Geopolitica
I Paesi arabi rifiutano la proposta di Trump sui profughi di Gaza
Un gruppo di Paesi arabi si è espresso contro la proposta del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di trasferire i palestinesi di Gaza nei vicini Egitto e Giordania.
Trump ha affermato la scorsa settimana che Gaza è stata trasformata in «letteralmente un sito di demolizione» dai combattimenti tra Israele e Hamas, e che la soluzione migliore è «semplicemente ripulire tutto», promettendo di «coinvolgere alcune nazioni arabe e costruire alloggi per la popolazione in un luogo diverso dove penso che potrebbero forse vivere in pace per una volta».
Secondo il presidente degli Stati Uniti, il trasferimento «potrebbe essere temporaneo» o «a lungo termine». La popolazione gazana conta circa di 2,3 milioni di persone.
A seguito di un incontro dei massimi diplomatici tenutosi al Cairo sabato, Egitto, Giordania, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Qatar, l’Autorità Nazionale Palestinese e la Lega Araba hanno rilasciato una dichiarazione congiunta, affermando di «respingere fermamente… lo spostamento dei palestinesi attraverso l’espulsione diretta o la migrazione forzata».
Tali azioni «minaccerebbero la stabilità della regione, rischierebbero di espandere il conflitto e comprometterebbero le prospettive di pace e coesistenza tra i suoi popoli», si legge nella dichiarazione.
Sostieni Renovatio 21
Le nazioni arabe hanno affermato di non vedere l’ora di lavorare con Trump per «raggiungere una pace giusta e globale in Medio Oriente, basata sulla soluzione dei due Stati» tra Israele e palestinesi, chiedendo alla comunità internazionale di contribuire a un piano di ricostruzione globale per Gaza, per garantire la permanenza dei palestinesi lì.
La scorsa settimana, il presidente egiziano Abdel Fattah el-Sissi ha sottolineato che il trasferimento dei palestinesi «non potrà mai essere tollerato o consentito». Anche il ministro degli esteri giordano, Ayman Safadi, ha espresso la «ferma e incrollabile» opposizione del suo Paese a tale mossa.
Poco dopo l’escalation tra Israele e Hamas nell’ottobre 2023, la precedente amministrazione del presidente statunitense Joe Biden suggerì che l’Egitto accogliesse i palestinesi di Gaza, ma le nazioni arabe respinsero l’idea.
Circa 47.500 palestinesi sono stati uccisi e oltre 111.500 sono rimasti feriti durante i 15 mesi di attacchi israeliani a Gaza, secondo gli ultimi dati del ministero della Salute dell’enclave. I dati delle Nazioni Unite suggeriscono che il 90% della popolazione di Gaza è stata sfollata a causa dei combattimenti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine del 2014 di United Nations Photo via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Geopolitica
Ebrei VIP chiedono sanzioni contro Israele
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Putin: la risposta della Russia agli attacchi Tomahawk sarebbe «schiacciante»
La risposta della Russia a un attacco ucraino con missili Tomahawk di fabbricazione statunitense sarebbe «molto seria, se non schiacciante», ha dichiarato giovedì il presidente Vladimir Putin ai giornalisti. Fornire a Kiev armi a lungo raggio di questo tipo rappresenterebbe «un tentativo di escalation», ha avvertito.
Kiev ha più volte richiesto i missili Tomahawk. Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha sollevato la questione durante un incontro con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla Casa Bianca la scorsa settimana. Secondo Axios, Zelens’kyj non è riuscito a ottenere la consegna dell’arma. Funzionari americani avevano precedentemente indicato che l’opzione poteva essere considerata, ma la decisione finale spettava a Trump.
Parlando mercoledì alla Casa Bianca durante un incontro con il Segretario Generale della NATO Mark Rutte, Trump non ha chiarito se gli Stati Uniti potrebbero fornire i missili a Kiev in futuro, ma ha sottolineato che il loro utilizzo richiede un addestramento lungo e intensivo. I missili hanno una gittata massima di circa 2.500 km.
Aiuta Renovatio 21
«Sarebbe un’escalation. È un tentativo di escalation», ha commentato Putin riguardo a una possibile consegna. «Se il territorio russo fosse colpito con un’arma del genere, la risposta sarebbe molto seria, se non addirittura schiacciante», ha aggiunto, invitando i leader occidentali a «rifletterci».
Mosca aveva già avvertito che, pur non influenzando lo stato del campo di battaglia ucraino, la consegna dei Tomahawk ridurrebbe le prospettive di pace e danneggerebbe gravemente le relazioni tra Stati Uniti e Russia.
Putin ha discusso la questione con Trump in una telefonata la scorsa settimana. La consegna dei missili avrebbe «gravemente compromesso le prospettive di una soluzione pacifica», aveva dichiarato allora. In seguito alla chiamata, Trump ha affermato che fornire i Tomahawk a Kiev «non sarebbe stato facile» per gli Stati Uniti e ha sostenuto che Washington non dovrebbe esaurire il proprio arsenale per l’Ucraina.
Come riportato da Renovatio 21, Trump nelle scorse ore ha annullato il vertice con Putin a Budapest. Al contempo, gli USA hanno posto nuove sanzioni sul petrolio russo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Trump annulla l’incontro a Budapest con Putin
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero4 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Cancro2 settimane faProteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Salute2 settimane faI malori della 41ª settimana 2025
-



Sanità7 giorni faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Autismo1 settimana faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Spirito1 settimana faMons. Eleganti critica duramente il Vaticano II e la nuova liturgia














