Geopolitica
L’Ungheria definisce il premier polacco come «agente di Soros»
Il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha definito il primo ministro polacco Donald Tusk un «agente» del finanziere miliardario George Soros, dopo che Tusk ha avvertito che il primo ministro ungherese Viktor Orban avrebbe dovuto affrontare delle «conseguenze» se avesse bloccato le nuove sanzioni dell’UE contro la Russia.
«Se Viktor Orban blocca davvero le sanzioni europee in un momento chiave per la guerra, sarà assolutamente chiaro che… sta giocando nella squadra di [il presidente russo Vladimir] Putin, non nella nostra», ha scritto Tusk in un post su X sabato. «Con tutte le conseguenze di questo fatto».
Lo Szijjarto ha risposto a Tusk su Facebook poco dopo. «Potrebbe essere difficile per l’agente di Soros capirlo, ma quando si tratta di squadre, giochiamo per la squadra ungherese», ha scritto. «Non vogliamo continuare a pagare il prezzo delle guerre altrui e non permetteremo a nessuno di mettere a repentaglio la sicurezza del nostro approvvigionamento energetico, perché l’Ungheria viene prima di tutto per noi», ha aggiunto.
George Soros è un miliardario ungherese-americano noto per aver finanziato cause liberali e candidati politici in tutto il mondo occidentale. Il suo sostegno all’immigrazione di massa in Europa lo ha messo in contrasto con il governo conservatore ungherese e la Open Society Foundations di Soros si è trasferita da Budapest a Berlino nel 2018 dopo che l’Ungheria ha approvato una legge che criminalizza le ONG straniere che aiutano gli immigrati illegali.
Soros ha una partecipazione in diversi giornali e stazioni radio polacche, tutti considerati pro-Tusk dall’opposizione conservatrice del Paese. Il figlio ed erede di Soros, Alex, ha affermato che la ONG della sua famiglia concentrerà gran parte del suo lavoro sulla Polonia nei prossimi anni, descrivendo il paese come un’«economia leader» che svolgerà un ruolo chiave nel determinare il «futuro di un governo responsabile e democratico in Europa».
L’avvertimento di Tusk a Orban è arrivato un giorno dopo che il primo ministro ungherese aveva minacciato di «tirare il freno a mano» sul rinnovo delle sanzioni dell’UE contro Mosca se Kiev non avesse riavviato un accordo di transito con la società energetica russa Gazprom per consentire al gas russo di fluire nell’UE attraverso l’Ucraina.
Dall’escalation del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022, l’UE ha imposto alla Russia 15 cicli di sanzioni economiche, che dovranno essere rinnovate ogni sei mesi con il consenso unanime di tutti i 27 Stati membri dell’UE, con la prossima scadenza il 31 gennaio.
Orban è un fermo critico di queste sanzioni, sostenendo che hanno danneggiato l’UE più di quanto abbiano danneggiato la Russia. Il leader ungherese ha accettato tutti i 15 pacchetti finora, ma solo dopo aver ricavato delle esenzioni per l’Ungheria, tra cui un’esenzione parziale dall’embargo petrolifero dell’UE e una garanzia che il suo settore nucleare non sarà influenzato dai pacchetti futuri.
Come riportato da Renovatio 21, la settimana scorsa Orban ha dichiarato che «Soros ha perso la battaglia in America», puntualizzando tuttavia che Bruxelles «è nelle mani» dello speculatore connazionale.
Orban in un lontano passato è stato studente di Soros, ma ora, come in un quadro edipico, ne è acerrimo nemico.
Come riportato da Renovatio 21, Orban varie volte ha dichiarato Trump come l’unico uomo che può salvare il mondo dalla catastrofe della guerra.
Due anni fa Orban aveva commentato la vittoria elettorale di Recep Tayyip Erdogan in Turchia come la sconfitta dell’«uomo di Soros», lo sfidante Kemal Kilicdaroglu.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Agencia de Noticias ANDES via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Geopolitica
L’Ucraina aggiunge la stella russa del pattinaggio artistico alla kill list
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
L’UE vieterà le tecnologie di comunicazione cinese Huawei e ZTE
Gli Stati membri dell’UE potrebbero essere obbligati a rimuovere progressivamente dalle loro reti di telecomunicazioni le apparecchiature prodotte dai colossi cinesi Huawei e ZTE, in base al divieto proposto dall’Unione. Lo riporta Bloomberg, che cita fonti informate.
L’annuncio giunge in un periodo di crescenti tensioni commerciali tra Cina e UE. Nell’ultimo anno, Bruxelles e Pechino si sono scontrate su quella che l’Unione considera sovrapproduzione industriale cinese, mentre le autorità cinesi accusano l’UE di protezionismo.
Secondo alcune fonti interpellate dall’agenzia, con la proposta la vicepresidente della Commissione Europea Henna Virkkunen intende trasformare una raccomandazione del 2020 sull’esclusione dei fornitori «ad alto rischio» dalle reti mobili in un obbligo giuridico vincolante.
Se approvata, la norma riguarderebbe le apparecchiature di rete mobile e le infrastrutture fisse, poiché Virkkunen starebbe valutando misure per limitare l’uso di tecnologia cinese nelle espansioni della fibra ottica e della banda larga. La Commissione intende inoltre spingere i Paesi extra-UE ad aderire al divieto, creando una coalizione più ampia contro i fornitori di telecomunicazioni cinesi.
In caso di imposizione del regolamento, gli Stati membri dell’UE che gestiscono attualmente le infrastrutture a livello nazionale potrebbero incorrere in procedimenti di infrazione e sanzioni finanziarie, in virtù dei poteri esecutivi di Bruxelles.
Mentre la Svezia ha vietato anni fa i fornitori cinesi nelle sue reti 5G, altri membri UE continuano a consentire l’uso di tecnologia cinese in alcune parti della loro infrastruttura nazionale. Germania e Finlandia stanno valutando restrizioni più rigide per Huawei e ZTE.
Sostieni Renovatio 21
In risposta, il ministero degli Esteri di Pechino ha dichiarato che escludere le aziende cinesi dal mercato UE tramite misure amministrative, senza basi giuridiche o fattuali, viola gravemente i principi di mercato e le regole della concorrenza leale.
L’ultima iniziativa rappresenta un ulteriore passo nell’escalation del deterioramento delle relazioni commerciali tra Bruxelles e Pechino. All’inizio dell’anno, il governo olandese ha preso il controllo del produttore di chip olandese Nexperia, di proprietà della cinese Wingtech Technology, citando rischi per la sicurezza tecnologica europea.
La mossa ha indotto Pechino a vietare le esportazioni di chip Nexperia dalla Cina, spingendo Amsterdam a valutare la restituzione del controllo dell’azienda.
Come riportato da Renovatio 21, le tecnologie 5G di Huawei sono state al centro di controversie politiche in tutto il mondo, Italia compresa – il riferimento è in particolare al governo a trazione grillina Conte bis e alla decreto pandemico «Cura Italia», da Renovatio 21 ribattezzato «Cina Italia».
Huawei, che costituisce la più grande società privata cinese, è stata al centro di contese con Washington, sia con l’amministrazione Biden che con quella Trump (che l’aveva fortemente sanzionata), culminata con l’arresto in Canada della figlia del fondatore Ren Zhengfei, giù uomo del genio militare nell’unità di ricerca Information Technology dell’Esercito Popolare di Liberazione, Meng Wanzhou, direttrice finanziaria del megagruppo. La Meng fu fermata il 1 dicembre all’aeroporto di Vancouver su accuse di frode del dipartimento di Giustizia USA. È stata liberata nel settembre del 2021.
Il Brasile di Jair Messias Bolsonaro ha dapprima detto che il 5G del colosso cinese rappresentava una minaccia, per poi accettarlo assieme ai vaccini Sinovac, come fece in seguito anche la Gran Bretagna di Boris Johnson, che dichiarò poi di voler eliminare Huawei dalla rete.
La penetrazione di Huawei in Africa è cosa nota. Cinque anni fa è emerso che l’Uganda utilizzava tecnologie di face recogniton per la repressione delle proteste.
Tokyo si è invece dimostrata alla cerca di un’alternativa a Huawei. La Germania l’anno passato ha vietato i componenti 5G cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Charlie fong via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International; immagine tagliata
Geopolitica
Kakha Kaladze: l’UE parla di amicizia mentre progetta colpi di Stato
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Autismo2 settimane faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Vaccini2 settimane faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Misteri2 settimane faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
-



Necrocultura2 settimane faLa generazione perduta nel suo egoismo
-



Salute2 settimane faI malori della 44ª settimana 2025
-



Ambiente1 settimana faLe mucche danesi crollano dopo l’aggiunta al mangime del prodotto anti-peti al metano
-



Fertilità1 settimana faI leggings stanno facendo diventare le donne sterili?
-



Civiltà1 settimana faChiediamo l’abolizione degli assessorati al traffico













