Geopolitica
Anakara ritira il suo ambasciatore in Israele. Manifestanti assaltano la base aerea americana in Turchia

La Turchia afferma di aver richiamato il suo ambasciatore in Israele per consultazioni sui continui bombardamenti israeliani sui civili nella Striscia di Gaza e sul deterioramento della situazione umanitaria nell’enclave assediata. Lo riporta l’emittente del Qatar Al Jazeera.
Il ministero degli Affari Esteri turco ha dichiarato sabato in una dichiarazione che Sakir Ozkan Torunlar sarebbe stato richiamato «in considerazione della tragedia umanitaria in corso a Gaza causata dai continui attacchi di Israele contro i civili e dal rifiuto di Israele di chiedere un cessate il fuoco e dal continuo e flusso ininterrotto di aiuti umanitari».
Il portavoce del ministero degli Affari Esteri israeliano, Lior Haiat, ha criticato la decisione come «un altro passo del presidente turco che si schiera con l’organizzazione terroristica Hamas», in un post su Twitter.
La Turchia ospita membri di Hamas, che a differenza degli Stati Uniti e dell’Unione Europea non considera un’organizzazione «terroristica». Ha chiesto un cessate il fuoco immediato, a differenza dei governi occidentali.
Il mese scorso, i diplomatici israeliani avevano lasciato la Turchia per motivi di sicurezza dopo che numerose manifestazioni filo-palestinesi erano scoppiate in tutto il paese. Il suo Ministero degli Affari Esteri ha poi affermato di aver richiamato i diplomatici per valutare lo stato delle relazioni bilaterali.
Domenica la polizia ha utilizzato gas lacrimogeni e idranti per disperdere una manifestazione filo-palestinese presso la base aerea di Incirlik a Türkiye. Un convoglio di manifestanti è arrivato alla base americana all’inizio della giornata in segno di rabbia contro gli Stati Uniti e Israele.
Auto e autobus con bandiere palestinesi e turche hanno lasciato Istanbul venerdì in direzione della base, che si trova appena fuori dalla città di Adana, vicino al confine siriano. Il convoglio è stato organizzato dalla Humanitarian Relief Foundation (IHH), una ONG turca che ha invitato i suoi sostenitori a “circondare” la base all’arrivo.
La sicurezza è stata rafforzata alla base prima della protesta e la polizia locale ha sparato lacrimogeni sulla folla prima che la struttura potesse essere circondata.
Alcuni manifestanti hanno scandito slogan pro-Hamas, ha riferito il sito turco Daily Ummah. Secondo il quotidiano, per allontanare la folla dalla base americana sono stati utilizzati gas lacrimogeni, proiettili di gomma e idranti.
İncirlik’te toplanana 100 binlerce Müslüman kardeşimize atılan gaz bombaları…
Yazıklar olsun diyoruz…@AliYerlikaya @TCAdanaValiligi @yskosger#incirlik pic.twitter.com/1f39UlTo1z
— Muhammed DAL (@Muhammed_dal21) November 5, 2023
Sostieni Renovatio 21
In seguito alla repressione, secondo quanto riferito, gli organizzatori dell’IHH hanno invitato la folla a disperdersi. Non ci sono al momento notizie di vittime.
Gli Stati Uniti hanno sostenuto Israele con armi, munizioni e finanziamenti, nonché schierando due gruppi di portaerei nella regione. Sebbene la Turchia sia un alleato NATO degli Stati Uniti, Ankara ha richiamato il suo ambasciatore in Israele mentre il presidente Recep Tayyip Erdogan ha accusato l’esercito israeliano di crimini di guerra e di interruzione dei contatti con il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu.
«Credo che dovremmo fermare Israele – che sembra completamente pazzo e perso la testa – il più presto possibile», ha dichiarato Erdogan giovedì, aggiungendo che Ankara «assicurerà che i responsabili dei crimini di guerra a Gaza affrontino giustizia».
Gli Stati Uniti utilizzano la base aerea di Incirlik dalla metà degli anni ’50. Nel corso dei decenni, la base è stata un sito di sosta per voli di ricognizione sull’Unione Sovietica, missioni di combattimento in Iraq e Afghanistan e missioni di supporto aereo durante la campagna statunitense contro lo Stato islamico (IS, ex ISIS) nel 2015. Gli Stati Uniti immagazzinano anche circa 50 bombe nucleari B61 a Incirlik, scrive RT.
La base è stata occasionalmente un punto focale per le proteste anti-USA e anti-NATO, con migliaia di manifestanti che circondavano la struttura e bruciavano bandiere americane nel 2016 durante un tentativo di colpo di stato contro Erdogan.
Come riportato da Renovatio 21, Erdogan ha dichiarato che a Gaza «il mondo occidentale ha fallito ancora una volta la prova dell’umanità».
Secondo alcuni osservatori la Turchia, al pari dell’Iran, potrebbe intervenire nel conflitto nel caso di un’escalation regionale del conflitto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
Trump e Putin si telefonano: «può portare alla pace»

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Budapest si prepara ad ospitare il vertice Putin-Trump

L’Ungheria e la Russia hanno avviato discussioni sui preparativi per il vertice tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, previsto a Budapest, ha annunciato il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto.
In un post su Facebook pubblicato venerdì, Szijjarto ha riferito di aver avuto una conversazione telefonica con Yury Ushakov, principale consigliere di Putin per la politica estera, confermando che «i preparativi sono in pieno svolgimento».
Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha dichiarato di aver parlato al telefono con Putin venerdì. Szijjártó ha aggiunto che il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov e il Segretario di Stato americano Marco Rubio si incontreranno più tardi nella stessa giornata.
Szijjarto ha sottolineato che l’Ungheria è pronta a garantire la sicurezza dei colloqui tra Russia e Stati Uniti, che si concentreranno sul conflitto ucraino, e che Budapest accoglierà Putin con rispetto, assicurandogli libertà di movimento da e per il Paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Giovedì Orban aveva annunciato che Budapest è pronta a ospitare l’incontro tra i due presidenti, definendolo «una grande notizia per i popoli amanti della pace nel mondo» e descrivendo l’Ungheria come «un’isola di pace».
L’incontro tra Trump e Putin è stato annunciato per la prima volta dal presidente statunitense giovedì, dopo una telefonata tra i due leader, la prima in quasi due mesi, durata oltre due ore secondo il Cremlino e la Casa Bianca. Trump ha definito la conversazione «molto produttiva», sottolineando che «sono stati compiuti grandi progressi».
Anche il Cremlino ha confermato il vertice programmato, con Ushakov che ha dichiarato che i preparativi sarebbero iniziati «senza indugio». Ha precisato che Budapest era stata proposta come sede dell’incontro da Trump e che Putin aveva subito appoggiato l’idea.
L’ultimo incontro tra Putin e Trump si era tenuto a metà agosto in Alaska, incentrato sul conflitto in Ucraina e sul rilancio delle relazioni tra Russia e Stati Uniti. È stato il loro primo faccia a faccia dal 2019. Entrambi i leader avevano definito il vertice produttivo, pur senza registrare progressi significativi.
Sebbene i contatti tra Mosca e Washington siano successivamente diminuiti, Lavrov ha dichiarato all’inizio di questa settimana che il processo avviato in Alaska «non è concluso» e che le due nazioni hanno ancora «molto da fare».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Record di matrimoni con le ucraine in Polonia

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri5 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro6 giorni fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito5 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»