Spirito
Cardinale Zen: papa Francesco usa i sinodi nel tentativo di «cambiare le dottrine della Chiesa»

Il cardinale Joseph Zen ha rinnovato la sua critica al Sinodo sulla sinodalità, affermando che Papa Francesco usa i sinodi nel tentativo di «cambiare le dottrine o le discipline della Chiesa». Lo riporta LifeSite.
In un recente articolo pubblicato in più lingue, il cardinale emerito di Hong Kong Zen ha nuovamente espresso una stridente critica al Sinodo sulla sinodalità appena concluso. In compagnia di numerosi prelati vocali, Zen è stato un critico costante del Sinodo, che si è svolto dall’autunno del 2021 al 27 ottobre 2024.
«Definire questo Sinodo sulla sinodalità un Sinodo dei vescovi è un termine improprio», ha scritto Zen, ribadendo un punto che lui e molti altri hanno sollevato negli ultimi anni. Grazie all’intervento diretto di Papa Francesco, il Sinodo ha comportato la novità di avere uomini e donne laici come elettori, trasformandolo così dall’espressione originale di «Sinodo dei vescovi», come delineato da Papa Paolo VI.
Sostieni Renovatio 21
Zen ha osservato che un papa può «convocare qualsiasi forma di riunione consultiva», ma con questo stile di riunione non poteva affermare che rimanesse un sinodo dei vescovi. «Ha usato il nome “sinodo”», scrive lo Zen, «per sostituire il “Sinodo dei vescovi” con un tipo ibrido di riunione».
Il pontificato di Francesco è stato caratterizzato da una serie di sinodi, molti dei quali sono stati controversi: il Sinodo sulla famiglia, il Sinodo sull’Amazzonia, il Sinodo sulla sinodalità. Zen ha attestato che tali eventi fanno parte di un piano per rivedere gli insegnamenti della Chiesa:
«Dai “Sinodi” tenuti sotto Papa Francesco, possiamo vedere che egli desidera cambiare ogni volta le dottrine o le discipline della Chiesa piuttosto che discutere su come salvaguardarle».
Il cardinale di Hong Kong ha fatto riferimento ad alcuni dei precedenti sinodi di Francesco, sottolineando come essi siano la prova dell’affermazione secondo cui Francesco usa gli incontri per cambiare l’insegnamento ecclesiale:
«Ha utilizzato il Sinodo sulla famiglia (2004-2005) per cercare di far ricevere la Santa Comunione ai cattolici divorziati e risposati. Voleva utilizzare il Sinodo dell’Amazzonia per introdurre l’ordinazione di laici sposati altamente rispettati (viri probati) come sacerdoti. E per il Sinodo questa volta, dalle due figure principali che ha nominato e dai documenti emessi dal segretariato, possiamo vedere che ha alcuni obiettivi più ampi: cambiare il sistema gerarchico della Chiesa (sostituirlo con un gruppo democratico di battezzati); istituire diaconi donne (aprendo la strada alle donne sacerdote); abolire il celibato sacerdotale; e cambiare la dottrina tradizionale sull’etica “sessuale” (iniziando con le benedizioni alle coppie omosessuali)».
La seconda sessione del Sinodo sulla sinodalità è stata criticata dagli attivisti dell’ordinazione femminile per non aver ufficialmente incluso l’argomento nella discussione. È stato – insieme a una serie di altre questioni più controverse – spostato a 10 diversi gruppi di studio nati dall’incontro del Sinodo del 2023. Per questo, il Sinodo è stato criticato dai liberali per non aver ottenuto nulla.
Alludendo a questo e ad altri fallimenti del Sinodo nel conquistare il sostegno pubblico tra i cattolici per i suoi sforzi, Zen ha scritto che «il loro programma è fallito».
I gruppi di studio del Sinodo hanno contribuito a prolungare le questioni spinose del Sinodo, ha scritto Zen, senza però arrivare a soddisfare «i radicali».
I membri del Sinodo hanno ripetutamente sottolineato la necessità di allontanarsi da uno stile di leadership della Chiesa «pirimidale» verso uno «sinodale», postulando che il futuro della Chiesa sia intrinsecamente legato all’essere sinodale. Durante il Sinodo si è svolto anche un ampio dibattito sulla proposta di conferire autorità dottrinale alle conferenze episcopali. Sono state inoltre avanzate richieste affinché i concili a vari livelli della chiesa nazionale fossero resi obbligatori, rafforzando così uno stile “sinodale” di esercizio devoluto dell’autorità.
Considerando tutto ciò e le questioni aperte del documento finale del Sinodo, Zen ha messo in guardia dal pericolo che la Chiesa cattolica possa diventare simile allo stile protestante:
«Ciò non significa che la Chiesa cattolica diventa la stessa Chiesa anglicana? Non saremo più l’unica Chiesa cattolica e apostolica? Né la Chiesa santa, perché non ci sono più insegnamenti etici affidabili che conducano i fedeli a distinguere il bene dal male».
«Il futuro resta molto incerto», ha affermato, basandosi sulla valutazione del documento finale.
Uno dei principali problemi evidenziati da Zen sul Sinodo sulla sinodalità è che, sebbene sia terminato, non ha di fatto smesso di funzionare. Francesco ha anche preso la decisione importante di accettare il documento del Sinodo e di farlo suo, senza scrivere lui stesso un’esortazione apostolica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ma Zen ha messo in dubbio questa affermazione, sollevando una serie di preoccupazioni che ha sul Sinodo – essendo un mix di vescovi e laici – e su chi sia precisamente responsabile dei suoi contenuti:
«Qual è il valore di questa conclusione sinodale? Chi ha scritto la bozza di questo documento? È un gruppo eletto dall’assemblea plenaria del Sinodo che può davvero rappresentarli? I membri dell’assemblea plenaria avranno tempo sufficiente per studiare questo documento? Chi gestisce gli “emendamenti” proposti dai membri dell’assemblea plenaria? Ogni emendamento è stato discusso e votato da tutti i membri? Lo studio del documento e la discussione degli “emendamenti” sono operazioni complicate. Un documento così lungo non può essere seriamente realizzato in fretta. Chiedo ancora: come può il Papa essere pienamente responsabile di un documento finale del genere?»
Secondo la segreteria del Sinodo, i cardinali Jean-Calude Holleirhc e Mario Grech hanno supervisionato la commissione che aveva la responsabilità di compilare il rapporto. Tuttavia, la segreteria si è sforzata di dire che la commissione di redazione stava semplicemente compilando i vari piccoli resoconti dei membri del Sinodo e non stava scrivendo alcun nuovo contenuto.
Successivamente, nell’ultima settimana, sono stati apportati degli emendamenti, tra cui l’inserimento della domanda aperta sui diaconi donne, e il testo è stato approvato passaggio per passaggio con votazione comune.
Zen ha ipotizzato che Bergoglio stesso fosse in ultima analisi responsabile del contenuto del rapporto finale del Sinodo, minimizzando l’argomentazione secondo cui si trattasse di una «teoria del complotto».
«Tutti sanno che il Papa crede nel “processo” (il tempo è più grande dello spazio)», scrive il cardinale di Hongo Kongo. «Ciò che non è stato possibile realizzare in questa assemblea, può essere realizzato nel processo che inizia ora. Il Sinodo è finito, ma la Chiesa sinodale inizia ora! Dobbiamo viverci dentro!»
Le riflessioni finali di Zen sono in effetti supportate dagli stessi organizzatori del Sinodo, scrive LifeSite. Nel pubblicare il rapporto finale, i cardinali Hollerich e Grech hanno affermato che, sebbene l’evento sia terminato, il Sinodo continuerà poiché il processo «include la fase di implementazione».
Con i gruppi di studio del Sinodo che dovrebbero riferire a giugno 2025, resta da vedere in che modo il Sinodo implementerà un rapido cambiamento. Tuttavia, con l’esempio di Fiducia Supplicans che introduce unilateralmente argomenti discussi dal Sinodo, sebbene li allontana dal Sinodo, una mossa del genere non è da escludere in futuro. Come noto, lo Zen è stato tra i più agguerriti nemici del documento sulle omo-benedizioni lanciato dal tandem Bergoglio-Fernandez.
Lo Zeno durante il Sinodo aveva criticato la lobby LGBT che ha descritto come «attivamente impegnata a promuovere i propri piani fuori dalla sala dell’assemblea mentre questa è in sessione», come testimoniato dai recenti eventi ospitati da Padre James Martin e dal New Ways Ministry.
«Ciò che preoccupa è che perfino quei cosiddetti “nuovi ministri pastorali” che sostengono il cambiamento di genere sono stati accolti calorosamente dal Papa negli ultimi giorni», ha continuato Zen, facendo riferimento diretto all’udienza papale del New Ways Ministry dello scorso fine settimana.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, monsignor Zen aveva dichiarato che il Sinodo mira a «rovesciare» la gerarchia della Chiesa per creare un «sistema democratico».
Lo Zen è al centro anche della questione sino-vaticana, con lo scellerato accordo tra Pechino e il Sacro Palazzo rinnovato poco fa. Il cardinale come noto sta subendo arresti e processi ad Hong Kong, mentre il Vaticano bergogliano si piega al Partito Comunista Cinese.
In una conferenza stampa aerea, di ritorno da Budapest, Bergoglio aveva di fatto mollato il cardinale Zen, ex arcivescovo di Hong Kong che ha passato la vita a combattere le persecuzioni della Cina comunista e a difendere quei cattolici cinesi «sotterranei» che da quando è in corso l’accordo sino-vaticano, hanno il tremendo timore di essere stati abbandonati dal Vaticano.
Zen è sotto processo nella nuova Hong Kong telecomandata da Pechino: l’assenza di mosse del Vaticano per difenderlo ha spinto persino il Parlamento Europeo (!) a chiedere alla Santa Sede di fare qualcosa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mike Chan via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Spirito
Viganò contro papa Leone sull’onoreficenza dell’arcidiocesi al politico abortista

1/2
Alla domanda sull’opportunità di conferire il premio dell’Arcidiocesi di Chicago al Senatore Dick Durbin, esponente della Sinistra Radicale Woke e abortista notorio, Prevost ha risposto che «è importante considerare l’intera attività del Senatore» e che «Chi dice “Sono… pic.twitter.com/wKmMWuNcpQ — Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) October 1, 2025
Sostieni Renovatio 21
2/2 Contrariamente a quanto affermato da Leone, non c’è niente di “complesso” in questo, se non il rifiuto di affermare la Verità e di non delegittimare Blase Cupich, potente erede e seguace di Joseph Bernardin e di Theodore McCarrick, insieme ad altri Prelati tuttora in carica.…
— Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) October 1, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Trump condivide la preghiera a San Michele Arcangelo

Il presidente Donald Trump il 29 settembre ha condiviso la preghiera di Papa Leone XIII a San Michele in onore della festa dell’arcangelo.
Nel suo «Messaggio presidenziale per la festa di San Michele Arcangelo» del 29 settembre 2025, pubblicato sul sito della Casa Bianca, Trump ha dichiarato: «Oggi, saluto i milioni di credenti cristiani negli Stati Uniti e in tutto il mondo che celebrano la festa di San Michele Arcangelo».
«Secondo la Sacra Scrittura, quando il Diavolo si ribellò a Dio in Cielo, San Michele e la sua legione di angeli scacciarono Satana sulla Terra, riaffermando trionfalmente la sovranità di Dio su tutta la creazione», ha continuato il presidente.
Presidential Message on the Feast of Saint Michael the Archangelhttps://t.co/2GfgzaGPh9
— Karoline Leavitt (@PressSec) September 30, 2025
Aiuta Renovatio 21
«Per 2000 anni, i cristiani hanno guardato a San Michele Arcangelo per protezione, forza e coraggio nei momenti di conflitto, angoscia e dubbio».
Trump ha poi fatto riferimento a Papa Leone XIII, che scrisse la preghiera a San Michele dopo aver avuto una visione della Chiesa attaccata da Satana:
«Nel 1886, circa 140 anni fa, Papa Leone XIII, leader della Chiesa cattolica romana, temendo per il futuro del mondo occidentale, introdusse la leggendaria Preghiera a San Michele, che viene ancora recitata oggi nelle chiese e nelle case di tutta la nostra nazione e di tutto il mondo»
«San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia, contro le malvagità e le insidie del demonio sii nostro aiuto. Ti preghiamo supplici: che il Signore lo comandi! E tu, Principe delle milizie celesti, con la potenza che ti viene da Dio, ricaccia nell’inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per il mondo a perdizione delle anime. Amen».
Non è la prima volta che il presidente pubblica la preghiera angelica. Lo scorso anno, in occasione della festa, l’allora candidato alla presidenza Trump pubblicò la preghiera sul suo account X, insieme all’immagine di un dipinto classico di San Michele con la spada in mano, che calpesta la testa del diavolo.
Saint Michael the Archangel, defend us in battle. Be our defense against the wickedness and snares of the Devil. May God rebuke him, we humbly pray, and do thou, O Prince of the heavenly hosts, by the power of God, cast into hell Satan, and all the evil spirits, who prowl about… pic.twitter.com/Z3RoeGUslh
— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) September 30, 2024
Iscriviti al canale Telegram
Prima dei cambiamenti liturgici seguiti al Concilio Vaticano II, la preghiera veniva recitata dopo ogni Messa bassa come difesa spirituale contro gli attacchi del diavolo alla Chiesa cattolica.
Come è stato notato l’anno scorso, così parlando Trump si dimostra più cattolico di tantissimi vescovi.
Renovatio 21 offre ai lettori che non conoscessero la preghiere in lingua latina.
Sancte Michael Archangele,
defende nos in proelio; contra nequitiam
et insidias diaboli esto praesidium.
Imperet illi Deus, supplices deprecamur:
tuque, Princeps militiae caelestis,
Satanam aliosque spiritus malignos,
qui ad perditionem animarum pervagantur in mundo,
divina virtute, in infernum detrude.
È bene recitare questa preghiera spesso – almeno ogni sera, specie con i bambini.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine: Marco Pino da Siena (1525-1583), San Michele Arcangelo sconfigge il demone (1573), Chiesa di Sant’Angelo a Nilo, Napoli, dettaglio.
Immagine di Giuseppe Guida via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International; immagine tagliata
Spirito
Spagna, La laboriosa nomina del nuovo nunzio

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025