Geopolitica
I sabotatori del Nord Stream sono legati alla CIA, scrive Der Spiegel
Un gruppo ucraino accusato di aver orchestrato l’esplosione del gasdotto Nord Stream del settembre 2022 ha legami di lunga data con la CIA; alcuni membri, tra cui il presunto ideatore, hanno ricevuto anni di addestramento da agenti statunitensi, ha riferito mercoledì Der Spiegel.
La banda «pianificava e realizzava operazioni clandestine per l’apparato di sicurezza ucraino da anni», riporta la rivista tedesca, aggiungendo che avevano puntato i gasdotti già nel 2019, circa tre anni prima che Mosca lanciasse la sua operazione militare contro Kiev.
I gasdotti hanno trasportato fino a 60 miliardi di metri cubi di gas russo all’anno, soddisfacendo circa il 16% del fabbisogno di gas naturale dell’UE nel 2018 e metà della domanda annuale della Germania entro il 2021. Erano da tempo «una spina nel fianco di Washington», scrive Der Spiegel.
Sostieni Renovatio 21
Prima delle esplosioni, alti funzionari statunitensi, tra cui il presidente Joe Biden, hanno ripetutamente criticato il progetto Nord Stream e hanno esortato Berlino ad abbandonare il suo successore, Nord Stream 2. Il secondo gasdotto non è mai diventato operativo, poiché la Germania ha interrotto il suo processo di certificazione poco prima che la Russia lanciasse la sua operazione militare contro l’Ucraina nel febbraio 2022.
Secondo Der Spiegel, il presunto ideatore faceva parte di un gruppo selezionato di funzionari della sicurezza ucraini scelti a mano dall’Intelligence statunitense e addestrati per diversi anni. Washington mirava a costruire relazioni con agenti “affidabili” mantenendo i propri sforzi nascosti a Mosca. Un obiettivo chiave, ha osservato la rivista, era la creazione di «capaci unità di sabotaggio».
La rivista, citando una fonte ucraina, ha riferito che gli esplosivi utilizzati nell’operazione Nord Stream non sono stati fabbricati in Ucraina. Tuttavia, la fonte ha rifiutato di rivelarne l’origine.
Anche Der Spiegel sostiene di aver identificato quasi tutti gli individui coinvolti nel sabotaggio, ma ha scelto di non pubblicarne i nomi, perché teme che possano diventare bersagli dei servizi di sicurezza russi o ucraini.
Nel frattempo, persiste lo scetticismo sulla narrazione ufficiale. All’inizio di questo mese, il rinomato esperto di immersioni tedesco Sven Thomas ha messo in dubbio l’affermazione secondo cui un piccolo team ucraino avrebbe effettuato l’attacco, sostenendo che esplosioni di tale portata richiedevano mine di fondo di livello militare con una resa equivalente a 1.260 chilogrammi di TNT.
Per piazzare tali dispositivi, ha detto il dottor Thomas, sarebbe stata necessaria una grande imbarcazione, non lo yacht presumibilmente utilizzato.
Mosca ha respinto i resoconti che collegano un piccolo team ucraino al sabotaggio come inverosimili. Il mese scorso, i media danesi hanno rivelato che le navi da guerra della Marina degli Stati Uniti stavano operando vicino ai gasdotti Nord Stream poco prima delle esplosioni.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa la politica tedesca di sinistra Sahra Wagenknecht ha affermato che la Germania ha urgente bisogno di un’indagine parlamentare indipendente sul sabotaggio del Nord Stream, e se verrà dimostrato che Kiev è dietro l’attacco del 2022 al gasdotto, dovrebbe essere ritenuta responsabile.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovataio 21, i tentativi del partito AfD di discutere al Bundestag della distruzione del Nord Stream sono stati oggetto di boriosa ostruzione da parte dei partiti di governo e pure del democristiani della CDU.
Il premio Pulitzer Seymour Hersh ha sostenuto in più occasioni che l’attacco del Nord Stream sarebbe stato ordinato da Biden e diretto, più che alla Russia, alla Germania, nel tentativo di tenerla ancorata al blocco occidentale recidendo i suoi legami energetici con Mosca.
A fine estate, dopo che era stato emesso il primo mandato di arresto per il Nord Stream, l’ex capo dei servizi tedeschi disse che la Polonia era coinvolta nell’operazione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
Il presidente polacco si lamenta della «mancanza di gratitudine» dell’Ucraina
Sostieni Renovatio 21
Geopolitica
Pirati abbordano una petroliera al largo della costa somala
Una petroliera in rotta dall’India al Sudafrica è stata colpita da granate a propulsione missilistica e abbordata da «personale non autorizzato» al largo della costa somala, hanno comunicato giovedì le autorità marittime.
In un comunicato, Latsco Marine Management Inc. ha confermato un incidente di sicurezza a bordo della sua nave battente bandiera maltese, Hellas Aphrodite.
«L’episodio si è verificato intorno alle 11:48 ora locale del 6 novembre 2025, mentre la nave, che trasportava benzina, era in navigazione da Sikka (India) a Durban (Sudafrica)», a circa 550 miglia nautiche dalla costa somala, ha precisato la compagnia greca.
«La piccola imbarcazione ha sparato armi leggere e RPG contro la nave», ha riferito il Maritime Trade Operations Centre (UKMTO) del Regno Unito.
L’equipaggio della petroliera si è rifugiato in una stanza di sicurezza. Secondo la società di gestione, tutti i 24 membri sono illesi e in buone condizioni; l’azienda mantiene stretti contatti con loro.
Aiuta Renovatio 21
L’organizzazione «ha attivato la propria squadra di risposta alle emergenze e si sta coordinando con le autorità competenti per garantire la sicurezza e il benessere dell’equipaggio».
L’attacco fa seguito a un episodio di pochi giorni prima, in cui la Stolt Sagaland, battente bandiera delle Isole Cayman, era stata bersaglio di un presunto assalto pirata. Una petroliera a circa 330 miglia nautiche a sud-est di Mogadiscio (Somalia) ha segnalato l’avvicinamento di una piccola imbarcazione e attacchi aerei, secondo il Somali Guardian, che cita la missione navale UE nella regione, Operazione Atalanta. L’equipaggio è rimasto incolume e la nave è riuscita a sfuggire.
«Il comandante riferisce che 4 persone non autorizzate hanno tentato di salire a bordo della sua imbarcazione», ha comunicato l’UKMTO.
Dal 2008 al 2018 i pirati somali hanno perturbato le principali rotte marittime mondiali, generando caos diffuso. Dopo un periodo di relativa quiete, l’attività pirata è tornata a crescere.
La pirateria al largo della Somalia ha raggiunto l’apice nel 2011 con 237 attacchi registrati, ha riferito un’agenzia di stampa locale. Il gruppo di monitoraggio Oceans Beyond Piracy ha stimato il costo economico globale della pirateria somala quell’anno in circa 7 miliardi di dollari, inclusi circa 160 milioni di dollari in riscatti.
«Si raccomanda alle imbarcazioni di transitare con prudenza e di segnalare qualsiasi attività sospetta all’UKMTO», ha sottolineato l’agenzia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine generata artificialmente
Geopolitica
Il ministero della Difesa russo dice che Zelens’kyj è «divorziato dalla realtà»
Sostieni Renovatio 21
-



Pensiero2 settimane faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Autismo1 settimana faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Vaccini1 settimana faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Misteri1 settimana faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
-



Spirito2 settimane faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Necrocultura2 settimane faLa generazione perduta nel suo egoismo
-



Salute1 settimana faI malori della 44ª settimana 2025
-



Alimentazione2 settimane faZecche manipolate per indurre allergie alla carne negli esseri umani: la Florida si oppone












