Geopolitica
I capi UE temono che Trump li faccia pagare per l’Ucraina
I leader dell’Unione Europea stanno discutendo se potranno permettersi di continuare a finanziare l’esercito ucraino nel caso in cui il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump decidesse di ritirare il sostegno di Washington a Kiev. Lo riporta Bloomberg.
In un incontro a Budapest giovedì, i funzionari dell’UE «hanno discusso se il blocco sarà pronto a pagare il conto per la guerra», ha riferito l’agenzia di stampa americana, parafrasando fonti anonime. Secondo una di queste fonti, la «grande preoccupazione è che Trump cercherà di spostare l’onere finanziario sull’Europa».
Trump ha ripetutamente promesso durante la campagna elettorale di porre fine al conflitto entro «24 ore», ma ha offerto pochi dettagli su come avrebbe raggiunto questo obiettivo. Tuttavia, ha affermato in numerose occasioni che gli alleati europei di Washington avrebbero dovuto «pagare» se avessero voluto continuare a combattere e, a quanto si dice, ha in programma di lasciare che siano gli europei a pagare e far rispettare qualsiasi accordo di sicurezza post-conflitto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Secondo i dati dell’Istituto tedesco di Kiel per l’economia mondiale, da febbraio 2022 l’UE ha erogato all’Ucraina 118 miliardi di euro in aiuti militari, finanziari e umanitari, mentre gli Stati Uniti hanno consegnato a Kiev 90,7 miliardi di dollari, con altri 16,5 miliardi di dollari promessi.
Secondo una fonte di Bloomberg, i funzionari dell’UE non sono preoccupati per i soldi, ma per «le risorse militari disponibili che provengono principalmente dagli Stati Uniti».
Le aziende americane producono molti dei sistemi d’arma utilizzati dall’Ucraina, tra cui i caccia da combattimento F-16, i sistemi di artiglieria missilistica HIMARS e i missili ATACMS. Allo stesso modo, le vaste scorte del Pentagono hanno permesso agli Stati Uniti di fornire milioni di proiettili d’artiglieria, mortai e altre munizioni alle forze di Kiev.
Al contrario, armare l’Ucraina ha lasciato i più grandi eserciti europei a corto di equipaggiamento vitale: le truppe tedesche non hanno potuto addestrarsi con i loro ultimi obici e la Gran Bretagna ha inviato l’intero stock di cannoni d’artiglieria AS90 alle forze armate ucraine.
Anche la base industriale dell’UE ha fatto fatica a soddisfare le richieste dell’Ucraina. A marzo, il Commissario per il mercato interno dell’UE Thierry Breton ha affermato che i produttori del blocco erano in grado di produrre un milione di proiettili di artiglieria da 155 mm all’anno e avrebbero raggiunto quota 1,7 milioni all’anno entro la fine del 2024. Tuttavia, una fonte dell’industria delle armi ha dichiarato ai media statali statunitensi a luglio che in realtà ne venivano prodotti meno di un terzo di milione.
Trump non ha ancora reso pubblici i suoi piani per l’Ucraina e diverse visioni contrastanti sono emerse all’interno della sua cerchia.
Il vicepresidente eletto JD Vance ha suggerito che Kiev potrebbe abbandonare le sue rivendicazioni territoriali e le speranze di adesione alla NATO in cambio della pace; Mike Pompeo, un falco che è stato direttore della CIA e segretario di Stato di Trump, ha chiesto al suo ex capo di dare all’Ucraina mezzo trilione di dollari, armi a lungo raggio e un invito alla NATO, nella speranza che Kiev possa poi dettare le sue condizioni a Mosca.
Trump ha detto giovedì che probabilmente parlerà con il presidente russo Vladimir Putin nel prossimo futuro, e Putin ha detto che è pronto a parlare con Trump. Il presidente degli Stati Uniti in arrivo ha anche parlato al telefono con il leader ucraino Volodymyr Zelens’kyj venerdì, includendo nella telefonata, per qualche ragione, Elone Musk.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di European Union, 2024 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Geopolitica
Ebrei VIP chiedono sanzioni contro Israele
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Putin: la risposta della Russia agli attacchi Tomahawk sarebbe «schiacciante»
La risposta della Russia a un attacco ucraino con missili Tomahawk di fabbricazione statunitense sarebbe «molto seria, se non schiacciante», ha dichiarato giovedì il presidente Vladimir Putin ai giornalisti. Fornire a Kiev armi a lungo raggio di questo tipo rappresenterebbe «un tentativo di escalation», ha avvertito.
Kiev ha più volte richiesto i missili Tomahawk. Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha sollevato la questione durante un incontro con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla Casa Bianca la scorsa settimana. Secondo Axios, Zelens’kyj non è riuscito a ottenere la consegna dell’arma. Funzionari americani avevano precedentemente indicato che l’opzione poteva essere considerata, ma la decisione finale spettava a Trump.
Parlando mercoledì alla Casa Bianca durante un incontro con il Segretario Generale della NATO Mark Rutte, Trump non ha chiarito se gli Stati Uniti potrebbero fornire i missili a Kiev in futuro, ma ha sottolineato che il loro utilizzo richiede un addestramento lungo e intensivo. I missili hanno una gittata massima di circa 2.500 km.
Aiuta Renovatio 21
«Sarebbe un’escalation. È un tentativo di escalation», ha commentato Putin riguardo a una possibile consegna. «Se il territorio russo fosse colpito con un’arma del genere, la risposta sarebbe molto seria, se non addirittura schiacciante», ha aggiunto, invitando i leader occidentali a «rifletterci».
Mosca aveva già avvertito che, pur non influenzando lo stato del campo di battaglia ucraino, la consegna dei Tomahawk ridurrebbe le prospettive di pace e danneggerebbe gravemente le relazioni tra Stati Uniti e Russia.
Putin ha discusso la questione con Trump in una telefonata la scorsa settimana. La consegna dei missili avrebbe «gravemente compromesso le prospettive di una soluzione pacifica», aveva dichiarato allora. In seguito alla chiamata, Trump ha affermato che fornire i Tomahawk a Kiev «non sarebbe stato facile» per gli Stati Uniti e ha sostenuto che Washington non dovrebbe esaurire il proprio arsenale per l’Ucraina.
Come riportato da Renovatio 21, Trump nelle scorse ore ha annullato il vertice con Putin a Budapest. Al contempo, gli USA hanno posto nuove sanzioni sul petrolio russo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Trump annulla l’incontro a Budapest con Putin
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero4 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Cancro2 settimane faProteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Salute2 settimane faI malori della 41ª settimana 2025
-



Sanità7 giorni faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Autismo1 settimana faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Spirito1 settimana faMons. Eleganti critica duramente il Vaticano II e la nuova liturgia

Acquista la t-shirt













