Connettiti con Renovato 21

Droga

CIA e controllo mentale, la storia degli esperimenti LSD su cittadini inconsapevoli

Pubblicato

il

Nei decenni del dopoguerra, la CIA ha largamente fatto uso di LSD in esperimenti volti a determinare le possibilità di controllo della mente umana.

 

L’idea delle spie di Langley era quella di ottenere la verità durante gli interrogatori, ma anche di distruggere la personalità di un soggetto e sostituirla con un’altra personalità.

 

Si trattava insomma dello studio del controllo totale dell’essere umano, a partire dalla sua psiche.

 

Un dettagliato resoconto della storia dell’uso dell’LSD presso la CIA per studiare il controllo mentale è stato di recente pubblicato dalla testata russa in lingue inglese RT. Come noto, RT, che dipende dal governo di Mosca, è attualmente inaccessibile dall’Italia e da molto dell’Occidente.

 

Nel 1979, l’ex ufficiale del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti John Marks aveva pubblicato un libro intitolato The Search for the “Manchurian Candidate” («In cerca del candidato della Manciuria»), basato su documenti dell’agenzia rilasciati ai sensi del Freedom of Information Act (FOIA).

 

L’espressione «candidato della Manciuria» derica dal titolo di un romanzo di Richard Condon, pubblicato per la prima volta nel 1959 e poi divenuto pellicola hollywoodiana con Frank Sinatra, che narrava la storia di un soldato americano a cui veniva fatto il lavaggio del cervello per essere trasformato in un assassino pronto ad eseguire ipnoticamente gli ordini dei vertici del comunismo mondiale.

 

 

La Commissione Church

Nel 1975, una commissione ristretta del Senato degli Stati Uniti, presieduto dal senatore democratico dell’Idaho Frank Church, esaminò i possibili abusi dell’intelligence commessi in passato.

 

Faceva parte del cosiddetto «Anno dell’Intelligence», una serie di indagini sulle operazioni che includevano «attività illegali, improprie o non etiche», come afferma la risoluzione che istituisce la Commissione Church.

 

In realtà, c’erano ragioni per cui il pubblico statunitense metteva in dubbio i metodi dei servizi segreti.

 

Dopo lo scandalo Watergate, era stato rivelato che la CIA aveva un ruolo diretto in quello che è successo. Nel descrivere le attività della CIA nel suo articolo per il New York Times, il giornalista Seymour Hersh aveva menzionato le operazioni di altre agenzie che prendono di mira i cittadini americani.

 

La stessa CIA ha rilasciato i documenti sulla questione solo nel 2007.

 

I membri della Commissione Church hanno tenuto 126 riunioni di commissione complete, 40 audizioni di sottocommissioni e hanno intervistato circa 800 testimoni. Dopo aver perquisito 110.000 documenti, la Commissione pubblicò il suo rapporto finale nell’aprile 1976.

 

La Commissione pubblicò anche un documento intitolato «Presunti complotti di assassinio che coinvolgono leader stranieri»,  descrivendo in dettaglio i piani dell’Intelligence per uccidere diverse figure di spicco come Patrice Lumumba e Fidel Castro.

 

Il rapporto principale contiene un enorme capitolo dedicato all’uso di agenti chimici e biologici da parte delle agenzie di intelligence.

 

«La paura che i paesi ostili agli Stati Uniti usino agenti chimici e biologici contro gli americani o gli alleati americani hanno portato allo sviluppo di un programma difensivo progettato per scoprire tecniche per le agenzie di intelligence americane per rilevare e contrastare agenti chimici e biologici» , afferma il rapporto, indicando che l’arma difensiva si trasformò presto in offensiva.

Il rapporto prosegue spiegando che i programmi erano così delicati che «poche persone, anche all’interno delle agenzie» sapevano della loro esistenza e «non ci sono prove che né il ramo esecutivo né il Congresso siano mai stati informati”». Di conseguenza, decine di persone hanno subito alcuni danni e almeno due di loro sono morte a causa degli esperimenti.

 

Un triste esempio è il caso del tennista americano Harold Blauer. Nel 1952 entrò volontariamente al New York State Psychiatric Institute perché soffriva di depressione aggravata dal divorzio. L’istituto aveva un contratto riservato con l’esercito per la ricerca di potenziali agenti di guerra chimica. Come parte di un esperimento di cui non sapeva nulla, Blauer ricevette una serie di derivati ​​di una sostanza psichedelica chiamata mescalina e morì. Nel 1987, un tribunale degli Stati Uniti ha stabilito che il governo aveva nascosto il suo ruolo nella morte dell’uomo. Un giudice ha ordinato alle autorità di pagare 700.000 dollari alla famiglia di Blauer.

 

 

«Tecniche offensive di interrogatorio»

Dalla fine degli anni ’40, la CIA conduceva diversi progetti che coinvolgono agenti chimici e biologici. Dal 1947 al 1953, un progetto chiamato CHATTER ha ricercato «droghe della verità» – qualcosa che, secondo il rapporto della Commissione Church, era una risposta ai «rapporti di “risultati sorprendenti” raggiunti dai sovietici».

 

Animali e esseri umani sono stati sottoposti a test che hanno coinvolto una pianta chiamata anabasis aphylla, l’alcaloide scopolamina e la mescalina.

 

Nel 1950 fu approvato un progetto chiamato BLUEBIRD. Il suo scopo era indagare sui metodi di controllo mentale che impediscono al personale di «estrapolare informazioni non autorizzate» e che forniscono all’utente i mezzi per controllare un individuo utilizzando speciali tecniche di interrogatorio.

 

Un anno dopo, il progetto è stato rinominato ARTICHOKE. Oltre ai suoi scopi difensivi, ora includeva la ricerca sulle «tecniche offensive di interrogatorio» che coinvolgevano l’ipnosi e le droghe.

 

Non ci sono informazioni certe su quando il progetto è terminato. Secondo il rapporto della Commissione Church, la CIA ha insistito sul fatto che ARTICHOKE fosse stato abolito nel 1956, tuttavia, ci sarebbero prove che le tecniche di «interrogatorio speciale » che erano state studiate fossero state utilizzate per molti altri anni.

 

C’era quindi il progetto MKNAOMI, che ha studiato gli agenti di guerra biologica, la loro conservazione e i dispositivi per la loro diffusione. Fu terminato dopo che il presidente Richard Nixon pose fine al programma offensivo di armi biologiche americane nel 1969.

 

 

Progetto MKULTRA

Il principale programma di ricerca sul controllo mentale della CIA, che si è rivelato un vero shock quando è stato scoperto, è stato MKULTRA, guidato dal dottor Sidney Gottlieb.

 

Lanciato nel 1953 e interrotto un decennio dopo, il programma prevedeva di testare il controllo del comportamento umano con elementi del calibro di radiazioni, elettroshock, strumenti psicologici e psichiatrici, sostanze moleste e dispositivi paramilitari.

 

Il progetto aveva una filiale speciale, MKDELTA, per supervisionare i test condotti all’estero.

 

Per la maggior parte, le persone ora conoscono MKULTRA perché riguardava l’LSD, una droga psichedelica creata nel 1938 dal chimico svizzero Albert Hofmann presso i laboratori Sandoz di Basilea, in Svizzera.

 

Il 19 aprile 1943, Hofmann prese accidentalmente l’LSD e scoprì quanto potesse essere forte l’effetto (questo giorno è ora noto come «Giorno della bicicletta», poiché Hofmann stava andando in bicicletta quando ha vissuto il primo «viaggio» in assoluto con LSD,). I laboratori Sandoz iniziarono a commercializzare il farmaco con il nome di «Delysid» quattro anni dopo e nel 1948 arrivò negli Stati Uniti.

 

La CIA conosceva gli effetti dell’LSD e vi faceva così tanto affidamento che, nel 1953, c’era un piano per l’acquisto di 10 chilogrammi di LSD, circa 100 milioni di dosi del valore di 240.000 dollari, per esperimenti.

 

La CIA, fingendosi una fondazione di ricerca, fece accordi con università, ospedali e altre istituzioni per ottenere i materiali e le sostanze di cui aveva bisogno.

 

I test sono stati eseguiti su soggetti umani, con o senza la loro conoscenza. Anche coloro che si sono offerti volontari per prendere parte alla ricerca non erano a conoscenza del vero scopo dietro di essa. La CIA ha ritenuto che l’aspetto della segretezza fosse necessario poiché, in una potenziale operazione, il soggetto preso di mira sarebbe stato sicuramente inconsapevole.

 

Nell’esercito sono stati condotti diversi test che coinvolgono l’LSD. La sostanza veniva utilizzata anche all’estero durante gli interrogatori di presunte spie straniere.

 

L’allucinogeno è stato testato anche sui prigionieri, a volte su quelli con tossicodipendenze. Diversi detenuti volontari del Lexington Rehabilitation Center – una prigione per tossicodipendenti che scontano pene per violazioni di droga – ricevevano droghe allucinogene in cambio di droghe da cui erano dipendenti.

 

Il boss della criminalità organizzata americana James «Whitey» Bulger ha preso parte a MKULTRA nel 1957, mentre era detenuto in prigione ad Atlanta. Nel 2017, ha descritto la sua esperienza in un articolo per OZY. Secondo Bulger, si rese conto di aver preso parte agli esperimenti della CIA solo anni dopo, quando lesse The Search for the “Manchurian Candidate” .

 

Whitey Bulger è stato reclutato per l’esperimento insieme a molti altri detenuti. Secondo il suo articolo, gli è stato detto che si trattava di un progetto medico volto a trovare una cura per la schizofrenia.

 

«Per la nostra partecipazione, avremmo ricevuto tre giorni di tempo per ogni mese dedicato al progetto», scrive Bulger. «Ogni settimana venivamo rinchiusi in una stanza sicura nel seminterrato dell’ospedale carcerario, in una zona dove erano ospitati i malati di mente». A tutti i candidati sono state somministrate dosi massicce di LSD e quindi testate per le loro reazioni.

 

«Otto detenuti in preda al panico e allo stato paranoico. Perdita totale di appetito. Allucinante. La stanza cambierebbe forma. Ore di paranoia e di sentimenti violenti. Abbiamo vissuto periodi orribili di incubi viventi e persino sangue che usciva dalle pareti. Ragazzi che si trasformano in scheletri di fronte a me. Ho visto una telecamera trasformarsi nella testa di un cane. Mi sentivo come se stessi impazzendo» scrive l’ex mafioso irlandese, dichiarando che gli esperimenti gli hanno causato problemi di sonno e incubi di lunga durata.

 

 

La strana morte del dottor Olson

Nel novembre 1953, un gruppo di impiegati della CIA (tra cui Sidney Gottlieb), insieme a scienziati del centro di ricerca biologica statunitense chiamato Camp Detrick, si riunì in una capanna nel Maryland per una conferenza.

 

Il gruppo includeva il dottor Frank Olson, un esperto di aerobiologia. Ad un certo punto, i membri della CIA decisero di condurre un esperimento su candidati inconsapevoli, quindi il vice di Gottlieb, Robert Lashbrook, aggiunse l’LSD a una bottiglia di liquore Cointreau, che fu servita dopo cena. Olson assaggiò.

 

Quando Olson tornò a casa, i membri della famiglia notarono che era depresso. Due giorni dopo, Olson si lamentò con il suo capo Vincent Ruwet per le sue cattive condizioni e per ciò che aveva vissuto. Ruwet contattò Lashbrook e portarono Olson a New York, per incontrare un medico vicino alla CIA, che era esperto di LSD.

 

A New York, Olson si sentì così male che si rifiutò persino di tornare a casa per trascorrere il Giorno del Ringraziamento con la sua famiglia. Più tardi, Lashbrook affermò che durante l’ultima cena che avevano insieme, l’uomo sembrava «quasi il dottor Olson… prima dell’esperimento».

 

Secondo la testimonianza di Lashbrook, alle 2:30 del mattino fu svegliato da un forte «crollo di vetri» e vide che Olson era caduto dalla finestra della loro stanza al 10° piano. La famiglia di Olson, tuttavia, ha rifiutato di credere che fosse un suicidio e ha affermato che l’esperto di aerobiologia era stato assassinato.

 

La storia degli Olson è ben descritta nel docu-drama Netflix del documentarista premio Oscar Errol Morris, Wormwood, dove si avanzano ipotesi inquietanti sull’accaduto che vanno ben oltre la consumazione sperimentale di LSD e coinvolgono l’emersione di possibili programmi biologici attivati dagli USA nella guerra di Corea.

 

Nonostante scandali e tensioni, gli esperimenti che hanno coinvolto persone inconsapevoli sono continuati.

 

Il progetto fu terminato nel 1963. Un decennio dopo, Gottlieb distrusse la maggior parte dei documenti relativi a MKULTRA, quindi la sua reale portata non sarà mai nota.

 

 

 

 

Immagine di schizo604 via Deviantart pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-NC-SA 3.0)

 

 

Continua a leggere

Droga

I cartelli della droga imparano la guerra con i droni in Ucraina

Pubblicato

il

Da

Il sessanta per cento dello «tsunami bianco» di cocaina che sta inondando Europa e Stati Uniti proviene dalla Colombia. Lo riporta EIRN.

 

Sempre alla ricerca delle tecnologie e delle tecniche più moderne, le bande di narcotrafficanti messicane e colombiane stanno inviando combattenti in Ucraina «per apprendere le tattiche dei droni con visuale in prima persona (FPV) e utilizzare tali conoscenze in modi nuovi e mortali in patria», scrive il sito web danese Dagens il 27 agosto.

 

La Colombia è probabilmente diventata il maggiore esportatore di mercenari. «Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina nel 2022, la Legione Internazionale di Difesa Territoriale ucraina ha aperto le sue porte a volontari provenienti da tutto il mondo, tra cui decine, se non centinaia, di ex militari colombiani», scrive Radio France International. «Un evento che ha evidenziato questo fenomeno è stato l’arresto di due colombiani, di ritorno dall’Ucraina durante uno scalo a Caracas, in Venezuela, nel 2024».

 

I mercenari sono stati inviati a Mosca, dove sono stati imprigionati. «Giovani ex soldati ed ex ufficiali, non vendetevi. Combattete per la vostra patria, non morite in guerre straniere», ha insistito il presidente colombiano Gustavo Petro il 17 agosto 2025, su X. Il Petro stava rispondendo a un messaggio del premier sudanese Kamil Idris, indirizzato ai colombiani, che chiedeva la fine dei mercenari colombiani in Darfur e, più in generale, in Sudan.

Sostieni Renovatio 21

In Messico, potenti cartelli della droga si sono rivolti a questi veterani per rafforzare le proprie forze. Ex soldati colombiani (sia narcotrafficanti che anti-narcotrafficanti) vengono reclutati per addestrare i «sicarios», sviluppare tattiche di commando e rafforzare la sicurezza dei leader dei cartelli.

 

Tra gli episodi più oscuri che hanno coinvolto i mercenari colombiani c’è stato l’assassinio del presidente haitiano Jovenel Moïse, avvenuto il 7 luglio 2021 nella sua residenza di Port-au-Prince. L’inchiesta ha rapidamente rivelato il coinvolgimento diretto di un commando composto principalmente da ex soldati colombiani, reclutati tramite società di sicurezza private e assunti come personale di sicurezza.

 

E ora, membri dei cartelli della droga messicani e dei gruppi di guerriglia colombiani si stanno unendo alla Legione Internazionale ucraina per padroneggiare la guerra in prima linea con i droni.

 

L’Ucraina è diventata un banco di prova globale per droni, offrendo agli agenti del cartello un’esperienza pratica con attacchi a basso costo e ad alto impatto.

 

Il cartello di Jalisco Nuova Generazione sta già impiegando droni armati di granate contro rivali e forze governative in Messico. La Colombia ha registrato 115 attacchi con droni collegati al cartello nel 2024, incluso uno che ha abbattuto un elicottero della polizia e ucciso 12 persone.

 

I dissidenti delle FARC e la fazione EMC stanno utilizzando sempre più droni nel conflitto interno colombiano, soprattutto dove i colloqui di pace sono falliti. Inoltre, nelle regioni messicane con una forte presenza di cartelli come Sinaloa e Chihuahua, i droni vengono ora utilizzati per imboscate, sorveglianza e persino sganciare bombe.

 

Persino i funzionari ucraini avvertono che i combattenti stranieri stanno imparando a «uccidere con un drone da 400 dollari», per poi esportare questa conoscenza a livello globale.

 

Non è la prima volta che viene detto che l’uso di droni come strumenti militari nel teatro di guerra ucraino sta praticando un cambio di paradigma che rimodellerà con probabilità i conflitti di tutto il XXI secolo.

 

Come riportato da Renovatio 21, un mese fa Londra ha annunziato la produzione congiunta di droni con l’Ucraina; Zelens’kyj una quindicina di giorni fa ha parlato di un possibile grande accordo con gli USA per i droni nel suo Paese. Poche settimane prima, il presidente russo Vladimir Putin aveva affermato che la Russia stava approntando una branca separata dell’esercito dedicata ai droni.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, Putin durante una riunione della Commissione militare-industriale del Paese sullo sviluppo di sistemi aerei senza pilota dello scorso settembre aveva annunciato che nel 2024 l’esercito russo avrebbe ricevuto dieci volte più droni rispetto all’anno precedente – una produzione praticamente decuplicata.

 

Mesi fa Kiev ha condotto su tutto il territorio russo – compreso l’estremo oriente siberiano – l’operazione «tela di ragno», con la quale, tramite piccoli droni remotati, ha attaccato aeroporti e colpito bombardieri.

 

Come riportato da Renovatio 21, i narcocartelli da mesi hanno iniziato a condurre operazioni con droni armati contro le forze americane delle frontiere.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’uso dei droni per il trasporto della droga è estremamente comune oramai, con oltre 9.000 incursioni di droni dei narcos messicani nello spazio aereo statunitense.

 

I cartelli della droga costituiscono il quinto più grande datore di lavoro in America Latina.

 

I cartelli messicani, che vengono da un periodo di sanguinari conflitti interni, sono stati pionieri dell’uso di droni commerciali per sganciare bombe sulle bande rivali.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Droga

Trump valuta l’ipotesi di attacchi in Venezuela e minaccia di abbatterne gli aerei

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta valutando la possibilità di effettuare attacchi contro i cartelli della droga sul suolo venezuelano, ha riferito venerdì la CNN, citando fonti a conoscenza della questione.   Le deliberazioni segnalate giungono mentre il Pentagono ha schierato almeno otto navi da guerra e un sottomarino nei Caraibi orientali.   Secondo la CNN, l’attacco missilistico di martedì contro un’imbarcazione presumibilmente impegnata nel contrabbando di droga dal Venezuela è stato solo il primo passo degli sforzi di Trump per neutralizzare il traffico di droga nella regione e potenzialmente rovesciare il presidente venezuelano Nicolas Maduro.

Sostieni Renovatio 21

Gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni drastiche al paese sudamericano governato dai socialisti durante il primo mandato di Trump, prendendo di mira il suo commercio petrolifero e il suo settore finanziario. Il mese scorso, il procuratore generale di Washington Pam Bondi ha raddoppiato la ricompensa per informazioni che portassero all’arresto di Maduro, portandola a 50 milioni di dollari.   Sebbene venerdì Trump abbia negato i piani per un cambio di regime, ha definito le elezioni presidenziali del 2024 in Venezuela «molto strane». Il Segretario di Stato Marco Rubio ha dichiarato all’inizio di questa settimana che gli Stati Uniti «affronteranno i cartelli della droga ovunque si trovino».   Maduro ha negato le accuse di coinvolgimento nel traffico di droga e ha promesso di dichiarare il Venezuela una«repubblica in armi» se attaccato dagli Stati Uniti.   «Così come non era vero che l’Iraq possedesse armi di distruzione di massa, non è vero neanche quello che dicono del Venezuela», ha detto Maduro venerdì, riferendosi alla logica alla base dell’invasione dell’Iraq da parte degli Stati Uniti nel 2003.   Trump ha affermato esplicitamente che l’esercito statunitense è autorizzato ad abbattere aerei venezuelani se i comandanti li ritengono una minaccia. Il suo avvertimento è seguito alle notizie secondo cui aerei venezuelani avrebbero sorvolato navi da guerra americane impegnate in quella che Washington descrive come una missione antidroga nei pressi del paese sudamericano.   Venerdì, quando i giornalisti gli hanno chiesto cosa avrebbero fatto gli Stati Uniti se i jet venezuelani avessero nuovamente sorvolato le navi della marina statunitense, Trump ha avvertito che «saranno nei guai». «Se ci mettessero in una posizione pericolosa, li abbatteremmo», ha sottolineato.   Trump ha respinto le affermazioni di Caracas secondo cui Washington stava cercando di rovesciare il governo del presidente Nicolas Maduro. «Beh, non stiamo parlando di questo, ma del fatto che avete avuto delle elezioni molto strane», ha detto.   Trump ha insistito nell’inquadrare la presenza militare statunitense vicino al Venezuela come parte di una stretta sul traffico di droga. «Miliardi di dollari di droga stanno affluendo nel nostro Paese dal Venezuela. Le prigioni venezuelane sono state aperte al nostro Paese», ha dichiarato Trump, aggiungendo che le forze statunitensi avrebbero preso di mira le imbarcazioni sospettate di trasportare stupefacenti.   Nelle ultime settimane, gli Stati Uniti hanno schierato almeno otto navi da guerra e un sottomarino d’attacco nei Caraibi, mentre hanno inviato dieci caccia stealth F-35 a Porto Rico per scoraggiare ulteriori sorvoli venezuelani. All’inizio di questa settimana, gli Stati Uniti hanno colpito un’imbarcazione che sostenevano fosse collegata a un’operazione di narcotraffico, uccidendo 11 persone.   Mentre le tensioni con gli Stati Uniti aumentavano vertiginosamente, Maduro avvertì che il suo Paese sarebbe entrato in una fase di «lotta armata» se fosse stato attaccato.   Le relazioni tra Stati Uniti e Venezuela sono tese da anni. Washington si è rifiutata di riconoscere la rielezione di Maduro nel 2018, sostenendo invece l’opposizione del Paese. Le successive amministrazioni statunitensi hanno imposto sanzioni drastiche al settore petrolifero e al sistema finanziario venezuelano.   Ad agosto, gli Stati Uniti hanno annunciato una ricompensa di 50 milioni di dollari per qualsiasi informazione che porti all’arresto di Maduro, definito «uno dei più grandi narcotrafficanti del mondo».

Aiuta Renovatio 21

La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Carcas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma.
Il presidente venezuelano ha respinto le accuse, affermando che il suo Paese è «libero dalla produzione di foglie di coca e di cocaina» e sta lottando contro il traffico di droga.   Come riportato da Renovatio 21, gli sviluppi recenti si inseriscono nel contesto delle annunciate operazioni cinetiche programmate dal presidente americano contro il narcotraffico. Ad inizio mandato era trapelata l’ipotesi di un utilizzo delle forze speciali contro i narcocartelli messicani. La prospettiva, respinta dal presidente messicano Claudia Sheinbaum, ha scatenato una rissa al Senato di Città del Messico la scorsa settimana.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Droga

Trump disintegra la barca di narcotrafficanti venezuelani in acque internazionali

Pubblicato

il

Da

Un’imbarcazione che trasportava droga e terroristi dal Venezuela è stata annientata dall’esercito statunitense nel Mar dei Caraibi martedì, ha rivelato lo stesso presidente statunitense Donald J. Trump a inizio settimana.

 

«Abbiamo appena sparato, negli ultimi minuti, contro una barca, una barca che trasportava droga, con un sacco di droga a bordo», ha annunciato il Presidente durante una conferenza stampa nello Studio Ovale.

 

«E lo vedrete, e ne leggerete. È successo solo pochi istanti fa».

 

Sostieni Renovatio 21

Il Segretario di Stato Marco Rubio ha confermato il successo operativo in una dichiarazione rilasciata poco dopo.

 

«Come ha annunciato poco fa il presidente degli Stati Uniti, oggi l’esercito statunitense ha condotto un attacco letale nei Caraibi meridionali contro una nave adibita al trasporto della droga partita dal Venezuela e gestita da un’organizzazione designata come narcoterroristica», ha spiegato Rubio in una dichiarazione sui social media.

 

Iscriviti al canale Telegram

Ore dopo, il presidente Trump ha diffuso su Truth social filmati e ulteriori dettagli sull’attacco.

 

«Stamattina presto, su mio ordine, le forze armate statunitensi hanno condotto un attacco cinetico contro i narcoterroristi del Tren de Aragua, identificati con certezza, nell’area di responsabilità del SOUTHCOM. Il TDA è un’organizzazione terroristica straniera designata, che opera sotto il controllo di Nicolas Maduro, responsabile di omicidi di massa, traffico di droga, traffico sessuale e atti di violenza e terrorismo negli Stati Uniti e nell’emisfero occidentale”, ha dichiarato il Presidente».

 

 

«L’attacco è avvenuto mentre i terroristi si trovavano in mare in acque internazionali, impegnati a trasportare stupefacenti illegali diretti negli Stati Uniti. L’attacco ha causato la morte di 11 terroristi. Nessun membro delle forze armate statunitensi è rimasto ferito durante l’attacco. Vi preghiamo di far sì che questo serva da avviso a chiunque pensi anche solo di introdurre droga negli Stati Uniti d’America. ATTENZIONE!»

 

Si tratta di un primo colpo delle annunciate operazioni cinetiche programmate dal presidente americano contro il narcotraffico. Ad inizio mandato era trapelata l’ipotesi di un utilizzo delle forze speciali contro i narcocartelli messicani. La prospettiva, respinta dal presidente messicano Claudia Sheinbaum, ha scatenato una rissa al Senato di Città del Messico la scorsa settimana.

 

Le tensioni tra Stati Uniti e Venezuela sono in aumento. Secondo quanto riferito, sette navi da guerra statunitensi e un sottomarino d’attacco rapido a propulsione nucleare stanno già pattugliando i Caraibi meridionali o lo faranno presto, insieme a più di 4.500 marinai e marine. Maduro ha risposto visitando un grande spiegamento militare ritratto in video e mandato in rete nelle scorse ore.

 

Aiuta Renovatio 21

La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Carcas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma.

 

Il regime di Maduro sostiene che la presenza degli Stati Uniti nella regione rappresenta una minaccia diretta e potrebbe preannunciare un conflitto militare nel prossimo futuro. «I venezuelani sanno chi c’è dietro queste minacce militari degli Stati Uniti contro il nostro Paese», ha affermato la scorsa settimana il ministro della Difesa venezuelano, il generale Vladimir Padrino. «Non siamo narcotrafficanti, siamo persone nobili e laboriose».

 

Le forze visibili nel settore sono state create per «combattere e smantellare le organizzazioni dedite al traffico di droga, i cartelli criminali e le organizzazioni terroristiche straniere nel nostro emisfero», ha dichiarato venerdì il vice capo dello staff della Casa Bianca, Stephen Miller, sottolineando quella che pare essere ufficialmente la dottrina geopolitica trumpiana, ossia la «difesa emisferica», dove gli USA – non troppo lontano dalla dottrina Monroe – difendono il proprio settore globale. Di qui l’interesse per la Groenlandia, le immediate trattative sul Canale di Panama, e le provocazioni sull’annessione del Canada e persino del Messico, che ha avuto il suo Golfo rinominato in Golfo d’America.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

Continua a leggere

Più popolari