Oligarcato
Biden contro il «complesso tecnologico-industriale» nel suo discorso di addio: è lo stesso che ha imposto la censura ai social

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha messo in guardia gli americani dalla crescente influenza di un’«oligarchia» di individui ultra-ricchi e di un fiorente «complesso tecnologico-industriale», sostenendo che queste forze rappresentano una minaccia esistenziale per la democrazia.
Biden ha lanciato questo avvertimento durante il suo discorso di addio dallo Studio Ovale mercoledì, sottolineando la necessità di proteggere i diritti e le libertà fondamentali dai dettami della ricchezza e del potere.
«In America sta prendendo forma un’oligarchia di estrema ricchezza, potere e influenza che minaccia letteralmente l’intera democrazia, i nostri diritti e le nostre libertà fondamentali e una giusta possibilità per tutti di andare avanti», ha affermato.
Sebbene Biden si sia astenuto dal fare nomi specifici, come il presidente eletto Donald Trump o magnati della tecnologia come Elon Musk e Mark Zuckerberg, ha sottolineato i rischi del consolidamento del potere politico e tecnologico.
Tracciando un parallelo con l’avvertimento lanciato nel 1961 dal presidente Dwight D. Eisenhower sul complesso militare-industriale, Biden mise in guardia contro un moderno «complesso tecnologico-industriale» che avrebbe potuto minacciare il Paese.
«Sei decenni dopo, sono ugualmente preoccupato per la potenziale ascesa di un complesso tecnologico-industriale. Potrebbe rappresentare pericoli reali anche per il nostro Paese», ha affermato Biden.
Il presidente ha anche affermato che le istituzioni democratiche negli Stati Uniti sono erose da un insufficiente «fact-checking» e dalla diffusione di «disinformazione» e informazioni errate.
«Gli americani vengono sepolti sotto una valanga di disinformazione, consentendo l’abuso di potere. La stampa libera sta crollando. I social media stanno rinunciando al fact-checking. La verità è soffocata da bugie raccontate per il potere e per il profitto», ha affermato.
«Dobbiamo chiedere conto alle piattaforme social di proteggere i nostri figli, le nostre famiglie e la nostra stessa democrazia dall’abuso di potere», ha aggiunto.
Il presidente 82enne, che ha trascorso più di metà della sua vita in politica, ha anche chiesto etica politica, riforme del finanziamento delle campagne elettorali e altre «tutele» politiche per proteggere gli americani dagli abusi di potere da parte dei politici che verranno dopo di lui.
«Dobbiamo togliere il denaro sporco, ovvero i finanziamenti nascosti dietro troppi contributi alla campagna elettorale, dalla nostra politica», ha detto Biden. «Dobbiamo vietare ai membri del Congresso di fare trading di azioni mentre sono al Congresso».
«Dobbiamo modificare la costituzione per chiarire che nessun presidente… è immune dai crimini che commette mentre è in carica», ha aggiunto, sollecitando anche delle riforme alla Corte Suprema.
Riflettendo sui risultati della sua amministrazione, Biden ha sottolineato la ripresa economica dopo la pandemia, la creazione di posti di lavoro e gli investimenti in infrastrutture e politiche ambientali. Ha riconosciuto, tuttavia, che i pieni benefici di questi sforzi potrebbero non essere immediatamente evidenti.
«Ci vorrà del tempo per sentire l’impatto completo di ciò che abbiamo fatto insieme. Ma i semi sono piantati e cresceranno e fioriranno per i decenni a venire», ha detto Biden, mentre si prepara a cedere la presidenza a Trump il 20 gennaio.
L’attacco di Biden all’oligarchia tecnologica è falso è intollerabile: è la sua stessa amministrazione, come emerso sempre più concretamente, che ha imposto la censura sui social – quindi anche su di voi – spegnendo il dibattito sulle origini del COVID e sui danni dei vaccini, possibilmente aumentando il numero di vittime e ramificazioni problematiche infinite.
Quando parla di fact-checking si sta ovviamente riferendo a Marco Zuckerberg, che lo ha recentemente abbandonato, senza ricordare che nelle elezioni 2020, in cui Biden prese l’inedita, mai vista, quantità di ottanta milioni di voti, il CEO di Facebook aveva donato circa mezzo miliardo di dollari in progetti di «integrità elettorale» molto, molto discussi.
Aiuta Renovatio 21
In realtà, il discorso contro l’oligarcato tecnologico – da sempre alleato naturale dei Democratici, come da tradizione della Silicon Valley – è diretto a Musk, e ancora più a fondo al fatto che le sue aziende hanno contratti con lo Stato americano difficilmente risolvibili, per lo meno per quanto riguarda lo spazio e la sicurezza – Tesla invece continua a venire snobbata, anche dall’ultimo giro di aiuti ai produttori di auto elettriche, pur essendo il più importante, avanzato ed apprezzato costruttore sul mercato.
In pratica, il discorso di addio di Biden è per gli italiani un bel déjà vu: il lettore ricorderà gli strali, anche quella volta senza fare nomi, che il presidente Mattarella inviò al miliardario sudafricano; il fenomeno si è replicato di recente, quando lo Elon aveva osato di criticare i giudici italiani.
L’oligarcato occidentale, fatto di grand commis, politici ad vitam e Stati profondi assortiti, non ama Musk, e ha iniziato a chiamarlo «oligarca». Quando si dice il bue che dice cornuto all’asino…
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Oligarcato
Biden ha insabbiato un rapporto sullo scandalo di corruzione in Ucraina della sua famiglia

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Oligarcato
Bill Gates critica la Svezia per l’aumento della spesa militare

Il miliardario statunitense Bill Gates ha espresso critiche nei confronti della Svezia per l’aumento dei finanziamenti destinati all’esercito, a scapito del supporto ai programmi di aiuti internazionali.
In un’intervista pubblicata mercoledì dal quotidiano svedese Dagens Industri, l Gates, noto per il suo impegno in iniziative «filantrocapitaliste» globali, ha lamentato che il bilancio svedese di quest’anno non preveda fondi per il Fondo globale, un’organizzazione dedicata alla lotta contro AIDS, tubercolosi e malaria a livello mondiale.
Commentando l’incremento della spesa militare di Stoccolma, Gates ha dichiarato che la questione «meriterebbe un dibattito più approfondito». «È davvero ciò che i cittadini desiderano e di cui c’è effettivamente bisogno?» ha chiesto l’ultramiliardario.
Il ministro del Commercio estero Benjamin Dousa ha replicato alle critiche di Gates, difendendo il cambio di priorità del Paese. «Se non vogliamo che i nostri figli parlino russo in futuro, dobbiamo avere una difesa molto solida», ha dichiarato all’agenzia di stampa TT.
A seguito dell’escalation del conflitto in Ucraina nel 2022, la Svezia ha abbandonato la sua storica neutralità, richiedendo e ottenendo l’adesione alla NATO due anni dopo.
Sostieni Renovatio 21
A luglio, l’emittente pubblica SVT ha riportato che il governo svedese intende innalzare l’età massima di coscrizione per gli ex ufficiali militari da 47 a 70 anni, come parte di un piano per raddoppiare il personale militare a 115.000 unità entro il 2030.
All’inizio dell’anno, il parlamento svedese ha approvato una legge che stanzia ulteriori 300 miliardi di corone (circa 26,8 miliardi di euro) per le forze armate, oltre agli aumenti annuali del bilancio.
Durante un vertice all’Aia a giugno, i membri della NATO si sono impegnati ad aumentare la spesa per la difesa dal precedente 2% al 5% del PIL entro il 2035.
Anche l’Unione Europea, di cui la Svezia fa parte, ha approvato quest’anno diversi programmi per incrementare la spesa militare, tra cui l’iniziativa ReArm Europe da 800 miliardi di euro.
Come riportato da Renovatio 21, il Gates ha avuto in Isvezia investimenti particolari, come quello degli esperimenti di «geoingegneria solare», ovvero di oscuramento artificiale del sole con l’irrorazione nel cielo di sostanze chimiche. L’esperimento fu in seguito annullato a causa della protesta della popolazione autoctone lapponi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di World Economic Forum via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic
Oligarcato
Puff Daddy chiede pietà, ma il giudice lo condanna alla galera

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Cancro6 giorni fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Animali2 settimane fa
Il racconto di un uomo attaccato dalle orche di Gibilterra