Epidemie
Avigan potrebbe causare difetti alla nascita. “Come la talidomide”?

Avigan ha una storia regolatoria peculiare e un potenziale effetto collaterale davvero tragico: i difetti alla nascita
Per chi non conoscesse il dramma della talidomide, follia farmaceutica che generò migliaia di bimbi deformi qualche decennio fa, c’è un articolo di Renovatio 21.
Lo stesso Abe ha notato in una conferenza stampa ad inizio mese, dicendo che l’effetto collaterale era «lo stesso della talidomide», che ha causato deformità in migliaia di bambini negli anni ’50 e ’60
La storia della talidomide è anche oggi molto interessante perché ci offre un primo esempio di «martirio da Big Pharma» – le farmaceutiche, che avevano messo in vendita il farmaco «consigliandolo vivamente» ai dottori come prescrizione alle donne in gravidanza, attaccarono con ogni mezzo il medico che tentò di suonare l’allarme, l’australiano William McBride. Un simbolo di come la verità medica, quella che salva vite, nel mondo moderno si paghi a carissimo prezzo.
Tornando al premier Abe, egli ha tirato dritto su questo piccolo problema – la teratogenicità – da lui stesso ammesso, e ha chiesto che Avigan sia approvato dalle autorità farmaceutiche di Tokyo la fine del mese. Il quotidiano di Nuova York nota le «preoccupazioni che i leader nazionali potrebbero deformare i processi di approvazione dei farmaci facendo interventi insoliti a sostegno di farmaci non dimostrati».
Il premier Abe, egli ha tirato dritto su questo piccolo problema – la teratogenicità – da lui stesso ammesso, e ha chiesto che Avigan sia approvato dalle autorità farmaceutiche di Tokyo la fine del mese
Sorprendentemente, il farmaco giapponese ha trovato sostegno istituzionale nella Cina Popolare, che verso i Giapponesi non sempre dimostra simpatia. Il governo cinese ha attestato la sua sicurezza ed efficacia contro COVID-19. Il farmaco ha cominciato ad avere supporto a marzo, quando due team di ricerca cinesi hanno pubblicato articoli online che suggerivano che aveva accelerato il recupero di pazienti con casi lievi o moderati di COVID-19.
Sorprendentemente, il farmaco giapponese ha trovato sostegno istituzionale nella Cina Popolare. Il governo cinese ha attestato la sua sicurezza ed efficacia contro COVID-19
Il Giappone stesso aveva dato il via libera condizionale al farmaco solo nel 2014, secondo ciò che alcuni descrivono come «circostanze molto insolite».
Il Giappone stesso aveva dato il via libera condizionale al farmaco solo nel 2014, secondo ciò che alcuni descrivono come «circostanze molto insolite»
Nella loro valutazione, i regolatori scrissero che Avigan «non ha mostrato efficacia» contro l’influenza stagionale e diedero l’approvazione per l’uso contro di essa. Invece, ne permetterebbero l’uso contro ceppi di influenza nuovi o riemergenti, ma solo in situazioni di «crisi» in cui gli antivirali esistenti si sono rivelati inefficaci.
La prova di difetti alla nascita nelle sperimentazioni su animali ha portato il Giappone a mettere controlli insolitamente severi sull’uso e sulla produzione di Avigan
Non è chiaro perché Abe sia un sostenitore così vocale di Avigan. «Alcuni media giapponesi hanno notato i suoi stretti legami con il CEO di Fujifilm, Shigetaka Komori. I due uomini hanno spesso giocato a golf e mangiato insieme, ultimo incontro il 17 gennaio» scrive il NYT citando i giornali del Sol Levante. Fujifilm è la zaibatsu (=grande impresa multinazionale giapponese) che tramite una sua controllata produce il farmaco. I portavoce della società smentiscono ogni trattamento di favore
«È incredibile che se ne sia fatto scorta come farmaco antinfluenzale. Ed è ancora più incredibile che in queste circostanze, anche senza alcuna base scientifica, venga detto alle persone di usarlo»
Medwatcher Japan, un gruppo no profit che monitora l’industria farmaceutica, ha descritto il processo di approvazione come «estremamente anormale», riporta il NYT.
«”È incredibile che se ne sia fatto scorta come farmaco antinfluenzale”, ha dichiarato Masumi Minaguchi, segretario generale del gruppo. “Ed è ancora più incredibile che in queste circostanze, anche senza alcuna base scientifica, venga detto alle persone di usarlo”».
In Italia Avigan divenne improvvisamente popolare grazie al video virale di un italiano a Tokyo che decantava i pregi. Tra questi, non vi era il fatto che Avigan potrebbe creare bambini deformi.
Epidemie
Le restrizioni COVID in Spagna dichiarate incostituzionali, annullate oltre 90.000 multe

Oltre 90.000 multe per violazioni delle norme anti-COVID sono state annullate dopo che la Corte costituzionale spagnola ha dichiarato incostituzionali le severe misure adottate nel 2020.
Secondo il quotidiano spagnuolo The Objective, al 3 settembre 2025 sono state revocate 92.278 sanzioni, in seguito alla sentenza che ha giudicato incostituzionali alcune disposizioni del decreto sullo stato di emergenza del 2020, in vigore durante il primo lockdown per il COVID-19.
Queste sanzioni rappresentano solo la prima tranche di multe destinate all’annullamento, con altre che probabilmente seguiranno. Durante il rigido lockdown del 2020, imposto con lo stato di allarme, sono state emesse oltre 1 milione di sanzioni a livello nazionale, con circa 1,3 milioni di persone multate per aver violato le restrizioni.
La Corte Costituzionale ha stabilito che alcune parti dell’articolo 7 del Regio Decreto 463/2020, relative al divieto generale di circolazione, comportavano una sospensione ingiustificata del diritto fondamentale alla libertà di movimento, andando oltre una semplice limitazione. Tale misura superava i limiti dello stato di allarme, secondo la Corte, che ha precisato che una restrizione così drastica sarebbe stata giustificabile solo con uno stato di emergenza più severo, soggetto a un iter parlamentare più rigoroso.
La sentenza si applica retroattivamente a tutte le multe emesse durante il lockdown del 2020, creando un notevole onere per l’amministrazione statale. The Objective riferisce che «l’applicazione è stata lenta e disuniforme a seconda delle regioni», suggerendo che i rimborsi potrebbero richiedere mesi o anni.
Il quotidiano sottolinea che i 92.278 casi annullati finora rappresentano «solo la punta dell’iceberg di una crisi normativa» derivante dalle severe politiche di lockdown imposte dal governo spagnolo nel 2020.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Javier Perez Montes via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Epidemie
Morti in casa anche per 8 giorni: emergenza ‘kodokushi’ tra gli anziani soli giapponesi

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Epidemie
Aumento delle infezioni da sifilide in Germania, soprattutto tra gli omosessuali

I casi di sifilide in Germania hanno raggiunto un nuovo picco, con 9.519 infezioni registrate nel 2024, rispetto ai 1.697 del 2000. Lo scrive l’ultimo rapporto del Robert Koch Institute (RKI)
La malattia sessualmente trasmissibile, causata dal batterio Treponema pallidum, ha visto un costante aumento negli ultimi vent’anni. Dai 3.364 casi del 2004, il numero è cresciuto, soprattutto tra gli uomini omosessuali.
Il Bollettino Epidemiologico, pubblicato giovedì, ha riportato un incremento annuo del 3,9% rispetto al 2023. La comunità LGBT ha rappresentato la maggior parte dei contagi, con le donne che costituiscono solo il 7,6% dei casi. La trasmissione eterosessuale è leggermente aumentata rispetto all’anno precedente.
Aiuta Renovatio 21
L’età media dei pazienti è di circa 41 anni, con reinfezioni che rappresentano un rischio continuo. L’RKI ha evidenziato tassi di infezione più alti nelle grandi città, come Berlino, Amburgo, Colonia, Francoforte e Monaco.
Le epidemie tra gli uomini gay hanno contribuito significativamente all’aumento dei casi dalla fine degli anni ’90, con un primo picco rilevante ad Amburgo nel 1997. Nel 2003, l’incidenza tra gli uomini era dieci volte superiore rispetto alle donne.
Attualmente, circa tre quarti dei casi sono legati alla comunità LGBT, con dati che indicano che fino alla metà di questi pazienti è anche sieropositiva, spesso con coinfezioni da epatite C.
La diffusione delle infezioni sessualmente trasmissibili è stata associata all’uso di social media e app di incontri geolocalizzate, che hanno favorito un aumento dei partner sessuali, inclusi contatti nuovi e anonimi.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa si parlò di un mutamento del comportamento sessuale post-pandemia, con un incremento di malattie veneree nella UE.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NIAID via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025