Stato
Garlasco e lo Stato etico

Il lettore saprà già cosa sta accadendo, quindi non ci soffermiamo, anche perché siamo sbalorditi anche noi: il caso dell’omicidio di Garlasco pare – a quasi due decenni dal fatto! – essersi drammaticamente riaperto.
Particolari scioccanti ora sono diramati dai grandi media, gli stessi che – a forze di biciclette e macchie di sangue – ci avevano convinto che Alberto Stasi aveva ucciso la sua fidanzata Chiara Poggi. La situazione è talmente tesa che gli avvocati stanno continuando a querelarsi fra loro.
Ma come: c’era il DNA di altri sotto le unghie di Chiara? E i giudici lo sapevano, ma avevano archiviato? Voi lo sapevate?
Quindi, state dicendo che Alberto Stasi potrebbe essere innocente, così come a moltissimi era parso da subito, anche solo a guardarlo?
Di più: ci state dicendo che avrebbe avuto la vita rovinata – con il padre morto durante i processi… e la fidanzata assassinata! – dalla grande macchina congiunta della Giustizia e della Stampa della Repubblica Italiana?
La domanda apre abissi paurosi. Perché se la società tutta guardasse dentro quell’abisso non potrebbe non uscirne destabilizzata.
In un articolo passato avevamo teorizzato l’idea della «figura incongrua». «Scrivete pure “mona“» ci corresse un lettore sboccato: l’idea è quella che per gli omicidi più ferali, spesse volte, viene preso e condannato (ma la sentenza finale ad un certo punto nemmeno conta più) la persona più improbabile, dall’apparenza perfino ingenua. Pensiamo alla storia, già belluina di suo, del Mostro di Firenze e dei «Compagni di Merende», che fanno ancora il pieno di visualizzazioni per gli «sketch» del processo finiti su YouTube (Vanni: «posso dì ‘na cosa?… Viva i’dduce, il lavoro e la libertà… ritorneremo!»).
Hanno mostrificato tante persone che proprio mostri non sembravano. Abbiamo imparato ad accettare ad andare contro le nostre sensazioni: le autorità sembrano aver voluto spiegarci che proprio quelli che sembrano più calmini in verità sono belve – perché lo dice l’autorità statale stessa. Si tratta, a modo suo, di un ulteriore effetto del trionfo del diritto positivo: chi è mostro lo decide la legge, e non badate alle vostre percezioni, alle vostre opinioni. Non badate nemmeno alla realtà che sta sotto i vostri occhi mentitori.
Non c’è solo Garlasco. È difficile guardare la recente serie in streaming sul caso di Yara senza rimanere agghiacciati dalla caterva di menzogne (congetture provate false, filmati tarocchi, particolari dimenticati, come la morte non dissimile di un’altra giovane nella zona poco prima) viste in questo caso. Così come è arduo tornare al caso di Erba – quando anche chi ha avuto la famiglia massacrata pare dire che Rosa e Olindo non c’entrano – senza avere la sensazione che i due condannati come assassini stragisti forse potrebbero essere solo quella coppia riservata e non intelligentissima che ci era sembrata al principio.
Capite la vertigine: in carcere da venti anni ci sono degli innocenti. Cosa che significa, soprattutto, che fuori invece sono ancora liberi gli assassini…
All’epoca avevamo parlato con alcune persone della zona, nel pavese, che ci dissero di essere sconvolti dell’arresto di Stasi, e avevano teorie completamente opposte su chi potesse essere stato. Così come ricordiamo alcuni video artigianali, che ora sembrano spariti dalla rete, dove con accento ultra-bergamasco si davano della morte di Yara ricostruzioni che non combaciavano in alcun modo con quella vista poi nella sentenza contro Bossetti.
I tribunali sono più forti delle convinzioni del popolo, anzi possiamo dire che ne sono immuni: giustamente, dite voi, ma è difficile anche non vedere la sinergia con la grande stampa, a cui qualcuno deve pur passare (legalmente?) i documenti – e i filmati, e i dettagli – per lo scoop, così che si forma un’opinione pubblica di un certo tipo…
Ricordiamo: fu un bel caos anche l’uccisione di Meredith Kercher, con un colpevole – nero come l’altro che ingiustamente Amanda Knox aveva accusato – saltato fuori dopo settimane mentre scappava in un altro Paese.
E quindi, avete anche voi intuito che forse le indagini siano fatte spesso male? Avete anche voi l’impressione che forse ci sia a tutti i costi la frenesia di trovare un colpevole a tutti i costi?
Iscriviti al canale Telegram
Analizziamo: trovato un colpevole, la dissonanza cognitiva nella popolazione – il senso di paura e rabbia che sorge dal sapere che c’è un assassino in libertà – si placa, quindi la società torna docile e governabile. Perché se l’autorità non sa risolvere un problema, può arrivare qualcun altro e mettere le cose a posto, di fatto scalzando l’autorità stessa: alcuni raccontano che i talebani in Afghanistan inizialmente presero il potere così, semplicemente risolvendo, in modo forte, il caso di alcuni stupri rimasti impuniti. C’è quindi, senza che ce ne rendiamo bene conto, un fattore politico in tutti i casi di cronaca nera.
Secondo: più bassamente, trovato un colpevole lo stipendio è salvo, lo scatto di carriera pure. Non possiamo escludere che molti servitori dello Stato – non quelli che poi invece, a costo della propria carriera riaprono i casi, certo – ragionino così: meglio mettere in ghebba un innocente che perdere credibilità professionale.
Trovato un colpevole, anche quello più «incongruo», tutti sono più felici: il popolo respira (e può andare al bar dicendo tipo: «cosa gli farei io se ce lo avessi per le mani»), i guardiani dell’ordine mantengono il posto fisso (che poi: chi glielo tocca) e poi i giornali e le TV, ingranaggi non di poco conto in questa meccanica, continuano a gonfiare l’audience a suon di morbosità dopo morbosità.
Non c’è bisogno di ripassare la teoria filosofica sul capro espiatorio di Réné Girard – la violenza del sacrificio di un singolo esorcizza la violenza estesa nell’intera società – per capire come queste cose accadano, e quanto questo meccanismo sia delicato. Tuttavia, viviamo ancora, non sappiamo per quanto, in una società che ha ripulsa dell’innocente punito e della verità negata. Questo adesso per l’autorità può essere un problema enorme.
C’è da comprendere bene che sul banco degli imputati a questo punto non c’è Stasi, o Bossetti, o i vicini di Erba: c’è lo Stato stesso.
Perché se lo Stato invece che cercare la verità mette in galera l’innocente, difficilmente può continuare a godere di una legittimità da parte della popolazione, già schifata e vessata in tanti, tantissimi altri modi.
Aiuta Renovatio 21
C’è da capire anche, tuttavia, che ciò è nella dinamica naturale dello Stato moderno: ci hanno detto che esso deve operare lontano dallo «Stato etico», cioè un’istituzione statale che vuole il bene universale e quindi agisce secondo una morale. Concetti che non possono piacere alla modernità relativista, per la quale non è possibile dare alla cosa pubblica alcuna morale, perché i cittadini hanno religioni e credenze diverse, e poi la morale universale non può esistere, dicono, dopo quintali di pagine di Nietzsche inflitte su ogni fronte (anche e soprattutto subliminalmente). Ognuno, nel paradiso della modernità, può avere l’etica che vuole, o non averla proprio.
La morale non esiste, per cui figurarsi se lo Stato deve essere morale.
E quindi: uno Stato non-etico, uno Stato immorale, volete che si dedichi davvero alla ricerca della verità? Ha senso parlare di vero e falso, se non vi è differenza tra bene e male?
Volete che lo Stato non-etico si faccia problemi a dimenticarsi delle prove, a mentire, a lasciar marcire in galera un innocente?
La questione è più profonda di così, e non riguarda solo quello che leggete sui giornali. Riguarda la vostra stessa vita.
Credete che lo Stato non-morale davvero abbia a cuore della vostra sorte? Credete che un’istituzione che non si basa sul bene possa volere il bene vostro e dei vostri figli?
La faccenda, di fatto, è tutta qui. Mostri di provincia, guerre internazionali, stragi massive, catastrofi farmaceutiche, possibili massacri termonucleari, escono tutte da questo gigantesco errore di programmazione nel codice primario dello Stato – la mancanza della morale, e cioè della differenza tra il bene e il male, e quindi tra orrore e giustizia.
Lo sappiamo: laddove la linea di demarcazione non esiste, il Male può dilagare, ed avere il sopravvento. Dolore e aberrazione seguono. E poi instabilità, devastazione.
No, una società immorale non può sopravvivere a se stessa. Dobbiamo comprenderlo, e agire di conseguenza.
Roberto Dal Bosco
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine generata artificialmente
Pensiero
Stato, popolazione e industria nell’Italia del 2025: intervista al professor Pagliaro

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Trump dice di voler andare in Paradiso. Tutto lo Stato dovrebbe essere calibrato così

Il presidente Donald Trump ha recentemente affermato di voler «provare ad andare in paradiso, se possibile», mentre discuteva dei suoi sforzi per porre fine alla guerra in corso in Ucraina. Lo riporta LifeSite.
«Se riesco a salvare 7.000 persone a settimana dall’essere uccise, penso che sia questo il motivo per cui voglio provare ad andare in paradiso, se possibile», ha detto all trasmissione della TV via cavo americana Fox and Friends martedì mattina. «Sento dire che non sto andando bene, che sono davvero in fondo alla scala sociale. Ma se posso andare in paradiso, questo sarà uno dei motivi».
La scorsa settimana Trump ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin in Alaska per discutere degli sforzi per porre fine al conflitto in corso, iniziato con l’invasione russa dell’Ucraina nel 2022. All’inizio di questa settimana Trump ha incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj alla Casa Bianca.
Trump: “I want to try and get to heaven if possible. I hear I’m not doing well. I hear I’m really at the bottom of the totem pole.” pic.twitter.com/y1izqVGM84
— Aaron Rupar (@atrupar) August 19, 2025
Sostieni Renovatio 21
Dal discorso sembra che Trump stia trattando un affare, il deal definitivo. Nel computo inserisce anche le vite che ha salvato fermando la guerra tra India e Pakistan.
Sebbene Trump non sia mai stato particolarmente religioso, in passato ha affermato di credere in Dio, in particolare dopo essere sopravvissuto al tentativo di assassinio nel luglio 2024 – momento che ha fatto parlare a tantissimi, compresa Renovatio 21, di intervento divino.
Molti commentatori progressisti hanno deriso le dichiarazioni di Trump. Il Lincoln Project, un’organizzazione che si batte per la causa «Never Trump», ha preso in giro le dichiarazioni del presidente. L’ex consulente del Partito Repubblicano Rick Wilson ha ipotizzato che il «background» di Trump significhi che non potrà entrare in paradiso.
Tuttavia, il commentatore cattolico Michael Knowles ha affermato che i commenti di Trump sono un buon segno. «Di tutti i motivi per cui si può attaccare un politico, questo non sarà mai superato», ha detto Knowles. «Attaccare un presidente perché vuole andare in paradiso».
La portavoce Karoline Leavitt ha affermato che il presidente è «seriamente» intenzionato ad andare in paradiso.
La politica del Paradiso pare essere un concetto in ascesa negli ultimi tempi. In una interessante intervista nel podcast di Tucker Carlson, il commentatore cattolico Matt Walsh ha sintetizzato una formula perfetta: «la mia ideologia politica a questo punto è: voglio che i miei figli vadano in paradiso. Voglio che siano brave persone felici».
“My political ideology is that I want my kids to go to Heaven.” – @MattWalshBlog on @TuckerCarlson
Spot on, and could not agree more. pic.twitter.com/Xwc9QQR5cN
— Tridentine Brewing (@TridentineBrew) May 1, 2025
Ripetiamo la perfetta sintesi: l’unica ideologia politica è quella di far sì che i propri figli vadano in paradiso.
Il fine di ogni Stato dovrebbe essere la prossima generazione – che deve, innanzitutto nascere – e il suo destino celeste.
Il fine dello Stato dovrebbe essere, quindi, la vita umana.
Quanto siamo lontani da questa semplice realtà?
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Bioetica
Corti Costituzionali, «madri intenzionali» e Cultura della morte: il vero ruolo della magistratura nello Stato moderno

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini7 giorni fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina