Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Al Shabaab uccide 16 persone in un hotel a Mogadiscio. Con i milioni del contribuente italiano?

Pubblicato

il

 

 

 

Un attacco terroristico a un famoso hotel nella capitale somala che ha provocato la morte di almeno 16 persone, tra cui cinque aggressori, si è concluso domenica con il drammatico salvataggio di oltre 200 persone dopo un violento scontro a fuoco.

 

L’attacco è stato l’ultimo di una serie di attacchi mortali perpetrati in tutto il Corno d’Africa da Al Shabaab, un gruppo militante legato ad Al Qaeda, mentre il gruppo cerca di alimentare il caos e minare il governo della Somalia.

 

Un attacco terroristico a un famoso hotel nella capitale somala che ha provocato la morte di almeno 16 persone, tra cui cinque aggressori, si è concluso domenica con il drammatico salvataggio di oltre 200 persone dopo un violento scontro a fuoco

Gli attacchi di Shabaab sono aumentati negli ultimi mesi anche se la Somalia ha lottato per contenere la pandemia di coronavirus, ha subito inondazioni improvvise che hanno sfollato decine di migliaia di persone ed è stata sciamata da locuste del deserto che minacciano l’approvvigionamento alimentare, riporta il New York Times.

 

L’attacco all’Elite Hotel di Mogadiscio è iniziato domenica pomeriggio dopo che un’autobomba è esplosa ai cancelli dell’hotel, che si trova a Lido Beach, popolare destinazione dell’Oceano Indiano e simbolo della rinascita del Paese dalla guerra civile.

 

Cercando di capitalizzare l’instabilità politica, gli Shabaab hanno continuato a portare attacchi mortali.

 

a scorsa settimana, 19 guardie e detenuti nella prigione centrale di Mogadiscio sono stati uccisi dopo che i militanti Shabaab, tentando di fuggire dalla prigione, sono riusciti a mettere al sicuro le armi e poi hanno ingaggiato le forze di sicurezza in una sparatoria.

 

L’attacco è stato l’ultimo di una serie di attacchi mortali perpetrati in tutto il Corno d’Africa da Al Shabaab, un gruppo militante legato ad Al Qaeda, mentre il gruppo cerca di alimentare il caos e minare il governo della Somalia

A luglio, il gruppo ha effettuato attacchi alle forze di sicurezza in due delle più grandi città della Somalia. E a giugno, lo Shabaab, le cui tattiche sono diventate più sofisticate nonostante le defezioni e gli attacchi aerei degli Stati Uniti, hanno attaccato un’importante base militare turca a Mogadiscio.

 

A gennaio, il gruppo estremista ha invaso anche una base militare keniota che ospitava le truppe degli Stati Uniti, pochi giorni dopo che era stato sospettato di aver condotto l’attacco che ha ucciso 82 persone a Mogadiscio,  più mortale nel Paese da anni.

 

Soprattutto, gli italiani ricordano Al Shabaab perché proprio a questo gruppo terrorista è stato pagato il riscatto della aspirante cooperante Silvia Romano, liberata poi con l’evidente aiuto dei servizi turchi.

 

Gli italiani ricordano Al Shabaab perché proprio a questo gruppo terrorista è stato pagato il riscatto della aspirante cooperante Silvia Romano

La ragazza tornò in Italia convertita all’Islam, nel costume tipico delle donne di Shabaab, cosa che suscitò la finta commozione del mondo progressista e della chiesa cattolica. La conversione della ragazza mentre era catturata cominciò ad essere presentata come un grande valore spirituale

 

Flavio Briatore, imprenditore con interessi turistici nell’area, in una trasmissione TV diede un’opinione diversa: «Si è convertita ad Al-Shabaab, non all’Islam». «Garantito», ribadì il Briatore. Cioè al gruppo che ha commesso ora l’ennesima strage di innocenti, l’ultima di una lunga serie, di cui, al momento della liberazione della ragazza, in molti sembravano essersi dimenticati.

 

«Si è convertita ad Al-Shabaab, non all’Islam» disse Flavio Briatore

 

Il riscatto pagato ai terroristi per Silvia Romano, negato dai governanti, si aggirerebbe attorno ai 4 milioni di dollari, ma c’è chi ha detto che si sarebbe trattato invece di 10 o persino 40 milioni.

Il riscatto pagato ai terroristi per Silvia Romano, negato dai governanti, si aggirerebbe attorno ai 4 milioni di dollari, ma c’è chi ha detto che si sarebbe trattato invece di 10 o persino 40 milioni.

 

È lecito chiedersi quello che in quei giorni molti si chiedevano: com’è possibile non comprendere che con questi riscatti si incoraggia e si finanzia materialmente il terrorismo?

 

Oggi, a pochi giorni dalla strage di Mogadiscio, registriamo un certo silenzio da parte dei media italiani, che non ci hanno risparmiato i dettagli sulle sue visite dall’estetista, ma che a quanto pare dei turisti massacrati dagli Shabaab non vogliono occuparsi, forse perché significherebbe ritirare fuori la storia del riscatto.

 

Com’è possibile non comprendere che con questi riscatti si incoraggia e si finanzia materialmente il terrorismo?

Lo stesso silenzio all’epoca lo notammo anche per un’altra storia assai succulenta per il giornalista, cioè quella della «Vedova Bianca» Samantha Lewthwaite, un personaggio che sembra uscito da uno 007, una giovane ragazza britannica che si è trasformata nella mente di mostruosi attacchi terroristici, installandosi proprio nel Corno d’Africa con gli Shabaab.

 

Samanta Lewthaite, la «Vedova Bianca»

 

Secondo un articolo del 2018 del Daily Star, la Vedova bianca «ha fatto da mentore a dozzine di donne terroriste e favorisce le convertite bianche all’Islam perché ritiene che attirino meno sospetti da parte dei servizi di sicurezza». Niente, neanche questo ha solleticato l’interesse dei giornalisti quest’anno, anche se magari tutti hanno visto il serial Homeland.

 

Crediamo fortemente che ci sia un grave problema di credibilità – oltre che di capacità di generare intrattenimento – nella stampa attuale.

 

Crediamo fortemente che ci sia un grave problema di credibilità – oltre che di capacità di generare intrattenimento – nella stampa attuale

Con bombe che ammazzano la gente in spiaggia ed immigrati africani che arrivano sulle nostre coste a frotte, non è l’unico nostro problema.

 

 

 

 

 

 

Immagine delle rovine dopo l’attacco con autobomba di Al Shabaab a Mogadiscio il 15 ottobre 2017

 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Maduro ha offerto ampie concessioni economiche agli Stati Uniti

Pubblicato

il

Da

Il Venezuela ha proposto agli Stati Uniti significative concessioni economiche, inclusa la possibilità per le aziende americane di acquisire una quota rilevante nel settore petrolifero, durante negoziati segreti durati mesi. Lo riporta il New York Times, citando fonti anonime.

 

Tuttavia, Washington avrebbe rifiutato l’offerta, con il futuro politico del presidente Nicolas Maduro come principale ostacolo.

 

Nelle ultime settimane, gli Stati Uniti hanno condotto attacchi al largo delle coste venezuelane contro quelle che hanno definito «imbarcazioni della droga», causando oltre venti morti e rafforzando la propria presenza militare nella regione. Funzionari americani hanno accusato Maduro di legami con reti di narcotraffico, accusa che il presidente venezuelano ha respinto.

 

Caracas ha accusato Washington di perseguire un cambio di regime, un’intenzione smentita dai funzionari statunitensi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Secondo fonti anonime di funzionari americani e venezuelani riportate dal NYT, dietro le tensioni pubbliche, Caracas avrebbe presentato un’ampia proposta diplomatica. Questa includeva l’apertura di tutti i progetti petroliferi e auriferi, attuali e futuri, alle aziende americane, l’offerta di contratti preferenziali per le imprese statunitensi, il reindirizzamento delle esportazioni di petrolio dalla Cina agli Stati Uniti e la riduzione degli accordi energetici e minerari con aziende cinesi, iraniane e russe.

 

I colloqui, condotti per mesi tra i principali collaboratori di Maduro e l’inviato statunitense Richard Grenell, miravano a ridurre le tensioni, secondo l’articolo. Sebbene siano stati fatti progressi in ambito economico, le due parti non sono riuscite a trovare un accordo sul futuro politico di Maduro, si legge nel rapporto.

 

Secondo il NYT, il Segretario di Stato americano Marco Rubio sarebbe stato il principale sostenitore della linea dura dell’amministrazione Trump per rimuovere Maduro. Si dice che Rubio sia scettico sull’approccio diplomatico di Grenell e abbia spinto per una posizione più rigida contro Caracas.

 

Un precedente articolo del quotidiano neoeboraceno riportava che Trump avesse ordinato l’interruzione dei colloqui con il Venezuela, «frustrato» dal rifiuto di Maduro di cedere volontariamente il potere. Il giornale suggeriva anche che gli Stati Uniti stessero pianificando una possibile escalation militare.

 

Nel frattempo, Maduro ha avvertito che il Venezuela entrerebbe in uno stato di «lotta armata» in caso di attacco, aumentando la prontezza militare in tutto il Paese.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Confidencial via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Haaretz: Israele sarà indifendibile se violeremo questo piano di pace

Pubblicato

il

Da

L’editoriale principale del quotidiano israeliano Haaretz, pubblicato il 10 e l’11 ottobre, lancia un severo monito agli israeliani attratti dai piani del primo ministro Benjamin Netanyahu e dei suoi sostenitori estremisti per ostacolare gli accordi di pace negoziati.   «Se Israele fosse così sprovveduto da liberare gli ostaggi e poi trovare un pretesto banale per riprendere i combattimenti, consolidando la sua nuova immagine di Stato guerrafondaio che viola ripetutamente gli accordi, le proteste che hanno scosso l’Europa per la reazione di Israele alla flottiglia per Gaza si intensificheranno con una forza doppia e saranno inarrestabili».   L’editoriale, scritto dall’editorialista Carolina Landsmann, ribadisce: «se Israele riprendesse i combattimenti dopo aver recuperato tutti gli ostaggi, compirebbe un autentico suicidio diplomatico. Difendere il Paese diventerebbe impossibile. Nemmeno Trump potrebbe riuscirci».   L’editoriale è stato innescato dalle dichiarazioni del giornalista israeliano Amit Segal, trasmesse sul Canale 12 israeliano, secondo cui «non esiste una fase due, questo è chiaro a tutti, no?». Segal ha escluso qualsiasi soluzione che richiami gli accordi di Oslo, vantandosi che, una volta liberati gli ostaggi, Israele riprenderà a combattere,.   La Landsmann ha replicato che questo gioco è finito: «Il mondo ha compreso la realtà meglio di Israele», e persino i sostenitori di Trump «sono stanchi» di vedere i contribuenti americani finanziare le guerre di Israele. L’editorialista ha riportato le parole di Trump a Netanyahu: «Israele non può combattere contro il mondo, Bibi; non può combattere contro il mondo».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di IDF Spokesperson’s Unit via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
 
Continua a leggere

Geopolitica

Il Cremlino dice di essere pronto per un accordo sull’Ucraina

Pubblicato

il

Da

Mosca rimane aperta a una risoluzione pacifica del conflitto in Ucraina, ma le ostilità proseguiranno finché Kiev continuerà a ostacolare i negoziati, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov.

 

Rispondendo al presidente francese Emmanuel Macron, che di recente ha scritto in un post su X che la Russia «dovrà pagare il prezzo» se si rifiutasse di dimostrare disponibilità a negoziare, Peskov, parlando ai giornalisti lunedì, ha sottolineato che Mosca ha sempre favorito una soluzione diplomatica alla crisi. Tuttavia, ha notato che Kiev, sostenuta dai suoi alleati occidentali, continua a respingere tutte le proposte russe.

 

«La Russia è pronta per una soluzione pacifica», ha affermato Peskov, evidenziando che la campagna militare di Mosca continua «a causa della mancanza di alternative». Ha aggiunto che la Russia raggiungerà infine i suoi obiettivi dichiarati, salvaguardando i propri interessi di sicurezza nazionale.

Sostieni Renovatio 21

Le sue dichiarazioni arrivano in vista dell’incontro previsto per venerdì a Washington tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj.

 

Peskov ha espresso apprezzamento per gli sforzi diplomatici di Trump volti a risolvere pacificamente il conflitto, auspicando che «l’influenza degli Stati Uniti e le capacità diplomatiche degli inviati del presidente Trump contribuiscano a incoraggiare la parte ucraina a essere più proattiva e preparata al processo di pace».

 

La Russia ha ripetutamente ribadito la propria disponibilità a colloqui di pace con l’Ucraina. Le due parti erano vicine a un accordo a Istanbul all’inizio del 2022, ma, secondo Mosca, Kiev si è ritirata dopo che i suoi sostenitori occidentali l’hanno spinta a continuare il conflitto.

 

Da allora, i funzionari russi hanno sostenuto che né Kiev né i suoi alleati europei sono genuinamente interessati a porre fine alle ostilità, accusandoli di ostacolare i negoziati con condizioni mutevoli e ignorando le proposte russe.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di A.Savin via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported2.5 Generic2.0 Generic1.0 Generic

 

Continua a leggere

Più popolari