Geopolitica
Donald vince le primarie nel New Hampshire. Lavrov: «Trump non cambierà nulla»

L’ex presidente Donald Trump ha ottenuto una schiacciante vittoria alle primarie repubblicane del New Hampshire, ottenendo una facile vittoria sull’unica rivale rimasta per la nomination del partito, Nikki Haley.
Trump ha raccolto il 54% dei voti popolari per l’ex presidente con l’83% delle schede conteggiate. La Haley – ex governatore della Carolina del Sud e ultimo repubblicano in lizza per la nomina contro Trump – ha preso il 43% dei voti. Un conteggio separato della CNN ha rilevato che Trump aveva ottenuto 12 delegati contro i 9 di Haley.
In un discorso di vittoria dopo la pubblicazione dei risultati, Trump ha ringraziato i suoi sostenitori e ha lanciato invettive sia ad Haley che al presidente Joe Biden, dicendo che il candidato repubblicano «ha avuto una brutta serata» e «non vincerà».
Sostieni Renovatio 21
«Abbiamo vinto quasi ogni singolo sondaggio negli ultimi tre mesi contro il disonesto Joe Biden, quasi, e lei non vince quei sondaggi», ha dichiarato «The Donald», continuando dicendo che Biden «non riesce a mettere insieme due frasi» o «trova le scale fuori dal palco».
Nonostante le prestazioni poco brillanti sia nel New Hampshire che nell’Iowa – dove è arrivata al terzo posto dietro al governatore della Florida Ron DeSantis – Haley ha promesso di rimanere in corsa, dicendo che era «tutt’altro che finita» con «dozzine di stati rimasti da percorrere». Nel suo discorso agli elettori, Haley ha adottato un approccio più conciliante, congratulandosi con Trump per la sua vittoria e dicendo «se l’è guadagnata».
Ieri sera anche il Partito Democratico ha tenuto le primarie nel New Hampshire, con Biden che ha ottenuto una vittoria schiacciante su Dean Phillips e Marianne Williamson. Anche se il nome del presidente non è apparso nelle schede elettorali dello stato a causa di una disputa sulla programmazione tra i democratici del New Hampshire e il partito nazionale, è arrivato alla vittoria attraverso una campagna di scrittura organizzata dai sostenitori.
Biden ha descritto la sua vittoria come una «dimostrazione storica di impegno nei confronti del nostro processo democratico» e ha continuato lanciando un terribile avvertimento sui presunti pericoli di un’altra presidenza Trump.
«Ora è chiaro che Donald Trump sarà il candidato repubblicano. E il mio messaggio al Paese è che la posta in gioco non potrebbe essere più alta», ha detto.
«La nostra democrazia. Le nostre libertà personali: dal diritto di scelta al diritto di voto. La nostra economia – che ha visto la ripresa più forte al mondo dai tempi del COVID. Sono tutti in gioco».
La cavalcata di Trump è, almeno a parole, considerata con scetticismo a Mosca.
È improbabile che i rapporti tra Mosca e Washington migliorino, anche se Donald Trump vincesse le imminenti elezioni presidenziali americane del 2024, ha detto il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov in un’intervista andata in onda martedì. L’ex presidente degli Stati Uniti si era già più volte vantato dei suoi buoni rapporti con Vladimir Putin.
L’approccio generale dell’America nei confronti della Russia non è cambiato negli ultimi decenni, ha detto Lavrov, aggiungendo che la stessa Washington ha rovinato le sue relazioni con Mosca smantellando tutti i meccanismi di “rafforzamento della fiducia” ed erodendo la fiducia reciproca.
Aiuta Renovatio 21
Il Ministro ha sottolineato in particolare la decisione dell’ex presidente degli Stati Uniti George W. Bush di ritirarsi dal Trattato sui missili antibalistici (Trattato ABM) nel 2002. L’importante accordo sul controllo degli armamenti firmato dagli Stati Uniti e dall’URSS nel 1972 limitava il numero di I sistemi di difesa contro i missili balistici che ciascuna parte poteva avere ed erano progettati per depressurizzare la corsa agli armamenti tra i due rivali della Guerra Fredda.
Da allora Washington ha distrutto le «fondamenta» delle relazioni bilaterali con la Russia ponendo fine a «tutti gli accordi su stabilità strategica, parità, fiducia reciproca, ispezioni e trasparenza», ha affermato il Lavrov.
Lo stesso Trump è stato determinante nello smantellare uno dei pochi trattati rimanenti sul controllo degli armamenti: l’accordo sulle forze nucleari a raggio intermedio (INF), che vietava alle due nazioni di avere missili lanciati da terra con gittate comprese tra 500 e 5.500 chilometri.
Gli Stati Uniti hanno prima sospeso unilateralmente il Trattato INF nel febbraio 2019, durante la presidenza Trump, per poi ritirarsene nell’agosto dello stesso anno. La Russia ha sospeso l’accordo a febbraio in risposta alla mossa iniziale americana.
Secondo Lavrov, Washington è ancora troppo ossessionata dalla propria «superiorità» e «impunità» percepita per cambiare il suo approccio alle relazioni con Mosca. I leader americani hanno «ignorato l’enorme buona volontà mostrata da Putin durante i suoi primi due mandati», ha detto il ministro russo, aggiungendo che i politici americani apparentemente hanno cercato di tenere il presidente russo «nelle loro tasche».
Essi hanno «calcolato male tutto», ha detto il massimo diplomatico di Mosca, aggiungendo che l’attuale generazione di politici statunitensi non ha imparato una “singola lezione” dagli errori dei loro predecessori.
Negli ultimi mesi Trump ha promesso in più occasioni di porre fine ai conflitti sia tra Mosca e Kiev che tra Israele e Hamas. In particolare, ha affermato che sarebbe riuscito a convincere rapidamente sia Putin che il presidente ucraino Vladimir Zelenskyj a sedersi al tavolo delle trattative poiché, presumibilmente, conosceva entrambi i leader «bene».
Mosca ha negato di aver avuto colloqui con l’ex presidente degli Stati Uniti e l’attuale candidato favorito repubblicano per raggiungere la pace con Kiev. «Non ci sono stati contatti su questo tema», ha detto lunedì il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
L’ala armata di Hamas pubblica un nuovo video sugli ostaggi

Prisoner Alon Ohel Due to Netanyahu’s stubborness, he has been held captive in Gaza City for more than 700 days pic.twitter.com/Zebb4y9L9u
— Free Palestine Together For Palestine🇺🇦🇵🇸 (@InaNobumaru) September 23, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Netanyahu: «uno Stato palestinese non si realizzerà». All’ONU dicono il contrario

Uno Stato palestinese non verrà mai istituito a ovest del fiume Giordano, ha insistito il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu.
Dopo Regno Unito, Canada e Australia, domenica anche il Portogallo ha riconosciuto formalmente lo Stato palestinese, unendosi a una lista crescente di Paesi che lo hanno fatto dall’inizio della campagna militare di Israele contro Hamas a Gaza.
«Ho un messaggio chiaro per quei leader che riconoscono uno Stato palestinese dopo l’orribile massacro del 7 ottobre: state dando una ricompensa enorme al terrore», ha detto Netanyahu in una dichiarazione video su X domenica.
«Non accadrà. Uno Stato palestinese non verrà creato a ovest del Giordano», ha affermato, aggiungendo di averlo impedito per anni nonostante «le enormi pressioni» in patria e all’estero.
JUST IN:
🇮🇱🇵🇸 Netanyahu with a warning to the whole world after the recognition of Palestine:
“There will be NO Palestinian state west of the Jordan”
He Promises to aggressively expand the illegal settlements on the Palestinian territory
“We have doubled the Jewish… pic.twitter.com/EYZeFkBb20
— Megatron (@Megatron_ron) September 21, 2025
Aiuta Renovatio 21
Netanyahu nega lo Stato palestinese proprio mentre all’Assemblea Generale ONU politici di varie nazioni dichiarano di riconoscere la Palestine.
Poche ore fa lo ha fatto il presidente della Repubblica Francese Emanuele Macron.
I declare that today, France recognizes the State of Palestine. pic.twitter.com/8kg6xukuO0
— Emmanuel Macron (@EmmanuelMacron) September 22, 2025
Anche Gran Bretagna, Lussemburgo, Slovenia, Andorra, Irlanda, Norvegia, Belgio, Spagna, Canada, Australia, Principato di Monaco, Portogallo e altri Paesi hanno dichiarato di riconoscere lo Stato Palestinese.
🇵🇸 🇬🇧 “I stand before you today, beneath the emblem of the United Nations, to confirm the historic decision of the British Government to recognize the State of Palestine.” pic.twitter.com/10h1zQSWKS
— State of Palestine (@Palestine_UN) September 22, 2025
🇵🇸 🇱🇺 “ That is why, I solemnly declare that as of today, Luxembourg formally recognizes the State of Palestine.” pic.twitter.com/NFWOrS1SVa
— State of Palestine (@Palestine_UN) September 22, 2025
🇵🇸 🇸🇮 “Slovenia has acted, we recognized the State of Palestine.” pic.twitter.com/EezLwgNbup
— State of Palestine (@Palestine_UN) September 22, 2025
🇵🇸 🇦🇩 “The Government of Andorra approved the recognition of the State of Palestine.” pic.twitter.com/AbUdRmg1Zt
— State of Palestine (@Palestine_UN) September 22, 2025
🇵🇸 🇮🇪 “The only way to end the appalling cycle of violence is to forge a political path. That is why Ireland, last year, recognized the state of Palestine.” pic.twitter.com/BNBqYq0ETi
— State of Palestine (@Palestine_UN) September 22, 2025
🇵🇸 🇳🇴 “Last year, Norway recognized the State of Palestine.” pic.twitter.com/pnp09sEyUg
— State of Palestine (@Palestine_UN) September 22, 2025
🇵🇸 🇧🇪 “Belgium is giving out a strong diplomatic and political signal to the world today by joining the group of countries that announced the recognition of the State of Palestine.” pic.twitter.com/bO6HRgaJ7u
— State of Palestine (@Palestine_UN) September 22, 2025
🇵🇸 🇪🇸 “The State of Palestine must be a fully fledged member of the United Nations. As soon as possible we must conclude the procedure to admit the state of Palestine to this organization on an equal footing with the rest of states here in.“ pic.twitter.com/wkNBDYnkYU
— State of Palestine (@Palestine_UN) September 22, 2025
🇵🇸 🇨🇦 “Canada recognizes the State of Palestine.” pic.twitter.com/VFypk90xPB
— State of Palestine (@Palestine_UN) September 22, 2025
🇵🇸 🇦🇺 “We must break the cycle of violence. Yesterday, Australia recognized the State of Palestine.” pic.twitter.com/s83cSgKt3X
— State of Palestine (@Palestine_UN) September 22, 2025
🇵🇸 🇲🇨 “We wish to recognize Palestine as a State under international law.” pic.twitter.com/vDIMRdBcCd
— State of Palestine (@Palestine_UN) September 22, 2025
🇵🇸 🇵🇹 “Portugal formally recognized the State of Palestine as a sovereign State with full rights.” pic.twitter.com/Mzk5vd5xAa
— State of Palestine (@Palestine_UN) September 22, 2025
Iscriviti al canale Telegram
L’Italia, con il ministro forzista Antonio Tajani, ha dichiarato più vagamente che «l’Italia sostiene fermamente il sogno del popolo palestinese di avere uno Stato»-
🇵🇸 🇮🇹 “Italy strongly supports the dream of the Palestinian people to have a State.” pic.twitter.com/NIvqVzCM2L
— State of Palestine (@Palestine_UN) September 22, 2025
Il segretario generale dell’ONU Antonio Guterres ha dichiarato, facendo circolare la massima sui canali social ufficiali delle Nazioni Unite, che «uno Stato per i palestinesi è un diritto, non una ricompensa».
🇵🇸 🇺🇳 “Let’s be clear: statehood for the Palestinians is a right not a reward.” pic.twitter.com/UpPMxkSg95
— State of Palestine (@Palestine_UN) September 22, 2025
“Statehood for the Palestinians is a right, not a reward.”
At #UNGA, @antonioguterres calls on world leaders to ensure the two-State solution prevails for the people of Israel, Palestine and all of humanity.https://t.co/9cqvyO5mBF pic.twitter.com/U3eAuh1tkZ
— United Nations (@UN) September 22, 2025
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, la scorsa settimana Netanyahu aveva affermato che Israele deve iniziare a costruire un’economia più autosufficiente, preparandosi all’isolamento.
«Potremmo trovarci in una situazione in cui le nostre industrie della difesa saranno bloccate», ha affermato in un discorso di domenica. «Non abbiamo scelta. Almeno nei prossimi anni, dovremo fare i conti con questi tentativi di isolamento».
Come riportato da Renovatio 21, a giugno il ministro delle finanze, affiliato al Partito Religioso Nazionale – Sionismo Religioso, Bezalel Smotrich aveva invitato le banche israeliane dovrebbero fornire servizi ai coloni colpiti dalle sanzioni dell’Unione Europea, nonostante le potenziali ripercussioni.
Israele riceve circa 3,3 miliardi di dollari all’anno in aiuti militari e di sicurezza dagli Stati Uniti, oltre a pacchetti aggiuntivi approvati dal Congresso. Secondo il Council on Foreign Relations, Washington ha fornito circa 310 miliardi di dollari, principalmente in assistenza militare, dal 1946.
Negli ultimi giorni Netanyahu ha più volte ripetuto alla TV americana che Israele non è dietro all’assassinio dell’attivista conservatore Charlie Kirk.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Basil D Soufi via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Geopolitica
L’account di Maduro rimosso da YouTube

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero1 settimana fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Gender2 settimane fa
La sodomia come «idolatria indiretta». Mons. Schneider: il «pellegrinaggio LGBT» è un «abominio» che richiede «riparazione pubblica» di Leone
-
Cancro2 settimane fa
Vaccino e cancro, ricercatori italiani scoprono che il siero COVID è collegato a un forte aumento dei tumori
-
Civiltà2 settimane fa
Charlie Kirk e la barbarie social
-
Gender2 settimane fa
Mons. Viganò: la filosofia catto-LGBT intrinsecamente demoniaca perché distrugge il concetto di Dio e quello della Redenzione
-
Salute2 settimane fa
I malori della 37ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«Cancellazione della Monarchia divina di Nostro Signore»: mons. Viganò contro l’attacco del cardinale Cupich al tradizionalismo
-
Vaccini1 settimana fa
I bambini non vaccinati sono più sani di quelli vaccinati: ricerca mai pubblicata