Senza categoria
Il presidente Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina condannato al carcere
Un tribunale della Bosnia-Erzegovina ha condannato il leader serbo-bosniaco Milorad Dodik a un anno di prigione per aver sfidato l’autorità di un funzionario internazionale incaricato di supervisionare la pace nel paese balcanico
La sentenza di ieri proibisce inoltre a Dodik, un critico esplicito dell’espansione della NATO e delle sanzioni occidentali alla Russia, di ricoprire una carica politica per sei anni.
Dodik, il presidente 65enne della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina (la cosiddetta Republika Srpska) a maggioranza serba, è stato condannato per aver ostacolato l’attuazione delle decisioni prese dalla corte costituzionale della Bosnia e dall’Alto rappresentante Christian Schmidt, il funzionario tedesco nominato per supervisionare l’accordo di pace di Dayton del 1995 mediato dagli Stati Uniti. L’accordo pose fine alla guerra civile nell’ex Jugoslavia istituendo la Bosnia ed Erzegovina come una federazione comprendente la Federazione bosniaco-croata e la Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina, con una presidenza tripartita che rappresentava bosniaci, serbi e croati.
Aiuta Renovatio 21
L’accordo ha anche creato l’Office of the High Representative (OHR) per monitorare la conformità e prevenire ulteriori conflitti. Tuttavia, Dodik ha a lungo respinto l’autorità di Schmidt, sostenendo che manca di legittimità e accusando l’Occidente di usare l’OHR per minare l’autonomia della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina.
Il tribunale di Sarajevo ha stabilito che Dodik ha agito illegalmente quando ha firmato due leggi che annullavano i decreti dell’inviato di pace e sospendevano l’esecuzione delle sentenze della corte suprema della Bosnia, nella Republika Srpska.
Il leader serbo non si è presentato all’udienza di mercoledì, ma prima della sentenza ha avvertito che una condanna potrebbe «infliggere un colpo mortale alla Bosnia-Erzegovina» e ha minacciato di spingere per la secessione della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina.
Dopo il verdetto, Dodik ha tenuto un discorso durante un comizio nella città di Banja Luka, dove ha liquidato la sentenza come motivata politicamente e ha promesso di attuare «misure radicali».
«Sono stato condannato a un anno nella loro prigione di merda. Dicono che sono colpevole, ma ora dirò che non sono colpevole», ha detto alla folla. I resoconti stimano che fino a 25.000 sostenitori abbiano partecipato al raduno.
In un post sul suo account ufficiale X, Dodik ha annunciato che l’Assemblea nazionale dellaRepubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina avrebbe formalmente respinto la sentenza della corte e vietato l’attuazione di qualsiasi decisione della magistratura statale della Bosnia nel suo territorio, dichiarando che la Republika Srpska avrebbe impedito al governo centrale e alla polizia della Bosnia di lavorare all’interno della sua giurisdizione.
Dodik ha due settimane per appellarsi alla sentenza, ma non ha indicato se lo farà. La sentenza diventerà definitiva dopo l’esaurimento del processo di appello, secondo esperti legali, citati dai media locali.
Dodik ha già discusso il verdetto con il presidente serbo Aleksandar Vucic e il primo ministro ungherese Viktor Orban, che ha ringraziato per il loro sostegno nel suo post su X.
The political witch hunt against President @MiloradDodik is a sad example of the weaponization of the legal system aimed at a democratically elected leader.
If we want to safeguard stability in the Western Balkans, this is not the way forward!
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) February 26, 2025
«La caccia alle streghe politica contro il presidente @MiloradDodik è un triste esempio di come il sistema legale venga utilizzato come arma contro un leader eletto democraticamente», ha scritto Orbán su X in risposta alla sentenza della corte. «Se vogliamo salvaguardare la stabilità nei Balcani occidentali, questa non è la strada giusta!»
Secondo quanto riferito, Vucic ha convocato una riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza nazionale a Belgrado per discutere la sentenza di Dodik e si prevede che si recherà nella Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina entro 24 ore.
Хвала @avucic што је увијек уз Републику Српску и на разумијевању.
Српска је поносна што је вечерас реаговао као ниједан предсједник Србије досад и да је уз све своје проблеме стигао овдје. Ово је за нас веома важно. Схватамо миротворну улогу Србије.Све ово је веома важно јер… pic.twitter.com/85q0bDGCVU
— Милорад Додик (@MiloradDodik) February 26, 2025
Dodik è noto per le sue critiche alla NATO e per essersi opposto all’adesione della Bosnia al blocco militare guidato dagli Stati Uniti, che in precedenza aveva accusato per «la sofferenza di civili innocenti».
Dodik è stato aperto sulla sua amicizia con la Russia e l’anno scorso ha suggerito che la Bosnia sarebbe stata meglio come membro dei BRICS che della NATO. Il leader serbo si è anche opposto alla guerra delle sanzioni dell’Occidente contro la Russia in relazione al conflitto in Ucraina e ha ripetutamente promesso che la Republika Srpska avrebbe continuato a rafforzare la cooperazione con Mosca nonostante le pressioni degli Stati Uniti contro di farlo.
L’altra sera, a sorpresa, sul palco di Banja Luka è comparso l’avvocato del presidente USA ed ex sindaco di Nuova York Rudy Giuliani, che ha indossato un cappello rosso con scritto «Make Republika Srpska Great Aganin».
Имамо доста пријатеља у свијету који подржавају Републику Српску. Један од њих је и @RudyGiuliani , који је синоћ био са нама у Бањалуци. pic.twitter.com/b1mPmdZMiI
— Милорад Додик (@MiloradDodik) February 26, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di DEMOKRATSKA STRANKA DS via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Senza categoria
Tucker Carlson: il WSJ dei Murdoch ha notizie sulla corruzione del braccio destro di Zelens’kyj ma non le pubblica
For months, the Wall Street Journal has held a story detailing the personal corruption of Andrii Yermak, the second most powerful man in Ukraine. Yermak has skimmed hundreds of millions in Amercian tax dollars meant for Ukraine aid. The Journal’s editors can prove that. But…
— Tucker Carlson (@TuckerCarlson) November 24, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Senza categoria
Scontro tra Pechino e Tokyo sulla clausola sullo «Stato nemico» nella Carta delle Nazioni Unite
Il Giappone ha censurato la Cina per aver evocato una clausola della Carta ONU che autorizza azioni contro le ex potenze dell’Asse senza il consenso del Consiglio di Sicurezza, ribadendo che tale disposizione è superata e priva di attualità.
Il governo del primo ministro Sanae Takaichi è al centro di un’escalation di tensioni diplomatiche con Pechino, innescatasi dalle sue dichiarazioni di inizio novembre a sostegno dell’autonomia di Taiwan. La Cina ha interpretato le sue parole – secondo cui un conflitto nello Stretto di Taiwan rappresenterebbe una «situazione che minaccia la sopravvivenza» del Giappone – come un’allusione a un possibile intervento armato nipponico e come segnale di un risveglio militarista.
La scorsa settimana, l’ambasciata cinese a Tokyo ha diffuso un estratto della Carta ONU che menziona gli «Stati nemici», ovvero le nazioni avversarie delle potenze alleate nella Seconda guerra mondiale. L’articolo 53 permette misure coercitive regionali contro questi stati in caso di «rinnovata politica aggressiva», senza previa approvazione del Consiglio di Sicurezza.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Pechino ha così inoltrato un reclamo formale all’ONU sulle affermazioni di Takaichi, esortando il Giappone – «in quanto nazione sconfitta nella Seconda guerra mondiale» – a «riflettere sui suoi crimini storici» e a mutare posizione su Taiwan.
Il ministero degli Esteri giapponese ha respinto l’argomento, accusando la Cina di aver frainteso «clausole obsolete» non più allineate alla prassi ONU. Sebbene l’Assemblea Generale avesse raccomandato l’eliminazione dei riferimenti agli «stati nemici» nel 1995, la revisione formale non è mai avvenuta.
Nel fine settimana, il ministro della Difesa Shinjiro Koizumi ha visitato una base militare a Yonaguni, isola a circa 110 km da Taiwan, confermando i progetti per il dispiegamento di missili terra-aria a medio raggio, nell’ambito di un potenziamento delle isole meridionali giapponesi.
Come riportato da Renovatio 21, gli USA hanno effettuato la settimana scorsa la prima vendita di armi a Taiwan sotto Trump, che nelle ultime settimane ha concluso accordi importanti con Tokyo, tra cui quello sui minerali essenziali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di n: 内閣広報室|Cabinet Public Affairs Office via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Senza categoria
La CIA si è «vantata» di aver ingannato il Congresso nell’indagine su JFK
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito2 settimane faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Eutanasia1 settimana faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Spirito1 settimana faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: i traditori demoliscono la Chiesa dall’interno e spingono nell’eterna dannazione le anime
-



Salute2 settimane faI malori della 46ª settimana 2025
-



Spazio2 settimane faTempesta solare record colpisce la Terra: aurore boreali eccezionali ovunque, le immagini
-



Pensiero2 settimane faIl Corriere e Lavrov, apice del cringe giornalistico italiano
-



Scuola5 giorni faScuola: puerocentrismo, tecnocentrismo verso la «società senza contatto». Intervento di Elisabetta Frezza al convegno di Asimmetrie.













