, il sacerdote e i suoi colleghi hanno avviato iniziative concrete per rivitalizzare la comunità. «Siamo riusciti a creare oltre 40 posti di lavoro per la comunità, nonostante le difficoltà che affrontiamo, grazie ai donatori e al lavoro del Patriarcato Latino di Gerusalemme. Questi posti di lavoro forniscono impiego presso la scuola e la casa di riposo affiliata alla parrocchia». «Abbiamo anche creato una stazione radio online, con più di sette posti di lavoro fissi, e aperto una pensione intitolata a Charles de Foucauld». Inoltre, ci sono un’accademia musicale, una squadra di calcio e corsi di danza e folklore palestinese. Un anno fa, il Patriarcato Latino di Gerusalemme e la parrocchia di Taybeh hanno acquisito un terreno contenente una casa non finita, con l’obiettivo di avviare un progetto abitativo per giovani famiglie, al fine di limitare l’emigrazione rurale. «Se l’iniziativa avrà successo, questo progetto consentirà inizialmente il completamento di cinque case». «Poi, in una seconda fase, inizierà la costruzione di 15 appartamenti. Queste case sono destinate alle famiglie che stanno pensando di emigrare. Stiamo lavorando per raccogliere fondi per completare questi progetti. Nonostante le difficoltà accumulate negli ultimi tre anni, speriamo di mantenere viva la fiamma della speranza per Taybeh e la comunità di Terra Santa». Taybeh ha tre parrocchie: la chiesa greco-ortodossa di San Giorgio, la chiesa greco-melchita cattolica di San Giorgio e la chiesa latina di Cristo Redentore, costruita nel 1860, oltre alla canonica. Nel 1888, padre Charles de Foucauld visitò la parrocchia latina di Taybeh. Gesù vi si rifugiò prima della sua Passione; il Vangelo di Giovanni ne fa riferimento (Gv 11, 54). Taybeh era allora conosciuta come Efraim. Articolo previamente apparso su FSSPX.NewsIscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
I partiti della sinistra spagnuola ancora una volta non riescono a prendere il controllo della cattedrale di Cordova
La campagna condotta dalla sinistra per espropriare la cattedrale di Cordova, un tempo moschea, è fallita ancora una volta.
Enrique Santiago, un comunista, aveva approfittato dell’incendio che aveva colpito la Cattedrale di Cordova per cercare di «nazionalizzare» l’edificio. Ricordiamo che venerdì 8 agosto 2025, un incendio scoppiò nel famoso monumento, danneggiando gravemente una cappella il cui tetto crollò sotto il peso dell’acqua utilizzata dai vigili del fuoco.
Santiago aveva chiesto se il governo avrebbe «adottato misure per riconoscere legalmente la proprietà pubblica della moschea, garantire una gestione pubblica e trasparente e redigere un codice di buone pratiche tra amministrazioni pubbliche, università, cittadini e UNESCO per impedire qualsiasi azione che potesse danneggiare l’immagine e il significato del monumento, come richiesto dalla Piattaforma della Moschea di Cordova e da altri gruppi di cittadini».
Il governo spagnolo rispose al deputato Sumar di Cordova che non esisteva alcuna base giuridica per contestare la proprietà della Cattedrale di Cordova da parte del Capitolo.
Il governo ha dichiarato che «non vi sono precedenti per contestare l’attuale proprietà dell’immobile» a favore del Capitolo della Cattedrale di Cordova, l’istituzione che ha registrato il monumento nel catasto nel 2006 con il nome di Santa Iglesia Catedral de Córdoba (Santa Chiesa di Cordova). La posizione del governo si basa su diverse relazioni del Servizio Legale dello Stato che hanno analizzato i reclami presentati da privati.
Aiuta Renovatio 21
Secondo la risposta ufficiale, «nell’ambito delle indagini preliminari condotte a seguito di una denuncia presentata da un privato che sosteneva che la diocesi di Cordova aveva usurpato la proprietà nota come Moschea-Cattedrale, e sulla base della relazione del Servizio Legale dello Stato di Cordova datata 9 aprile 2014, si è concluso che non vi erano prove che l’edificio potesse essere di proprietà dell’Amministrazione Generale dello Stato»
.
Questa conclusione è stata ratificata in diverse occasioni. Il governo specifica che «è stata ratificata in un’ulteriore lettera del ricorrente il 12 maggio 2014».
Successivamente, «sono stati presentati nuovi reclami il 4 agosto 2014 e il 10 gennaio 2017 e, a seguito della relazione del Servizio Legale dello Stato del 12 aprile 2017, si è concluso che non era stata presentata alcuna prova per modificare il criterio sopra menzionato e che pertanto doveva essere confermato”»
Dal 1236, l’edificio è ufficialmente una chiesa ed è legalmente proprietà della Chiesa cattolica. Detiene il titolo canonico di cattedrale. Questa cattedrale è oggetto di «rivendicazioni» da parte di alcuni gruppi musulmani. Il culto musulmano vi è formalmente proibito.
La Commissione Islamica di Spagna, «sostenuta dal Partito Socialista Spagnolo», ha chiesto il permesso nel 2004 di «pregare» lì. Nel 2007, la Lega Araba ha fatto lo stesso presso l’OSCE, e la Commissione Islamica di Spagna ha fatto appello all’UNESCO nel 2008, richieste respinte dagli ultimi due vescovi di Cordova. Ci sono stati diversi tentativi di intrusione violenta da parte dei musulmani.
Un gruppo di pressione ha contestato e continua a contestare la proprietà legale della Chiesa cattolica, nonostante la sua consolidata tradizione storica e giuridica, sostenendo la «gestione pubblica» del monumento. Questa iniziativa esemplifica il movimento di sinistra spagnolo che lotta per la separazione tra Chiesa e Stato e contro il diritto della Chiesa alla proprietà dei propri luoghi di culto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Francisco de Asís Alfaro Fernández via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Persecuzioni
Roma tace sulla morte dell’eroico vescovo cinese clandestino
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Ambiente2 settimane faLe mucche danesi crollano dopo l’aggiunta al mangime del prodotto anti-peti al metano
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Spirito3 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Senza categoria2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Fertilità2 settimane faUn ingrediente comune presente in shampoo e lozioni può compromettere la fertilità femminile per generazioni
-



Salute1 settimana faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence7 giorni faIl potere della vittima
-



Gender2 settimane faElon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender














