Alimentazione
Birra cinese risponde al video dell’operaio che fa pipì nella vasca di produzione

«La mia birra sa di piscio» potrebbe non essere più un’espressione cameratesca che utilizza una figura retorica, ma una realtà letterale.
Le persone di fatto spesso scherzano dicendo che le birre che non sono di loro gradimento sanno di urina. Tuttavia la metafora potrebbe essere divenuta realtà nel caso dell’importante brand di birra cinese Tsingtao: il video di un lavoratore che urina in uno dei suoi serbatoi è diventato virale in tutta la Cina ed oltre.
L’emittente statunitense CNBC ha riferito che i rappresentanti della Tsingtao sono corsi ai ripari sostenendo di aver isolato il contenuto del serbatoio. In rete le reazioni sono state divisive, con i commentatori che hanno postato messaggi di sostegno per l’azienda o hanno rinnegato la birra. Da notare che suddetto marchio è il secondo birrificio più grande della Cina, con una quota di mercato del 16%.
I problemi sono iniziati diversi giorni fa, quando il video ha iniziato a fare il giro del web.
A video clip showed someone urinating in the warehouse containing raw material for Tsingtao Beer went viral on Chinese social media. Regulators of Pingdu County, Qingdao, have started an investigation.
A bearish news for Tsingtao Beer(SH600600).#China #Tsingtao pic.twitter.com/sani5QL2Vx— CN Wire (@Sino_Market) October 20, 2023
Sostieni Renovatio 21
La CNBC riferisce che il drammatico filmato si è diffuso la piattaforma di social media cinese Weibo, dove è diventato rapidamente virale raccogliendo milioni di visualizzazioni.
Il filmato sembra mostrare un operaio che si infila in una vasca in uno degli stabilimenti del birrificio nello Shandong, una provincia sul Mar Giallo, per poi fare pipì su mucchi di malto grezzo.
Nonostante la cattiva campagna pubblicitaria del tutto inaspettata, però bere birra contaminata con l’urina probabilmente non danneggerà il corpo umano, soprattutto se si tratta di una quantità relativamente piccola, secondo molti esperti medici. L’urina, che contiene principalmente acqua e vari composti di scarto, è stata addirittura pubblicizzata come bevanda terapeutica in varie culture. Si ritiene che l’urina sia per lo più sterile, ma può ospitare batteri e altri agenti patogeni, motivo per cui i medici sconsigliano di berla.
C’è da considerare che la maggior parte delle bevande prodotte nei grandi birrifici come Tsingtao sono testate per i microbi e pastorizzate per eliminare eventuali batteri, se non diversamente indicato sulla bottiglia.
Tornando allo scandalo della Tsingtao – glorioso marchio di birra originario di Qingdao, città costiera data in concessione nel 1897 alla Germania, che vi ha lasciato tracce elettroniche ed alcoliche –, secondo quanto riferito, la polizia locale ha arrestato il lavoratore orinatore e la persona che ha girato il video della terribile minzione, anche se c’è ancora una certa confusione nei media cinesi sul fatto se le persone coinvolte nell’incidente fossero dipendenti del birrificio o fossero lavoratori esterni.
Una fonte ha anche affermato che l’incidente non è avvenuto in un magazzino di materie prime di Tsingtao, ma in una struttura logistica, anche se dal punto di vista del brand il danno è stato chiaramente fatto.
La polizia cinese ha detto che rilascerà maggiori informazioni non appena verrà a conoscenza della vicenda.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Alimentazione
Oltre 9 mila bambini intossicati coi pasti scolastici gratuiti in Indonesia

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Un terzo dei Paesi è afflitto da prezzi alimentari «anormalmente alti»: rischio di disordini sociali

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) lancia l’allarme: i prezzi dei prodotti alimentari restano eccezionalmente elevati in tutto il mondo, e in molti Paesi sono aumentati fino a cinque volte rispetto ai livelli medi del decennio scorso. Un’escalation che, secondo l’agenzia delle Nazioni Unite, rischia di alimentare nuovi disordini sociali, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo o politicamente instabili.
«Le condizioni attuali ricordano i periodi che hanno preceduto la Primavera Araba e la crisi alimentare del 2007-2008», si legge nel rapporto diffuso in questi giorni. E il messaggio è chiaro: le turbolenze globali, legate alla sicurezza alimentare, «sono tutt’altro che finite».
Un’analisi di BloombergNEF, basata sui dati FAO, evidenzia come il quadro sia il risultato di una combinazione di fattori: eventi meteorologici estremi, tensioni geopolitiche e politiche monetarie espansive. L’aumento dei prezzi di gasolio e benzina – spinti anche dai conflitti in corso e dalle restrizioni commerciali – ha fatto lievitare i costi di produzione e di trasporto dei beni agricoli.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
A questo si aggiunge il fattore monetario: l’eccessiva stampa di denaro da parte di molte economie avanzate ed emergenti durante e dopo la pandemia ha rappresentato, secondo gli analisti, il principale motore dell’inflazione globale.
Secondo la FAO, nel 2023 il 50% dei Paesi del Nord America e dell’Europa ha registrato prezzi alimentari «anormalmente elevati» rispetto alla media del periodo 2015-2019. L’organizzazione definisce «anormale» un livello di prezzo superiore di almeno una deviazione standard rispetto alla media storica per ciascuna merce e regione, spiega Bloomberg.
La tendenza, tuttavia, non riguarda solo l’Occidente: anche in Asia, Africa e America Latina l’impennata dei prezzi sta riducendo l’accesso ai beni di prima necessità, colpendo le fasce più vulnerabili della popolazione.
La FAO richiama nel suo rapporto due momenti emblematici della storia recente che mostrano il legame diretto tra caro-viveri e instabilità politica.
Un esempio è la cosiddetta «Primavera araba» (2010-2011): il forte aumento dei prezzi del grano e del pane, dovuto alla siccità e ai divieti di esportazione imposti dalla Russia, contribuì a scatenare proteste in Tunisia, Egitto, Libia e Siria. L’inflazione alimentare fu un fattore chiave, che si sommò al malcontento politico e sociale.
Iscriviti al canale Telegram
Un ulteriore caso è quello della crisi alimentare del 2007-2008: in quel periodo, i picchi dei prezzi globali dei cereali provocarono rivolte in oltre 30 Paesi, tra cui Haiti, Bangladesh, Egitto e Mozambico, dove i beni di prima necessità divennero inaccessibili per ampie fasce della popolazione.
Gli analisti concordano sul fatto che quando «l’inflazione alimentare supera la crescita del reddito», si innesca una spirale pericolosa che può condurre a crisi sociali e politiche.
Con l’aumento dei costi dei beni di base e la perdita di potere d’acquisto, cresce la pressione sui governi, già provati da crisi energetiche, conflitti regionali e tensioni valutarie.
In breve, il mondo potrebbe trovarsi di fronte a «una nuova stagione di rivolte per il pane».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Carestia dichiarata a Gaza da un gruppo per la sicurezza alimentare legato alle Nazioni Unite

Famine declared by IPC in #Gaza Governorate is a direct result of actions by #Israel‘s Government that has unlawfully restricted entry & distribution of humanitarian aid.
It is a war crime to use starvation as a method of warfare, and the resulting deaths may also amount to a… pic.twitter.com/knqnRpe2yH — UN Human Rights (@UNHumanRights) August 22, 2025
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri3 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini