Geopolitica
Condoleeza Rice ammette che l’Ucraina sta perdendo e chiede una fornitura eterna di danari e armi a Kiev
In un incredibile editoriale del Washington Post dello scorso 7 gennaio, l’ex segretario di Stato americano Condoleezza Rice e l’ex segretario alla Difesa Robert Gates hanno scritto qualcosa che apparentemente va contro la narrazione propalata dai media americani per cui l’Ucraina starebbe vincendo la guerra contro la Russia.
La narrazione di Putin conquistatore tuttavia è rispettata:
«Vladimir Putin rimane pienamente impegnato a riportare tutta l’Ucraina sotto il controllo russo o, in caso contrario, distruggendola come un Paese vitale. Crede che sia il suo destino storico – la sua missione messianica – ristabilire l’impero russo e, come Zbigniew Brzezinski ha osservato anni fa, non può esserci impero russo senza l’Ucraina».
È interessante che i due ex papaveri di Stato USA non si facciano mancare la citazione del proto-neocon ultrarussofobo Brzezinski, la cui famiglia polacca un tempo regnava sul voivodato di Ternopoli, finito sotto l’URSS e poi sotto Kiev, e ora forse obiettivo delle voglie di Varsavia.
Gates e la Rice tuttavia ammettono che sebbene la Russia stia soffrendo durante le operazioni militari, non sarà sconfitta dall’Ucraina. Pur sostenendo che l’Ucraina ha risposto «brillantemente» alle operazioni, sottolineano che «l’economia del Paese è nel caos, milioni di persone sono fuggite, le sue infrastrutture sono state distrutte e gran parte della sua ricchezza mineraria, capacità industriale e considerevole terreno agricolo sono sotto il controllo russo».
È ammesso che Kiev non può esistere oggi senza il caritatevole aiuto economico e bellico del mondo NATO. E viene finalmente snocciolato il succo di ogni paura neocon: la possibilità che si arrivi a negoziati di pace.
«La capacità militare e l’economia dell’Ucraina ora dipendono quasi interamente dalle linee di salvataggio provenienti dall’Occidente, in primo luogo dagli Stati Uniti. In assenza di un’altra importante svolta e successo ucraino contro le forze russe, le pressioni occidentali sull’Ucraina per negoziare un cessate il fuoco aumenteranno con il passare dei mesi di stallo militare»
Già, il cessate al fuoco, questo demonio: quello rifiutato a suon di colpi di artiglieria ucraina per il Natale. Quello che pareva negoziato ad aprile, prima che una repentina visita di Boris Johnson riportasse l’Ucraina a gettare i suoi ragazzi nella fornace del fronte.
«Nelle circostanze attuali, qualsiasi cessate il fuoco negoziato lascerebbe le forze russe in una posizione forte per riprendere la loro invasione non appena saranno pronte. Questo è inaccettabile» tuonano Condoleeza e Gates.
Quindi, «l’unico modo per evitare un tale scenario [un accordo di pace negoziato] è che gli Stati Uniti e i loro alleati forniscano urgentemente all’Ucraina un drammatico aumento delle forniture e delle capacità militari, sufficienti a scoraggiare una rinnovata offensiva russa e consentire all’Ucraina di spingere indietro le forze russe nell’est e nel sud».
«Il Congresso ha fornito abbastanza soldi per pagare tale rinforzo; ciò che è necessario ora sono le decisioni degli Stati Uniti e dei loro alleati per fornire agli ucraini l’equipaggiamento militare aggiuntivo di cui hanno bisogno, soprattutto armature mobili. L’accordo degli Stati Uniti giovedì per fornire i veicoli da combattimento Bradley è encomiabile, ma in ritardo. Poiché ci sono serie sfide logistiche associate all’invio di carri armati pesanti American Abrams, la Germania e altri alleati dovrebbero soddisfare questa esigenza».
Salta completamente il tabù, inizialmente praticato anche con (sembra) modifiche agli armamenti consegnati, di strumenti di offesa in grado di colpire l’entroterra russo.
«I membri della NATO dovrebbero anche fornire agli ucraini missili a lungo raggio, droni avanzati, scorte significative di munizioni (compresi i proiettili di artiglieria), maggiori capacità di ricognizione e sorveglianza e altre attrezzature. Queste capacità sono necessarie in settimane, non mesi».
Per giustificare questo progetto – che è escalation atomica allo Stato puro – i due quindi fanno una bella citazione storica sulla bellezza dell’interventismo americano , facendo riferimento al 1914, 1941 e 2001 (!), affermando che il popolo americano ha imparato alcune dure lezioni che «l’aggressione e gli attacchi non provocati allo Stato di diritto e all’ordine internazionale non possono essere ignorati»: e parla lo Stato che ha chiuso in casa tutti i suoi cittadini obbligandoli a prendere un siero genico sperimentale, pena la perdita di qualsiasi mezzo di sopravvivenza – e ciò è vero anche per i soldati, che ora sul campo di battaglia potrebbero rimanerci colpiti non da pallottole russe ma dalla miocardite mRNA.
Per avere la pace, per Gates e la Rice gli Stati Uniti devono inviare più armi e che «il modo per evitare il confronto con la Russia in futuro è aiutare l’Ucraina a respingere l’invasore ora».
Non una parola sul fatto che ciò potrebbe portarci ancora più vicini alla guerra atomica. Questo Condoleeza Rice non può non saperlo: docente di Scienze Politiche a Stanford, dove è stata pure vice-rettore, era specializzata in materia di URSS e dottrina nucleare.
Che sia proprio la distruzione atomica massiva il fine dei guerrafondai sempre più scatenati?
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha dovuto cancellare un viaggio previsto in Cina dopo che Pechino si sarebbe rifiutata di organizzare incontri di alto livello con lui, secondo quanto riportato venerdì da diversi organi di stampa.
Il Wadephul sarebbe dovuto partire per Pechino domenica per discutere delle restrizioni cinesi sull’esportazione di terre rare e semiconduttori, oltre che del conflitto in Ucraina.
«Il viaggio non può essere effettuato al momento e sarà posticipato a data da destinarsi», ha dichiarato un portavoce del Ministero degli Esteri tedesco, citato da Politico. Il Wadephullo avrebbe dovuto incontrare il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ma l’agenda prevedeva troppo pochi incontri di rilievo.
Secondo il tabloide germanico Bild, i due diplomatici terranno presto una conversazione telefonica.
Aiuta Renovatio 21
Questo intoppo diplomatico si inserisce in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra Cina e Unione Europea. Nell’ultimo anno, Bruxelles e Pechino si sono scontrate sulla presunta sovrapproduzione industriale cinese, mentre la Cina accusa l’UE di protezionismo.
All’inizio di questo mese, Pechino ha rafforzato le restrizioni sull’esportazione di minerali strategici con applicazioni militari, una mossa che potrebbe aggravare le difficoltà del settore automobilistico europeo.
La Germania è stata particolarmente colpita dal deterioramento del clima commerciale.
Come riportato da Renovatio 21, la Volkswagen sospenderà la produzione in alcuni stabilimenti chiave la prossima settimana a causa della carenza di semiconduttori, dovuta al sequestro da parte dei Paesi Bassi del produttore cinese di chip Nexperia, motivato da rischi per la sicurezza tecnologica dell’UE. In risposta, Pechino ha bloccato le esportazioni di chip Nexperia dalla Cina, causando una riduzione delle scorte che potrebbe portare a ulteriori chiusure temporanee di stabilimenti Volkswagen e colpire altre case automobilistiche, secondo il quotidiano.
Venerdì, il ministro dell’economia Katherina Reiche ha annunciato che Berlino presenterà una protesta diplomatica contro Pechino per il blocco delle spedizioni di semiconduttori, sottolineando la forte dipendenza della Germania dai componenti cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di UK Government via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Israele «perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti» in caso di annessione della Giudea e della Samaria, nome con cui lo Stato Ebraico chiama la Cisgiordania, ha detto il presidente USA Donald Trump.
Trump ha replicato a un disegno di legge controverso presentato da esponenti dell’opposizione di destra alla Knesset, il parlamento israeliano, che prevede l’annessione del territorio conteso come reazione al terrorismo palestinese.
Il primo ministro Benjamin Netanyahu, sostenitore degli insediamenti ebraici in quell’area, si oppone al provvedimento, poiché rischierebbe di allontanare gli Stati arabi e musulmani aderenti agli Accordi di Abramo e al cessate il fuoco di Gaza.
Netanyahu ha criticato aspramente il disegno di legge, accusando i promotori di opposizione di una «provocazione» deliberata in concomitanza con la visita del vicepresidente statunitense J.D. Vance. (Lo stesso Vance ha qualificato il disegno di legge come un «insulto» personale)
Sostieni Renovatio 21
«I commenti pubblicati giovedì dalla rivista TIME sono stati espressi da Trump durante un’intervista del 15 ottobre, prima dell’approvazione preliminare alla Knesset di mercoledì – contro il volere del primo ministro – di un disegno di legge che estenderebbe la sovranità israeliana a tutti gli insediamenti della Cisgiordania» ha scritto il quotidiano israeliano Times of Israel.
Evidenziando l’impazienza dell’amministrazione verso tali iniziative, il vicepresidente di Trump, J.D. Vance, ha dichiarato giovedì, lasciando Israele, che il voto del giorno precedente lo aveva «offeso» ed era stato «molto stupido».
«Non accadrà. Non accadrà», ha affermato Trump a TIME, in riferimento all’annessione. «Non accadrà perché ho dato la mia parola ai Paesi arabi. E non potete farlo ora. Abbiamo avuto un grande sostegno arabo. Non accadrà perché ho dato la mia parola ai paesi arabi. Non accadrà. Israele perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti se ciò accadesse».
Vance ha precisato che gli era stato descritto come una «trovata politica» e «puramente simbolica», ma ha aggiunto: «Si tratta di una trovata politica molto stupida, e personalmente la considero un insulto».
Gli Emirati Arabi Uniti, che hanno guidato i Paesi arabi e musulmani negli Accordi di Abramo, si oppongono da tempo all’annessione della Cisgiordania, sostenendo che renderebbe vani i futuri negoziati di pace nella regione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi













