Big Pharma
Attacco a Big Pharma: ecco la stretta di Trump sulla pubblicità dei farmaci da prescrizione

Il presidente Donald Trump ha incaricato la Food and Drug Administration (FDA) di rafforzare le misure per garantire che la pubblicità dei farmaci da prescrizione rivolta ai consumatori sia trasparente e accurata. Lo riporta Epoch Times.
Ciò comporta l’obbligo per le case farmaceutiche di fornire informazioni più dettagliate sui rischi dei farmaci e un’applicazione più rigorosa delle normative federali in materia.
Con un memorandum presidenziale del 9 settembre, questa iniziativa potrebbe avere un impatto significativo sulle aziende farmaceutiche, che spendono miliardi ogni anno per promuovere i loro prodotti direttamente ai pazienti attraverso i media radiotelevisivi.
Le ripercussioni potrebbero estendersi ai nuovi media, con la FDA che intensifica il controllo sugli spazi digitali, inclusi influencer sui social media, annunci algoritmici, Intelligenza Artificiale (IA) e chatbot.
La pubblicità diretta al consumatore di farmaci soggetti a prescrizione, regolata dalla FDA dal 1962, si è diffusa dagli anni Ottanta. Fino al 1997, gli annunci dovevano includere descrizioni dettagliate di rischi ed effetti collaterali. Una norma introdotta quell’anno ha permesso alle aziende di menzionare solo i rischi principali, rimandando i consumatori a fonti come numeri verdi, siti web o medici per informazioni complete.
Sostieni Renovatio 21
Questa «adeguata fornitura» di informazioni ha favorito un’espansione del settore, che nel 2023 ha raggiunto un fatturato di 13,8 miliardi di dollari. Nel 2024, sette aziende hanno investito 3,3 miliardi di dollari per pubblicizzare 10 farmaci.
Le aziende farmaceutiche, rappresentate da Pharmaceutical Research and Manufacturers of America, sostengono che le loro pubblicità siano accurate e utili, fornendo ai pazienti «informazioni importanti, basate sui fatti, utili e accessibili sulle opzioni di trattamento» e promuovendo decisioni informate con i medici.
Gli Stati Uniti e la Nuova Zelanda sono gli unici Paesi a consentire questa forma di pubblicità.
L’amministrazione Trump sostiene che l’omissione di informazioni sui rischi negli spot televisivi abbia avuto effetti negativi sulla salute degli americani. Le ricercatrici Janelle Applequist e Jennifer Gerard Ball hanno rilevato che il 94% delle pubblicità di farmaci si basa su richiami emotivi positivi, trascurando l’educazione del consumatore.
Secondo la FDA, tali annunci spingono i pazienti a discutere di farmaci con i medici, privilegiandoli rispetto a cambiamenti nello stile di vita. Uno studio del 2002 pubblicato dal BMJ ha evidenziato che i medici spesso prescrivono farmaci richiesti dai pazienti, anche se non sempre convinti della loro appropriatezza. Uno studio del 2003 su Journal of Medical Economics ha confermato che la pubblicità aumenta l’inizio dei trattamenti, ma migliora anche l’aderenza alle terapie. Tuttavia, può anche ridurre il rischio di diagnosi mancate.
Jessica Y. Ho della Penn State University ha notato che negli ultimi 30 anni l’uso di farmaci soggetti a prescrizione negli Stati Uniti è cresciuto drasticamente, tanto che i bambini nati nel 2019 potrebbero trascorrere metà della loro vita assumendoli.
La FDA eliminerà l’eccezione «Disposizioni adeguate» del 1997, obbligando le pubblicità a includere un elenco più completo di rischi ed effetti collaterali, un processo che potrebbe richiedere da uno a tre anni.
Nel frattempo, intensificherà l’applicazione delle normative esistenti. Negli anni Novanta, la FDA inviava circa 130 lettere di richiesta di conformità all’anno; nel 2023, solo tre. Il 9 settembre, ha inviato 100 lettere alle aziende farmaceutiche, esortandole a rispettare le norme. Inoltre, emetterà lettere contro la «pubblicità falsa e fuorviante» per farmaci «etichettati in modo errato», con possibili richiami, sequestri, sanzioni civili o, in casi gravi, accuse penali.
La FDA estenderà il controllo anche ai social media, includendo influencer, contenuti sponsorizzati, annunci mirati, contenuti generati da IA e chatbot.
Aiuta Renovatio 21
Il memorandum presidenziale, privo di forza di legge, è parte delle iniziative dell’amministrazione Trump per riformare l’industria farmaceutica. Il 9 settembre, la Make America Healthy Again Commission ha annunciato un rapporto per valutare l’impatto delle soglie diagnostiche e delle prescrizioni sulla salute mentale dei bambini.
A luglio, Trump ha chiesto alle aziende farmaceutiche di allinearsi alla politica del «prezzo più basso» per i farmaci soggetti a prescrizione, ma i produttori hanno avvertito che ciò potrebbe compromettere i costi di ricerca e sviluppo. Gli americani pagano quasi tre volte di più per i farmaci rispetto ad altri Paesi.
L’idea di colpire Big Pharma vietandone gli spot sui media – di fatto, il motivo per cui la copertura sui farmaci è praticamente sempre positiva, con omissione di tanti casi di effetti avversi – era un’idea portata innanzi in campagna elettorale dall’attuale segretario alla Salute USA Roberto F. Kennedy jr..
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Big Pharma
Kennedy contro i pediatri USA che hanno raccomandato vaccini prodotti dalle aziende che fanno loro donazioni

Sostieni Renovatio 21
Pur riconoscendo che l’AAP è libera di formulare le proprie raccomandazioni, ha chiesto che «segua l’esempio dell’HHS e riveli i conflitti di interesse» in modo che gli americani possano valutare se l’AAP stia servendo «l’interesse della salute pubblica» o le «ambizioni commerciali dei benefattori dell’AAP, le grandi aziende farmaceutiche». Kennedy ha accusato l’AAP di essere arrabbiato con il CDC per aver eliminato «l’influenza delle aziende nelle decisioni sulle raccomandazioni sui vaccini», facendo riferimento al suo licenziamento di tutti i 17 precedenti membri del comitato consultivo sui vaccini del CDC, a causa della scoperta che fornivano regolarmente consulenza su prodotti di aziende farmaceutiche con cui avevano legami finanziari e con cui avevano ottenuto esenzioni per conflitto di interessi dal CDC. Sebbene il programma vaccinale del CDC sia rimasto finora pressoché invariato dopo la nomina di otto nuovi membri del Comitato consultivo per le pratiche di immunizzazione (ACIP), la riunione del 25 giugno ha avviato nuovi gruppi di lavoro per studiare questi vaccini approvati e l’effetto cumulativo del programma vaccinale per bambini e adolescenti.This is a screenshot from American Academy of Pediatrics’ webpage, thanking the organization’s top corporate donors. These four companies make virtually every vaccine on the CDC recommended childhood vaccine schedule. AAP is angry that CDC has eliminated corporate influence in… pic.twitter.com/WtWe6vnUrw
— Secretary Kennedy (@SecKennedy) August 19, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Big Pharma
Trump invia lettere a 17 Big Pharma chiedendo la fine ai «prezzi abusivi dei farmaci»

Giovedì il presidente Donald J. Trump ha inviato delle lettere a 17 importanti produttori farmaceutici, delineando le misure che devono adottare per abbassare i prezzi dei farmaci da prescrizione negli Stati Uniti e allinearli ai prezzi più bassi offerti in altre nazioni sviluppate.
Trump ha invitato i colossi farmaceutici a fornire ai consumatori statunitensi i prezzi della nazione più favorita (MFN) disponibili per i clienti esteri, menzionando specificamente «a ogni singolo paziente Medicaid».
Guardando al futuro, la sua lettera richiede anche un prezzo NPF per tutti i farmaci appena lanciati.
Sostieni Renovatio 21
Le lettere informano i produttori che se «si rifiutano di intervenire», il governo federale «impiegherà tutti gli strumenti a nostra disposizione per proteggere le famiglie americane dalle continue pratiche abusive sui prezzi dei farmaci».
Lettere identiche sono state inviate ad AbbVie, Amgen, AstraZeneca, Boehringer Ingelheim, Bristol Myers Squibb, Eli Lilly, EMD Serono, Genentech, Gilead, GSK, Johnson & Johnson, Merck, Novartis, Novo Nordisk, Pfizer, Regeneron e Sanofi.
All’inizio di maggio, Trump ha firmato un ordine esecutivo (EO) radicale, «offrire ai pazienti americani i prezzi dei farmaci da prescrizione della nazione più favorita», in cui ha affermato che i produttori di farmaci «applicano forti sconti sui loro prodotti per accedere ai mercati esteri e sovvenzionano tale riduzione attraverso prezzi enormemente elevati negli Stati Uniti».
«I prezzi gonfiati negli Stati Uniti alimentano l’innovazione globale, mentre i sistemi sanitari stranieri se la cavano gratis», ha affermato Trump nel suo ordine esecutivo.
«Questo abuso della generosità degli americani, che meritano farmaci a basso costo alle stesse condizioni delle altre nazioni sviluppate, deve finire», ha chiesto.
«Attualmente, i prezzi dei farmaci di marca negli Stati Uniti sono in media fino a tre volte superiori rispetto ad altri paesi per gli stessi medicinali», ha esordito Trump nella sua lettera ai vertici delle grandi aziende farmaceutiche. «Questo inaccettabile fardello per le laboriose famiglie americane finisce con la mia Amministrazione».
«La maggior parte delle proposte ricevute dalla mia amministrazione per “risolvere” questa questione critica promettevano più o meno la stessa cosa: spostare la colpa e richiedere cambiamenti politici che avrebbero portato a miliardi di dollari in elargizioni all’industria», ha scritto Trump.
«D’ora in poi, l’unica cosa che accetterò dai produttori di farmaci è un impegno che fornisca alle famiglie americane un sollievo immediato dai prezzi dei farmaci enormemente gonfiati e la fine del gioco gratuito dell’innovazione americana da parte delle nazioni europee e di altre nazioni sviluppate», ha spiegato.
Iscriviti al canale Telegram
Il presidente ha chiesto alle aziende farmaceutiche di intervenire entro 60 giorni.
«Non commettete errori: uno sforzo collaborativo per raggiungere la parità di prezzo a livello globale sarebbe la strada più efficace per le aziende, il governo e i pazienti americani. Ma se vi rifiutate di intervenire, utilizzeremo tutti gli strumenti a nostra disposizione per proteggere le famiglie americane dalle continue pratiche abusive di fissazione dei prezzi dei farmaci», ha avvertito il presidente.
«Gli americani chiedono prezzi più bassi per i farmaci e ne hanno bisogno oggi stesso», ha osservato Trump. «Le altre nazioni hanno approfittato dell’innovazione americana per troppo tempo: è ora che paghino la loro giusta quota».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Big Pharma
I CEO di BioNTech, Pfizer, J&J nella lista dei dirigenti farmaceutici più pagati

Sostieni Renovatio 21
«Nuovo status quo nel campo della retribuzione dei CEO»
Gli stipendi totali dei dirigenti solitamente includono una combinazione di stipendio base più bonus e utili legati alle posizioni azionarie nelle aziende che guidano. Fierce Pharma ha affermato che gli ingenti pacchetti retributivi «sembrano consolidare ulteriormente un nuovo status quo nell’ambito della retribuzione degli amministratori delegati, poiché diversi leader di recente nomina si stanno stabilizzando nei loro ruoli e le aziende consolidano le loro posizioni di mercato in vista della seconda metà del decennio». Şahin di BioNTech ha guadagnato uno stipendio di 3,4 milioni di dollari nel 2024. Tuttavia, ha anche esercitato un’opzione per incassare una quota consistente delle sue azioni della società, per un pagamento di 287 milioni di dollari, oltre 10 volte superiore a quello di qualsiasi altro dirigente nella lista. Fierce Pharma ha definito il pagamento «sbalorditivo», ma ha osservato che era inferiore al pagamento del 2023 al CEO di Moderna Stéphane Bancel, che quell’anno ha incassato le sue stock option per oltre 392 milioni di dollari. Tali pagamenti sono in corso, almeno da quando i vaccini contro il COVID-19 sono diventati disponibili. Nel 2020, Bancel finì sotto accusa quando più che triplicò il numero di azioni della società da vendere tramite un piano azionario per dirigenti, modificato pochi giorni dopo che l’azienda aveva annunciato i primi risultati positivi per il suo vaccino contro il COVID-19. Bancel ha venduto più di 72.000 azioni Moderna a luglio 2020, generando quasi 4,8 milioni di dollari. Secondo CBS News, «si tratta di più del triplo delle 22.000 azioni che aveva precedentemente programmato di vendere nello stesso periodo secondo il piano di trading esecutivo dell’azienda» – e una minima parte dei 392 milioni di dollari che avrebbe guadagnato tre anni dopo.Aiuta Renovatio 21
Le case farmaceutiche fanno causa per mantenere alti i prezzi
Nonostante le critiche pubbliche, anche altri dirigenti farmaceutici hanno tratto profitto dalla pandemia. Da allora, i loro stipendi sono rimasti elevati. Secondo un rapporto del 2021 di Accountable.US, un’organizzazione no-profit e apartitica di difesa dei diritti dell’uomo e di controllo che monitora la corruzione pubblica, i dirigenti di cinque aziende farmaceutiche (Moderna, Pfizer, Johnson & Johnson, Emergent BioSolutions (incaricata della produzione del vaccino contro il COVID-19 di Johnson & Johnson) e Novavax) hanno guadagnato 250 milioni di dollari svendendo le azioni delle aziende durante i primi sei mesi dell’«Operazione Warp Speed». Oltre ai farmaci di successo che assicurano profitti enormi alle grandi aziende farmaceutiche, le aziende con i maggiori ricavi continuano anche ad aumentare i prezzi dei farmaci e sono coinvolte in battaglie legali per impedire alle autorità di regolamentazione di mantenere bassi i prezzi. Ad esempio, Accountable.US ha riferito che Merck e Bristol Myers Squibb, i cui dirigenti erano entrambi nella lista, stanno attivamente portando avanti azioni legali per fermare le riduzioni dei prezzi dei farmaci Medicare negoziate dall’amministrazione Biden. Anche AstraZeneca e Johnson & Johnson stanno facendo causa al governo per la riduzione dei prezzi dei farmaci. Lo stesso vale per il gruppo di lobbying dell’industria farmaceutica PhRMA. Le aziende farmaceutiche si sono anche ampiamente opposte all’ordine esecutivo di Trump sui prezzi dei farmaci, in particolare al concetto di «nazione più favorita», che cerca di legare i prezzi dei farmaci negli Stati Uniti ai prezzi più bassi pagati in altri paesi sviluppati. Le case farmaceutiche sostengono spesso che gli aumenti di prezzo siano necessari per coprire i costi di ricerca e sviluppo. Tuttavia, le ricerche dimostrano che negli ultimi anni le prime cinque aziende statunitensi hanno speso di più in riacquisti di azioni proprie e distribuzione di dividendi che in ricerca e sviluppo.Iscriviti al canale Telegram
- Uğur Şahin, BioNTech, 287 milioni di dollari
- David Ricks, Eli Lilly, 29,2 milioni di dollari
- Albert Bourla, Ph.D., Pfizer, 24,6 milioni di dollari
- Robert Bradway, Amgen, 24,4 milioni di dollari
- Joaquin Duato, Johnson & Johnson, 24,6 milioni di dollari
- Daniel O’Day, Gilead Sciences, 23,7 milioni di dollari
- Robert Davis, Merck & Co., 23,2 milioni di dollari
- Pascal Soriot, AstraZeneca, 22,9 milioni di dollari
- Reshma Kewalramani, Vertex Pharmaceuticals, 21,54 milioni di dollari
- Chris Boerner, Bristol Myers Squibb, 18,8 milioni di dollari
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Armi biologiche2 settimane fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito2 settimane fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato
-
Autismo1 settimana fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza
-
Pensiero2 settimane fa
Massacro trans di bambini, ecco lo stragista ideale dei «conservatori». Per un futuro di sorveglianza totale
-
Gender2 settimane fa
Papa Leone ha incontrato anche una suora omotransessualista prima di incontrare padre Martin
-
Droga2 settimane fa
Rissa tra senatori messicani per il possibile intervento militare di Trump contro i narcocartelli: le immagini