Spirito
Capire la Chiesa: il rito mozarabico
La liturgia mozarabica è un’antica liturgia latina spagnola. Fu codificata dai concili e dai Padri di questa Chiesa già nel IV secolo e raggiunse il suo periodo d’oro nel VII secolo sotto il regno visigoto. Cercando di sopravvivere sotto il dominio musulmano, finì per quasi scomparire dalla Spagna a favore della liturgia romana, per poi rinascere secoli dopo.
Mozarabico, un nome discutibile
Il termine mozarabico (Muzarabes, mostarabes), sia esso derivato da musta’rab o mixto-arabo, significa «arabizzato» e designa la popolazione cristiana che, dopo l’invasione della Spagna nel 712, fu sottomessa al giogo degli arabi. Applicato alla liturgia spagnola, è inappropriato, poiché la liturgia che designa è anteriore alla conquista.
In effetti, questa liturgia fu per un certo periodo anche quella dei cristiani non soggetti agli arabi, e non ha nulla in sé di specificamente mozarabo; anzi, si può dire che i mozarabi si accontentassero di mutuare dall’antica liturgia ispanica o da altre liturgie. Tuttavia, questo nome ha prevalso ed è utilizzato dalla maggior parte degli autori.
Anche i nomi di rito visigotico, rito di Toledo, rito isidoriano, rito ispanico, gotico o spagnolo, proposti per sostituirlo, non sono del tutto esatti. In ogni caso, questo termine designa una liturgia che fu propria della Spagna fin da quando se ne può ricostruire la storia e che fu mantenuta fino al XII secolo.
Anche dopo la sua soppressione di fatto, continuò a essere praticato in alcune rare chiese, per poi essere ripristinato ufficialmente nel XVI secolo nelle chiese di Toledo, dove è praticato ancora oggi, dopo l’applicazione di una riforma seguita al Concilio Vaticano II.
Sostieni Renovatio 21
Traguardi storici
La liturgia mozarabica è basata sul latino. Il rito è simile ad altre liturgie latine: italica (Roma, Aquileia, Milano), africana, gallicana e celtica. Presenta molte analogie con l’antico rito gallico. Sono presenti anche numerosi elementi bizantini.
Questa liturgia forma un insieme coerente che presenta caratteristiche nazionali ben definite. I 18 concili di Toledo, celebrati dal 400 al 702, e i Padri spagnoli del VI e VII secolo contribuirono a darle la sua organizzazione e, soprattutto, la sua fisionomia.
I santi Leandro e Isidoro di Siviglia, Giuliano e Ildefonso di Toledo svolsero per questo rito lo stesso ruolo che i santi papi Damaso, Leone Magno, Gelasio e Gregorio Magno ebbero per il rito romano. Sotto il regno dei Visigoti, convertiti alla fede cattolica, questi Padri organizzarono questo rito. Quest’opera congiunta dei grandi dottori spagnoli produsse una delle liturgie più originali esistenti.
L’invasione musulmana
Dopo la conquista musulmana del 711, i cristiani rimasti nella penisola poterono, in virtù dello status di dhimmi che l’Islam imponeva alla «Gente del Libro», conservare le proprie proprietà e praticare liberamente la propria religione, in cambio di una tassa pro-capite, la djizya, versata al sovrano regnante.
Numerosi nelle città di Toledo, Cordova, Siviglia e Mérida, questi cristiani, sottoposti all’autorità musulmana e in seguito chiamati mozarabici, godevano di una certa autonomia. Sebbene fosse loro proibito costruire nuove chiese, riuscirono a mantenere la gerarchia ecclesiastica. I loro vescovi venivano convocati in sinodi regolari sotto l’autorità del Metropolita di Toledo.
Per quasi quattro secoli, i mozarabici furono isolati dal resto del cristianesimo, e così la loro liturgia, come le loro arti, si irrigidì e cessò di evolversi. Questo spiega perché questo rito riuscì a preservare molti arcaismi liturgici. Ma dall’XI secolo in poi, i regni di Navarra e Aragona adottarono la Regola di San Benedetto e il nuovo Rito Romano.
In quel periodo, l’Ordine di Cluny inviò i suoi monaci a costruire monasteri lungo tutto il Cammino di Santiago. Si trattò di una rivoluzione culturale, che sarebbe stata più difficile nelle province appena conquistate, dove musulmani e mozarabichi negoziarono la loro sottomissione come corpi costituiti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Un giudizio tramite il fuoco
Ben presto, i regni di Navarra e Aragona abbandonarono la liturgia mozarabica in favore di quella romana. Re Alfonso VI di León e Castiglia (1040-1109), figura chiave della Riconquista, cercò di introdurre il rito romano nei suoi stati al posto delle usanze mozarabiche.
Di fronte al sincero affetto del suo popolo, ritardò l’atto formale di soppressione. Ma nel 1080 promulgò l’abbandono del rito romano. Nel 1085, Toledo fu riconquistata, ma i toledani protestarono la loro fedeltà all’antica liturgia di Sant’Isidoro e San Giuliano.
La Cronaca di Najera riporta l’autodafé che ebbe luogo in quel periodo. Un messale romano e uno mozarabico furono gettati nel fuoco; quello che bruciò sarebbe stato condannato a scomparire da Toledo. Il mozarabico rimase nel fuoco ma non bruciò; quello romano balzò fuori, senza consumarsi. Il segno fu interpretato come la risposta di Dio affinché i due riti potessero coesistere.
La popolazione poté continuare a celebrare la liturgia mozarabica in sei parrocchie di Toledo. Ma al di fuori di questa città, il rito scomparve quasi ovunque nei territori gradualmente riconquistati. Al di fuori delle sei parrocchie di Toledo, solo pochi luoghi molto rari mantennero la celebrazione del rito, il più notevole dei quali è la Basilica di San Isidoro di León, che era una necropoli reale.
Il restauro del cardinale Cisneros
Francisco Jiménez, Cardinale de Cisneros (1436-1517), fu una figura di spicco del Rinascimento spagnolo. Francescano austero e ascetico, fu scelto come confessore da Isabella la Cattolica, che lo nominò Arcivescovo di Toledo e Primate di Spagna.
Il cardinale Cisneros divenne in seguito un politico di spicco, ricoprendo in diverse occasioni la carica di reggente di Castiglia e rafforzando il trono del giovane Carlo V. Come capo della diocesi di Toledo, era preoccupato per il declino delle tradizioni mozarabe nella sua città.
Raccolse quindi una grande quantità di manoscritti mozarabici da tutto il regno e fece stampare per la prima volta il messale mozarabico (1500) e il breviario (1502). Il rito mozarabico, così fissato dalla stampa, fu salvato. Il rito mozarabico restaurato da Cisneros fu pienamente riconosciuto dalla Chiesa.
I fedeli che lo seguivano godevano di diritti speciali e formavano una comunità canonica, sia civile che liturgica. Nonostante i tentativi di sopprimerla, essa fu mantenuta: attualmente ci sono 2.000 fedeli appartenenti al rito mozarabico per nascita e battesimo in questo rito, o per matrimonio.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Particolarità del rito mozarabico
I] Prima della Messa
1. La Messa inizia con l’Introito, detto officium: esso è tratto dai Libri Sacri o dagli atti del santo di cui si celebra la festa.
2. Gloria in excelcis e colletta. Il Gloria è incorniciato dal Per omnia secula seculorum. Dopo il Per omnia finale, il sacerdote recita una preghiera. La colletta, chiamata qui oratio, è spesso rivolta direttamente a Cristo. Non ha né la sobrietà, né la precisione, né il ritmo della colletta romana.
3. Letture. C’è una lettura dall’Antico Testamento, una da San Paolo, la terza è il Vangelo. La prima si chiama Profezia , la seconda l’ Epistola o l’ Apostolo , la terza il Vangelo. La Profezia si omette la domenica; in Quaresima e nei giorni di digiuno, ci sono quattro letture.
4. Psallendo. Dopo la profezia si canta il cantico dei tre fanciulli (Libro di Daniele) con il primo versetto del salmo Confitemini. Questa era anche l’usanza nella liturgia gallicana. Il psallendo che segue è un responsorio che il cantore cantava da un pulpito.
5. Tratto. Gli antichi libri mozarabici contengono un trattato, il Tractus, che veniva cantato dall’ambone. Differiva dal trattato romano in quanto il trattato gregoriano segue il graduale e sostituisce l’alleluia , mentre il trattato mozarabico sostituisce lo psallendo.
6. Preghiere diaconali. Oggi è il sacerdote a preparare il calice, ma in passato era il diacono a farlo e doveva recitare le preghiere diaconali: sono una reliquia del passato, ancora conservata nelle liturgie orientali, ma di cui la liturgia romana ha conservato solo rare vestigia.
7. Epistola. Dopo il canto del psallendo e le preghiere diaconali, il sacerdote ordina il silenzio: Silentium facite, e il lettore legge l’epistola che comunemente veniva chiamata, come in Gallia, Italia, Africa e altri paesi, l’Apostolo .
8. Vangelo. Il Vangelo fu subito riservato al diacono. Lo stesso avvenne in Gallia.
9. La Lauda. Segue il Vangelo. È composta dall’Alleluia e da un versetto, generalmente tratto da un salmo. È cantata dal cantore.
Aiuta Renovatio 21
II] La Messa dei fedeli.
1. Offertorio. Il sacrificium che segue queste preghiere risponde all’offertorio. Mentre il coro canta il sacrificium, (il vescovo) i sacerdoti e i diaconi ricevono le oblazioni del popolo, il pane e il vino. Al segnale, il canto del sacrificium si interrompe e il sacerdote (o il vescovo) recita l’Accedam ad te.
2. Missa. Il sacerdote recita una preghiera chiamata Missa. Poi menziona i sacerdoti che offrono, il Papa, i sacerdoti e gli altri sacerdoti. Segue la commemorazione degli apostoli e dei martiri. L’elenco dei nomi dei vivi è seguito da quello dei defunti.
3. La preghiera post nomina. La memoria dei defunti non è separata dalla memoria dei vivi, come nella Messa romana. Inoltre, i dittici in Spagna contenevano i nomi dei santi dell’Antico Testamento, patriarchi e profeti.
4. La preghiera per la pace e il bacio di pace. Il bacio di pace, riferito al momento della comunione nella liturgia romana, precede in Spagna, come in Gallia e in Oriente, la consacrazione .
5. Il sacrificio o canone. Inizia con l’inlatio o illatio che rappresenta il prefazio. L’ ill atio mozarabico termina con il sanctus e il sanctus in Spagna come in Gallia, a differenza di Roma, è seguito da una preghiera il cui titolo è sempre Post sanctus.
6. Il Sanctus. L’illatio si conclude con il passaggio al Sanctus, che nella Messa mozarabica non è invariabile come nella liturgia romana e nella maggior parte delle altre liturgie.
7. Post Sanctus e Consacrazione. Il titolo Post Sanctus si riferisce a una preghiera che è una parafrasi del Sanctus. È una transizione tra il Sanctus e la consacrazione, che si ritrova anche nelle liturgie greche e orientali. In passato esisteva una forma speciale di consacrazione, sostituita dalla formula romana nel XVI secolo.
8. Preghiera Post-Pridie. La preghiera Post- Pridie che segue la consacrazione corrisponde a quella che nei libri gallicani viene chiamata Post-secreta o Post-mysterium. Varia e a volte è molto lunga. È una di quelle preghiere in cui la ricchezza dei Padri spagnoli ha dato libero sfogo.
9. Credo. Gli spagnoli furono i primi in Occidente a introdurre la recita del Credo nella Messa. Gli spagnoli, come i greci e gli orientali, collocandolo alla fine del canone prima del Pater, alterano un po’ l’equilibrio generale di questa parte della Messa.
10. Frazione. La frazione è complessa. Il sacerdote divide l’ostia in nove parti, disposte a forma di croce, e a ogni frammento viene dato un nome: Incarnazione, Natività, Circoncisione, Epifania, Passione, Morte, Resurrezione, Gloria e Regno. La frazione è accompagnata da un canto.
11. Pater. Si recita nella Messa mozarabica, come nella maggior parte delle liturgie. Si conclude con un’embolizzazione (come nel rito romano), intitolata Liberati (Libera nos nel rito romano).
12. Commistione. Dopo l’embolizzazione, il sacerdote prende sulla patena il frammento dell’ostia corrispondente alla gloria e lo mescola al vino del calice con la formula: Sancta sanctis, «Ciò che è santo per i santi», che proviene dalle liturgie orientali.
13. Benedizione. Il rito della benedizione, in Spagna come in Gallia, si svolge dopo il Pater. Il diacono ammonisce il popolo e il sacerdote benedice con una formula variabile.
14. Comunione. La Comunione è preceduta dalla preghiera. Quindi il sacerdote riceve la comunione e consuma tutti i frammenti secondo un ordine specifico prima di ricevere il Preziosissimo Sangue. Quindi i fedeli ricevono la comunione sotto entrambe le specie, separatamente: il sacerdote distribuisce l’ostia e il diacono amministra la comunione dal calice.
Durante la comunione si canta l’Ad accedentes (Gustate e vedete quanto è buono il Signore). La cerimonia è seguita da una post-comunione e da una completoria che varia a seconda del tempo.
15. La fine della Messa viene annunciata come segue: il sacerdote saluta il popolo con il Dominus sit, quindi il diacono annuncia: «La nostra celebrazione è terminata. Nel nome del Signore nostro Gesù Cristo, accolga in pace i nostri desideri e le nostre preghiere», prima di congedare i fedeli.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Antoine Taveneaux via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Spirito
460 giovani festeggiano Cristo Re a Diessenhofen
Inizia il fine settimana: preghiera e accoglienza
I primi partecipanti si sono riuniti venerdì sera per la Compieta, seguita da un momento conviviale. Sabato mattina, l’incontro è iniziato con la Messa nella chiesa del Monastero di Santa Caterina, celebrata da Padre Tobias Zahner. Nella sua omelia, ha sottolineato il ruolo indispensabile della Chiesa in un mondo travagliato e l’ha descritta come una «scialuppa di salvataggio in tempi di tempesta».Formazione, scambi e scoperte
Il programma del sabato pomeriggio è stato ricco e variegato, con tredici workshop che hanno affrontato temi che spaziano dalla vita interiore alle questioni etiche, passando per le sfide attuali che la Chiesa e la società si trovano ad affrontare. Parallelamente, un’ampia area relax e scoperta ha permesso ai ragazzi di partecipare a vari giochi, gare, discussioni spontanee e attività manuali, come la realizzazione di rosari. Diversi stand hanno ospitato scuole cattoliche, ordini religiosi, movimenti mariani, enti di beneficenza e iniziative missionarie. La rivista Der Gerade Weg ha presentato il suo nuovo numero, mentre la fiera ha offerto un ambiente rilassato per il networking.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Fiaccolata nel centro storico
Sabato sera, una fiaccolata ha attraversato il centro storico. Con le candele in mano, accompagnati dalla banda musicale e dalla statua del Sacro Cuore, i giovani si sono diretti cantando e pregando verso la chiesa del monastero, dove erano attesi per l’adorazione del Santissimo Sacramento e la solenne compieta della festa di Cristo Re.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Intervento del Superiore Generale: speranza e fedeltà
Domenica mattina, Padre Davide Pagliarani, Superiore Generale della FSSPX, ha tenuto una conferenza sulla Chiesa alla luce dell’Apocalisse. Ha ricordato ai presenti che la Chiesa deve rimanere fedele ai suoi insegnamenti senza lasciarsi ridurre a semplici concetti mondani. Durante la sessione di domande, ha incoraggiato i giovani sottolineando i segnali di speranza, tra cui il crescente numero di vocazioni nei seminari tradizionali.Il momento clou: la messa solenne di Cristo Re
La festa di Cristo Re quest’anno ha assunto un carattere speciale, in occasione del centenario dell’enciclica Quas Primas (1925). L’organo barocco del monastero è stato suonato da un giovane organista di Ratisbona, e il coro, la schola della KJB-Svizzera e un ensemble di ottoni hanno contribuito alla bellezza della liturgia. A causa dell’elevato numero di partecipanti, è stato necessario celebrare contemporaneamente una seconda Messa.Aiuta Renovatio 21
Nuovo motto per il 2026
Durante il banchetto di chiusura è stato svelato il nuovo motto annuale: «Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei» (Ef 5,25). Questo messaggio accompagnerà i giovani della KJB per tutto l’anno 2026, invitandoli ad approfondire la loro fedeltà quotidiana e a far risplendere la regalità sociale del Nostro Signore. Articolo previamente apparso su FSSPX.NewsIscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Il cardinale Zen mette in guardia dalla sinodalità: «Non è forse questo il suicidio della Chiesa cattolica?»
In un post sul blog pubblicato questa settimana sul suo sito web personale, il cardinale cinese in pensione Joseph Zen, 93 anni, ha espresso un’altra dura critica al Sinodo sulla sinodalità e al defunto papa Francesco.
Francesco si è lasciato alle spalle «caos e divisione», ha detto Sua Eminenza. «La nostra più grande speranza è che papa Leone unisca la Chiesa sul fondamento della verità, radunandoci tutti nella missione dell’evangelizzazione. Dobbiamo offrire le nostre preghiere e i nostri sacrifici per papa Leone».
Zen non ha esitato a condividere le sue preoccupazioni sul processo sinodale. Dopo la morte di Francesco, Sua Eminenza aveva avvertito gli elettori prima del conclave che la Chiesa si trova ad affrontare una «questione di vita o di morte» mentre si confronta con esso. In un commento pubblicato nel febbraio 2024, Sua Eminenza ha affermato di sperare che «questo Sinodo sulla “sinodalità” possa concludersi con successo».
Nel suo commento di questa settimana, Zen si è detto preoccupato che la Chiesa cattolica sia «diventata come la Chiesa anglicana» e che apparentemente stia «commettendo un suicidio assimilandosi» al mondo.
«Certo… i fedeli dovrebbero partecipare agli affari della Chiesa, ma la leadership dei vescovi non può essere esclusa», ha affermato a proposito del sinodo. Ma «il recente Sinodo [del 2024] sulla sinodalità non è stato più un Sinodo nel senso tradizionale… ha lanciato un’ibrida “assemblea consultiva dei battezzati”».
Zen ha poi criticato il documento finale del sinodo, definendolo ambiguo e sperimentale. Ha anche accusato la Fiducia Supplicans, che consente la benedizione delle «coppie» omosessuali, di aver causato «notevoli tumulti e profonde divisioni all’interno della Chiesa».
Sostieni Renovatio 21
Sua Eminenza ha inoltre osservato che se Dio lo chiamasse al martirio, sarebbe una grande «grazia», e che è «difficile» per le anime in questi tempi scoprire la verità e la saggezza e condividerle con gli altri. Sua Eminenza ha aggiunto che la verità non è ciò che questa o quella persona pensa, ma piuttosto la consapevolezza di essere «figli di Dio» e che Cristo è morto per i nostri peccati.
Per molti anni Zen ha rimproverato il Vaticano per la sua politica di compiacimento nei confronti del Partito Comunista Cinese in merito alla nomina dei vescovi. Allo stesso tempo, ha concluso il suo post affermando di essere devoto alla Cattedra di San Pietro.
«La mia critica a certe azioni papali nasce proprio dalla mia profonda riverenza per il Papa», ha affermato, citando diversi versetti del Vangelo, tra cui Matteo 14 e Luca 22, che fanno riferimento rispettivamente al momento in cui San Pietro, che non era ancora papa, dubitò di Nostro Signore mentre camminava sulle acque e quando Cristo gli disse che lo avrebbe rinnegato tre volte.
A ottobre, il cardinale Zen ha denunciato il pellegrinaggio LGBT all’interno della Basilica di San Pietro. «Il Vaticano era a conoscenza di questo evento in anticipo, ma non ha emesso alcuna condanna in seguito. Lo troviamo davvero incomprensibile!», ha esclamato, chiedendo che venissero compiuti sacrifici di preghiera e digiuno.
Lo scorso ottobre il porporato cinese ha condannato il «pellegrinaggio» giubilare LGBT nella Basilica di San Pietro «offesa a Dio».
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato lo Zen si era scagliato contro Fiducia Supplicans arrivando a chiedere le dimissioni dell’autore del testo, il cardinale Victor «Tucho» Fernandez, eletto da Bergoglio a capo del Dicastero per la Dottrina della Fede.
Il porporato in questi mesi ha attaccato con estrema durezza il Sinodo sulla Sinodalità, accusando Bergoglio di usare i sinodi per «cambiare le dottrine della Chiesa», nonché «rovesciare» la gerarchia della Chiesa per creare un «sistema democratico».
Come riportato da Renovatio 21, pochi giorni fa il cardinale Zen ha celebrato una messa tradizionale per la festa del Corpus Domini e ha guidato una processione per le strade di Hong Kongo, città dove le autorità, ora dipendenti da Pechino, lo hanno arrestato ed incriminato, nel silenzio più scandaloso del Vaticano (mentre, incredibilmente, il Parlamento Europeo esorta la Santa Sede a difenderlo!), con il papa Bergoglio a rifiutarsi di difendere il cardinale in nome del «dialogo» con la Cina comunista che lo perseguita.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jindřich Nosek (NoJin) via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0); immagine croppata
Spirito
Processione della FSSPX in Sudafrica
Una partenza dalla Chiesa della Santissima Trinità
Il raduno ha avuto inizio presso la Chiesa della Santissima Trinità a Braamfontein. Questo santuario, la cui architettura curata nei minimi dettagli lo rende un vero gioiello, è servito da punto di partenza – o «chiesa stazione» – per la processione giubilare. Dopo un momento di preghiera all’interno dell’edificio, i fedeli si sono diretti verso la Cattedrale di Cristo Re, situata a circa due chilometri di distanza, accompagnati dalla scorta della polizia.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Una testimonianza pubblica nel centro della città
La processione si snodava lungo strade poco note al turismo e talvolta considerate poco sicure. Questo passaggio inaspettato attirò l’attenzione di molti residenti locali. Al ritmo dei canti e della recita del Rosario, i fedeli offrirono una testimonianza di fede che suscitò diverse reazioni. Diversi passanti hanno scattato foto, alcuni si sono fatti il segno della croce, altri hanno espresso il loro sostegno con applausi o sussurrando una preghiera. Molti si sono fermati ad osservare questo insolito momento nel paesaggio urbano.
Aiuta Renovatio 21
Solenne cerimonia di chiusura nella Cattedrale di Cristo Re
Al loro arrivo in cattedrale, i pellegrini sono stati accolti dal Superiore del Distretto, Padre Christophe Legrier. Con il supporto del coro, ha intonato le Litanie dei Santi prima di procedere al rinnovo della Consacrazione a Cristo Re. In una breve omelia, ha ricordato il significato spirituale del giubileo, tempo di grazia e di conversione, e ha sottolineato l’importanza di rimanere saldamente attaccati alla Roma eterna. https://fsspx.news/fr/news/afrique-du-sud-procession-la-fsspx-johannesburg-55560Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Intelligence2 settimane faIl potere della vittima
-



Eutanasia4 giorni faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Spirito4 giorni faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Salute1 settimana faI malori della 46ª settimana 2025













