Economia
I prezzi del gas europeo raggiungono il massimo annuale

I prezzi del gas naturale nell’Europa occidentale sono aumentati giovedì in seguito all’allarme del gigante energetico statale austriaco OMV, secondo cui la Russia potrebbe interrompere le forniture.
Il costo dei future sul gas per la consegna di dicembre presso l’hub TTF nei Paesi Bassi è balzato fino al 5% a circa 475 € per mille metri cubi, o 46 € per megawattora, durante le contrattazioni mattutine, prima di scendere leggermente più tardi nel corso della giornata. L’ultima volta che i future sul gas si sono attestati a questo livello è stato a dicembre 2023.
I prezzi del gas hanno iniziato a salire dopo che OMV, uno dei maggiori trader di gas del continente, ha lanciato l’allarme mercoledì sera su una possibile cessazione delle forniture di gas dalla Russia a causa della sua battaglia legale con il colosso energetico statale russo Gazprom.
OMV si era precedentemente lamentata delle forniture «irregolari» da Gazprom alla Germania, prima che le consegne terminassero completamente a settembre 2022, e aveva intentato una causa contro la sussidiaria dell’azienda, Gazprom Export.
Mercoledì OMV ha annunciato di aver vinto la causa e di aver ottenuto un risarcimento di 230 milioni di euro, che intendeva “compensare” trattenendo i pagamenti mensili per il gas previsti dal contratto con Gazprom.
La società energetica di Vienna ha avvertito, tuttavia, che questa mossa potrebbe portare a «un deterioramento del rapporto contrattuale» con Gazprom e risultare in un «potenziale arresto della fornitura di gas». OMV ha affermato, tuttavia, che sarebbe in grado di continuare a fornire gas ai propri clienti attingendo agli stoccaggi anche se le forniture dalla Russia fossero interrotte.
OMV riceve gas russo in base a un accordo a lungo termine con Gazprom che termina nel 2040. Mentre Vienna ha espresso la sua intenzione di porre fine alla sua dipendenza decennale dal gas russo, non è riuscita a trovare fornitori alternativi, poiché le importazioni da altri paesi sono state molto più costose.
Le importazioni di gas russo dell’Austria hanno raggiunto i livelli pre-conflitto in Ucraina lo scorso anno, poiché il paese ha importato quasi il doppio della quantità di gas di cui la sua economia aveva bisogno. Le forniture russe stabili hanno permesso a Vienna di diventare un esportatore netto di energia verso altri stati europei.
In seguito all’avvertimento di OMV, il ministro dell’energia austriaco Leonore Gewessler ha affermato che le forniture di gas del paese erano sicure perché il paese si stava «preparando da tempo a una possibile interruzione delle forniture» e i suoi impianti di stoccaggio del gas erano pieni.
«Gli attuali sviluppi che circondano il contratto di fornitura OMV per il gas russo devono essere presi sul serio, ma non rappresentano una minaccia immediata per la nostra sicurezza di approvvigionamento. L’Austria può e vuole fare a meno del gas russo», ha scritto la Gewessler su X giovedì, ammettendo, tuttavia, che «è chiaro che un’improvvisa interruzione della fornitura potrebbe causare tensione sui mercati del gas».
Le forniture internazionali di gas sono attualmente minacciate da sabotaggi a gasdotti e ed eventi politici come la guerra in Palestina. Tra i fattori vi sono da mettere anche le minacce dell’Ucraina di chiudere i gasdotti russi.
Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi anni, per paradosso, le esportazioni di gas russo in Europa sono persino aumentate, e con esse il prezzo del gas.
Sostieni Renovatio 21
Gazprom ha mostrato di star spostando tuttavia le esportazioni di GNL dall’Europa alla Cina.
Gli USA, che sono accusati di essere dietro la distruzione del gasdotto russo-tedesco Nord Stream 2, hanno fatto capire di poter muovere anche contro il gasdotto Turkstream.
Come riportato da Renovatio 21, i presidente di Ungheria e Serbia hanno dichiarato di essere disposti alla guerra qualora il loro gasdotto fosse attaccato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Economia
L’AI potrebbe spazzare via 100 milioni di posti di lavoro nei soli USA

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
L’Ucraina ha perso il 60% della produzione di gas

Gli attacchi russi hanno distrutto oltre la metà della capacità produttiva di gas dell’Ucraina, spingendo Kiev a cercare oltre 2 miliardi di dollari per importazioni di emergenza al fine di scongiurare una crisi energetica durante l’inverno. Lo riporta Bloomberg.
Questa settimana, Kiev ha informato i suoi alleati occidentali che un attacco missilistico russo del 3 ottobre, nelle regioni di Kharkov e Poltava, ha devastato circa il 60% della produzione di gas del Paese, secondo fonti anonime citate dall’agenzia di stampa.
Il ministero della Difesa russo aveva precedentemente annunciato che nella notte del 3 ottobre le sue forze hanno condotto «un massiccio attacco» contro il complesso militare-industriale ucraino e le infrastrutture energetiche che ne supportano le operazioni.
Mosca sostiene che i suoi attacchi siano una risposta alle offensive ucraine contro infrastrutture energetiche e aree residenziali in Russia, mirando esclusivamente a siti legati alle infrastrutture militari ucraine.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Secondo Bloomberg, l’Ucraina prevede di dover acquistare circa 4,4 miliardi di metri cubi di gas, per un valore di 1,9 miliardi di euro, pari a quasi il 20% del suo consumo annuo, per affrontare l’inverno. Kiev sta cercando supporto finanziario per coprire tali costi, ha aggiunto l’agenzia.
La compagnia ucraina Naftogaz ha dichiarato che i recenti prestiti, tra cui 500 milioni di euro dalla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ad agosto e 300 milioni di euro dalla Banca europea per gli investimenti questo mese, non sono sufficienti.
L’Ucraina ha richiesto al G7 attrezzature per riparare le infrastrutture energetiche e ha rinnovato le sue richieste di sistemi di difesa aerea.
Bloomberg ha osservato che un aumento delle forniture di gas dall’UE all’Ucraina potrebbe mettere sotto pressione il mercato europeo, con preoccupazioni che hanno già spinto i prezzi al rialzo all’inizio della settimana. Con scorte inferiori ai livelli storici, l’UE rimane vulnerabile a shock di approvvigionamento. Un inverno rigido potrebbe rapidamente esaurire le riserve e causare nuovi picchi di prezzo, aumentando il carico sui consumatori.
La Russia ha iniziato a colpire la rete energetica e i siti di produzione di gas dell’Ucraina dopo l’attacco ucraino al ponte di Crimea nell’ottobre 2022, che ha causato quattro morti. Il presidente russo Vladimir Putin ha promesso che la Russia avrebbe risposto agli attacchi ucraini contro le infrastrutture energetiche, che si sono intensificati nell’ultimo anno.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa Kiev disse che le forniture di gasdotto dalla Russia all’UE attraverso l’Ucraina potevano essere interrotte.
Un mese fa Zelens’kyj ha detto ai giornalisti dopo un incontro con il primo ministro slovacco Robert Fico che l’Ucraina non fornirà petrolio e gas alla Slovacchia se provengono dalla Russia. Il mese precedente, l’esercito ucraino ha ripetutamente colpito con droni l’oleodotto Druzhba, un condotto chiave che trasporta greggio russo e kazako verso Slovacchia e Ungheria. Entrambe le nazioni dell’UE che dipendono dalle forniture energetiche russe hanno da allora accusato Kiev di minacciare la loro sicurezza energetica.
Già nel 2023 uno scoop del Washington Post faceva emergere che il presidente ucraino aveva proposto durante un incontro con il vice primo ministro Yulia Svridenko a febbraio di «far saltare in aria» il Druzhba («amicizia», in russo), che trasporta il petrolio russo in Ungheria.
Come riportato da Renovatio 21, quattro settimane fa l’Ungheria aveva annunciato progressi nella costruzione di un nuovo oleodotto con la Serbia per il trasporto di petrolio russo. Durante un’intervista a Tucker Carlson nell’agosto 2023, il premier ungherese Vittorio Orban aveva dichiarato significativamente che Ungheria e Serbia erano pronte ad entrare in guerra contro chiunque facesse saltare il loro gasdotto.
Iscriviti al canale Telegram
A marzo funzionari russi avevano accusato le forze ucraine di aver distrutto la stazione di misurazione del gas di Sudzha fa parte del gasdotto Urengoy-Pomary-Uzhgorod, che attraversa la regione russa di Kursk, fino all’Ucraina e più avanti in Europa. Per decenni, il gasdotto ha trasportato gas dalla Russia all’UE e il flusso non si è fermato nemmeno dopo che le forze di Kiev hanno catturato la stazione ad agosto. Le consegne sono state interrotte solo all’inizio di quest’anno dopo che l’Ucraina si è rifiutata di rinnovare il contratto con l’operatore russo Gazprom.
Come riportato da Renovatio 21, ad aprile era emerso che l’amministrazione del presidente statunitense Donald Trump vorrebbe che Kiev cedesse a Washington il controllo del gasdotto attraverso il quale il gas russo raggiunge l’UE.
Due settimane fa il segretario all’Energia americano Chris Wright ha dichiarato che gli USA sono «pronti a sostituire» tutto il gas e il petrolio russo nell’UE.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Le Commissaire via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Economia
Tesla supera Mercedes nelle vendite

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale2 settimane fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Arte2 settimane fa
Quadro su San Simonino da Trento, chiesti sei mesi di carcere per il pittore Gasparro
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Politica2 settimane fa
Il regista russo Tigran Keosayan muore all’età di 59 anni. Era il marito della temutissima Margarita Simonyan
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà1 settimana fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Salute2 settimane fa
I malori della 39ª settimana
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»