Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

I polacchi frustrati dai ricchi ucraini: parla il ministro della Difesa di Varsavia

Pubblicato

il

L’opinione pubblica polacca è frustrata nel vedere ricchi rifugiati ucraini vivere nel lusso nell’UE, ha affermato il ministro della Difesa polacco, Wladyslaw Kosiniak-Kamysz.

 

La Polonia, che è stata uno dei principali sostenitori dell’Ucraina durante il conflitto con la Russia, inizialmente ha accettato volentieri più di un milione di rifugiati dallo stato vicino. Tuttavia, l’atteggiamento nei confronti degli ucraini nel paese è cambiato da allora.

 

Nei commenti citati dall’account del Ministero della Difesa polacco su X di lunedì, Kosiniak-Kamysz ha riconosciuto che «esiste frustrazione» in Polonia nei confronti dei rifugiati ucraini. «Non ho paura di dirlo», ha aggiunto.

 

«Capisco che ci siano stanchezza e delusione, soprattutto quando vedi decine, centinaia di migliaia o forse anche più di un milione di giovani ucraini guidare le migliori auto in giro per l’Europa e trascorrere i fine settimana in hotel a cinque stelle», ha sottolineato il ministro della Difesa.

 

Tuttavia, ha insistito sul fatto che tutti in Polonia «dovrebbero accettare e comprendere» le ragioni per cui il Paese deve continuare a fornire aiuti all’Ucraina.

 

«Aiutiamo perché siamo esseri umani e vogliamo rimanere esseri umani. Questo è nel nostro interesse vitale: la sicurezza dello Stato polacco», ha sostenuto Kosiniak-Kamysz, sostenendo che i continui combattimenti rendono la Russia «più debole».

 

Domenica, il primo ministro polacco Donald Tusk ha insistito sul fatto che l’UE deve armarsi per poter «garantire la pace» tra Mosca e Kiev «non attraverso la capitolazione dell’Ucraina, ma grazie alla propria forza congiunta».

Acquistate le Maglie Crociate

Il portale informativo ucraino InPoland ha riferito il mese scorso che gli ucraini stanno sempre più lasciando la Polonia per la Germania, motivati ​​da salari più alti e da un migliore accesso ai sussidi sociali. Il loro numero nel paese si è ridotto da oltre 1,3 milioni a circa 983.000, ha affermato.

 

All’inizio di quest’anno, Tusk ha sostenuto una legge che blocca i pagamenti dei sussidi ai rifugiati a meno che non vivano, lavorino e paghino le tasse in Polonia. Varsavia ha anche annunciato in precedenza che non avrebbe ospitato uomini ucraini che cercavano di eludere la campagna di mobilitazione sempre più dura di Kiev.

 

A febbraio, il ministro degli Interni Tomasz Siemoniak ha dichiarato che Varsavia non accetterà più nuovi migranti, nonostante sia tenuta a farlo da un patto dell’UE adottato l’anno scorso.

 

Secondo i dati della polizia polacca, nel 2024 i cittadini ucraini hanno commesso quasi due terzi (9.753 su 16.437) dei reati commessi tra gli stranieri nel Paese.

 

I dati delle Nazioni Unite suggeriscono che ci sono circa 6,3 milioni di rifugiati ucraini che attualmente soggiornano nell’UE e in Gran Bretagna. La Russia ha accettato circa 5,3 milioni di persone dall’Ucraina dall’escalation del conflitto nel 2022, ha riferito TASS nel 2023, citando una fonte nei servizi di sicurezza.

 

Come riportato da Renovatio 21, uno psichiatra militare polacco settimane fa ha lanciato l’allarme riguardo al fatto che i soldati ucraini di ritorno dal fronte potrebbero rappresentare un rischio per l’Europa.

 

Giorni fa il giornalista statunitense Tucker Carlson ha rivelato di essere stato per lavoro in una molto esclusiva località sciistica europea ed aver notato la quantità di ricchi ucraina che vi soggiornavano.

 

La Polonia tre mesi fa ha dichiarato che non avrebbe inviato soldati in Ucraina, Un anno fa il precedente governo di Varsavia, dopo una intensa querelle tra i due Paesi che si era portata perfino sullo scranno della plenaria ONU, aveva detto che i rapporti con Kiev erano «titanicamente danneggiati».

 

Il presidente russo Vladimir Putin ha parlato di queste mire polacche in vari discorsi pubblici tenuti negli anni del conflitto, facendo abbondanza di riferimenti storici. L’idea di un’annessione di porzioni dell’Ucraina occidentale, che sono state storicamente polacche (Leopoli, Ternopoli, Rivne) aleggia sin dall’inizio nel conflitto nelle chiacchiere sui progetti di Varsavia.

 

Un articolo apparso sul quotidiano turco Cumhuriyet di fine 2022 riportava che il presidente ucraino Zelens’kyj avrebbe negoziato con le autorità polacche la partecipazione delle forze armate polacche al conflitto in Ucraina.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Geopolitica

Il premier polacco rifiuta di estradare l’ucraino nell’inchiesta Nord Stream

Pubblicato

il

Da

Il primo ministro polacco Donald Tusk ha manifestato la sua contrarietà all’estradizione in Germania di un sospettato ucraino coinvolto nel caso di sabotaggio del Nord Stream. L’uomo era stato arrestato dalle autorità polacche il mese scorso, mentre una precedente richiesta di arresto da parte di Berlino sarebbe stata ostacolata dal governo polacco nel 2024.   Tusk ha dichiarato martedì, durante una conferenza stampa, che la decisione finale sull’estradizione del sospettato, identificato dai media come Vladimir Z., spetterà a un tribunale. Tuttavia, ha sottolineato che tale scelta non sarebbe vantaggiosa per Varsavia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

«Non è certo nell’interesse della Polonia… consegnare questo cittadino a un Paese straniero», ha affermato il primo ministro. «Il problema dell’Europa, dell’Ucraina, della Lituania e della Polonia non è che il Nord Stream 2 sia stato distrutto, ma che sia stato costruito».   Le autorità tedesche non hanno rilasciato commenti sulle dichiarazioni di Tusk.   Vladimir Z., arrestato a fine settembre nella città di Pruszkow, è un istruttore subacqueo ucraino che, secondo le accuse, avrebbe fatto parte del gruppo responsabile delle esplosioni del gasdotto Nord Stream. I quattro gasdotti sottomarini sono stati resi inoperativi nel settembre 2022 a causa di un sabotaggio. I procuratori tedeschi attribuiscono l’attacco a un ristretto gruppo di cittadini ucraini arrivati sul posto a bordo dello yacht a noleggio Andromeda.   Mosca ha smentito la versione di Berlino, definendo «ridicola» l’ipotesi che il sabotaggio sia stato opera di un piccolo gruppo di ucraini. Il presidente russo Vladimir Putin ha suggerito che l’operazione potrebbe essere stata orchestrata dagli Stati Uniti.   Varsavia, uno dei principali sostenitori di Kiev dal 2022, avrebbe preso in considerazione l’idea di concedere asilo al sospettato, secondo un articolo di settembre del quotidiano polacco Rzeczpospolita. Anche il ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski ha più volte dichiarato di essere favorevole a questa ipotesi.   Secondo precedenti resoconti dei media, funzionari polacchi avrebbero aiutato Vladimir Z. a sfuggire all’arresto richiesto dalla Germania l’anno scorso, fornendogli informazioni. Un veicolo con targhe diplomatiche ucraine gli avrebbe permesso di fuggire in Ucraina.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, anche la polizia italiana ha arrestato un uomo ucraino sospettato di essere coinvolto nell’attentato ai gasdotti Nord Stream.   Nel 2023, il veterano giornalista investigativo Seymour Hersh pubblicò un reportaggio in cui affermava che l’allora presidente degli Stati Uniti Joe Biden aveva dato l’ordine di distruggere il Nord Stream. Secondo una fonte informata che parlò con il giornalista premio Pulitzer, gli esplosivi erano stati piazzati dai sommozzatori della Marina statunitense qualche mese prima, sotto la copertura di un’esercitazione NATO. La Casa Bianca all’epoca negò il rapporto, definendolo «completa finzione».   Come riportato da Renovatio 21, la negazione della tesi di Hersh – che ha in seguito ripetuto che il vero obbiettivo della devastante operazione non era solo la Russia, ma soprattutto la Germania e di conseguenza l’intera Europa – trovò grandi sostenitori al Bundestag, dove parlamentari democristiani della CDU accusarono il partito AfD, che aveva chiesto una commissione di inchiesta sul Nord Stream, di collusione con la Russia, dicendo pure oscuramente che a Hersh nessuno crede più. La mozione per la commissione di inchiesta al Bundestaggo fu quindi bloccata, e l’allora cancelliere Scholzo andò nello Studio Ovale di Biden scodinzolando con la coda fra le gambe.   Mosca ha respinto nettamente la teoria dei subacquei ucraini dapprima diffusa dalla stampa tedescaRenovatio 21 all’epoca, di fronte alla notizia che dai media germanici rimbalzava sul New York Times, aveva definito la questione come «l’ultima barzelletta». La storia fu rimpolpata anche dal Washington Post, che disse che un alto ufficiale ucraino aveva coordinato le esplosioni. La possibile colpevolezza degli USA nel frattempo aveva scaldato anche la diplomazia cinese. Putin parlava di «terrorismo di Stato».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di DanySahneMUC via Wikimedia pubblicata su licenza CC-BY-SA 2.0/DE  
   
Continua a leggere

Droga

Trump: «gli attacchi degli Stati Uniti alle imbarcazioni venezuelane sono un atto di gentilezza»

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha definito gli attacchi recenti contro presunte navi dei cartelli della droga al largo del Venezuela come «un atto di gentilezza», sostenendo che l’operazione abbia salvato migliaia di vite negli Stati Uniti.

 

Da settembre, gli Stati Uniti hanno distrutto almeno quattro imbarcazioni in acque internazionali, mentre Trump continua ad accusare il governo venezuelano di sinistra di utilizzare «narcoterroristi» per introdurre illegalmente droga nel suo Paese.

 

Parlando domenica alla cerimonia per il 250° anniversario della Marina degli Stati Uniti a Norfolk, in Virginia, Trump ha lodato l’esercito per il suo supporto agli sforzi «volti a far saltare in aria i terroristi del cartello».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

«È una cosa piuttosto dura quella che stiamo facendo, ma bisogna vederla in questo modo. Ognuna di quelle imbarcazioni è responsabile della morte di 25.000 americani e della distruzione di intere famiglie», ha dichiarato. «Quindi, se la si vede in questo modo, quello che stiamo facendo è in realtà un atto di gentilezza».

 

Trump ha sottolineato che gli attacchi hanno interrotto una rotta marittima cruciale per il traffico di fentanyl e altre droghe verso gli Stati Uniti. «Nessuno vuole più andare in acqua», ha aggiunto il 45° e 47° presidente USA.

 

Il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha rigettato le accuse di gestire cartelli, affermando che il suo governo ha «eliminato tutte le principali reti di traffico e sgominato le bande più importanti».

 

Maduro ha accusato Washington di utilizzare la lotta contro i cartelli come pretesto per destabilizzare il suo governo e appropriarsi delle risorse naturali del Venezuela.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’amministrazione washingtoniana ha rotto le relazioni diplomatiche con Caracas, che a sua volta ha avvertito della possibilità di attacchi da parte di estremisti contro l’ambasciata.

 

La settimana scorsa, il New York Times ha riferito che alcuni alti funzionari hanno esortato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump a perseguire la rimozione di Maduro, sebbene il leader statunitense abbia smentito piani per un cambio di regime.

Iscriviti al canale Telegram

Il Venezuela ha denunziato voli «illegali» di caccia F-35 americani nei suoi spazi aerei negli ultimi giorni. Si moltiplicano intanto le notizie di preparativi di ulteriore attacchi al narcotraffico venezuelano, con minaccia diretta di Trump agli aerei di Caracas che avevano sorvolato una nave da guerra USA mandata nell’area.

 

Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni Trump ha dichiarato che gli USA sono in «conflitto armato» con i cartelli della droga.

 

Secondo alcuni analisti, la nuova «guerra alla droga» altro non è che una copertura della riattivata Dottrina Monroe, che prevede l’egemonia assoluta degli USA sul suo emisfero – qualcosa del resto di detto apertamente quando si parla della cosiddetta «difesa emisferica» dell’amministrazione Trump, con varie opzioni di annessioni di PanamaGroenlandiaCanada, e perfino il  Messico.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Geopolitica

Fico: l’UE «si spara sulle ginocchia»

Pubblicato

il

Da

Il primo ministro slovacco Robert Fico ha dichiarato martedì, durante il Forum europeo sull’energia nucleare (ENEF) a Bratislava, che il tentativo dell’Unione Europea di eliminare le fonti energetiche russe dal suo mercato rappresenta una politica autodistruttiva e rischiosa.   Nel suo discorso di apertura, Fico ha duramente criticato il piano REPowerEU, volto a eliminare completamente le fonti energetiche russe, definendolo «una totale assurdità».   «Ci stiamo sparando in ginocchio», ha affermato. «E sono pronto a discutere con la Commissione Europea 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per convincerli che si tratta di un passo ideologico insensato».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Fico ha evidenziato che la Slovacchia non può interrompere l’importazione di barre di combustibile nucleare dalla Russia per i suoi reattori di progettazione sovietica.   «Non metteresti mai un motore Mercedes in una Skoda. Non funziona così», ha commentato, sottolineando le preoccupazioni legate alla sicurezza.   La Slovacchia gestisce cinque reattori nucleari e sta costruendo un sesto presso la centrale di Mochovce. L’energia nucleare copre circa il 60% del fabbisogno elettrico del Paese ed è cruciale per i suoi obiettivi industriali, come lo sviluppo di grandi data center, ha osservato Fico.   Il primo ministro ha anche annunciato l’intenzione di costruire un ulteriore reattore presso la centrale nucleare di Bohunice, un progetto che coinvolgerà un appaltatore statunitense e potrebbe includere la partecipazione di altre nazioni attraverso un consorzio. Ha notato che gli Stati Uniti continuano a importare uranio russo.   Fico, spesso critico verso Bruxelles, ha sostenuto che i piani economici dell’UE, come la strategia di Lisbona del 2000, hanno ripetutamente fallito nel mantenere le promesse.   Il premier di Bratislava ha avvertito che, se l’UE non abbandonerà il suo approccio ideologico alla politica energetica ed economica, le nazioni europee perderanno competitività a livello globale.   Come riportato da Renovatio 21, Fico tre mesi fa aveva dichiarato che la Slovacchia è «pronta a combattere» per il diritto ad importare il gas russo.

Iscriviti al canale Telegram

Negli ultimi mesi il primo ministro slovacco ha ribadito il suo sostegno ai valori della famiglia cristiana e ha esternato il suo pensiero riguardo la fine del veto dei singoli Stati nella UE, ventilata da Bruxelles per mettere a tacera Slovacchia e Ungheria e chiunque altro si metta di traverso alle politiche belliciste e antirusse della stanza degli eurobottoni: per Fico, qualora il veto sparisse, si tratterebbe della fine della UE.   Fico – unico europeo con il presidente serbo Aleksandr Vucic a partecipare alla parata del 9 maggio a Mosca – ha altresì detto apertis verbis che vari Stati occidentali desiderano la continuazione del conflitto ucraino.   Il primo ministro slovacco è inoltre, risaputamente, avversario della vaccinazione COVID, di cui ha denunciato i «gravi risultati».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Continua a leggere

Più popolari