Cina
Arabia Saudita e Iran riprendono i rapporti diplomatici con un accordo mediato dalla Cina
In un accordo mediato dalla Cina e annunciato oggi a Pechino, i rappresentanti del Regno dell’Arabia Saudita e della Repubblica Islamica dell’Iran hanno annunciato che ristabiliranno le relazioni diplomatiche entro due mesi da oggi e hanno affermato il loro «rispetto per la sovranità degli Stati e la non ingerenza negli affari interni degli Stati”.
Questa azione è stata intrapresa, secondo il comunicato trilaterale, «in risposta alla nobile iniziativa di Sua Eccellenza il Presidente Xi Jinping, Presidente della Repubblica Popolare Cinese, del sostegno della Cina allo sviluppo di relazioni di buon vicinato tra il Regno dell’Arabia Saudita e l’Islam Repubblica dell’Iran».
La dichiarazione trilaterale è stata rilasciata dopo che Wang Yi, direttore della Commissione Affari Esteri del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, ha incontrato entrambe le delegazioni.
L’house organ del Partito Comunista Cinese Global Times si è congratulato con loro per aver compiuto questo «passo storico», che ha affermato non solo ha rappresentato una vittoria per “il dialogo e la pace”, portando ottime notizie a un “mondo instabile”, ma ha anche dimostrato una applicazione di successo dell’iniziativa di sicurezza globale di Xi Jinping.
In qualità di «mediatore gentile e degno di fiducia», ha affermato Wang, la Cina ha adempiuto alla propria responsabilità di paese ospitante e continuerà a svolgere un ruolo costruttivo nel promuovere la «corretta gestione delle questioni globali accese in conformità con la volontà di ciascuna parte».
I capi delle delegazioni iraniana e saudita non hanno fatto altro che elogiare la «grande diplomazia nazionale» della Cina. Il leader cinese ha sottolineato che l’accordo dimostra che l’Ucraina non è l’unico problema al mondo e che ce ne sono altri che riguardano la pace e i mezzi di sussistenza delle persone che richiedono attenzione globale e «una gestione adeguata».
Non importa quanto difficile possa essere un problema, mantenere uno spirito di rispetto reciproco per cercare il dialogo può aiutare entrambe le parti a raggiungere un accordo, ha detto Wang.
L’annuncio dell’accordo è stato il culmine dei colloqui tenutisi tra il 6 e il 10 marzo a Pechino, nonché delle precedenti discussioni nel corso del 2021 e del 2022. La delegazione del Regno dell’Arabia Saudita era guidata da Musaad bin Mohammed Al-Aiban, Ministro dell’Arabia Saudita Consigliere di Stato e per la Sicurezza Nazionale, e la delegazione della Repubblica Islamica dell’Iran guidata dall’Ammiraglio Ali Shamkhani, Segretario del Consiglio Supremo per la Sicurezza Nazionale della Repubblica Islamica dell’Iran.
Secondo la dichiarazione trilaterale, i leader di entrambe le delegazioni hanno convenuto che i rispettivi ministri degli Esteri si incontreranno per organizzare l’attuazione dell’accordo e «discutere i mezzi per rafforzare le relazioni bilaterali… pace e sicurezza internazionale».
Come riportato da Renovatio 21, il ripristino delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, considerati arcinemici regionali, era dato per imminente ancora un anno fa.
Tre mesi fa si erano registrate tensioni tra Teheran e Pechino quando era emerso che i cinesi avevano stipulato un accordo di fornitura petrolifera – in yuan – con Riadh. Un giornale iraniano si era spinto, addirittura, ad inneggiare a Taiwan.
Poco prima era stata notizia del timore dei sauditi per un possibile attacco iraniano.
Il rapporto tra la Casa Saud e Washington, con gli americani impegnati a difendere la famiglia reale araba in cambio dell’uso del dollaro nel commercio del greggio (come da accordi presi sul Grande Lago Amaro tra Roosevelt e il re saudita Abdulaziz nel 1945) sembra essere arrivato al termine. Il petrodollaro è stato mollato perfino dall’Iraq, che userà gli yuan negli scambi con Pechino.
Iran e Russia, nel frattempo, hanno concordato su un sistema bancario separato alternativo allo SWIFT. Di contro, è emerso l’anno scorso che il principe saudita al Walid, ultramiliardario investitore internazionale già socio di Twitter e di Silvio Berlusconi, ha investito più di mezzo miliardo di dollari in Russia a pochi giorni dallo scoppio del conflitto ucraino.
Immagine screenshot da YouTube
Cina
La Casa Bianca annuncia l’incontro Trump-Xi
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump incontrerà il presidente cinese Xi Jinping la prossima settimana durante un viaggio in Asia, ha dichiarato giovedì la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt.
Trump si recherà in Malesia e Corea del Sud, dove incontrerà Xi Jinping giovedì prossimo a margine del Vertice di Cooperazione Economica Asia-Pacifico (APEC). Leavitt non ha fornito ulteriori dettagli sull’incontro.
L’annuncio giunge in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra i due Paesi. La settimana scorsa, Trump ha minacciato di introdurre un ulteriore dazio del 100% sui prodotti cinesi a partire da novembre.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Questa escalation segue la decisione di Pechino di imporre restrizioni più severe sulle esportazioni di terre rare, nonostante avesse precedentemente definito «insostenibili» le tariffe elevate. La nuova politica cinese non colpisce direttamente gli Stati Uniti, ma le aziende tecnologiche americane dipendono fortemente dalle forniture cinesi di terre rare.
Sebbene Trump avesse annunciato settimane fa l’intenzione di incontrare Xi al vertice APEC, non aveva specificato la data. Tuttavia, aveva anche accennato alla possibilità di cancellare l’incontro, a causa del disappunto per le restrizioni cinesi sull’export di minerali di terre rare.
Mercoledì, il presidente statunitense ha dichiarato che i due leader avrebbero discusso di temi che spaziano dal commercio all’energia nucleare, aggiungendo che intende affrontare anche la questione degli acquisti di petrolio russo da parte della Cina.
L’incontro in Corea del Sud sarà il primo faccia a faccia tra i due leader da quando Trump è tornato al potere a gennaio. I due si sono parlati almeno tre volte quest’anno, ma l’ultimo incontro di persona risale al 2019, durante il primo mandato di Trump.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Cina
La Cina accusa gli Stati Uniti di un grave attacco informatico
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina espelle 9 generali di alto rango, tra cui due dirigenti del Partito Comunista, in una purga radicale
In una delle più significative operazioni di epurazione degli ultimi decenni, il presidente cinese Xi Jinping ha avviato una nuova ondata di licenziamenti ai vertici delle forze armate. Il Partito Comunista Cinese (PCC) ha infatti espulso nove generali di alto rango, in quella che gli analisti definiscono una mossa dettata non solo da motivazioni disciplinari, ma anche da logiche di lealtà politica.
Secondo una dichiarazione del ministero della Difesa pechinese, i nove ufficiali sarebbero sotto inchiesta per «grave illecito finanziario». A rendere il caso ancora più insolito è il fatto che la maggior parte di loro erano generali a tre stelle e membri del potente Comitato Centrale del Partito.
Non si è trattato di semplici retrocessioni: la maggior parte dei militari è stata completamente espulsa dalle forze armate. Nella nota ufficiale, il ministero ha accusato i generali di aver «gravemente violato la disciplina di partito» e di essere «sospettati di gravi reati connessi al servizio, che coinvolgevano una quantità di denaro estremamente elevata, di natura estremamente grave e con conseguenze estremamente dannose».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Le autorità cinesi hanno sottolineato che gli ufficiali «saranno puniti legalmente e militarmente» a seguito dell’indagine, definita «un risultato significativo nella campagna anticorruzione del partito e dell’esercito».
La figura più illustre tra gli epurati è il generale He Weidong, fino a poco tempo fa vicepresidente della Commissione Militare Centrale (CMC) e membro del Politburo, l’élite di 24 dirigenti che guidano il Paese. He era considerato il secondo uomo più potente dell’apparato militare dopo Xi Jinping stesso, che presiede la CMC.
Negli ultimi mesi si erano diffuse voci secondo cui il generale He si fosse scontrato con Xi e con la leadership del Partito. Da marzo, infatti, non era più apparso in pubblico, circostanza che aveva alimentato le speculazioni su una possibile inchiesta interna.
Secondo il Wall Street Journal «il generale He è l’ufficiale militare in servizio attivo più anziano che Xi abbia mai epurato, e il primo vicepresidente in carica della Commissione Militare Centrale a essere estromesso in quasi quarant’anni». Il quotidiano statunitense ricorda inoltre che il 68enne He è «il primo membro in carica del Politburo a essere indagato dal 2017».
L’ultima volta che la Cina aveva assistito a un’epurazione di vertici militari di simile livello risale a circa un decennio fa, quando furono espulsi due vicepresidenti in pensione della CMC per corruzione, durante il primo mandato di Xi Jinping.
Segnali di una possibile purga erano già emersi a luglio, quando la Commissione Militare Centrale aveva emanato nuove linee guida che invitavano a eliminare «l’influenza tossica» nelle forze armate e a seguire «regole ferree» per gli ufficiali di alto grado.
Aiuta Renovatio 21
I nove ufficiali epurati sono He Weidong (vicepresidente della Commissione Militare Centrale, CMC); Miao Hua (direttore del dipartimento di Lavoro Politico del CMCM), He Hongjun (vicedirettore esecutivo del Dipartimento di Lavoro Politico del CMC); Wang Xiubin (vicedirettore esecutivo del Centro di Comando delle Operazioni Congiunte del CMC; Lin Xiangyang (comandante del Teatro Orientale); Qin Shutong (commissario politico dell’Esercito); Yuan Huazhi (commissario politico della Marina); Wang Houbin (Comandante delle Forze Missilistiche); Wang Chunning (comandante della Forza di Polizia Armata).
Secondo osservatori interni, potrebbero esserci ulteriori epurazioni nelle prossime settimane. I licenziamenti, infatti, sono stati annunciati alla vigilia del conclave annuale a porte chiuse del Comitato Centrale del Partito Comunista, in programma dal 20 al 23 ottobre a Pechino, durante il quale si discuterà il prossimo piano quinquennale.
Wen-Ti Sung, analista del Global China Hub dell’Atlantic Council, ha commentato la notizia ai media statunitensi affermando: «Xi sta sicuramente facendo pulizia. La rimozione formale di He e Miao significa che potrà nominare nuovi membri della Commissione Militare Centrale, che è rimasta praticamente mezza vuota da marzo, durante il Plenum».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di China News Service via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato5 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













