Geopolitica
Dodici Paesi si rifiutano di firmare la dichiarazione di Zelens’kyj sulla «conferenza di pace»

Dodici Paesi partecipanti alla «conferenza di pace» in Ucraina ospitata dalla Svizzera si sono rifiutati di firmare il comunicato finale. La notizia si basa sull’elenco dei paesi che hanno approvato il documento, ha riferito domenica l’agenzia di stampa governativa russa RIA Novosti.
Secondo l’elenco, Armenia, Brasile, India, Arabia Saudita, Sud Africa e Emirati Arabi Uniti sono tra gli Stati che non hanno firmato la dichiarazione, così come quattro organizzazioni, tra cui l’ONU e l’OSCE.
Nel frattempo, 79 nazioni, tra cui Ungheria, Serbia, Argentina, Turchia e Georgia, nonché quattro organismi internazionali, si sono unite all’Ucraina per approvare il documento.
Iscriviti al canale Telegram
Il comunicato finale non è ancora stato reso pubblico, ma secondo la Reuters, citando una bozza del 13 giugno, attribuisce la colpa della «guerra contro l’Ucraina» alla Russia, accusandola di causare «sofferenze e distruzioni umane su larga scala» e «creando rischi e crisi con ripercussioni globali».
Il documento chiede il rispetto dell’integrità territoriale dell’Ucraina «entro i confini riconosciuti a livello internazionale» – in particolare, il ripristino del controllo ucraino sulla centrale nucleare di Zaporiggia, nonché l’accesso ai porti marittimi nel Mar Nero e nel Mar d’Azov. Il documento richiede inoltre il rilascio di tutti i prigionieri di guerra attraverso uno «scambio completo» e il ritorno dei bambini ucraini «deportati e sfollati illegalmente».
Finora non è chiaro il motivo per cui diversi partecipanti non hanno sostenuto il documento. Tuttavia, domenica il ministro degli Esteri dell’Arabia Saudita, il principe Faisal bin Farhan Al Saud, ha affermato che qualsiasi progresso significativo verso una soluzione pacifica al conflitto richiederebbe la partecipazione della Russia.
Il cancelliere austriaco Karl Nehammer aveva precedentemente previsto che non tutti i partecipanti avrebbero firmato la dichiarazione, perché «è una questione di scelta specifica delle parole».
La Russia non è stata invitata a partecipare alla conferenza e ha affermato che non avrebbe preso parte anche se invitata a causa del focus esclusivo sulle richieste di Kiev.
Ai colloqui sono stati invitati più di 160 partecipanti, ma quasi la metà ha rifiutato a causa dell’assenza di una delegazione russa. L’elenco finale dei partecipanti comprendeva rappresentanti di 92 paesi e otto organismi internazionali.
Come riportato da Renovatio 21, vari Stati, tra cui diversi latinoamericani, avevano ignorato il vertice di pace voluto da Kiev.
Scrivendo domenica su Telegram, l’ex presidente russo Dimitrij Medvedev, attualmente vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, ha paragonato il vertice alla Fattoria degli animali di Giorgio Orwell. Il romanzo, considerato un velato riferimento all’Unione Sovietica dell’era Stalin, riflette su come gli ideali di uguaglianza e libertà possano essere distorti e traditi dopo che un leader spietato prende il sopravvento.
Sostieni Renovatio 21
L’ex presidente russo ha affermato che l’evento svizzero è «puro surrealismo» e che «nessuno dei partecipanti al “forum per la pace” sa cosa stanno facendo lì e quale è il loro ruolo».
Ha continuato dicendo che i «pastori» svizzeri invitavano solo «animali degni di fiducia», tra cui un «pazzo e gracile maiale» e il suo aiutante, così come «un gregge di ottuse pecore alpine occidentali che belano allegramente di pace, così come una muta di cani europei incatenati per custodire il bestiame». Medvedev non ha specificato a chi fossero dirette queste osservazioni.
Secondo l’ex presidente, i «cani» «abbaiano e sputano saliva velenosa» per mantenere l’ordine, cosa che secondo lui è giustificata dal momento che «le pecore spesso belano fuori posto e confondono le dichiarazioni memorizzate».
In un apparente riferimento al presidente degli Stati Uniti Joe Biden, ha affermato che il gregge è guidato da «un proprietario anziano e debole di mente» che soffre di «demenza progressiva». Ha aggiunto che gli Stati Uniti, invece di inviare Biden, hanno inviato «un deputato dalla testa morbida che… ha detto una frase imparata a memoria ed è tornato rapidamente a casa», riferendosi alla vicepresidente Kamala Harris.
«Per riassumere, il pascolo del bestiame nelle Alpi è solo un triste mucchio di cacca che sta bruciando i soldi dei contribuenti», ha detto Medvedev.
Secondo un precedente rapporto di Bloomberg, Biden avrebbe saltato il vertice perché coincideva con una raccolta fondi per la campagna in California con George Clooney prima delle elezioni presidenziali di novembre. Zelens’kyj ha criticato l’assenza del presidente americano, suggerendo che «sarebbe stata accolta solo con applausi da Putin».
Numerosi funzionari occidentali hanno riconosciuto che il conflitto ucraino non può essere risolto senza la partecipazione di Mosca ai colloqui.
Come riportato da Renovatio 21, il politologo John Mearsheimer aveva definito «ridicolo» l’incontro. Putin aveva respinto la formula di Kiev e sollevato dubbi sulla legittimità di Zelens’kyj, il cui mandato è scaduto. Il presidente russo in passato ha ripetuto che la Russia «non ha mai rinunciato ai colloqui di pace con l’Ucraina».
Pochi giorni fa Putin aveva chiarito le sue condizioni per dei veri colloqui di pace, subito respinte da Zelens’kyj e dagli USA, come detto a chiare lettere nel bizzarro discorso del segretario della Difesa Lloyd Austin all’incontro dei ministri della guerra NATO a Bruxelles della settimana scorsa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Simon Walker / No 10 Downing Street via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Geopolitica
Gli assistenti di Trump «si sono sentiti traditi» da Israele

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Tregua già finita: Israele attacca Gaza

Le Forze di difesa israeliane (IDF) hanno annunciato domenica di aver effettuato attacchi su vasta scala contro obiettivi di Hamas a Rafah, nel Sud della Striscia di Gaza, in risposta a presunte violazioni del cessate il fuoco concordato all’inizio del mese.
Secondo le IDF, domenica i militanti hanno lanciato un missile anticarro e aperto il fuoco contro le truppe impegnate a smantellare «infrastrutture terroristiche» nella zona, nel rispetto dell’accordo di tregua. Le forze israeliane hanno reagito con numerosi raid aerei su quelli che hanno definito obiettivi terroristici.
«Le IDF hanno avviato attacchi nell’area per neutralizzare la minaccia e distruggere tunnel e strutture militari usate per attività terroristiche», ha dichiarato l’esercito in un comunicato. È stato inoltre riferito che venerdì e sabato si sono verificati diversi attacchi da parte di presunti membri di Hamas. «Queste azioni terroristiche rappresentano una chiara violazione del cessate il fuoco, e le IDF risponderanno con decisione», ha aggiunto l’esercito.
Una fonte militare citata dal Times of Israel ha riferito che finora sono stati colpiti oltre 20 obiettivi a seguito dell’attacco di domenica mattina a Rafah.
UPDATE:
The Air Force is bombing in Rafah right now. pic.twitter.com/RKrNS47LMu— Mossad Commentary (@MOSSADil) October 19, 2025
🚨🇮🇱🇵🇸 ALERTE GÉNÉRALE !
ISRAËL VIENT DE VIOLER LE CESSEZ-LE-FEU À GAZA !!!!!!!
Tsahal a bombardé Rafah et Jabaliya. Deux civils ont été tués et plusieurs autres blessés.
(Wafa / Le Monde) #Génocide pic.twitter.com/PpY0RIpbpF
— Impact (@ImpactMediaFR) October 19, 2025
Aiuta Renovatio 21
Informato della situazione, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha ordinato alle IDF di «agire con fermezza contro gli obiettivi terroristici nella Striscia di Gaza», secondo una nota del suo ufficio.
Il ministro della Difesa Israel Katz ha dichiarato che «Hamas pagherà a caro prezzo per aver violato il cessate il fuoco e attaccato i nostri soldati, e se il messaggio non sarà chiaro, intensificheremo le nostre risposte». Una fonte militare ha confermato che più di 20 obiettivi sono stati colpiti a Rafah dall’attacco di domenica mattina.
L’ala militare di Hamas ha negato ogni coinvolgimento nell’incidente di Rafah, dichiarando sui social media di aver interrotto i contatti con le fazioni locali dallo scorso marzo. «Non abbiamo informazioni su scontri a Rafah, che è sotto il controllo dell’occupazione israeliana», ha affermato il gruppo. Inoltre, Izzat al-Risheq, alto funzionario di Hamas, ha ribadito l’impegno del gruppo per il cessate il fuoco, accusando Israele di violarlo e di «cercare pretesti per i suoi crimini».
Il ministero della Salute di Gaza ha riferito che gli attacchi israeliani hanno causato almeno otto morti nelle ultime 24 ore.
All’inizio di ottobre, Israele e Hamas avevano raggiunto una tregua provvisoria nell’ambito dell’iniziativa di pace in 20 punti promossa dal presidente statunitense Donald Trump. La prima fase prevedeva la liberazione di tutti gli ostaggi israeliani entro 72 ore in cambio di prigionieri palestinesi.
Questa settimana, Hamas ha rilasciato gli ultimi 20 prigionieri sopravvissuti e consegnato i resti di altri 12, ma ha denunciato difficoltà nel recupero di tutti i corpi a causa delle distruzioni a Gaza e del controllo israeliano su alcune aree. Gerusalemme Ovest, tuttavia, ha accusato Hamas di non aver restituito i resti di altri 16 ostaggi, mentre entrambe le parti si scambiano accuse di violazione della tregua.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Geopolitica
I politici europei «ignorati da babbo Trump»: parla un eurodeputato ungherese

President Trump chose to meet with President Putin in Hungary because he trusts Viktor Orbán. Orbán has been consistent in his position that he wants peace restored as soon as possible.
European politicians are behaving like jealous children who feel ignored by Daddy Trump. They… https://t.co/7YNUTfMppP — András LÁSZLÓ MEP 🇭🇺 (@laszloan) October 17, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo