Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Putin racconta del legame di Trump con la Russia

Pubblicato

il

Il presidente russo Vladimir Putin ha smentito le indiscrezioni diffuse dai media secondo cui avrebbe mantenuto contatti con il candidato repubblicano Donald Trump.

 

La scorsa settimana è uscito un libro del giornalista americano Bob Woodward, in cui si sostiene che l’ex presidente avrebbe parlato segretamente con Putin sette volte dalla fine del suo mandato nel 2021.

 

In una conferenza stampa tenutasi giovedì a Kazan dopo il 16° vertice dei BRICS, il giornalista della NBC Keir Simmons ha chiesto a Putin se ha avuto conversazioni private con Trump.

Sostieni Renovatio 21

«Questa questione fa notizia da anni ormai. A un certo punto, il signor Trump e la Russia sono stati accusati di essere collegati», ha detto Putin. «Tuttavia, dopo un’indagine condotta negli Stati Uniti, tutti, incluso il Congresso degli Stati Uniti, hanno concluso che era una totale assurdità e che non era mai successo niente del genere», ha sottolineato. «Non c’erano contatti allora e non ce ne sono ora».

 

Due mesi dopo la vittoria di Trump alle elezioni presidenziali del 2016, i funzionari dell’intelligence statunitense accusarono la Russia di aver interferito nel voto, danneggiando la campagna di Hillary Clinton e aiutando la sua rivale repubblicana. Tuttavia, una successiva indagine durata anni, condotta dal procuratore speciale Robert Mueller «non ha stabilito che i membri della campagna di Trump abbiano cospirato o coordinato con il governo russo».

 

In un’intervista con Fox News la scorsa settimana, Trump ha spiegato che le accuse di collusione sono state usate dai suoi avversari politici per giustificare la sconfitta di Clinton. «È iniziato come una scusa per cui ha perso un’elezione che molte persone pensavano avrebbe dovuto vincere», ha detto, aggiungendo che «poi è stata picchiata ovunque, virtualmente».

 

«Poi hanno detto: “Ah, è stata la Russia”, l’hanno usata come scusa, e poi le fake news l’hanno ripresa», ha detto Trump.

 

Mosca ha già sottolineato in precedenza che collaborerà con il leader che verrà scelto dal popolo americano alle prossime elezioni di novembre.

 

Giovedì Putin ha ribadito la sua disponibilità a normalizzare le relazioni con gli Stati Uniti, a condizione che Washington sia disposta a rispondere per le rime.

 

«Le relazioni Russia-USA dopo le elezioni dipendono principalmente dagli Stati Uniti. Se gli Stati Uniti sono aperti a costruire relazioni normali con la Russia, faremo lo stesso», ha sottolineato. «In caso contrario, così sia. Questo spetta alla futura amministrazione».

 

Nelle ultime ore Putin ha risposto alle affermazioni del suo ex omologo statunitense, Donald Trump, secondo cui lo avrebbe minacciato di attaccare Mosca, affermando di «non ricordare» tale conversazione.

 

Putin ha aggiunto che tali commenti sono normali discorsi da campagna elettorale negli Stati Uniti. Ha fatto le sue osservazioni alla conferenza stampa dopo la conclusione del vertice BRICS a Kazan giovedì. Alla domanda se le affermazioni di Trump in una recente intervista fossero vere, il presidente ha risposto che l’idea di provare a minacciare la Russia è controproducente.

 

«Non ricordo una conversazione del genere con il signor Trump», ha detto il presidente russo. «La campagna presidenziale degli Stati Uniti è attualmente in una fase così accesa che suggerirei di non prendere troppo sul serio le dichiarazioni di nessuno».

 

Affrontando la presunta minaccia per principio, Putin ha detto che era «inutile minacciare la Russia, poiché questo non fa che incoraggiarci».

 

All’inizio di questa settimana, in un incontro con i redattori del Wall Street Journal, Trump ha raccontato una storia su una conversazione che avrebbe avuto con Putin a un certo punto della sua presidenza. Secondo Trump, avrebbe detto a Putin che se la Russia avesse «inseguito l’Ucraina», gli Stati Uniti «l’avrebbero colpita così duramente» e «proprio nel mezzo» di Mosca.

Aiuta Renovatio 21

Quando Putin ha apparentemente espresso la sua incredulità, Trump ha affermato di aver detto: «sarete colpiti duramente e vi staccherò quelle fottute cupole dalla testa». Il biondo ex presidente del Queens ha apparentemente confuso il Cremlino con la vicina Cattedrale di San Basilio.

 

Come riportato da Renovatio 21, in realtà Trump aveva già raccontato la storia un anno fa per significare il rispetto che incuteva ai leader degli altri Paesi.

 

Una manovra simile sarebbe stata fatta nei confronti della Repubblica Popolare Cinese. Durante la visita del presidente cinese Xi Jinping a Mar-a-Lago nel 2017, si racconta Trump avesse avvertito Xi che «qualsiasi mossa militare contro Taiwan sarebbe stata accolta con un attacco a Pechino», un’osservazione che ha lasciato Xi sbalordito.

 

Trump ha ripetutamente affermato che l’attuale conflitto tra Russia e Ucraina non si sarebbe verificato se fosse rimasto in carica dopo il 2020 e che avrebbe trovato un modo per porvi fine entro pochi giorni dalla sua rielezione.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Geopolitica

Il generale Mini ritiene che Trump abbia liquidato la NATO

Pubblicato

il

Da

Secondo il generale italiano in pensione Fabio Mini, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha liquidato la NATO.   «Trump ha praticamente liquidato la NATO. L’ha liquidata» ha detto il generale. «Ha detto, “Voi siete un’agenzia per la vendita delle mie armi, acquisto e rivendita delle armi, siete un un grossista, capito? E fine e mi pagate pure».   «Sì. Invece di pagare io a voi la commissione, no, siete voi che mi pagate a me. Anzi, non mi pagate la commissione, mi pagate tutte le armi, me le pagate per intero e me le pagate al costo che dico io, non al costo che si fa per regalarle alla gente. E le armi che potete che vi do sono quelle che dico io, non quelle, quelle che ho nei parchi, veicoli inefficienti, no? Che stanno lì a far ruggine, no?» continua il Mini spiegando il pensiero di Trump.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il generale ha quindi constato che «l’Europa non è in grado di fare la guerra alla Russia. Se se si dovesse dimostrare che effettivamente la Russia sta minacciando l’Europa e i paesi dell’Unione Europea, allora si potrebbe cominciare a vedere e e e come l’Europa potrebbe rispondere. Ma questo non è il caso e questo la NATO lo sa benissimo».   Mini spiega anche riguardo ai «famosi sconfinamenti», ipotizzando che ne succedono «15 al giorno»: «sono tutte cose che fanno parte dell’amministrazione della gestione delle operazioni al confine».   « Ora, che questa cosa possa essere presa come una provocazione o come un test per verificare la capacità di reazione , è una cosa che dicono gli ucraini, ma non dobbiamo cadere sempre continuamente nel trabocchetto. Gli ucraini hanno voglia di dire questo perché a loro fa comodo. Hanno voglia di dire questo per far vedere che se l’Europa, se la NATO non interviene come dicono loro, come vorrebbero loro, vuol dire che è fasulla»   «Cioè quello che dice Zelens’kyj in continuazione è un insulto a tutta l’Europa» ha dichiarato il generale Mini.   «Trump è in crisi» ha continuato, dicendo che il presidente USA si sarebbe «giocato la credibilità». «Quando gli americani si accorgeranno di quello che sta facendo Trump saranno guai. Quando gli ebrei fuori nel mondo, fuori di Israele, si renderanno conto di che cosa ha fatto Trump aiutando quei mezzi nazisti che stanno in Israele».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Geopolitica

Hamas si dice pronta a liberare tutti gli ostaggi israeliani

Pubblicato

il

Da

Il gruppo militante palestinese Hamas ha annunciato la sua disponibilità a liberare tutti gli ostaggi israeliani e a iniziare negoziati per definire i dettagli della consegna, confermando inoltre la volontà di cedere il controllo di Gaza a un’entità palestinese indipendente.

 

Hamas ha dichiarato venerdì di aver preso questa decisione dopo un’«attenta analisi» del piano in 20 punti presentato lunedì dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Il piano prevede un cessate il fuoco immediato tra Israele e il gruppo, uno scambio di ostaggi con prigionieri, un ritiro progressivo di Israele dall’enclave e l’istituzione di un’amministrazione internazionale di transizione.

 

Il gruppo ha ufficialmente dichiarato «il proprio accordo a rilasciare tutti i prigionieri dell’occupazione, vivi e morti, secondo la formula di scambio prevista nella proposta del presidente Trump».

Iscriviti al canale Telegram

«In questo contesto, il movimento conferma la propria disponibilità ad avviare immediatamente negoziati, tramite mediatori, per discutere i dettagli della questione», ha affermato Hamas in una nota.

 

Il gruppo ha anche espresso la propria intenzione di trasferire la gestione di Gaza a «un’entità palestinese di indipendenti». Tale organismo di «tecnocrati» dovrebbe essere «fondato sul consenso nazionale palestinese e sul sostegno arabo e islamico», ha aggiunto.

 

Hamas non ha esplicitamente accettato né rigettato gli altri punti del piano Trump, incluso il proprio disarmo completo. Le «altre questioni» menzionate nel piano saranno discusse «in un quadro nazionale palestinese inclusivo, in cui Hamas sarà coinvolta e contribuirà con piena responsabilità», ha dichiarato.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Heinrich Böll Foundation Palestine & Jordan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Geopolitica

Israele accetta lo scambio di prigionieri proposto da Trump con Hamas

Pubblicato

il

Da

Israele ha annunciato la sua disponibilità a procedere con uno scambio di prigionieri con Hamas, in conformità con il piano di pace proposto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.   La dichiarazione è stata resa poche ore dopo che il gruppo armato palestinese aveva espresso il suo assenso a parti della proposta.   «Israele è pronto a implementare immediatamente la prima fase del piano di Trump per la liberazione immediata di tutti gli ostaggi», ha comunicato sabato l’ufficio del primo ministro Benjamin Netanyahu in una nota.   «Proseguiremo collaborando pienamente con il presidente e il suo team per porre fine al conflitto in linea con i principi stabiliti da Israele, che rispecchiano la visione di Trump per la fine della guerra», ha aggiunto.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

La nota non ha fatto riferimento all’appello di Trump a Israele di interrompere gli attacchi su Gaza.   Secondo il piano di Trump, Hamas dovrà liberare tutti gli ostaggi rimanenti entro 72 ore dalla cessazione delle operazioni militari israeliane a Gaza e dal ritiro delle truppe «secondo la linea concordata».   Una volta rilasciati gli ostaggi, Israele libererà 250 prigionieri palestinesi condannati all’ergastolo e 1.700 palestinesi detenuti dopo il 7 ottobre 2023.   A Gaza verrà istituito un governo di transizione apolitico, svincolato da Hamas, con l’obiettivo di trasformare la regione in «una zona deradicalizzata e priva di terrorismo, che non rappresenti una minaccia per i suoi vicini».   Venerdì sera, Hamas ha diffuso una dichiarazione in cui si diceva pronta a uno scambio di prigionieri secondo la formula proposta e, in linea di principio, disponibile a cedere il controllo di Gaza a un governo indipendente «basato sul consenso nazionale palestinese e sul sostegno arabo e islamico».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di IDF Spokesperson’s Unit via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Continua a leggere

Più popolari